• News
  • PNRR: Gigabit per 8 milioni di UI nelle aree grigie e per le case sparse

La nuova strategia europea Digital Compass stabilisce obiettivi sfidanti per il prossimo decennio: entro il 2030, connettività a 1 Gbps per tutti e piena copertura 5G delle aree popolate. L’ambizione dell’Italia è di raggiungere gli obiettivi europei di trasformazione digitale ben in anticipo sui tempi, portando connessioni a 1 Gbps su tutto il territorio nazionale entro il 2026.

Per mantenere la promessa di una Gigabit society universale basata su un’infrastruttura di reti fisse e mobili ad altissima capacità (Very High Capacity Network), si adotterà un approccio neutrale sotto il profilo tecnologico che ottimizzi l’impiego delle risorse. L’investimento sarà accompagnato da un percorso di semplificazione dei processi autorizzativi che riconosca le infrastrutture per la cablatura in fibra ottica e per la copertura 5G come strategiche, velocizzandone così la diffusione sul territorio.

In particolare, sono state stanziate risorse per:

  • portare la connettività a 1 Gbps direttamente all’edificio (Piano Italia a 1 Gbps) per oltre 8 milioni di famiglie, imprese ed enti nelle aree grigie del paese, facendo leva su un insieme di soluzioni in fibra e Fixed Wireless Access/5G;
  • garantire la connettività a 1 Gbps con l’impiego di un insieme di tecnologie (FTTH/B, FWA, FWA-5G) per 500.000 unità abitative nelle aree residuali, le cosiddette case sparse, oggi non ricomprese dal piano aree bianche;
  • completare la copertura di 9.000 edifici scolastici (il 20 per cento rimanente) e oltre 12.000 ospedali, garantendo una performance di connettività all’avanguardia per le infrastrutture sociali cardine del Paese;
  • incentivare lo sviluppo e la diffusione dell’infrastruttura 5G nelle aree mobili a fallimento di mercato come parchi naturali e siti archeologici, laddove gli operatori privati non avranno manifestato interesse economico a investire;
  • supportare la diffusione della copertura 5G lungo oltre 2.000 km di corridoi di trasporto europei e 15.000 km di strade extra-urbane, abilitando lo sviluppo di servizi a supporto della sicurezza stradale, della mobilità, della logistica e del turismo;
  • dotare le 18 isole minori di un backhaulingin fibra ottico adeguato e/o aumentare la resilienza dei collegamenti esistenti.

Gli interventi previsti sono complementari rispetto alle concessioni già approvate nelle aree bianche e rappresentano il volano per attivare ulteriori investimenti da parte degli operatori privati. Oltre alla copertura infrastrutturale del Paese, si interverrà sulla domanda di connettività di famiglie e imprese, monitorando attentamente i risultati del piano voucher in corso al fine di aggiornarlo e, se necessario, potenziarlo per massimizzare l’impatto del sussidio pubblico erogato

https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2021/04/23145403/Pnrr-Italia.pdf

    @matteocontrini#414340 Per le aree bianche sparse si parla invece di un insieme di tecnologie.

    FTTH/B cosa sarebbe?

      Camel90 FTTH, è solo un termine più generico, B=building.

      (Ho eliminato il commento perché era errato comunque, è previsto misto di tecnologie sia per aree grigie che bianche.)

        matteocontrini (Ho eliminato il commento perché era errato comunque, è previsto misto di tecnologie sia per aree grigie che bianche.)

        Si (eliminato anche il mio di commento) e simili cose le ritrovi pure altrove

        matteocontrini dotare le 18 isole minori di un backhaulingin fibra ottico adeguato e/o aumentare la resilienza dei collegamenti esistenti

        dotare di backhauling ottico e/o aumentare la resilienza... come dire, PNRR best effort...

        Ma per l lwa 5G non si deve essere a un km massimo dalla bts per avere 1GB? Devono portare la fibra è inutile che si fanno sempre cose per accomodo.

        Bene, spero di caderci dentro stavolta 😄

          RobertPegu io spero che decideranno di portare la fibra su palificata in tutte le zone di campagna.Oggi con il brutto tempo la fwa Tim ne risente e da 38/40 mega di velocità sono sceso a 10

          Sarebbe interessante ripartissero da dati REALI e non da fake promesse. Oppure casi in cui, vedo sulla mia pelle, zona coperta dallo stesso cabinet (disattivato) , da una parte della strada è area nera, dall'altra area bianca, solo perchè cambia solo il comune...

          mi auguro che non sia l'ennesimo spot, visto quelli che già vissuti nel mio paese (Cles).. nello specifico, (domandona per esperti) la mia via, dichiarata coperta da Mynet (🤣) rientrerebbe nel mio caso? perdonatemi, ma il mio "buracretese" del piano Bul è molto arrugginito e poco aggiornato, quindi di difficile connessione.. Premesso che comunque ho eolo100 e comprendo che ci siano persone in condizioni peggiori delle mie.. 😊

          • loft-tn ha risposto a questo messaggio

            Poi c'è chi ancora ha l'ADSL come il sottoscritto e si parla di velocità e tecnologie non reali per me...
            Dai che mi arriva la fttc... 😄 fra un annetto...

              • [cancellato]

              matteocontrini come parchi naturali e siti archeologici

              Nemmeno lì si può stare più in pace? 😁

              • Camel90 ha risposto a questo messaggio

                [cancellato] ahahah esatto....ma basta con questo internet🤣

                matteocontrini portare la connettività a 1 Gbps direttamente all’edificio (Piano Italia a 1 Gbps) per oltre 8 milioni di famiglie, imprese ed enti nelle aree grigie del paese, facendo leva su un insieme di soluzioni in fibra e Fixed Wireless Access/5G

                "portare la connettività all'edificio" includerebbe solo una della tecnologie poi proposte 🙄

                  Cuscino eh infatti... Avevo concluso quello nel commento cancellato 😅 poi ho riletto e sorpresa...

                    matteocontrini a questo punto mi sa proprio che chi si occupa di buttare giù questi piani non ha le minime nozioni sull'argomento... Del tipo che in buona fede mette dentro tutto quello che può raggiungere il giga tanto una cosa vale l'altra. Boh.

                    matteocontrini Ce lo aspettavamo, l'ennesimo piano pieno di lacune ed incongruenze al limite dell'assurdo.

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      mb334 l'ennesimo piano pieno di lacune ed incongruenze

                      E con la cifra diminuita dai 7mld ventilati ai 5,31mld indicati.

                      matteocontrini poi ho riletto e sorpresa...

                      Ed a proposito di sorpresa, a quel punto che sarà delle FWA odierne, con traffic limit a 500/900GB mese (TIM e Voda)? Se dovessero andare a 1Gbit basterebbero un paio di gg...

                      • mb334 ha risposto a questo messaggio

                        mark129 Secondo me il problema non sono i soldi ma è l'avere le idee chiare su cosa sia più conveniente a lungo termine.

                        Es: con 1000€ copro 500 case in FTTH oppure 300 in FTTH e 1000 in FWA. Si potrebbe dire che sia meglio far coprire 1300 utenti per non lasciarne 800 ai tempi della pietra. In realtà non è così perché una volta "coperti" da FWA rimarranno lì per sempre, quindi alcuni non avranno nulla da subito visto i soliti problemi del wireless mentre altri, inizialmente coperti, nel corso degli anni verranno lasciati alla tecnologia che nel frattempo è rimasta indietro.

                        Ragionano tutti partendo dai soldi e poi intorno ci costruiscono il piano. Invece dovremmo dire FTTH per tutti, ad oggi abbiamo questi soldi ed arriviamo fin qui. Poi con i prossimi fondi andremo oltre. Ma anche perché a lungo termine costa molto di meno una scelta coraggiosa come questa.

                        E poi vogliamo parlare dell' e/o sul backhauluing delle piccole isole?!? Cioè invece di garantire un servizio universale in FTTH sulle isole che sono effettivamente ISOLATE dal resto del paese pensano ancora ai collegamenti wireless... Parliamo di 18 isole a poche miglia dalla costa, non parliamo di collegare la Sardegna da Civitavecchia!

                        matteocontrini FTTH, è solo un termine più generico, B=building.

                        (Ho eliminato il commento perché era errato comunque, è previsto misto di tecnologie sia per aree grigie che bianche.)

                        Ad essere precisi il termine generico è FTTP (fibra nelle vicinanze) che comprende sia:

                        • FTTH fibra fino in casa
                        • FTTB fibra fino all'edifico + ultimo tratto in RAME

                          LSan83 sì volevo dire che scrivere FTTH/FTTB è un modo più generico per non costringere a una architettura specifica. Poi FTTP non l'ha mai visto usare nessuno al di fuori di Wikipedia, in Italia almeno... 🙃

                          • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile