MaxTwi beh allora prenderei questo per la rete mesh allora... cosa cambia nella versione tedesca?
Edit: ah no niente è WiFi 4 purtroppo

[cancellato] eh purtroppo da quella parte ho solo un attacco LAN dove c’è il TPlink, quindi a meno di cavi lan penzolanti per la stanza non posso spostarlo.

Non è tanto avere il 5Ghz per forza dappertutto, però almeno nelle camere e in sala così ci sarebbe, dato che devo comprare un AP almeno lo compro così.

Più che altro non capisco perché ora il 2.4 GHz non va in quella stanza, con l’ADSL avevo il TPlink all’ingresso (la parete a sinistra del Fritz, quella striscia a sinistra è l’ingresso), e internet andava dove ora non c’è. Che poi ora in quella stanza il 2.4 Ghz lo trovano i dispositivi, solo che disconnette in automatico dopo pochissimo.

La cosa dell’essere ciechi vale anche per i router e gli extender?
Perché io ho il 7590 alla mia schiena dall’altra parte del muro in questo momento ahahah
Mentre il TPLink è a mezz’aria che “guarda” verso terra :’)

    Se prendi un altro Fritz (usato) ti si integra automaticamente con quello che hai come rete mesh. Ho fatto una cosa del genere proprio oggi per poter condividere una stampante usb (7530 <-wifi-> 3490 <-usb-> stampante). Super overkill lo so, ma non avevo alcuna voglia di tirare su una pi

    • Gea97 ha risposto a questo messaggio
    • Gea97 ha messo mi piace.

      Yrouel eh si infatti non mi dispiacerebbe come cosa sinceramente... ahahah anche io vorrei usare la stampante così ma purtroppo funziona solo con Windows.

      • Yrouel ha risposto a questo messaggio

        Comunque per l’Inter ferme a tra i segnali meglio che metto 20 o 40 MHz di bandwidth per il 2.4 GHz negli AP?

          • [cancellato]

          Gea97 La cosa dell’essere ciechi vale anche per i router e gli extender?

          Essenzialmente, no. Le antenne a filo esterne sono omnidirezionali (meglio, "a ciambella", avendo gain di circa 3dBi non emettono una sfera ma più in orizzontale che in verticale, se tenute in piedi), gli AP da muro invece hanno antenne più direzionali. Basta che cerchi i diagrammi polari di emissione e capisci subito 😉

          Gea97 meglio che metto 20 o 40 MHz di bandwidth per il 2.4 GHz negli AP?

          Con lo schifo che c'è sui 2.4GHz, tieni i 20MHz... Difficile trovare il 60% di spazio radio libero per avere i 40MHz, e in ogni caso con 3 AP ti pesteresti i piedi sistematicamente.

          • Gea97 ha risposto a questo messaggio

            [cancellato] avevo visto un commento (forse tuo a sto punto) dei digrammi di emissione e incuriosito avevo provato a cercarli per i miei dispositivi, ma non so dove trovarli sinceramente.

            Ma la larghezza di banda influisce sulla copertura? O sono due cose differenti?
            Comunque abito in campagna, come anche scritto sul Fritz, tutti i canali sono liberissimi ahahah (a parte un misterioso WiFi in 5Ghz sul canale 160 che non so da dove sbuchi fuori).

              • [cancellato]

              • Modificato

              Gea97 Non tutti i produttori li pubblicano purtroppo... difficile trovarli per le robe "consumer grade", anche perché come detto sono essenzialmente omnidirezionali.

              La larghezza di canale non influisce tanto sulla copertura, ma più lo allarghi più è facile che dentro ci finiscano disturbi vari ed altre reti wireless (soprattutto sui 2.4GHz, dove hai 3 canali da 20MHz solamente che non si sovrappongono, 1/6/11).

              Gea97 Io uso Mac, quello che funziona solo su windows è "usb remote connection", ma non è necessario attivarla.
              Basta che colleghi la stampante usb al Fritz e verrà condivisa automaticamente, poi dal computer la aggiungi (su mac come stampante ip)

              Yrouel proprio quelli, stesso venditore. Poi bisogna aggiornare il firmware. Secondo me stanno per uscire con il modello nuovo e svuotano i magazzini.

              • [cancellato]

              Gea97 Ma la larghezza di banda influisce sulla copertura? O sono due cose differenti?

              Sulla copertura no, sulla velocità sì. Ad esempio qui trovi una tabella delle velocità massime possibili per il WiFi 5 in base al numero di antenne (gli "stream"), il tipo di modulazione e la larghezza di banda del canale. Più è largo più bit si possono trasmettere contemporaneamente - come in VDSL, la 35b usa una larghezza di banda maggiore della 17a.

              Ovviamente poi i dispositivi che usi devono essere in grado di sfruttare la larghezza maggiore, altrimenti impostarla non serve a niente.

              Se sei così fortunato da non avere interferenze di altri WiFi a 2.4Ghz usa i canali 1, 6 e 11 come suggerito - però attenzione che non si sovrappongono solo con largezza di 20MHz. Se usi una larghezza di 40MHz si sovrappongono. Qui i diagrammi di come usare i canali. Alcuni AP sono in grado di trovare e usare dinamicamente il canale meno disturbato - ma quanto funzioni bene dipende dalla qualità del firmware dell'AP.

              Se l'AP che scegli permette di regolare la potenza, e deve illuminare solo una singola stanza, lo metterei su auto o sulla potenza minima per la quale i dispositivi in uso non hanno problemi. Così riduci le interferenze con gli altri AP.

              • Gea97 ha risposto a questo messaggio
              • rieges ha messo mi piace.

                [cancellato] ah ok capisco grazie mille

                Ma perché 1, 6, 11 e non il 13?

                Ho fatto una prova con il vecchio router ADSL e se metto un AP sull’8e uno sul 13 in 20 MHz mi occupa i canali 6-13 e quindi posso mettere il Fritz sul canale 1 in 40 MHz e non aver sovrapposizioni

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  Gea97 Ma perché 1, 6, 11 e non il 13?

                  Perché il 13 non è consentito in Giappone e mi pare in USA, alcuni dispositivi "stupidi" non lo vedono.

                  Gea97 se metto un AP sull’8e uno sul 13 in 20 MHz mi occupa i canali 6-13 e quindi posso mettere il Fritz sul canale 1 in 40 MHz e non aver sovrapposizioni

                  Sbagliato perché una 40MHz centrata su canale 1 occupa in realtà 1+6 (primario 1 + estensione al 6).

                  https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_WLAN_channels

                  • Gea97 ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] ah okok

                    Strano però perché a me nella lista il Fritz mi occupava solo 1-5

                    Ma il Fritz 7590 si può impostare su 20 MHz? Non trovo l’impostazione e se li metto su 1,6,11 mi si sovrappongono quindi

                    • Yrouel ha risposto a questo messaggio
                      8 giorni dopo

                      Gea97 Il Fritz dovrebbe fare tutto da solo se lasci le impostazioni automatiche, per esempio seleziona automaticamente i canali meno affollati e trasferisce automaticamente i dispositivi sulla rete a 5GHz quando possibile (se hanno entrambe lo stesso SSID).
                      Non so quanto convenga spippolare manualmente su canali eccetera.

                      Seppoi hai più di un Fritz e attivi il mesh si integrano ancora di più ed ereditano certe impostazioni automaticamente

                      • Alfoele ha risposto a questo messaggio

                        Yrouel trasferisce automaticamente i dispositivi sulla rete a 5GHz

                        Dici?

                        • Yrouel ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile