salve a tutti,qualcuno saprebbe dirmi la differenza tra interlaved path e fast path? fino a 10 giorni fa ero interleaved path ora sono stato trasferito in fast path
Tipo di collegamento dsl
[cancellato]
- Modificato
https://www.ilpuntotecnico.com/interleaving-cosa-e-spiegazione-dettagliata/
Il Fast Path se non ci sono problemi di stabilità permette una latenza minore.
posso essere trasferito nuovamente in interleaved path? questo cambiamento a cosa e' dovuto?
il fatto e' che quando sono stato trasferito in fast path si e' abbsssata notelvolmente la velocita' da 75 mb a 30 mb in download e da 21 a 19 in upload
[cancellato]
- Modificato
Vedi molti errori? In genere se la linea non ha problemi le FTTC sono in Fast Path
le mando le statistische Stato connessione dati
Questa pagina mostra i parametri tecnici della tua connessione dati
Stato DSL
Connessione DSL
172.22.32.210 Attiva
Modalità DSL
VDSL G.993.5 (VDSL)
Informazioni sullo stato DSL
Stato linea Tempo di attività
Tipo collegamento Fast path
Velocità linea
Ricezione Invio
Velocità linea attuale 40321 (Kbps.) 15874 (Kbps.)
Dati operativi
Ricezione Invio
Margine SNR 6.4 dB 6 dB
Attenuazione loop 15.6 dB 22.1 dB
Contatore errori
Nome indicatore Ricezione Invio
Correzioni FEC 141 23
Errori CRC 0 1
LorenzoMuscella Tim non usa interleaved e fast in FTTC.
- Modificato
[cancellato] Fastweb usava interleaved, poi da tipo 2016-17 hanno messo INP.
Vodafone INP
Gli altri minori non ho esperienza diretta sulla linea di nessun conoscente.
- Modificato
Per completezza c'è qualche piccolo ISP in alcune zone con INP (e a volte pure UPBO) disattivato.
Ogni tanto esce qualche linea FTTC sul forum con un ottenibile di 50M in upload
[cancellato] Fastweb sì è convertita nel tempo al g.inp, Vodafone mi sembra anche loro g.inp (ma tanto ormai è abbandonato...).
Il problema sono gli operatori piccoli che usano o fast o interleaved, che non configurano dpbo e upbo, ecc. ecc.