SandroSimini Già questo dovrebbe indicarti che 99% il problema non è la rete. A patto non avessi pacchetti persi.

Gli unici parametri di rete sono RTT(volgarmente chiamato il Ping/ la latenza) , velocità o capacità e pacchetti persi.
Tutti e 3 son misurabili e rilevabili.

    gandalf2016 Non saprei purtroppo dove sbattere la testa, so quasi per certo che la maggior parte delle connessioni residenzali è priva di QoS ( https://www.google.com/amp/s/www.fastweb.it/amp/internet/quality-of-service-cos-e-e-come-funziona/ qui spiegato da fw) mentre fw offriva la prioritaritá del traffico in caso di congestione con QoS su linee business , ma non ho provato poichè sarebbe una spesa abbastanza alta senza avere comunque la certezza che sia quello il problema..

    PS: sia chiaro per QoS non si tratta di quello parte utente in cui setti il router.

    SandroSimini
    La cosa da non sottovalutare è: con quali giochi giocavi anni fa e con quali adesso?
    Che tipo di architettura usavano per l'hosting delle partite? Server o P2P? Che tipo di netcode hanno? Avevano un qualche tipo di di lag compensation attiva?

    Stai facendo un casino infernale mescolando un sacco di fattori che possono aver contribuito come ti hanno già detto altri. Il videogioco può per qualche motivo aver cambiato location o provider dei server e quindi le rotte per raggiungerlo cambiano, il tuo ISP può aver cambiato qualcosa nella sua rete e quindi raggiungi i server in maniera diversa o può anche essere il netcode del gioco. Quando muori subito dopo che ti sei coperto non è per colpa della tua connessione ma potrebbe essere per il tickrate del gioco che è troppo basso o anche fatto volutamente per dare una chance equa a tutti quelli in partita indipendentemente dalla latenza con cui raggiungono il server. Ti consiglio di guardare il questo video per farti un'idea di come funzioni.

    Poi oh libero di andare contro ogni buonsenso o teoria delle reti e pensare al "complotto" dove le ADSL di vent'anni fa erano meglio delle nuove FTTH.

      [cancellato] con contorno di birra, salsiccia e rutti in faccia

      Robe da 2019 e precedenti...😂😭

        • [cancellato]

        Alfoele Al limite da 1999 e precedenti 🤪

        E comunque tutt'oggi mi ritrovo in lannate assieme ai miei compagni d'avventura con cui tutto partì nel 1993 e quei floppy con scritto sopra DooM 😎

        • Alfoele ha risposto a questo messaggio

          LookedPath non si parla di anni, ma bensì di 8 mesi in totale, e cmq i giochi sono sempre gli stessi. Mai giocato su adsl quindi non sto dicendo questo, forse ti stai confondendo un pochino, se non si legge tutto il succo del discorso non ha senso intervenire , insistendo su questa adsl o fttc , sto solo esponendo un problema che probabilmente hai anche tu senza saperlo, e non c'entra la tecnologia in questione , è un qualcosa parte isp probabilmente, non sto cercando aiuto perché probabilmente nessuno sa come rispondere a questa domanda, sto solo esponendo un problema che come vedo in pochi hanno, poiché la maggior parte degli italiani, continuano a giocare con una scarsa qualità di connessione senza aver mai avuto a che fare con un gioco senza il minimo delay percettibile

          LookedPath La cosa da non sottovalutare è: con quali giochi giocavi anni fa e con quali adesso?

          A distanza di questi lunghi 8 mesi credo di non aver perso 8 gradi di vista, comunque dal primo giorno dell'attivazione l' ho notato, quindi forse dal giorno alla notte ho perso 9 gradi

          • MiloZ ha risposto a questo messaggio

            Mi hai fatto venire in mente gli zip spacchettati su tipo 9 floppy, che quando l'ottavo non lo leggeva....

              • [cancellato]

              Alfoele a me capitò alcune volte con giochi originali...tipo WCII...dopo ore di spacchettamento l'installer in errore tipo al penultimo dischetto...li mortacci sua...

              SandroSimini

              Io direi di non far passare il messaggio che se tu noti questo problema in FTTC \ FTTH (nessuno vuole metterlo in dubbio), significa che tutti gli altri lo abbiano senza accorgersene, altrimenti la discussione diventa completamente futile e priva di senso.
              Ci sono centinaia di pro player anche italiani che non rimpiangono l'adsl per giocare online.

              Detto questo, a mio parere, come altri hanno già fatto notare, non c'entra nulla il tipo di tecnologia, ma il come funziona un certo ISP dalla tua zona. Se perdi pacchetti UDP (che non si vedono dal prompt dei comandi o con WInMTR) e quindi lagghi, devi cambiare ISP. Ce ne sono un centinaio in Italia, prima di arrenderti puoi sempre provarne qualcun'altro no?

              A quanto leggo avevi FTTC Fastweb nel 2017 e funzionava bene, quindi la tecnologia FTTC non ha colpe. L'opzione "gaming" di cui parli non è mai esisista in FTTC, è solo marketing, giusto per capirsi.
              Fastweb ha tenuto fino al 2017 le FTTC in Interleaved per poi attivare il G.INP da ultimo, dato che per i profili 35b è obbligatorio nel downstream.
              Poi dici di essere passato ad FTTH TIM e funzionava peggio, dipenderà dall'ISP.
              Successivamente scrivi :

              SandroSimini Decido di tornare alla fttc e paragonando le due connessioni era un altro mondo, sulla fttc ero 20 volte più reattivo mentre su ftth era come se mi fossi bevuto 2 litri di vino, durato poco il "sogno" perché dopo poco dall'attivazione è venuto un tecnico perché la velocità minima contrattuale era inferiore e da quel giorno il ping era diventato come la ftth di Tim 34 - 40 48 e la giocabilità era impossibile.**

              Cosa significa questo discorso, hai verificato che il tecnico non ti abbia modificato qualcosa nel profilo per esempio?

              Cioè ti arriva un tecnico a casa e la linea da quel momento diventa inutilizzabile in eterno...mi pare evidente che la questione è circoscritta alla tua singola esperienza (non molto chiara a dire il vero) e mi sembra fuorviante fare affermazioni del tipo "una cosa l'ho capita però, più la linea è veloce in download e piu il ping si alza".

              Una cosa però va detta: con il G.INP attivo, i modem dotati di chipset broadcom alzano la latenza di circa 3ms, questo con portanti dal bitrate compreso tra 94Mbs e a spanne sui 180M, sopra e sotto no.
              Quindi è verosimile che con una 50mbit tu avessi una latenza minimamente più bassa rispetto ad una 150mbit (in particolare se usavi il modem dell'ISP tipo Fastgate che di solito è broadcom), ma è altamente improbabile che questo potesse portare ad una differenza così marcata in gaming come la descrivi sopra.
              Per toglierti il dubbio, se non lo hai già fatto, ti basterebbe comprare un modem che gestisce diversamente il G.INP, ovvero uno qualsiasi con SoC lantiq\mediatek e verificare come vanno le cose con quello.
              Oltretutto ci sarebbe da capire se questi "ritardi" li noti sempre 24h-7, anche alle 3 di notte per esempio, oppure solo in certe fasce orarie.

              Però non è chiaro cosa ti abbia modificato il famoso tecnico su Fastweb.
              Leggo che hai provato Wind su rete Fastweb (sarebbe stato meglio VULA WIND) e Vodafone MAKE, e qui sarebbe stato da analizzare come funzionava la linea, se il problema era lo stesso, quale portante\profilo agganciavi, quale modem usavi.
              Il dire che erano tutte identiche mi sembra un pò superficiale come osservazione.

              Ci sono comunque molti altri ISP in Italia, potresti tentarne ancora qualcuno che non si appoggia a TIM\FlashFiber o alla rete di Fastweb\Vodafone per esempio.

                MiloZ ma potrebbe essere magari il CG-NAT di Fastweb? O non c'entra nulla? Comunque concordo con te, senza un analisi più tecnica non si può dare per scontato che una tecnologia più vecchia(ADSL/FTTC) "è migliore" di una con tecnologia recente (FTTH) per il gaming online/ping.
                Una domanda ma il G. INP se lo disabilito dal modem che succede? Non l'ho più attivo e quindi la latenza si riduce? O rimane comunque attivato per la mia utenza per colpa del ONU anche se io l'ho disabilitato dal modem? E come mai il G.INP aumenta la latenza di 3 ms? Una volta avevo letto su questo forum che una persona verificava una latenza più elevata dopo esser passato da FTTC 100 mega a FTTC 200 mega (però entrambe TIM se non ricordo male). È possibile?

                • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                  giuse56 ma potrebbe essere magari il CG-NAT di Fastweb? O non c'entra nulla? Comunque concordo con te, senza un analisi più tecnica non si può dare per scontato che una tecnologia più vecchia(ADSL/FTTC) "è migliore" di una con tecnologia recente (FTTH) per il gaming online/ping.
                  Una domanda ma il G. INP se lo disabilito dal modem che succede? Non l'ho più attivo e quindi la latenza si riduce? O rimane comunque attivato per la mia utenza per colpa del ONU anche se io l'ho disabilitato dal modem?

                  il CG-NAT che gli faceva avere prestazioni migliori? Non trovo il nesso sinceramente.
                  Se uno disabilita il G.INP lato modem la linea viene ribaltata automaticamente in interleaved , quindi +10ms di latenza circa ed un bitrate minore specialmente in downstream (indicativamente perdi sui 5-10mbit in 17a, mentre in 35b anche oltre 100mbit a causa del maggior overhead), ovviamente dipende da quale portante agganci di base\quante frequenze utilizzi) .

                  giuse56 E come mai il G.INP aumenta la latenza di 3 ms? Una volta avevo letto su questo forum che una persona verificava una latenza più elevata dopo esser passato da FTTC 100 mega a FTTC 200 mega (però entrambe TIM se non ricordo male). È possibile?

                  Si, dipende dalla portante. Se uno ad esempio agganciava tipo 70-80mbit in 17a, e col passaggio a 35b si trova tipo 160mbit, prende un +3ms quasi fisso con i modem broadcom.
                  Dipende dal buffer di ritrasmissione del G.INP che i broadcom gestiscono in questo modo, che come risultato produce un aumento la latenza "fino a 3ms". Teoricamente dovrebbero però "proteggere" meglio la linea in caso di disturbi a livello fisico rispetto ad altri chipset.
                  Per dirla tutta questi ms aggiuntivi in realtà dovrebbero essere aggiunti e tolti in tempo reale sulla linea a seconda della quantità di ritrasmissioni, infatti in certi frangenti la latenza si riabbassa per alcuni momenti, ma dai test che abbiamo svolto, per la stragrande maggioranza del tempo, i 3ms rimangono praticamente fissi con le portanti comprese ai valori di bitrate scritti sopra (94M-180M) anche su linee molto pulite.

                    MiloZ come ho scritto, il problema non è il ping poiché 4 o 7 ms non c'è molta differenza , bensì il modo in cui viaggiano i dati e quanti pacchetti arrivano a destinazione, per quanto riguarda il tecnico da quello che so il profilo è rimasto 35b e ha fatto togliere un blocco dal tecnico telefonico, a detta sua questo famoso QoS , ciò che sto dicendo è solo quello che mi è stato riportato , non lo sto inventando io.. per quanto riguarda i vari fornitori come ben sai se non è Fastweb o voda in slu tutti gli altri operatori da quello che so si appoggiano a tim e al suo dslam, mentre per le slu, Tim affitta solo la tratta secondaria in rame.. quindi una volta provate vodae e fastweb in slu non capisco perché provare gli altri 10+ provider che passano per Tim..

                      MiloZ il CG-NAT che gli faceva avere prestazioni migliori

                      No io penso che il CG-NAT al contrario potrebbe aumentare la latenza. Al posto dell'ip pubblico. Ma è solo una mia presupposizione.

                      MiloZ Se uno disabilita il G.INP lato modem la linea viene ribaltata automaticamente in interleaved , quindi +10ms di latenza circa ed un bitrate minore specialmente in downstream (indicativamente perdi sui 5-10mbit in 17a, mentre in 35b anche oltre 100mbit a causa del maggior overhead), ovviamente dipende da quale portante agganci di base\quante frequenze utilizzi) .

                      Come è possibile? In teoria levandolo si dovrebbero togliere i 3 ms fissi che hai detto tu. Perché invece succede l'opposto e dovrebbe aumentare addirittura di 10 ms e perdere mbps in download e upload?

                      • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                        MiloZ con il G.INP attivo, i modem dotati di chipset broadcom alzano la latenza di circa 3ms, questo con portanti dal bitrate compreso tra 94Mbs e a spanne sui 180M, sopra e sotto no.

                        AH. Ma allora non sono pazzo io ad aver notato 3ms in più dopo il passaggio a 35b.
                        Grazie per avermi dato conferma della cosa.
                        Non si può risolvere, vero?

                        • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                          SandroSimini come ho scritto, il problema non è il ping poiché 4 o 7 ms non c'è molta differenza , bensì il modo in cui viaggiano i dati e quanti pacchetti arrivano a destinazione, per quanto riguarda il tecnico da quello che so il profilo è rimasto 35b e ha fatto togliere un blocco dal tecnico telefonico, a detta sua questo famoso QoS , ciò che sto dicendo è solo quello che mi è stato riportato . per quanto riguarda i vari fornitori come ben sai se non è Fastweb o voda in slu tutti gli altri operatori da quello che so si appoggiano a tim e al suo dslam, mentre per le slu, Tim affitta solo la tratta secondaria in rame.. quindi una volta provate vodae e fastweb in slu non capisco perché provare gli altri 10+ provider che passano per Tim..

                          Non mi risulta ci sia nessun QoS, il tecnico deve avere frainteso e non ti sei fatto spiegare nel dettaglio quali modifiche abbia apportato alla linea.
                          Magari ti ha tolto dal NAT invece (ip privato) ma mi sembra strano questa modifica possa averti peggiorato la situazione.
                          Se vuoi tentare di risolvere, a mio parere dovresti essere più collaborativo cercando di analizzare le cose con maggior accuratezza, se parli in maniera approssimativa e finisci col dire che "non si sa bene" che "ti arrendi perchè rimane un mistero", allora trovo inutile che tu abbia aperto questa discussione, che a momenti sembra quasi un thread auto referenziale nel quale vuoi solo convincerti che le cose stiano così e non c'è niente da fare.

                          Potresti intanto postare esattamente tutti i valori di linea e statistiche complete del profilo attuale della tua connessione
                          Verificare poi se ha ip pubblico o privato.
                          Non hai detto inoltre se questi problemi li hai 24h7 o solo in determinate fasce orarie e/o soltanto con certi videogiochi.
                          Infine non hai specificato quale modem stai usando e quali altri hai eventualmente utilizzato sulla linea, se tutti col medesimo chipset o diverso.

                          Perchè provare altri provider?
                          Se il problema fosse sulla rete di trasporto e non su quella di accesso, ogni ISP fa storia a sè, quindi potresti ritrovarti prestazoni completamente diverse.
                          Vero che hai già provato Vodafone e Fastweb su rete proprietaria, ma inizialmente hai anche detto che Fastweb andava bene, quindi a meno che non tu abbia veramente peggiorato la tua skill e che quindi non stiamo parlando del nulla, una qualche differenze ci dovrà pur essere rispetto a prima.

                          giuse56 No io penso che il CG-NAT al contrario potrebbe aumentare la latenza. Al posto dell'ip pubblico. Ma è solo una mia presupposizione.

                          Lui pero ha scritto che prima con Fastweb andava bene, dopo una modifica del tecnico (non si sa quale) ha iniziato ad avere problemi.
                          In realtà non sappiamo se il tecnico abbia apportato qualche cambiamento al profilo fisico della linea o proprio in relazione al NAT o altro ancora, comunque sono d'accordo che con IP pubblico avrebbe dovuto guadagnarci senza dubbio, certamente non iniziando a laggare.

                          giuse56 Come è possibile? In teoria levandolo si dovrebbero togliere i 3 ms fissi che hai detto tu. Perché invece succede l'opposto e dovrebbe aumentare addirittura di 10 ms e perdere mbps in download e upload?

                          Per il G.INP: se lo togli, la linea può essere configurata in altri due modi: Fastpath o Interleaved (come le vecchie ADSL).
                          Come impostazione di default è stato scelto di ricascare sull'interleaved (probabilmente per motivi di sicurezza/stabilità perchè in fastpath ci sarebbero stati troppi errori di trasmissione tali da rischiare la compromissione del link xdsl).
                          Con entrambe queste due configurazioni (Fastpath/Interleaved) non ci sono i +3ms perchè viene disattivato il protocollo di ritrasmissione (G.INP).
                          In fastpath la latenza che ti ritroveresti sarebbe analoga al G.INP (senza mai l'aggiunta dei +3ms) ma con moltissimi errori di linea in più, poichè mancherebbe un sistema di correzione pacchetti.

                          In interleaved (a seconda poi della profondita d'interleved impostata) ti ritroveresti in questo caso, una latenza aumentata fissa di circa 6ms per il downstream e 4ms per upstream, totale sui 10ms.

                          Fastweb dal 2014 al 2017 configurava le linee FTTC in Interleaved di default, aveva poi iniziato ad attivare il Fastpath su richiesta, spesso con Snrm a 9db per rendere la linea più stabile, successivamente passò al G.INP come TIM e Vodafone.

                          Sulla banda che si perde senza G.INP è dovuto al fatto che l'Interleaved ha maggior overhead rispetto al Fastpath o al G.INP.

                          Voglio buttare un po' di mia esperienza personale sul fuoco.

                          Sono passato da ADSL Infostrada a FTTH Infostrada nella stessa casa (Torino), poi cambio casa e prima FTTH Vodafone OF e poi FTTH TIM. (sempre Torino stessa zona)

                          Le tre FTTH si equivalgono (e vanno da dio e non tornerei mai indietro), ma in ogni gioco che ho provato fino ad ora il ping è aumentato rispetto all'ADSL. (giochi provati su entrambe le connessioni includono: csgo, overwatch, pubg, dota2, r6siege, tf2).

                          Inutile dire che per ogni gioco era diverso, ma mediamente il ping è salito da un 15-20ms a un 30-35ms circa.

                          Detto ciò non mi lamento perchè ora posso giocare mentre mi guardo un video su YT o mentre qualcuno streama Netflix ecc ecc, ma se volessi andare a vedere nel dettaglio il ping dei giochi ebbene sì è aumentato, e la differenza si sente (ma molto poco ovviamente).

                          • Stefans ha risposto a questo messaggio

                            handymenny AH. Ma allora non sono pazzo io ad aver notato 3ms in più dopo il passaggio a 35b.
                            Grazie per avermi dato conferma della cosa.
                            Non si può risolvere, vero?

                            Ci potrebbero essere tre modi:

                            1- Usi un modem Broadcom con i vari comandi xdsl accessibili via telnet e ti "aggiusti" autonomamente la portante con la funzione --maxdatarate che serve per diminuire il bitrate/alzare l'SNRm in downstream a proprio piacimento.
                            Quindi ti vai ad impostare ad esempio un bitrate piu basso ( tipo sotto i 90mbit) quando non vuoi avere i +3ms e magari riporti il settaggio default quando invece vuoi maggior banda.

                            2- Compri un modem che non abbia un chipset Broadcom.

                            3- Trovi il modo di far intervenire SRA sulla linea (nel downstream).
                            Nel momento in cui SRA (Seamless Rate Adaptation) interviene (basta una sola volta) per rimodulare la portante (non importante di quanto), il meccanismo salta, ed i +3ms non vengono più aggiunti alla linea fino ad una eventuale nuova sincronizzazione del link xdsl.

                              MiloZ Trovi il modo di far intervenire SRA

                              E io che l'ho disattivato per combattere la diafonia 😂
                              Lo riattiverò allora, grazie mille

                              SandroSimini secondo me questi sono ping accettabili dato che ce gente che ha ancora 70 di ping,se vuoi farti una connessione con meno ping possibilie,te ne fai una privata e basta,dato che il ping della fttc per te non va bene nemmeno della ftth,un altro consiglio è di mettere i dns di cloudfare che ti diminuiscono leggermente il ping,passare da ftth a fttc mi sembra la cosa più assurda in assoluta,il rame è una tecnologia vecchia,la fibra è il futuro,ping permettendo,che secondo me 40 di ping non è che siano questo problema cosi grave.

                              • Stefans ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile