Ciao a tutti
Sono passato a iliad mobile, 100 gbyte 5g.
Io abito a via monte senario a roma. Mi pare di essere coperto da due antenne 4g iliad proprietarie, a distanza sembra di 300 metri (lteitaly). Prenderà bene secondo voi? Che distanza coprono le antenne?
Attualmente se iliad non prende si appoggia ancora a wind tre?

    vittorio130881

    Attualmente se iliad non prende si appoggia ancora a wind tre?

    Si, se non aggancia la rete proprietaria, utilizza quelle di WIND3.
    il 5G funziona solo sulle antenne proprietarie. a Roma il 5G iliad è attivo.
    Le poche volte che sono stata a Roma, con Iliad, andava bene.

    21 giorni dopo

    confermo che a Roma Iliad va molto bene. abito in zona stazione termini, ho una bts Iliad a circa 500m e ho download tra 80Mb (sera) e 130Mb (mattina) sempre. la sim e' dentro un router 4G, che e' il collo di bottiglia (provata in un cell S9+ andava oltre i 200Mb).
    la uso da diversi mesi e sono estremamente soddisfatto, tanto che ho deciso di abbandonare la FTTC Vodafone che mi arrivava al massimo a 25Mb (e pagavo tre volte tanto). per come uso internet 100GB mi bastano, ma in ogni caso se necessario basta prendere una seconda sim.
    ho provato prima di Iliad diversi operatori, nella mia zona Vodafone ok, TIM piu' o meno ok, Wind3 pessima.

      MikiMikula abbandonare la FTTC Vodafone

      Scusa, una domanda non legata all'argomento della discussione. In zona Termini non c'è FTTH...?

        MikiMikula è importante non generalizzare, soprattutto Roma che è enorme... per il tuo caso sarà il migliore compromesso, ma non è tutta Roma, non si può difre che è l'operatore migliore a Roma.

        callfan Non uniformemente...

        è quasi comprensibile quello che ha fatto se effettivamente l'unica alternativa era la FTTC a 25M, ma trovo assurdo fare questi accrocchi quando è disponibile FTTH (spero non ci sia), se ci sono problemi economici c'è il voucher ora.

          itreb se ci sono problemi economici c'è il voucher ora.

          Anche perché 2 SIM da 100 costano quasi come un FTTH "base".

            callfan non per Vodafone Wind o Fastweb. c'e' solo Telecom ma per vari motivi non voglio un contratto con Telecom....

              itreb sicuramente, non intendevo generalizzare, ho apposta specificato la zona. a casa mi arriva un doppino in rame da un cabinet a 900m (abbastanza assurdo) e la velocita' max con tutti gli operatori (nel tempo ho provato TIM, Fastweb e ultima Vodafone) e' sempre stata tra 20 e 25Mb... ecco perche' ho deciso di passare a 4G....

              mark129 beh, mica tanto.... due sim Iliad sono 20€ , l'ultimo contratto Vodafone era 34€ , da varie esperienze avute anche con Fastweb, una volta entrati poi ogni anno ci sono le "rimodulazioni" e sempre su quella cifra si va a parare, tra 30 e 35€... per avere al massimo 25Mb? anche no grazie.

              • mark129 ha risposto a questo messaggio
                • [cancellato]

                • Modificato

                MikiMikula Su rete Telecom ftth puoi fare ftth Tiscali @andreagdipaolo oppure Unidata
                Avere ftth e spendere soldi per SIM mobili è veramente una follia, poi ognuno è libero di fare come vuole ma è cmq una cavolata....

                Ad oggi tutto il traffico mobile di Iliad passa per la Francia e quindi hai ping assurdi, soprattutto se paragonati ad una ftth...

                  [cancellato] tutto il traffico mobile di Iliad passa per la Francia

                  Nì, la situazione è più complessa, ma comunque non positiva

                    MikiMikula beh, mica tanto....

                    Ho parlato espressamente di FTTH base: che a seconda degli operatori sta tra i 22 ed i 24 (con OF).
                    Se non è disponibile FTTH, ok, ma quelli sono i prezzi (per es. Sky fa 24 in questi giorni, con chiamate e bonus vari).

                    itreb Nì, la situazione è più complessa

                    C'è già un thread a parte?

                    [cancellato] Ad oggi tutto il traffico mobile di Iliad passa per la Francia e quindi hai ping assurdi,

                    Sfatiamo questa leggenda, che poteva essere vera tre anni fa al momento del lancio: ora la latenza si è quasi dimezzata e nell'uso quotidiano ha scarsa rilevanza.
                    Speedtest appena effettuato in 4G tramite app su smartphone Honor con sim Iliad (c'è una BTS proprietaria qui in zona) e tablet Samsung con sim WindTre; risultato:

                    • Iliad 38ms
                    • WindTre 60ms.

                    Stendo un velo pietoso sulle velocità ridicole in up e down sulla sim di WindTre. 😜
                    Se serve, posso postare gli screenshot a favore dei "negazionisti"... 😁

                      • [cancellato]

                      MarcoYahoo La latenza nell' uso quotidiano ha scarsa rilevanza sei serio?

                        [cancellato] Per quanto riguarda i miei usi, non ho mai riscontrato problemi di fluidità o lentezza nonostante il mio smartphone abbia 3 anni e monti ancora Android 5.
                        I problemi nella navigazione li ho sempre e solo avuti sul tablet con la sim WindTre, nonostante sia dotato di Android 6; anzi, spesso e volentieri, qui nella mia zona (semicentrale) il segnale WindTre sparisce all'improvviso per mezzore intere (a volte anche di più) e lo noto sia con un'altra sim WindTre che con una sim secondaria Postemobile, mentre con Iliad ho sempre copertura.
                        Tra l'altro, col mio Honor 5X e la sim Iliad non ho mai nemmeno riscontrato il problema della ricezione della chiamate, di cui alcuni utenti si lagnano.

                        MarcoYahoo portare una misura di latenza senza dire verso quale destinazione la si misura non ha così tanta valenza. Poi ci sono destinazioni estremamente favorevoli per iliad e altre al contrario, oltre al fatto che il backhauling e la saturazione delle BTS fa la differenza, quindi andrebbero confrontate connessi alla stessa BTS

                          handymenny Ma lo stesso vale anche per altri gestori, in base ai server che si scelgono durante gli speedtest come nel caso della mia sim WindTre nel tablet; in ogni caso affermare che a tre anni di distanza la situazione della latenza non sia affatto cambiata, mi sembra un filino esagerato.
                          Se la latenza fosse un fattore così vincolante ed imprescindibile nell'uso quotidiano, il tasso di abbandono da Iliad sarebbe molto vistoso.
                          Ho appena ripetuto il test sulla sim WindTre nel tablet verso il server Tim di Roma (cambiato rispetto a quello proposto di default), e questi sono i risultati:

                          • ping 58ms
                          • jitter 15ms
                          • download 3,43 Mbps
                          • upload 10,5 Mbps

                          Test ripetuto su server WindTre di Roma:

                          • ping 48ms
                          • jitter 5ms
                          • download 2,37
                          • upload 15,1

                          Mi pare che le prestazioni siano decisamente peggiori di Iliad...

                            MarcoYahoo Ma lo stesso vale anche per altri gestori, in base ai server che si scelgono durante gli speedtest;

                            No, se si vuole fare un confronto equo bisogna usare gli stessi server per ogni operatore su cui si vuole fare confronto, ad esempio Eolo Milano
                            Server diversi (e magari dentro la rete dell'operatore) andrebbero a minare l'integritá del test

                            MarcoYahoo in ogni caso affermare che a tre anni di distanza la situazione della latenza non sia affatto cambiata, mi sembra un filino esagerato.

                            É cambiata in parte (alcuni scambiano a Milano, altri ancora a Parigi) ma la situazione lato latenze é rimasta pressoché alta nella maggior parte d'Italia, rispetto agli altri operatori principali
                            Da me le latenze di tutti (esclusa iliad) era di 35ms max, iliad variava da 40ms a 80ms..... Che fossi collegato al RAN W3 o Iliad

                            MarcoYahoo
                            Questo è dove arrivano le richieste dei clienti ILIAD alla mia CDN:

                            Penso che puoi immaginare come siano i grafici degli altri MNO italiani

                            Sarà sicuramente migliorato qualcosa, ma parlare di leggenda è esagerato. Parte o tutto il traffico verso Google, Facebook, Netflix, Akamai, CDN77 termina in Francia e non è poco.

                            Non metto in discussione il fatto che il traffico continui ad essere instradato in Francia ma, alla fine della fiera, per un utente medio non trovo sia così impattante e determinante.
                            Comunque, test ripetuti su server Eolo.

                            Sim iliad:

                            • ping 66ms
                            • jitter 14 ms
                            • download 21,5
                            • upload 2,32

                            Sin WindTre:

                            • ping 58ms
                            • jitter 9ms
                            • download 4,92
                            • upload 13,1

                            Mi pare che ci sia molto poco da dire...

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile