Continueranno ad utilizzarlo, anche se non più telealimentato...ma se davvero fosse questa la preoccupazione, mi chiederei: senza considerare l'eventuale copertura cellulare, possibile che abitino in una zona soggetta ad una frequenza e durata di blackout domestici tali da arrivare a preoccuparsi del fisso temporaneamente non utilizzabile? 🧐
[cancellato] Se anche VoIP fosse sulle stesse frequenze lo splitter
Per definizione il VoIP è un insieme di pacchetti dati trasmessi assieme agli altri, il concetto di splitter (che divide segnale RTG da xDSL) è superfluo in quel caso.
Ad oggi le uniche eccezioni sono alcuni operatori che erogano fonia da ONUCAB modulando un segnale RTG (come ad esempio Fastweb in alcuni casi) oppure attivano VDSL su RTG (alcuni operatori minori).
[cancellato] Immagino sia proprio quello che le telecom non vogliono
Volenti o nolenti TIM ha scelto di accelerare il superamento del paradigma RTG - vuoi anche per valutazioni economiche - estendendo l'adozione del VoIP il quale ha come unico concreto potenziale svantaggio la mancata telealimentazione...tra l'altro ribadisco che in FTTH non è tecnicamente possibile modulare il segnale RTG...ed FTTH è il futuro (per alcuni già presente), per fortuna (nessun purtroppo in questo scenario).
[cancellato] Chissà se chi si parla attraverso la nuova app è più felice
Se con nuova app ti riferisci a quella per telefonare da smartphone ho due notizie per te:
- non è nuova, esiste da tempo (così come esistono da tempo il VoIP e relativi client di terze parti)
- non è necessaria, qualsiasi telefono con filo degli ultimi 20/30 anni funziona senza problemi connesso alla porta fonia del modem/router adeguato
Ovviamente prendi il mio intervento con il sorriso sulle labbra, per quanto fatichi a comprenderlo rispetto il tuo punto di vista 🤓