• [cancellato]

  • Modificato

Sto pensando forse una soluzione poco ortodossa ad un semplice problema. I miei genitori hanno una vecchia ADSL 7/0.7 il cui importo sta lentamente aumentando. La linea da poco mostra anche una certa instabilità con disconnessioni a ripetizione. Aggiungendo un paio di euro a bimestre potrebbero passare alla Tiscali VDSL. Se ancora attivabile. Su fibermap.it ho verificato la disponibilità (non mi è chiaro però se limitata alla vecchia MC Link). La cabina ADSL è a quasi 400 m mentre quella VDSL ATM a meno di 120.

A loro non serve la VDSL. Io non voglio cambiare modem e rifare la configurazione. Se ottenessero la piena ADSL2+ stabile sarebbe più che sufficiente. Se ho capito bene il profilo 8b è proprio questo. È corretto e fattibile? Grazie.

    [cancellato]
    Scusami, non sono molto esperto, ma se a pochi euro riesci ad avere una Vdsl che è migliore della tua 7 mega (credo ancora in Atm) io lo farei, sarebbe un vantaggio a priori.
    Per un discorso di configurazione non so cosa dire, fatto sta che la tua scelta personalmente la faccio ad occhi chiusi.
    Ovviamente previa verifica della distanza, della linea ecc... Ma per questo lascio la parola agli esperti.

      • [cancellato]

      • Modificato

      ipippo71 in realtà il requisito è mantenere modem e configurazione attuale. Per cui chiedo se esiste un profilo VDSL retro compatibile ADSL2+. Credo sia 8b ma ho letto di compatibilità in una presentazione Huawei chissà se è standard.

      Edit: leggo che VDSL2 è compatibile con modem ADSL2+ https://superuser.com/a/393888

      Edit2: leggo che almeno Juniper offre per un modello retro compatibilità https://www.juniper.net/documentation/en_US/junos/topics/topic-map/configuring-vdsl-interfaces-nfx250.html

      Edit3: “ VDSL2 modulation mode is unified as DMT, ..., and supports ATM encapsulation mode adopted by ADSL/ADSL2+.” https://forum.huawei.com/enterprise/en/huawei/m/ViewThread.html?tid=705733&lang=en

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        [cancellato] allora, stai facendo molta confusione. No, non è retrocompatibile, o meglio i chipset magari lato DSLAM possono anche erogare ADSL ma in Italia questo non esiste, non da armadio tranne specifici casi decisi da Telecom. In sostanza se vuoi cambiare linea cambi modem. 8b è un profilo della VDSL2 che sfrutta solo frequenze fino a 8MHz ma sempre VDSL2 è e non funzionerà mai con un modem ADSL.

          • [cancellato]

          x_term i chipset magari lato DSLAM possono anche erogare ADSL ma in Italia questo non esiste, non da armadio tranne specifici casi decisi da Telecom

          Quindi mi sembra di capire una scelta commerciale più che tecnica. Basterebbe in teoria che attivassero il profilo ADSL2+ sul DSLAM a meno di 120 metri.

          8b è un profilo della VDSL2 che sfrutta solo frequenze fino a 8MHz ma sempre VDSL2 è e non funzionerà mai con un modem ADSL

          Ho finalmente guardato le frequenze di ADSL2 ed ho visto sono diverse. Grazie.

            • [cancellato]

            [cancellato] mi sembra di capire una scelta commerciale più che tecnica

            Ni: le piastre ibride sono utilizzate soltanto su apparati MSAN per poter replicare le offerte disponibili sulle relative centrali dismesse/in dismissione.

              • [cancellato]

              [cancellato] ibride nel senso che il supporto non è integrato nelle specifiche VDSL2 e quindi richiede elementi ad hoc?

              • [cancellato]

              Ibride nel senso che di fabbrica modulano segnali sia ADSL sia VDSL 🤓

                • [cancellato]

                [cancellato] ahh così vicino eppure così lontano 🥲

                • [cancellato]

                • Modificato

                Ultima domanda nella FTTC di Tiscali cosa è di Tiscali? Vedo che hanno VDSL NGA, Full NGA, VULA CAB e Full VULA CAB. E leggo VULA è in affitto. Come faccio a capire di chi è l’impianto FTTC?

                • x_term ha risposto a questo messaggio
                  • [cancellato]

                  x_term guardare la mia copertura in che senso? fibremap non mi dice di chi sono i cavi. Grazie.

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] Se ti interessa Tiscali posta qui l'URL del risultato, contiene la info su quale tipo di copertura hai

                    • [cancellato]

                    [cancellato] leggendo il forum ho scoperto che la fonia sta per diventare VoIP. Quindi anche se per un miracolo potessimo mantenere ADSL su FTTC, la fonia passerebbe comunque in VoIP e saremmo obbligati a cambiare modem. Oppure, sempre nel caso miracoloso, sarebbe possibile continuare ad usare lo splitter?

                      • [cancellato]

                      [cancellato]

                      In un generoso arco di tempo non del tutto definito TIM intende dismettere RTG ed ADSL: ad un certo punto del futuro anteriore la migrazione verso VoIP sarà sostanzialmente obbligatoria per qualunque cliente TIM.

                      Non conosco gli eventuali impegni/piani degli OAO, in particolare quelli che hanno apparati ULL, ma in linea di massima in futuro non rimarrà in generale spazio per RTG - pensa ad esempio che in FTTH non è proprio tecnicamente possibile trasmettere quel tipo di segnale - né tantomeno per ADSL.

                      Purtroppo o per fortuna 🤓

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        [cancellato] grazie della risposta. Ho letto 2023 ma mi sembra di capire non si tratta di hard deadline.

                        Immagino lo spaesamento di chi lavora nelle tlc nel leggere di resistenza alla FTTx. Personalmente non avrei problemi se rimuovessero il sistema attuale di casa e lo rimpiazzassero con uno più veloce. (Allo stesso prezzo 😉) Non lo userei in pieno ma ora ne riconosco l'inevitabilità. Però gestisco da remoto la configurazione per i miei genitori ottuagenari che in Febbraio hanno scambiato 14 GB. In tutto il mese. Ed utilizzano ancora il fisso. Cerco di anticipare problemi e se possibile evitare ogni scossone.

                        Ripensandoci mi rendo conto che la mia domanda così come posta non ha senso. Se anche VoIP fosse sulle stesse frequenze lo splitter manderebbe al telefono un guazzabuglio senza senso. Se invece FTTC potesse ancora erogare POTS sarebbe diverso. Immagino sia proprio quello che le telecom non vogliono.

                        Sabato di fronte al computer. Chissà se chi si parla attraverso la nuova app è più felice.

                          [cancellato] Però gestisco da remoto la configurazione per i miei genitori ottuagenari che in Febbraio hanno scambiato 14 GB. In tutto il mese. Ed utilizzano ancora il fisso. Cerco di anticipare problemi e se possibile evitare ogni scossone.

                          E' un problema che conosco (ed anche il forum, attraverso l'utente tantecose che ci ha tritato i cosiddetti con l'analogo suo).
                          Comunque, a parte le indicazioni tecnicamente qualificatissime che hai già ricevuto, ti posso dire che, in base alla mia limitata esperienza (2 casi), dal punto di vista degli "ottuagenari" un po' di disagio potrebbe esserci: il VoIP ha magari comportamenti un po' diversi dalla RTG, descrivibili in modi simili alle chiamate sul mobile, ma a parte l'insofferenza (per me giustificata, ma ognuno ha le proprie opinioni) possibile ma limitata degli utenti finali, il "problema" non è diversamente affrontabile, per cui va preso così com'è e lasciato da parte.
                          Circa la gestione da remoto, non vedo possibili remore, FTTC o ADSL cosa ti cambia? Una volta "ribaltato" l'impianto, la gestione di fonia e dati non crea problemi. A meno che il problema risieda proprio su una difficoltà a sezionare correttamente l'impianto domestico, di cui non so.
                          Quanto al passare a Tiscali, considera pure che è possibile "rimodulare" il contratto attuale in TIM, ed anche dal punto di vista dell'assistenza sulla linea potrebbe essere un discorso interessante (oltre che probabilmente più conveniente dal punto di vista economico).

                            • [cancellato]

                            • Modificato

                            [cancellato] Ed utilizzano ancora il fisso

                            Continueranno ad utilizzarlo, anche se non più telealimentato...ma se davvero fosse questa la preoccupazione, mi chiederei: senza considerare l'eventuale copertura cellulare, possibile che abitino in una zona soggetta ad una frequenza e durata di blackout domestici tali da arrivare a preoccuparsi del fisso temporaneamente non utilizzabile? 🧐

                            [cancellato] Se anche VoIP fosse sulle stesse frequenze lo splitter

                            Per definizione il VoIP è un insieme di pacchetti dati trasmessi assieme agli altri, il concetto di splitter (che divide segnale RTG da xDSL) è superfluo in quel caso.

                            [cancellato] Se invece FTTC potesse ancora erogare POTS

                            Ad oggi le uniche eccezioni sono alcuni operatori che erogano fonia da ONUCAB modulando un segnale RTG (come ad esempio Fastweb in alcuni casi) oppure attivano VDSL su RTG (alcuni operatori minori).

                            [cancellato] Immagino sia proprio quello che le telecom non vogliono

                            Volenti o nolenti TIM ha scelto di accelerare il superamento del paradigma RTG - vuoi anche per valutazioni economiche - estendendo l'adozione del VoIP il quale ha come unico concreto potenziale svantaggio la mancata telealimentazione...tra l'altro ribadisco che in FTTH non è tecnicamente possibile modulare il segnale RTG...ed FTTH è il futuro (per alcuni già presente), per fortuna (nessun purtroppo in questo scenario).

                            [cancellato] Chissà se chi si parla attraverso la nuova app è più felice

                            Se con nuova app ti riferisci a quella per telefonare da smartphone ho due notizie per te:

                            • non è nuova, esiste da tempo (così come esistono da tempo il VoIP e relativi client di terze parti)
                            • non è necessaria, qualsiasi telefono con filo degli ultimi 20/30 anni funziona senza problemi connesso alla porta fonia del modem/router adeguato

                            Ovviamente prendi il mio intervento con il sorriso sulle labbra, per quanto fatichi a comprenderlo rispetto il tuo punto di vista 🤓

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile