• FTTHTIMNews
  • TIM inizia la sperimentazione di XGS-PON in tre centrali

edofullo Poi però se lo fanno /64 dinamico possono pure tenerselo...

Ma si sanno circa quanti IPv6 hanno i vari big?
Nel senso di IPv4 più o meno si sa che tipo TIM ne ha così tanti che fa fare fin 6 PPPoE, ma di IPv6 non so nulla, i big in IPv6 come sono?

    simonebortolin

    Peraltro TIM ha una /20, che contiene 268 MILIONI di /48 🤦🤦🤦

    Non capisco come possano tenerne così tanti senza assegnarli ai clienti

      [cancellato] O.T: conosci qualche guida semplice per arrivare ad una configurazione del firewall simile alla tua?

      itreb Seriamente? Comprendo che a differenza di Ipv4 c'è ne sono a vagonate....🙄

      edofullo è anche bello come IP

        simonebortolin Il RIPE assegna a tutti senza nessuna richiesta di motivazioni fino a /29; ovvero 512K di /48, 128M di /58 e 32G di /64

        Sopra /29 devi motivare la richiesta, sono accettate motivazioni del tipo "necessito di un prefisso più corto perché ho più clienti"

        simonebortolin a vagonate

        La scala della disponibilità di IPv6 è davvero difficile da percepire, non esisterà mai il problema di scarsa disponibilità di IPv6. È stato progettato esattamente perché non avvenga, è nato per quello, e tenendo in considerazione i prefissi di cui parliamo qua.

          matteocontrini La scala della disponibilità di IPv6 è davvero difficile da percepire, non esisterà mai il problema di scarsa disponibilità di IPv6. È stato progettato esattamente perché non avvenga, è nato per quello, e tenendo in considerazione i prefissi di cui parliamo qua.

          Questo lo so, ma io pensavo che comunque gli IPv6 avevano un prezzo e non tutti gli operatori si sono acchiappati una /20

          Ma evidentemente è un costo che non sussiste. Pensavo che @edofullo poteva inserire questo dato, ma evidentemente non è un dato importante.

            simonebortolin Per i LIR gli IPv6 sono gratis (paghi un contributo annuale fisso per essere un LIR), per chi non è LIR cmq i prezzi sono generalmente ridicoli se non addirittura gratis

            simonebortolin Pensavo che @edofullo poteva inserire questo dato, ma evidentemente non è un dato importante.

            Ma intendi nella tabella? Non mischiamo le discussioni altrementi non si capisce nulla.

            Comunque per chiudere l'OT IPv6/PPPoE non penso sia un dato così essenziale, alla fine agli utenti non interessa.
            Se un provider decidesse di dare delle /48 come da raccomandazioni RIPE potrebbe chiedere più di una /29 e gli verrebbe assegnata gratuitamente.

            Anche per questo non capisco quelli che assegnano delle misere /64

            7 giorni dopo

            Tornando alla discussione riguardo ai futuri profili delle xgs pon, non riesco a capire la logica di proporre un profilo da 10 G quando l’intero pon ha la stessa banda . Allora quando ci sarà la 25 hs pon venderanno profili da 25 G….. a mio avviso la banda da dare a ciascun utente dovrebbe essere solo una porzione dell’intera disponibilità. Così il problema della saturazione non si risolverà mai !!!

              AndreaG In effetti adesso stanno testando profili 5/5.... e già con una gpon non si notano saturazioni....

              in qualsiasi sopra la XGSPon si usano lambda diverse e ci saranno più alberi virtuali sullo stesso albero logico con lambda diverse

              9 giorni dopo

              Da oggi gli utenti TIM di Taranto e Brindisi dovrebbero avere la possibilità di aderire alla sperimentazione dell’XGS-PON attraverso l’offerta “TIM Super 10 Gigabit”.
              Dal sito però, non vedo alcuna novità in arrivo…

              adsltrunks Sotto agli 8 mega non la considero ADSL
              G.DMT non la considero, anche perchè l'ADSL che c'è ora tranne casi eccezionali è tutta ADSL2+ che è uno standard del 2003 commercializzato in Italia intorno al 2007.

                andreagdipaolo G.DMT non la considero

                Poverina, che ti avrà mai fatto la G.DMT? Il suo sporco lavoro l'ha fatto fin oggi 😁

                Comunque contare pure quella mi farebbe comodo, visto che lo usavo come argomentazione per criticare l'abbandono precoce del GPON.

                A volte nemmeno io ci penso, ma la VDSL2 in Italia è già in commercio da 9 anni con le prime linee attivate a fine 2012, già in 17a ma con profilo cappato a 30/3.
                E di dismettere l'FTTC non se ne parla, anzi, i nuovi armadi sono spesso coperti solo da 17a senza 35b.

                Sulla FTTH invece tra teatrini della GPON full a 2,5 e la XGS in sperimentazione a 29,90 sdoganeremo il traffic shaping selvaggio, perché non c'è altro modo di aprire i rubinetti senza decuplicare le "sorgenti" con uno schiocco di dita.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile