- Modificato
mpanella In realtà sembra che ad Amazon US interessi parecchio se tenti di aggirare le restrizioni di esportazione: https://www.amazon.com/gp/help/customer/display.html?nodeId=201910550
In particolare:
If you (or a freight forwarder you so designate) do not have a U.S. residence and purchase goods from Amazon.com to be shipped to a U.S. location, you or the designated freight forwarder may not subsequently export the goods without prior written authorization from Amazon.
Grazie della pezza d'appoggio che non avevo nessuna voglia di andare a cercare e chissà mai se avrei trovato, sono otto giorni che mi era chiaro e glielo dico ( mark129 ) speriamo di mettere un punto fermo ora.
Quello che da fastidio è che (causa la AI di Amazon? O i cretini) non ci sia modo di parlare con nessuno che abbia il potere decisionale su quelle procedure per dire: "Ehi, ho capito, ho sbagliato in buona fede, ora che si fa? Facciamo pace?".
Ma anche qui i miei 12 anni con Amazon mi insegnano che è perfettamente così quando due sedi nazionali diverse sono coinvolte e tu sei registrato su quella dove non si è creato il problema originario (ho avuto un problema di questo tipo, purtroppo finito con un metaforico, cinematografico: "V-a-effe-effe-a... ngulooo! Tu, la tua amazon.de, la tua amazon.it, la tua amazon in lussemburgo di mer#a, strooonz****").