mark129 Perché volevi violare una loro regola (quella merce non te la potevano consegnare all'estero).

Ma cosa c'entra, la loro responsabilità termina all'indirizzo specificato come consegna.

Cosa succede poi a quella merce, a loro non deve fregare.

Secondo me semplicemente il servizio che ha usato per fare da "proxy" agli oggetti viene anche usato per acquistare con carte rubate e quindi è nella loro blacklist e flaggano chiunque spedisca lì.

    edofullo Esatto non gli deve interessare cosa succede dopo la consegna dell'oggetto. Potrebbe essere plausibile la tua ipotesi, però purtroppo sono stato bloccato io che non centro nulla.. volevo solo usare una compagnia di spedizioni 😅

    mark129

    mark129 Ho capito: hai cercato di fregarli (forzarli) e ti si sono rivoltati contro

    E perché? Quale che sia il motivo per cui non spediscono nella mia nazione di residenza, ritengo sia del tutto legittimo chiedere una spedizione in un qualunque altro paese dove questo è possibile.

    Potrei ad esempio essere per motivi di studio, lavoro o turismo in questo caso negli Stati Uniti e potrei voler comprare qualcosa su amazon.com e farmela spedire negli States. Oppure potrei voler prendere l'elenco telefonico di Tallahassee in Florida e scegliere un nome a caso, comprare una cosa qualunque su amazon.com e fargliela spedire. Sono i miei soldi, no?

      che succede se registro un altro account con la stessa carta?

        lusa Bloccano anche il nuovo account.

        • lusa e EliaM hanno risposto a questo messaggio

          MichMix01 anche se disabilito (leggasi chiudere) il primo?

            lusa Non puoi farlo, ti impediscono di loggarti.

            edofullo Secondo me semplicemente il servizio che ha usato per fare da "proxy" agli oggetti viene anche usato per acquistare con carte rubate e quindi è nella loro blacklist e flaggano chiunque spedisca lì.

            Ma quindi per questo tipo di attività illecite la gente si rifa sempre a determinati indirizzi? E chi ci trova a questi indirizzi il corriere quando lascia il pacco? Ci sarà pure un riferimento.. come funziona?

              • [cancellato]

              • Modificato

              framanzari95

              Uno dei modi migliori per acquistare con carte di credito rubate è proprio farsi spedire il materiale all'estero, magari presso qualche ufficio postale o qualche forma di fermo posta, così da essere ancora più difficili da rintracciare, magari anche con la complicità di qualche impiegato locale.

              Tanto i costi non sono un problema perché non paghi tu, e le indagini diventano molto più difficili. Poi cercano come intermediari dei babbaloni aviducci che ricevono i pacchi e li re-inviano in cambio di qualcosa, o magari come in questo caso, quelle aziende nate per comprare all'estero anche quando non c'è spedizione internazionale.

              La stessa cosa si fa con il prelievo di contante, si manda un "money mule" a prelevarlo con una carta clonata, poi questo via money transfer - difficilmente rintracciabile - lo manda all'estero al destinatario finale, trattenendo una somma per sé. Chi ci va di mezzo di solito è il "mulo". Si può fare facendo anche girando somme sul conto del mulo.

                [cancellato] grazie per la spiegazione, non ero proprio a conoscenza di questo tipo di truffe. Che poi immagino che bisogna essere anche molto rapidi nell’eseguirle perché per bloccare una carta non è che ci voglia tanto tempo.

                Comunque mi sembra verosimile che Amazon non accetti tali pratiche e che abbia deciso di bloccare l’utente senza se e senza ma senza dare possibilità di spiegazione

                  MichMix01 semplicemente qui in Europa era terminato

                  Ma io non metto in dubbio la tua buonafede: ma allo stesso tempo tu non sai per quali motivi non consegnassero in Italia (e forse neanche loro, gli "umani" dentro Amazon), ed a loro (questa è la mia ricostruzione) interessa che hai cercato di aggirare "l'embargo" (a qualunque motivo fosse dovuto).

                  MichMix01 Sarà, ma non ho letto di queste cose nelle loro regole,

                  A parte che non so dire se siano necessariamente (ed in quali termini) tenuti o meno a specificarlo (che non puoi aggirare quello che dicono di non poter fare), ma fa il paio con quanto riportato da Alfoele sopra (fanno come gli pare): linee guida e politiche sono in gran parte sconosciute e non pubblicizzate, nonostante scrivano "tutte accessibili sul nostro sito".
                  Non lo sono, punto, e per far rilevare questa violazione del codice del consumo (che non so se si applichi ad amazon.com ma si applica sicuro al tuo account amazon.it) potresti solo fargli causa.

                  edofullo Ma cosa c'entra, la loro responsabilità termina all'indirizzo specificato come consegna.

                  E che c'entra? Questo giustificherebbe l'annullamento dell'ordine ed un avviso al cliente "ti hanno compromesso l'account". O tutti quelli con la password "bucata" Amazon le banna?
                  E se tra le loro responsabilità rientrasse che dovrebbero vendere solo a persone residenti negli USA?
                  Pensa come analogia ai diritti che detengono per lo streaming su Prime: non tutto è disponibile dappertutto.

                  edofullo Secondo me semplicemente il servizio che ha usato per fare da "proxy" agli oggetti viene anche usato per acquistare con carte rubate e quindi è nella loro blacklist e flaggano chiunque spedisca lì.

                  Quindi è stato bannato per sempre per aver usato una carta intestata a se stesso? Addirittura al punto di non potersi re-iscrivere? Non ti sembra una cosa eccessiva? A me una volta hanno usato la American Express per comprare in Ungheria, ma American Express (e tutti i merchant che hanno la stessa registrata) mica mi hanno cacciato a pedate, mi hanno cambiato la carta. Ha più senso pensare "hai tentato di aggirare le nostre politiche e noi non ti vogliamo più come cliente" piuttosto che "hai comprato con la tua carta e non ti permetteremo più di comprare nulla da noi".

                  Cos'è, dopo la "morte civile" Amazon ha inventato la "morte commerciale"?

                  RobertoMattioli potrei voler prendere l'elenco telefonico di Tallahassee in Florida e scegliere un nome a caso, comprare una cosa qualunque su amazon.com e fargliela spedire. Sono i miei soldi, no?

                  Certo, e per esempio l'ho fatto (spedire all'estero a indirizzi non intestati a me, senza problemi): infatti come già detto ( mark129 ) è possibile che gli indirizzi di consegna per queste triangolazioni siano, in quanto noti, blacklisted (per certe spedizioni), analogamente a quanto avviene per gli IP degli endpoint di certe VPN, che lo sono per certi servizi di streaming.

                  RobertoMattioli Potrei ad esempio essere per motivi di studio, lavoro o turismo in questo caso negli Stati Uniti e potrei voler comprare qualcosa su amazon.com e farmela spedire negli States. Oppure potrei voler prendere l'elenco telefonico di Tallahassee in Florida e scegliere un nome a caso, comprare una cosa qualunque su amazon.com e fargliela spedire. Sono i miei soldi, no?

                  Certo che lo puoi fare, se spunti la voce che è un regalo.

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    HeyBrother Certo che lo puoi fare, se spunti la voce che è un regalo.

                    Pure se non la spunti ti accettano l'ordine senza problemi (almeno nella mia esperienza).

                    • [cancellato]

                    framanzari95 Che poi immagino che bisogna essere anche molto rapidi nell’eseguirle perché per bloccare una carta non è che ci voglia tanto tempo.

                    Sì, ma è facile avere un skimmer in Italia, leggerei dati, trasferirli altrove, creare la carta clonata e rapinare quanti più soldi possibile prima che l'utente blocchi la carta. Ora con gli avvisi via SMS/mail/ecc. il tempo si è ridotto, è vero. È successo a mia sorella qualche tempo fa, skimmer installato in un supermercato, carta clonata, e dopo poco prelievi negli USA. Non so quante decine di carta siano riusciti a clonare prima che venisse identificata l'origine, se non ricordo male c'era una cassiera complice o qualcosa del genere.

                      [cancellato] cosa è uno skimmer? Come funziona? Sarebbe il classico sistema di lettura che copia la carta?

                      io quando pago con carta copro sempre la tastiera e cerco di usare sempre il contactless anche quando il dipendente cerca di inserire la carta. Chissà però se anche questo metodo oramai è hackerabile

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        Mah... io stesso in più occasioni (anche recenti) ho acquistato su Amazon.com, UK, DE con lo stesso account facendomi spedire la merce a casa. In un paio di casi la spedizione in Italia non era prevista per cui ho fatto consegnare gli articoli ad amici residenti che poi me l'hanno fatti avere in occasione di una visita.
                        Speriamo che i potenti mezzi di Amazon non leggano questo post sennò poi mi bannano l'account! 😉

                        Scherzi a parte, probabilmente il vettore a cui volevi affidarti rientrava in una sorta di loro "blacklist" per cui ti hanno bloccato, anche se hai agito in buona fede... comunque stiamo rimanendo nell'ambito delle speculazioni.

                        Certo è che Amazon non è il negozio sotto casa, ma è un colosso che gode di posizione dominante in settori sempre più ramificati, e le conseguenze di un ban di questo tipo non sono sempre trascurabili. Che poi legalmente abbia il diritto di farlo è un altro paio di maniche.

                        Grazie per le spiegazioni

                        mark129 Più o meno ci sono analoghi problemi, forse maggiori, visto che lo skimmer ha bisogno del pin, il contactless anche no.

                        ma per lo Skimmer è necessario strisciare la carta da qualche parte giusto?

                        conunque una volta è capitato ad una mia amica che a Venezia decise di pagare in un negozietto con la carta. Il titolare del negozio si portò la carta sul retro. In giornata le rubarono dei soldi che poi però è riuscita ad ottenere nuovamente tramite la banca.

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio

                          framanzari95 ma per lo Skimmer è necessario strisciare la carta da qualche parte giusto?

                          Ni: skimmer è ormai da considerarsi un termine generico, visto che l'affermarsi del contactless ha visto la comparsa di "skimmer" che lavorano con NFC.
                          Mi è successo di verificarlo di recente nella farmacia dove mi servo abitualmente, è stata truffata di 22 euro proprio con un pagamento contactless.

                            mark129 è stata truffata di 22 euro proprio con un pagamento contactless

                            ora la soglia senza PIN è stata addirittura innalzata a 50€ 😕

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile