• FTTCFWA
  • No FTTH, FTTC > 1km. Cheapnet?

Ciao a tutti, mi sono registrato per chiedere dei consigli su una situazione che sembra... "complicata"
Sono ormai 5 anni che sono nel limbo alla ricerca di una connessione decente, come immagino tanti altri in questo forum.

Dopo 2 anni terribili di Eolo (2017-2019 passando da una adsl 7Mb), oggi mi trovo con un operatore locale in FWA 30/3 che vorrei cambiare per via di numerosi e costanti problemi, tipo jitter >20ms, banda incostante e quello che sembra shaping, ma non sono sicuro.
Sono cliente da quasi due anni, lo feci principalmente per aspettare Openfiber ed i suoi lavori per la FTTH che si sono finalmente conclusi, ed ovviamente non sono coperto dalla FTTH.
In realtà la percentuale coperta è bassissima anche rispetto a comuni limitrofi di comparabile "importanza", ma la cosa strana è che non sono state coperte le zone più densamente popolate.
Possibile che i lavori conclusi non siano realmente conclusi? tipo un secondo intervento.

Questa è la mappa del mio comune:

Questo se ricerco il mio indirizzo:

Apparentemente Cheapnet offre una 100/10 ma io di bts connesse in fibra nelle vicinanze non ne conosco, inoltre pensavo che vendesse solo wholesale su reti Eolo o Linkem, di cui nessuna offre un servizio 100Mb al mio indirizzo. Io intanto ho mandato email per informazioni.

La seconda alternativa sarebbe la FTTC di tim, ma sono a >1km. Non ho una foto perché il palo è sulla proprietà del mio vicino, ma i numeri sulla chiostrina indicano 11 38, senza evidenti simboli.

L'ultima cosa che mi viene in mente è aspettare i lavori per la FWA di Openfiber, ma anche in questo caso tanti dubbi riguardo l'ubicazione della bts e la conformazione del terreno.

Pareri? Grazie mille 😀

    Sbx ma la cosa strana è che non sono state coperte le zone più densamente popolate.

    La cosa invece è molto normale, perchè Open Fiber copre solo le aree che sono bianche. Se nel centro più denso c'è la FTTC (o meglio, se era pianificata nel 2015), non lo coprono.

    • Sbx ha risposto a questo messaggio
      • Autore
      • Modificato

      andreagdipaolo La FTTC c'è da relativamente poco, e se non ricordo male l'intero comune è zona bianca.
      Prendendo la mia frazione di circa 200 UI come esempio, e controllando una ventina di indirizzi in vie diverse, la distanza minore dal cabinet che ho trovato è 800 metri circa.
      Il primo indirizzo controllato nelle aree coperte in FTTH è a 284 metri con una velocità stimata di 75Mb.

        Sbx L'ultima cosa che mi viene in mente è aspettare i lavori per la FWA di Openfiber

        Come hai inviato nella foto precedentemente, risulti da un operatore che offre fwa attraverso bts fibrata e sia da un normale ma con velocità >30 mega, questo comporta anche l'esclusione del tuo indirizzo da parte della copertura di bul, quindi non vedrai mai una copertura da parte loro.

        Sbx In realtà la percentuale coperta è bassissima anche rispetto a comuni limitrofi di comparabile "importanza", ma la cosa strana è che non sono state coperte le zone più densamente popolate.

        Il motivo per cui gran parte delle zone non sono state coperte è molto probabilmente perché non fanno parte dell'area bianca di quel comune e come ho spiegato precedentemente non avranno copertura pubblica.

        Dato che hai "Cheapnet" che offre copertura 100/10 potresti fare un tentativo, se non dovessero arrivarti rimane provare con il 4G.

        Edit (ho letto dopo aver inviato):

        Sbx l'intero comune è zona bianca.

        Il sito BUL dice il contrario.

        • Autore
        • Modificato

        Onestamente non pensavo che le FWA contassero per l'esclusione dalle aree bianche. Mi sembra una fregatura 😅
        Aspettiamo cosa dice Cheapnet.

          Sbx Onestamente non pensavo che le FWA contassero per l'esclusione dalle aree bianche

          Ora contano. Ma se per il tuo civico hanno potuto dichiararle nella consultazione 2020 significa che comunque non eri area bianca neanche prima, perchè i civici bianchi dalla prima mappatura in poi non sono più stati sottoposti alle consultazioni (salvo particolari casi), e quindi anche se fossero arrivate delle FWA, FTTC o FTTH private quei civici sarebbero rimasti comunque area bianca (e il sito mostrerebbe 0 operatori).

          Il fatto che tu abbia la fwa dichiarata sul sito BUL indica che non sei mai stato area bianca, probabilmente TIM aveva dichiarato di volerti coprire in FTTC tempo fa (FTTC che ora non vedi sul sito bul perchè dall'ultima consultazione in poi quelli lontani dall'armadio non valgono più come coperti)

          Per avere la conferma vai qui. In fondo puoi scaricare la lista dei civici che al 2017/2018 erano area grigia o nera (file divisi per provincia), e vedere se il tuo civico è presente

          • spywork ha risposto a questo messaggio

            Confermo che il civico è presente in quella lista. Interessante.
            Quindi se ho capito bene il fatto che tim mi ha dichiarato coperto da fttc con un cabinet >1km, ha comportato l'eclusione della mia frazione dal piano bul.

            Almeno ora conosco il motivo 😃

            hypersva questo vale per tutta Italia quindi. Ho visto sul sito banda larga che ho copertura 0 in tutti e 4 i campi nella mia strada, infatti in quella lista ci sono alcune strade del mio paese ma non la mia. Diciamo che abito nella strada più popolosa in periferia. Dalla copertura risultano 430 ui coperte in ftth e 340 in fwa. Quindi probabilmente forse c'è possibilità che possano coprire anche il mio civico con ftth non avendo nulla e essendo a 2km da armadio centrale Tim. Ma da "In progettazione" quando metteranno i tracciati su sinfi? Sono tre mesi...

            Sbx
            Se vuoi ridere c'è di peggio.
            Nel mio comune, nella mia via c'è una casa che non riceverà la FTTH bul. Solo lui. Tutti gli altri si. Sai cosa è successo ? Che un operatore FWA lo ha dichiarato in copertura ed è passato come "area grigia" (era già cliente all'epoca delle consultazioni) 😂

            Per me è una vaccata. Non dovevano permettere singoli civici come aree grigie però tant'è. Loro non si potranno connettere alla rete BUL. Tra l'altro non avranno alternative all'operatore FWA che hanno perchè chi vuoi che tiri un'altra rete solo per loro ? 😄
            Non ti dico quanto è arrabbiato il tizio che abita nella mia via adesso che stanno facendo i lavori per la FTTH e ha scoperto di essere escluso.

              Technetium strano perchè all'epoca non contavano le fwa ma solo le fttc e ftth. Hai sentito infratel?

                Technetium Ma mettere il civico del Vicino in fase di attivazione? Se hai paura che facciano storie che il civico è diverso compra una targhetta e mettila sopra al civico vicino al campanello

                  simonebortolin
                  e poi il vicino rimane senza se dovesse richiedere la FTTH perchè è prevista solo una linea per UI 😄

                  hypersv
                  Non sono io l'interessato da quel caso. Quel civico è l'unico che è stato censito come area grigia e infatti è l'unico che compare nell'elenco delle aree grigie.

                  Però per dire, per me è un caso che non ha neanche senso di esistere. I bandi non andavano fatti per singolo civico perchè altrimenti, non avendo obblighi, anche in zona bianca, fossi stato un operatore "sparavo" i civici dei condomini e fregavo tutti gli abitanti di quel condominio 😄

                    Technetium e poi il vicino rimane senza se dovesse richiedere la FTTH perchè è prevista solo una linea per UI 😄

                    E se fosse un condominio? Come si può tirare giù una attivazione perché c'è già qualcuno in quel civico? Al massimo puoi fare come quando si uniscono due civici in uno 23/25

                      simonebortolin
                      Adesso non voglio continuare con l'off topic ma per chiarire:
                      Il caso è proprio paradossale perchè è una villetta singola.
                      I civici dei condomini sono ovviamente appositamente segnalati nel database di OF anche perchè per progetto portano i roe interni a meno che siano condomini da poche unità che hanno comunque roe esterno.

                      Per ora, sulla carta (sul progetto) lui è destinato a non avere FTTH. Vedremo in futuro se cambierà qualcosa.
                      Fine OT.

                        Technetium No no, dico solamente che
                        1) si chiede ad un venditore del forum di aggiungere il civico: però si deve fare il contratto con lui
                        2) si fa il trucco dell'altro civico, e sinceramente non credo che facciano storie per UI già abitata, cioè se è un altra UI, inoltre ci sono spesso villette bifamiliari con un unico civico e due ingressi separati o anche con lo stesso ingresso. Lì come fai? Comunque ripeto i database di OF (e TIM) sono così fallati che non ti manderanno mai KO una installazione solo perché hai già la fibra a loro dire.

                        UP, Cheapnet ha risposto che conferma copertura e mi ha dato uno screenshot della bts in questione. Per vedere la vedo, non di molto ma la vedo.
                        Il mio dubbio è che una bts è consdierata vhcn nel momento in cui è collegata in fibra, giusto? e quella specifica bts è in mezzo ai monti, che per quanto ne so non lo è.
                        Inoltre Eolo offre la 30Mb da quella stessa bts, ma non la 100, che mi fa pensare essere il solito ponte radio di cacca.

                        L'altro campanello di allarme è la BMG da 256Kbit/s

                        Esiste un modo per verificare la cosa? la bts è sul monte Serano

                          Sbx Ad un km io farei la FTTC, sopratutto se la tratta è aerea... Abbonati con FW ed al massimo ci perdi 30€ ed un po' di tempo.

                          Sbx Il fatto che sia mediante ponte radio non significa sia per forza di cacca, magari 1 gigabit ci arriva.
                          Non ho idea però di che tecnologia utilizzino per collegare l'utente alla BTS.
                          Se non ci sono vincoli troppo stringenti un tentativo lo farei anche.

                          Allora: Cheapnet è cliente wholesale di Eolo, sei coperto anche direttamente da Eolo 100Mb ovviamente (che ti conviene).

                          Sbx L'altro campanello di allarme è la BMG da 256Kbit/s

                          Che praticamente è un regalo, su una FTTC avresti 0 (zero).

                          Eolo non mi da copertura per la 100mb al mio indirizzo, anche se basta cambiare le coordinate di poco per rientrarci.

                          Per chiarezza la bts cerchiata in rosso è (o almeno dovrebbe) quella con Eolo100, mentre quella cerchiata in nero è la bts che indica cheapnet.

                          Devo dire che in teoria, ed in linea d'aria, la bts di Eolo dovrei vederla, ma a 7km circa è difficile da identificare anche col binocolo. Forse dovrei verificare direttamente con un venditore del posto.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile