Alen

Ho letto che hai un Panasonic, io ho risolto un problema simile con il 7590 comprando un cordless con Gemello Panasonic , uno attaccato , tra l'altro alla classica presa Tim e non DECT , e l'altro non necessita di presa, ma prende il segnale dal primo. Connessione FTTH Tiscali, funzionano benissimo entrambi.

  • Alen ha risposto a questo messaggio
    • [cancellato]

    Alen ho prima de-registrato il cordless dalla sua base e solo dopo l'ho connesso al Fritz. A quel punto è partito subito.

    Mah, in questi casi bisogna seguire le istruzioni del dispositivo.

    Alen devo dedurne che il vecchio telefono necessita da solo di più di 1 REN per funzionare regolarmente...

    Possibile - ma di solito succede con telefoni molto, molto vecchi. Purtroppo pochi ATA oggi sono progettati con i vecchi telefoni in mente. Esistono dei "booster" REN ma no so quanto siano facili da trovare.

    Alen l'ora e la data sul display sono spariti

    Il Fritz è impostato per ricevere correttamente l'ora via NTP?

    Alen e non posso nemmeno vedere l'elenco delle ultime chiamate ricevute.

    Queste dovrebbero arrivare dal Fritz stesso e/o dalla ricezione del numero chiamante - però le funzionalità disponibili dipendono dai profile DECT supportati dal telefono (GAP, CAT-Iq). Alla fine però usa la combinazione che ti è più pratica e ti funziona meglio, anche se non ha tutte le funzionalità possibile, che magari non usi.

    • Alen ha risposto a questo messaggio

      MarcoYahoo Nelle impostazioni del Panasonic, se non ricordo male, alla voce "orologio" oppure "data e ora" devi togliere la spunta su "automatico" e scegliere "manuale", impostando manualmente data ed ora

      Grazie, confermo! Si va su Programma Portatile > Impostazioni Orologio > Regolazione ora > Manuale. Almeno la data/ora si può ristabilire, ma l'elenco di chiamate ricevute temo di no...per quello si deve consultare o l'interfaccia del Fritz da PC o da applicazione

      Ilario Ho letto che hai un Panasonic, io ho risolto un problema simile con il 7590 comprando un cordless con Gemello Panasonic , uno attaccato , tra l'altro alla classica presa Tim e non DECT , e l'altro non necessita di presa, ma prende il segnale dal primo. Connessione FTTH Tiscali, funzionano benissimo entrambi.

      Grazie per il suggerimento! Però non ho capito per risolvere quale specifico problema me lo hai consigliato. Quello di avere due telefoni che squillano all'unisono forte e chiaro?

      [cancellato] Possibile - ma di solito succede con telefoni molto, molto vecchi. Purtroppo pochi ATA oggi sono progettati con i vecchi telefoni in mente.

      E' la stessa cosa che ho pensato io, e che ho tentato di spiegare a mia madre che strillava perché avevo insistito per prendere un Fritz se poi ha questi difetti che gli altri modem/router non hanno 🙄 Stiamo però parlando di un telefono del 1980: è anche sensato pensare che i progettisti di oltre 30 anni dopo non abbiano avuto esattamente
      come primo assillo la compatibilità di dispositivi simili 😅

      [cancellato] Il Fritz è impostato per ricevere correttamente l'ora via NTP?

      Posso ovviare al problema impostando manualmente il Panasonic. Ma, al di là di questo, controllerei volentieri l'impostazione che mi hai consigliato, ma non so in quale anfratto dell'interfaccia Fritz andarlo a pescare. Ho guardato un po' qua e là, ma nulla...

      [cancellato] Queste dovrebbero arrivare dal Fritz stesso e/o dalla ricezione del numero chiamante - però le funzionalità disponibili dipendono dai profile DECT supportati dal telefono (GAP, CAT-Iq).

      Effettivamente ci sono, nella sezione DECT, due impostazioni che non ho provato a variare:

      • "Eliminazione dei problemi per i cordless che non sono compatibili GAP.
        Se si verificano dei problemi con il cordless di un altro produttore, attivate questa opzione e verificate se in questo modo è possibile risolvere i problemi". (non spuntata)
      • "Supporto per dispositivi CAT-iq 2.0 attivo.
        Se si verificano dei problemi con il cordless di un altro produttore, attivate o disattivate questa opzione e verificate se in questo modo è possibile risolvere i problemi. (spuntata)

      Magari agendo su questi settings si poteva risolvere. Proverò domani

        • [cancellato]

        Alen insistito per prendere un Fritz se poi ha questi difetti che gli altri modem/router non hanno

        Dipende anche dai mercati di riferimento, AVM è tedesca e se non sbaglio lì cera una forte penetrazione di ISDN che avrà comportato la sostituzione dei vecchi telefoni. Il mio "bigrigio" degli anni '60 è andato in pensione almeno trent'anni fa. Tra l'altro, dal telefono a disco riesci a chiamare? Perché questi usano la vecchia selezione ad impulsi, e anche questa non è supportata da tutti i router/ATA,

        Il VoIP ogni tanto assomiglia ad un campo minato, specialmente se si richiede compatibilità con un passato un po' lontano.

        • Alen ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] Tra l'altro, dal telefono a disco riesci a chiamare? Perché questi usano la vecchia selezione ad impulsi, e anche questa non è supportata da tutti i router/ATA,

          Devo dire che non lo so, perché il vecchio telefono a disco ormai è quasi solo un bell'oggetto d'arredo. Si sente infatti un po' male a volte, e di fatto lo si usa solo in caso di necessità per rispondere (metti che lì per lì non si trova il cordless). Sono pressoché sicuro che col vecchio modem Telecom (Technicolor) del 2015 si riuscisse a comporre i numeri: domani controllerò se si riesce anche col Fritz

            • [cancellato]

            Alen Sono pressoché sicuro che col vecchio modem Telecom (Technicolor) del 2015 si riuscisse a comporre i numeri:

            Sì, i router TIM di solito supportano ancora la composizione ad impulsi. Altri non è detto.

            • Alen ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] Confermo, non si può comporre il numero, la linea rimane muta, Si può solo rispondere. Poco male, ormai quello serve solo di bellezza e per rispondere in caso di emergenza. E' collocato in un punto in cui c'è solo la presa telefonica e non c'è presa elettrica, motivo per cui non si può sostituirlo con un cordless

              2 mesi dopo

              Sto riscontrando un'altra anomalia col mio Fritz. In pratica se mentre il telefono fisso è impegnato in una telefonatan qualcuno prova a chiamare a casa, invece di udire un normale segnale di "occupato" sente che linea è libera e sta lì ad aspettare che qualcuno risponda. E quando alla fine si stufa e chiude il collegamento, io ricevo sulla FritzApp una notifica di chiamata persa. Qual è il problema?

                Alen Che operatore hai? Potrebbero essere che il tuo operatore VoiP permetta chiamate multiple in ingresso.

                • Alen ha risposto a questo messaggio

                  Nick1997 WindTre, sono in FTTH con offerta Absolute. Non mi pare di aver letto da nessuna parte dell'opzione chiamate multiple in ingresso...

                  EDIT: forse ho trovato la soluzione cercando su google

                    Alen hai risolto? Io Windtre FTTC avevo l’avviso di chiamata attivo, l’ho disattivato dal modem

                    • Alen ha risposto a questo messaggio

                      Alen EDIT: forse ho trovato la soluzione cercando su google

                      Potresti condividerla con noi? In modo che se qualcuno ha il tuo stesso problema lo risolve.

                      • Alen ha risposto a questo messaggio

                        lv0 Nick1997 Certo, riporto le istruzioni dal sito di AVM

                        "I chiamanti non sentono il segnale di linea occupata, ma un segnale di linea libera, quando è già in corso una telefonata attraverso il FRITZ!Box. Il chiamante suppone quindi che la linea sia libera.

                        Eseguire le operazioni qui descritte una dopo l'altra. Verificare al termine di ogni operazione se il problema è stato risolto.
                        1) La funzione non viene supportata dai telefoni IP
                        La funzione "Rifiuto della chiamata se occupato (busy on busy)" non viene supportata quando si effettuano chiamate con un telefono IP (ad esempio, FRITZ!App Fon). Se si utilizza un telefono IP per effettuare una chiamata, non è quindi possibile segnalare al chiamante che la linea è occupata.

                        2) Configurare il FRITZ!Box
                        Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
                        Cliccare nel menu "Telefonia" su "Dispositivi di telefonia".
                        Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo telefono.
                        Cliccare sulla scheda di registro "Funzioni disp. di telefonia".
                        Attivare l'opzione "Rifiuto della chiamata se occupato (busy on busy)".
                        Disattivare l'opzione "Avviso di chiamata".
                        Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni."

                        Il mio non è un telefono IP quindi ho risolto col passaggio 2.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile