• ADSLTiscali
  • Recesso Tiscali per Modifica delle condizioni contrattuali Febbraio 2021

Buonasera al forum

Vorrei avere delle informazioni quanto piu precise possibili su come effettuare il recesso da Tiscali adsl per cambio delle condizioni contrattuali comunicato a Febbraio 2021.

Qui la notizia
https://assistenza.tiscali.it/informazioni/contratto/guida/variazioni-unilaterali-del-contratto/

Se potete essere molto precisi su come eseguire questo recesso, possibilmente fornendo link a moduli da usare o spiegando bene come effettuare il recesso indicando degli esempi di testo da utilzzare.

Questo tipo di recesso che è diverso dal recesso che puo effettuare il cliente in qualsiasi momento pagando le penali e costi di disattivazione di cui si trovano numerosi moduli online.

Grazie

Non ci sono moduli prestampati da poter usare e non occorrono formule particolari: basta semplicemente inviare una comunicazione scritta a mezzo raccomandata A/R a Tiscali, avendo cura di allegare la fotocopia fronte/retro del documento d'identità dell'intestatario della linea telefonica, che rechi come oggetto "Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali".
Nel testo della lettera specificherai che non intendi accettare la modifica delle condizioni contrattuali comunicata con la fattura n. (indicare il numero di fattura) del (data della fattura); dovrai ovviamente chiarire se intendi recedere cessando totalmente la linea, con contestuale perdita del numero di rete fissa, oppure se vuoi migrare ad altro gestore, mantenendo il tuo attuale numero di telefono.
In entrambi i casi, dovrai rispedire, a tua cura e spese, il modem che Tiscali ti ha fornito in comodato gratuito seguendo le istruzioni riportate nel link sottostante:

https://assistenza.tiscali.it/informazioni/supporto/guida/costi-mancata-restituzione-modem-tiscali/

Ricordati che l'eventuale migrazione del numero ad altro gestore deve essere effettuata solo dopo dell'invio della raccomandata a Tiscali e che deve essere rispettato il termine indicato in fattura per richiedere la migrazione senza oneri.

    mark129 Questo modulo esiste ancora, viene precompilato e generato dal MyTiscali quando clicchi sulla sezione disdetta e metti "stampa" o una cosa del genere, va poi firmato e caricato.
    Ci dovrebbe essere una sezione note in cui si può scrivere del rifiuto delle condizioni contrattuali, ma io in questi casi opterei per la PEC quando possibile.

      andreagdipaolo Potresti cortesemente fornire pubblicamente l'indirizzo PEC di Tiscali a cui inviare le eventuali comunicazioni di disdetta? Oppure basta quello generico (che non riesco a trovare)?

        predatorfe Però è abbastanza bizzarro il fatto che l'indirizzo PEC non presenti alcun riferimento a Tiscali, sia nel dominio PEC (che è quello di Legalmail) che nella scelta dell'indirizzo... 🤔

        MarcoYahoo

        Grazie della risposta,il mio caso è un po diverso ti spiego,

        Abbiamo voce con tim e adsl con tiscali dunque dovro recedere solo adsl, il numero di telefono è gia con tim e rimarra con tim.

        La mia adsl non prevedeva modem dunque non dovro spedirlo indietro.

        Dunque dovro solo richiedere la cessazione della adsl che è unico servizio che ho attivo con Tiscali

        Mi hanno consigliato di usare la pec pensi che sia una buona scelta ?

        Grazie

        andreagdipaolo Questo modulo esiste ancora, viene precompilato e generato dal MyTiscali quando clicchi sulla sezione disdetta e metti "stampa" o una cosa del genere, va poi firmato e caricato.
        Ci dovrebbe essere una sezione note in cui si può scrivere del rifiuto delle condizioni contrattuali, ma io in questi casi opterei per la PEC quando possibile.

        Grazie per la risposta, per il recesso via pec è obbligatorio che la pec sia intestata all'intestatario dell'utenza da disdire ?

        Esempio se uso le pec di un familiare va bene o rischio che venga rigettata la disdetta ?

        Esempio se da pec Mario Rossi invio disdetta per Francesco Rossi (con documento di Francesco Rossi) viene accettata o rischio che venga rigettata ?

          tantecose In genere va bene usare PEC di altri basta che nella lettera di recesso sia compresa di firma e documento d'identità

          tantecose Grazie per la risposta, per il recesso via pec è obbligatorio che la pec sia intestata all'intestatario dell'utenza da disdire ?

          Non dovrebbe essere influente. Basta che il contenuto sia autentico e che riporti i dati identificativi del titolare e della linea.

            andreagdipaolo Non dovrebbe essere influente. Basta che il contenuto sia autentico e che riporti i dati identificativi del titolare e della linea.

            Questo si, è ovvio che tutti i dati e documenti devono essere dell'intestatario della linea da recedere, il mio unico dubbio era se vedono che la pec proviene da un nominativo non cliente che possa essere rifiutata, questo il mio unico dubbio.

            Inviata la pec al sito my Tiscali potro vedere andamento della pratica e sapere esattamente quando la linea sara cessata ?

            Da tua esperienza quanto tempo richiederanno per la completa cessazione della adsl ? (si legge 30 giorni ma solitamente un po tutti gli operatori richiedono tempistiche maggiori)

            Grazie

              tantecose Sono tempi che dioendono dai processi interni Tiscali, banalmente anche da quante PEC/raccomandate ci sono in coda e quanti operatori a leggerle e sbrigere le pratiche. È impossibile fare una previsione. Sia PEC che raccomandata ti danno una garanzia legale sul momento in cui hai inviato la richiesta (la raccomandata solo sul fatto che "una busta è stata inviata il giorno X", la PEC anche sul contenuto esatto della busta). Se la cosa andasse troppo per le lunghe e Tiscali finisse per addebitarti più di un mese ij eccesso puoi usarle come prove per eventuali conciliazioni/ricorsi.

              Se il tuo scopo è essere sicuro di non restare a secco durante il passaggio a FTTH l'unico modo certo è aspettare l'attivazione dell'FTTH e solo poi disattivare Tiscali, ma così rischi di pagare doppio per un mese e non rientrare più nei termini del recesso per cambio condizioni. Magari è più semplice se il giorno che Tiscali ti stacca l'ADSL se sei ancora senza FTTH ti vai a comprare una qualsiasi sim da 10€/mese senza vincoli e la infili in un qualsiadi smartphone con funzioni hotspot/tethering. Appena (si spera pochi giorni) ti attivano l'FTTH basta che disattivi il rinnovo automatico della sim i mesi successivi e sei apposto.

                lore20 Sono tempi che dioendono dai processi interni Tiscali, banalmente anche da quante PEC/raccomandate ci sono in coda e quanti operatori a leggerle e sbrigere le pratiche. È impossibile fare una previsione. Sia PEC che raccomandata ti danno una garanzia legale sul momento in cui hai inviato la richiesta (la raccomandata solo sul fatto che "una busta è stata inviata il giorno X", la PEC anche sul contenuto esatto della busta). Se la cosa andasse troppo per le lunghe e Tiscali finisse per addebitarti più di un mese ij eccesso puoi usarle come prove per eventuali conciliazioni/ricorsi.

                Se il tuo scopo è essere sicuro di non restare a secco durante il passaggio a FTTH l'unico modo certo è aspettare l'attivazione dell'FTTH e solo poi disattivare Tiscali, ma così rischi di pagare doppio per un mese e non rientrare più nei termini del recesso per cambio condizioni. Magari è più semplice se il giorno che Tiscali ti stacca l'ADSL se sei ancora senza FTTH ti vai a comprare una qualsiasi sim da 10€/mese senza vincoli e la infili in un qualsiadi smartphone con funzioni hotspot/tethering. Appena (si spera pochi giorni) ti attivano l'FTTH basta che disattivi il rinnovo automatico della sim i mesi successivi e sei apposto.

                Grazie della risposta.

                Mi trovo attualmente in una situazione strana, ho richiesto la FTTH da 2 settimene e di tim nessuna notizia, il nulla, ho letto nel forum wetim altri casi anche da 1 mese che attengono un appuntamento ed è strano che tim prenda tutto questo tempo per semplici attivazioni, alcuni dicono che a lor parere tim è senza modem al momento e dunque sta rimandando le attivazioni della fibra.
                Nel forum wetim trovi vari utenti che hanno richiesto fine Febbraio ed inizio marco in attesa senza alcuna notizia e senza che i tecnici abbiano fissato l'appuntamento stesso identico caso il mio.

                Sicuramente tiscali addebitera piu di 1 mese perche loro mi fanno pagare 2 mesi anticipati e dunque mi faranno pagare sicuramente vari mesi anticipati per poi dopo mesi rimborsarli.

                Sicuramente rimarro senza internet perche qui tra TIM che se la prende comoda per una attivazione e il rischio che mi diranno che non riescono ad attivare la FTTH e proveranno ad attivare la FTTC che andra in KO per la adsl.

                Ad oggi non ho mai conosciuto nessuno che è riuscito a farsi attivare la FTTH, tutte le persone che conosco hanno la FTTC, in rari casi dopo anni fi FTTC gli fanno upgrade a FTTH dunque penso che sara difficile che mi attivino la FTTH perche ci sono lavori da fare, cavi da passare e spesso non hanno voglia.

                Recentemente un mio amico che ha la FTTC da anni, gli hanno proposto la FTTH, ha detto ok si, vanno a casa e hanno visto che bisognava passare il cavo e gli hanno detto che era troppo lungo il lavoro e lo hanno lasciato con la FTTC dunque non è neppure facile che attivano la FTTH.

                Sto gia pensando a come arrangiarci nel periodo in cui sara senza internet perche qui TIM non sempre dare segni di vita e la disdetta tiscali dovrò farla a brevissimo dato che rischio un passaggio automatico a fibra che mi lascerebbe senza linea (perche la linea tim è di mia madre e non la migra in TIscali) ma con varie rate da pagare.

                Anche arrangiarmi con le sim mi costera mi servira un router 4g che costa, dovro sottoscrivere un abbonamento internet probabilmente con restart dato che i giga sono pochi, e per qualche mese rischio di spendere parecchi soldi tra router 4g e sim + offerta internet.

                Nel pc non ho wifi dunque solo con router 4g posso portare la linea internet dalla sim al pc.

                E' un periodo di ansia, spero bene ma la vedo difficile qui.

                Grazie dei consigli

                  tantecose Sicuramente rimarro senza internet perche qui tra TIM che se la prende comoda per una attivazione e il rischio che mi diranno che non riescono ad attivare la FTTH e proveranno ad attivare la FTTC che andra in KO per la adsl.

                  Così, perchè si divertono a attivare le FTTC quando c'è la FTTH, come se non avessero pagato per portare quest'ultima.
                  Ma allora cosa l'han portata a fare la FTTH?

                  tantecose che bisognava passare il cavo e gli hanno detto che era troppo lungo il lavoro e lo hanno lasciato con la FTTC dunque non è neppure facile che attivano la FTTH.

                  Se è davvero così tecnico scansafatiche, se non ci sono problemi oggettivi insisti.

                  tantecose rischio un passaggio automatico a fibra che mi lascerebbe senza linea

                  Ma non è vero, sicuramente non lo faranno a breve.

                  tantecose E' un periodo di ansia

                  Si vede

                  Ti stai fasciando la testa prima di rompertela (as usual), tieni attiva la ADSL finchè non vengono a montarti la FTTH e bon.

                  tantecose ho richiesto la FTTH da 2 settimene e di tim nessuna notizia

                  Hai provato a sentire l'assistenza? Un caso come il tuo, non capita tutti i giorni, magari la procedura automatica si è inceppata

                  tantecose mi diranno che non riescono ad attivare la FTTH e proveranno ad attivare la FTTC che andra in KO per la adsl

                  Senza il tuo consenso non ti attivano la FTTC. Basta dire al tecnico che non vuoi la FTTC, non è difficile.

                  tantecose vanno a casa e hanno visto che bisognava passare il cavo e gli hanno detto che era troppo lungo il lavoro

                  Di solito il problema è che bisogna fare dei lavori in casa, come mettere canaline nuove, liberarle ecc.. che il tecnico non è tenuto a fare. Se il cavo in fibra non passa, non può mettersi a rompere muri a casa tua

                  tantecose Nel pc non ho wifi dunque solo con router 4g posso portare la linea internet dalla sim al pc

                  Basta uno smartphone con tethering USB

                  tantecose Mi trovo attualmente in una situazione strana, ho richiesto la FTTH da 2 settimene e di tim nessuna notizia

                  è anomalo che dopo 2 settimane non ti abbia ancora contattato nessuno. Hai controllato il tracking, è ancora in fase 1? Mi sa che devi chiamare il 187 e farti aprire un ticket.

                  tantecose dovrò farla a brevissimo dato che rischio un passaggio automatico a fibra

                  Ti abbiamo detto in tutti i modi possibili che non è così, ma se rimani convinto del contrario… contento te io non investo ulteriore tempo nel convincerti, è inutile.

                  tantecose Recentemente un mio amico che ha la FTTC da anni, gli hanno proposto la FTTH, ha detto ok si, vanno a casa e hanno visto che bisognava passare il cavo e gli hanno detto che era troppo lungo il lavoro e lo hanno lasciato con la FTTC dunque non è neppure facile che attivano la FTTH

                  Ko tecnici possono capitare, ma non sono la norma.

                  tantecose Ad oggi non ho mai conosciuto nessuno che è riuscito a farsi attivare la FTTH, tutte le persone che conosco hanno la FTTC, in rari casi dopo anni fi FTTC gli fanno upgrade a FTTH dunque penso che sara difficile che mi attivino la FTTH perche ci sono lavori da fare, cavi da passare e spesso non hanno voglia.

                  Conosci troppe poche persone si vede…

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile