- Modificato
Buongiorno a tutti.
Cerco di descrivere brevemente la mia storia. Ho attivato nuova linea FTTC TIM da circa un mese, appena dopo la sua vendibilita nella mia zona. Il contratto è stato attivato a 100 mega, massima velocità disponibile. Il cavo principale che arriva dall'armadio arriva in una scatolina a muro e da lì arriva a casa mia, in un muro un po'umido. Il tecnico che ha installato la linea ha saldato al doppino un cavo che esce dal muro e si attacca ad una presa telefonica TIM che ho messo sotto la scrivania. La portante agganciata era massima, con questi valori presi dal TIM Hub.
https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhM4pBs4wgpOd-XAnFg
Dopo un paio di settimane hanno attivato il mio armadio alla 200 mega, ne ho fatto richiesta e dopo qualche giorno il modem agganciava portante massima 216 mega.
https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhM4jpBBxBbmhuw6oyw
I valori mi sono subito sembrati ottimi, nonostante ciò la linea viaggiava effettivamente a 100 mega, quindi sostanzialmente non era cambiato niente.
È passata una settimana da quando ho richiesto la 200 mega ed ho aperto una segnalazione che è stata chiusa con un nulla di fatto. Addirittura giorno dopo giorno sto perdendo la portante massima.
Questa è la situazione di oggi:
https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhM4rj9jk7fmrKddYhg
... con il margine di rumore sceso a 6.6db e la portante pericolosamente vicina a non essere agganciata al massimo.
Ok, secondo voi perchè la linea aggancia 200 e va effettivamente a 100?
Perché il margine di rumore è sceso così tanto, pur non avendo assolutamente toccato niente?
Potrebbe essere dovuto alla pioggia di questi giorni? O all'umidità che risale nel muro dove arrivano i doppini TIM?
Vi prego, aiutatemi .. Grazie!