Sto pensando alla possibilità di sostituire il TIM Hub, e fra le altre cose ho visto pure questo modem Zyxel su Amazon

https://www.amazon.it/dp/B086JP4FZR/

Potrebbe andare bene? Andrebbe poi collegato ad un Ubiquiti Edgerouter ed a qualcosa per gestire il VoIP, qualcuno tra voi ha avuto esperienze positive con queste combinazioni (modem puro, ubiquiti, centralino dect / ata)?

    Matt-01234- Qual è il tuo budget?

    Non ho un budget predefinito, solo secondo buon senso (quello che serve).
    Diciamo che non ci spenderei, che so, 1500 euro per servire una semplice FTTC domestica.

      mark129 Diciamo che non ci spenderei, che so, 1500 euro per servire una semplice FTTC domestica.

      Neanche io😁
      Comunque per l’fttc, ad esempio, c’è il 7530 che è un buon modem. Su quello che hai linkato tu non esprimo giudizio perché non so come vada.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        mark129 guarda Dlink dva 5593 modem 35b, voip ed anche SFP integrata

        chipset Broadcom > dunque maggior stabilità rispetto alle DSLAM fttc che molte sono con chip Broadcom

        Matt-01234- Comunque per l’fttc, ad esempio, c’è il 7530 che è un buon modem. Su quello che hai linkato tu non esprimo giudizio perché non so come vada.

        Mi pare che ci sia forse un fraintendimento, probabilmente per colpa mia (mi sono espresso in maniera non chiara).

        Non sto guardando ad un modem / router "all in one": l'intenzione sarebbe di sostituire il TIM Hub collegando un modem (puro, come lo Zyxel linkato, l'equivalente di un ONT ma per la FTTC) ed un ATA (o un centralino DECT IP) ad un router (Edgerouter di Ubiquiti, o comunque una box Linux con almeno 5-6 porte GbE).

        Cerco info su fattibilità del setup, consigli sull'hw da acquistare (che dia meno problemi possibili in un simile scenario con FTTC TIM), nonché suggerimenti pratici su come implementare la cosa ("how to": intendo dire, non è che basti attaccare tre scatole perché funzionino, purtroppo).
        @DrGix , @Hadx (voi che siete tra "coloro che ne sanno a iosa") avete info/guide/link/suggerimenti?

        In quest'ottica i Fritz sono sì ottimi prodotti domestici, ma per es. per il mio caso offre cose (WiFi in primis) che non occorrono, e viceversa manca di altre (VLAN in primis) che occorrono, per cui a sentimento non è un'opzione.

        Matt-01234- Quale modello di tim hub hai?

        Io sapevo il TIM Hub, DGA4132TIM: ce ne sono altri?

          mark129 Io sapevo il TIM Hub, DGA4132TIM: ce ne sono altri?

          mark129
          di Tim HUB (scolapasta) no, esiste il plus con due versioni ma quella è un’altra cosa

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            edom di Tim HUB (scolapasta) no, esiste il plus con due versioni ma quella è un’altra cosa

            No, lo "scatolo": lo scolapasta (nero) è il DGA4130.

              mark129 in sostanza ti serve un modem vdsl che supporti nativamente la modalità bridge. I più diffusi sono lo zyxel che hai linkato ed il draytek di questo thread. Solo non hai precisato il motivo per cui vuoi sostituire il modem... presumo tu abbia tim per cui potresti benissimo usare connessioni pppoe multiple con qualunque modem

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                DrGix Solo non hai precisato il motivo per cui vuoi sostituire il modem...

                Riassumendo: sono partito dal fatto che voglio sostituire la gestione VoIP, il WiFi non mi serve e l'ho già spento per non disturbare, tanto meno DLNA / UPnP etc, per cui visto che è grosso, plasticoso e mi occuperebbe 2U di altezza, volevo sostituirlo in toto con qualcos'altro, più adatto a infilarlo in un rack, che si connetta ed al più mi faccia vedere dei log a livello fisico (anche se posso farne a meno).

                Non avendo mai fatto una sostituzione di questo tipo, prima di smontare qualcosa che funziona plug&play sto cercando di informarmi il più possibile, anche perché eliminando dall'equazione il TIM Hub dovrò gestire le vlan di dati e voce che richiede TIM, e non so se/come si faccia senza problemi da linux (dopo il router ho vari switch in cascata in giro).

                DrGix presumo tu abbia tim per cui potresti benissimo usare connessioni pppoe multiple con qualunque modem

                E sarebbe esattamente la stessa cosa? Cioè a parte lo spazio in più sul rack, con una pppoe multipla potrei disabilitare NAT e DHCP e lasciare funzionante solo la sessione pppoe principale?

                  mark129 se puoi descrivi più in dettaglio la topologia della tua rete perché a questo punto ho il timore che tu stia usando un doppio nat. La logica vorrebbe di usare il router per la gestione della priorità dei pacchetti sulle varie vlan o in funzione del tipo di traffico. Lo scopo del gioco è avere una linea voip funzionante anche quando scarichi e non avere bufferbloat.

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    DrGix se puoi descrivi più in dettaglio la topologia della tua rete perché a questo punto ho il timore che tu stia usando un doppio nat.

                    Nessun timore: così come è adesso è in doppio nat. La parte dati è più o meno così.

                                                                  | -> switch5 -> 2 AP, 2 PLC
                                                     | switch2 -> | -> 2 AP, 2 PLC, switch7
                                                     |            | -> switch6 -> 1 AP, IoT, 1 IP cam
                    tim hub -> router0 -> switch0 -> |
                                                     |            | -> switch3 -> 2 AP, IoT, 4 IP cam
                                                     | switch1 -> |
                                                                  | -> switch4 -> router1 -> 2 p2p wifi -> 2 IP cam
                    

                    DrGix La logica vorrebbe di usare il router per la gestione della priorità dei pacchetti sulle varie vlan o in funzione del tipo di traffico.

                    L'impianto della casa non è nato con una logica, è cresciuto per accumulazioni successive.

                    DrGix Lo scopo del gioco è avere una linea voip funzionante anche quando scarichi e non avere bufferbloat.

                    Difatti il problema mi si pone ora che c'è la FTTC, che non è stata presa come connessione principale, ma principalmente come modo per abbassare il costo della fonia (non si possono spendere 40-50 euro/mese per una RTG...).
                    Mentre prima la fonia era un impianto a parte, ora si sovrappone alla parte "dati", e quindi vengono a galla tante questioni, anche logiche, ma mai poste prima ("no WoIP no cry" 🤣 ).

                    • DrGix ha risposto a questo messaggio

                      mark129 Ma se il problema è lo spazio, non ti conviene proprio prendere un DGA4130 usato e metterlo in bridge?
                      Oppure fai fare a lui da ATA VOIP e apri una seconda PPOE sul tuo router principale

                      • mark129 ha risposto a questo messaggio

                        handymenny Ma se il problema è lo spazio, non ti conviene proprio prendere un DGA4130 usato e metterlo in bridge?

                        Lo "scolapasta nero" si può mettere in bridge (passthrough), a differenza del TIM Hub DGA4132? Come i vecchi modem ADSL? Ha un buon chipset per VDSL?

                        Beh, penso che sarebbe potabile come opzione, costa senz'altro meno di uno Zyxel nuovo: e col DGA4130 in bridge, per le vlan 835/837 non dovrei fare nulla a valle, giusto?

                          mark129 Lo "scolapasta nero" si può mettere in bridge (passthrough), a differenza del TIM Hub DGA4132?

                          Se lo sblocchi puoi fare tutto quello che vuoi. Da bloccato (by tim) sinceramente non so cosa consenta di fare

                          mark129 col DGA4130 in bridge, per le vlan 835/837

                          Se lo configuri come bridge le VLAN e VoIP deve gestirle il tuo router. Se invece sfrutti la ppoe passthrough e apri una seconda PPOE devi solo preoccuparti della VLAN 835

                          Edit: A quanto pare nel firmware modificato (la gui di Ansuel) c'è una voice mode che si occupa di far funzionare la fonia VOIP anche se è in bridge

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            handymenny Se lo sblocchi puoi fare tutto quello che vuoi.

                            Purtroppo non ho buoni ricordi con i flash sui Technicolor e le loro doppie rom, a quel punto preferisco prendere un modem anche se mi costa 70 euro di più.

                            handymenny Se lo configuri come bridge le VLAN e VoIP deve gestirle il tuo router.

                            Non è tanto il router a preoccuparmi, è che le porte del TIM Hub sono tutte nello stesso dominio di broadcast, le porte del router no, ed a valle del router ho diversi switch che non ho capito come si comportano rispetto al vid 835 della connessione.
                            Per dirti, un amico mi ha dato ieri un suo vecchio aggeggio (modem vdsl allnet, un attrezzo molto rustico, configurabile solo a dipswitch) per provare se potesse servirmi, il modem si allinea rapidamente (molto più rapidamente del TIM Hub), il router prende l'ip pubblico da TIM (quindi il login PPPoE dal router funziona), ma poi gli apparecchi a valle degli switch non vanno sulla FTTC, per cui devo ancora capire se/come la cosa sia fattibile senza dover rivoltare la rete di qui come un calzino.

                              mark129 ok manca un dettaglio: gli switch attuali sono managed? o meglio stai già usando alcune vlan untagged o è una cosa che vuoi implementare?
                              Il senso della domanda è che SE la rete attuale funziona bene, renderla più complessa da configurare e gestire con il solo obiettivo di accomodare un modem dentro un rack non ha senso... Poi se devi trovarti qualcosa da fare per impegnare il tempo durante il lockdown ne possiamo parlare ma sono fiducioso che troveresti un modo più costruttivo per impegnare il tuo tempo. Ti servirebbe comunque un ata voip se devi usare linee analogiche.

                              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                Ma perché vorresti sostituire il Tim hub con altro tipo Zyxel come hai detto te? Ha un ottimo hardware e io lo ho da un po' di mesi, se non lo hai sbloccato ti consiglio vivamente di farlo in quanto ti permette di fare certe funzioni avanzate che con altri normalmente non potresti fare

                                Edit:

                                mark129 Purtroppo non ho buoni ricordi con i flash sui Technicolor e le loro doppie rom, a quel punto preferisco prendere un modem anche se mi costa 70 euro di più.

                                Oggi è molto più semplice, dalla ui ufficiale Tim puoi fare il downgrade e per sbloccarlo ci sono programmi che fanno tutto loro, e puoi anche installare una ui personalizzata che automatizza tutto (bank planning, aggiornamenti del firmware mantenendo la ui, tutte cose che sono un po' sbatti da fare)

                                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                  DrGix gli switch attuali sono managed?

                                  Si, eterogenei, con capacità differenti (0 = UBNT ES-12F, 1 = UBNT ES-8, 2 = Extreme SR2208P, 3 = Netonix WS-6, 4 = UBNT TS-5, 5 e 6 = Netgear GS105PE, 7 = UBNT ER-X)

                                  DrGix stai già usando alcune vlan untagged

                                  No

                                  DrGix renderla più complessa da configurare e gestire con il solo obiettivo di accomodare un modem dentro un rack non ha senso...

                                  Infatti sto chiedendo, dopo aver provato che con l'allnet non era tutto così... immediato, da un lato ho cercato modem più "gestibili" (lo Zyxel), dall'altro chiedo a chi ne sa (qua): "Ma che ca**o sto facendo? Funzionerà? Come?".

                                  DrGix Ti servirebbe comunque un ata voip se devi usare linee analogiche.

                                  Si si, son partito da quello, disattivo la registrazione e uso un'ATA (o un centralino, stavo guardando un piccolo Gigaset Pro in alternativa agli ATA Grandstream HT-8xx che so compatibili con TIM)... solo che disattiva il voip, disattiva il wifi, disattiva quell'altro... alla fine perché tenersi il TIM Hub?

                                  • DrGix ha risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile