Sapete consigliarmi dei buoni software per fare backup locali automatici su macchine Windows/Linux , premetto che al momento utilizzo HDD esterni e una soluzione che abbia funzioni di backup incrementali non sarebbe affatto male.

Se è un software a riga di comando non è affatto un problema.

    rieges su Windows io uso Uranium Backup, fa il suo e mi trovo bene. Fa anche gli incrementali

    puoi provare veeam agent for windows
    fa backup bare metal o di quello che vuoi, anche incrementali.
    puoi ripristinare l'intero pc usando una chiavetta di boot che crei con lo stesso programma, oppure puoi anche ripristinare il singolo file.

    Per il mio PC utilizzo AOMEI backupper

    Vi ringrazio per tutti i vostri suggerimenti, dopo li provo per vedere con quale mi trovo meglio.

    [cancellato] Per singolo job intendi una sola copia/policy di backup?

      • [cancellato]

      rieges Per singolo job intendi una sola copia/policy di backup?

      Sì, una sola policy. Con la free puoi avere solo una singola configurazione di backup, ad esempio se imposti il backup di un disco non puoi anche impostarne un altro che faccia il backup di una cartella di un altro disco.

      Se hai una macchina sulla quale installi la versione free di Veeam Backup & Replication Community Edition (è il software di gestione dei backup) hai più opzioni a disposizione.

      Non so perché non vendano singolarmente la versione Workstation - probabilmente stanno facendo tanti di quei soldi in ambito enterprise che non gliene frega nulla.

      • MircoT ha risposto a questo messaggio
      • rieges ha messo mi piace.

        [cancellato] Veeam Backup & Replication Community Edition

        occhio che questo va solo sulle versioni server di windows (dal 2008R2 in su). non dovrebbe quindi funzionare su win10.
        o almeno è quello che c'è scritto nelle richieste di sistema per quel software.

        [cancellato] Sì, una sola policy. Con la free puoi avere solo una singola configurazione di backup, ad esempio se imposti il backup di un disco non puoi anche impostarne un altro che faccia il backup di una cartella di un altro disco.

        purtroppo è vero. però se fai il backup dell'intero pc di solito è sufficiente. ti crei la chiavetta di boot per l'eventuale recupero dell'intero pc e sei a posto. puoi comunque recuperare anche il singolo file.
        la cosa assurda è che se si richiede una quotazione (!) per il costo della licenza, si scopre che bisogna prenderne almeno 10..

          • [cancellato]

          MircoT occhio che questo va solo sulle versioni server di windows (dal 2008R2 in su)

          Sai che non ne sono sicuro? Però ammetto che non l'ho mai installato su una versione non server. A giudicare dalle release notes (https://www.veeam.com/veeam_backup_11_0_release_notes_rn.pdf) sembrerebbe andare anche sulle versioni desktop. Rimane il fatto che hai bisogno di Windows, su Linux non gira.

          MircoT si scopre che bisogna prenderne almeno 10..

          È per questo che dicevo "singolarmente", non capisco che gliene frega di venderle anche singolarmente magari con supporto limitato ai forum o qualcosa del genere, ma non è il loro target, evidentemente.

          • MircoT ha risposto a questo messaggio

            ACRONIS TRUE IMAGE ....con cd boot iso o chiavetta boot iso. Numero 1

            Mm2003 Concordo per Duplicati. L'ho provato e funziona bene. Su MacOS Time Machine.

            • MircoT ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] Sai che non ne sono sicuro?

              Microsoft Windows 10 Hyper-V (versions 1803 to 20H2) is supported only as a target host for Instant Recovery, host-based backup of its VMs is not supported.

              se hai hyper-v su win10 non va, o comunque non è supportato.
              usato da solo, senza hyper-v non ne vedo molto il senso.

              Filippo94 Su MacOS Time Machine

              uhm.. si, ma occhio che non è poi così stabile.
              a volte da errori senza senso.
              faccio 2 backup TM (uno su disco esterno e uno su nas), ma non mi fido al 100%.
              preferisco aggiungerci una clonazione con carbon copy, ovviamente su disco diverso.

                MircoT Io con CC faccio una copia semestrale, giusto per essere sicuri all 10000%. Il resto lo faccio fare a TM. Tutti gli altri dischi di archiviazione non deputati al backup sono tutti in RAID (al momento RAID1, ma prima o poi voglio fare qualche test con il 5 e con il 10, ma giusto per vedere le velocità).

                • MircoT ha risposto a questo messaggio
                  • [cancellato]

                  MircoT se hai hyper-v su win10 non va, o comunque non è supportato.

                  Quelli sono AFAIK i backup target Guarda pagina 6, dove parla del Server, ecc. quelli doverebbero essere i requisiti per installare la parte server, i backup proxy e gli storage server (che possono essere tutti collassati su una singola macchina in piccole realtà).

                  • MircoT ha risposto a questo messaggio

                    il raid non è un backup.. occhio.

                      MircoT no non è un backup. I dati però li tengo in RAID 1 attualmente (non zero).

                      [cancellato] è un po' incasinato quel pdf, ma in sostanza se hai win10 con hyper-v attivo, non puoi installare sullo stesso win10 quel software per fare il backup dell'host e delle vm.
                      poi magari funziona ugualmente..

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile