Ciao, scrivo questo messaggio perché vorrei riuscire a cambiare il modem router in autonomia, ma al momento c’é qualcosa che non funziona. Allora ho un antenna eolo, collegata al modem router attuale con un cavo Ethernet rj45 (credo e spero che si chiami così, comunque ha otto righe dorate).
Ho necessità di cambiare il vecchio modem e perciò ho comprato un nuovo modem il Tp link ac1200 o vr300, ma l’ingresso wan é più piccolo rispetto a quello del modem attuale, credo per un rj11.
Allora nella speranza di riuscire a combinare qualcosa ho comprato un cavo con ad un’estremitá il rj45 e all’altra rj11, ma purtroppo non funziona.
C’è qualche possibilità che io riesca, ad utilizzare questo nuovo modem router? Oppure devo cambiarlo?
Non sono molto esperta in materia, ma vorrei davvero riuscire a farcela!
grazie!
Cambio modem router tp link
- Modificato
Miriam cavo Ethernet rj45
Il cavo è di tipo ethernet, RJ-45 è il plug (il connettore terminale, quello che attacchi e stacchi dal modem).
Miriam ingresso wan é più piccolo rispetto a quello del modem attuale, credo per un rj11
Si esatto, l'RJ-11 si usa per crimpare (collegare) i cavi telefonici. Usano un protocollo e una tecnologia completamente differente rispetto a quella ethernet.
La situazione dietro al tuo router è così? Il cavo che viene dall'antenna sul tetto va nella presa LAN4/WAN che vedi in foto.
Poi dovrai accedere al tuo router da pc collegato via cavo immettendo nella barra degli indirizzi del browser "192.168.1.1" (senza virgolette).
Poi da lì in poi aspettiamo lo sviluppo della situazione, perchè dovrai mettere le credenziali di accesso per eolo nella pagina di configurazione della connessione.
Miriam
L'AC1200 è questo? https://www.tp-link.com/it/home-networking/range-extender/re305/ Perché questo è un range extender...
Non ho mai avuto eolo, ma immagino che l'antenna sia collegata ethernet. Dando questo per scontato, il router che hai preso è VDSL/ADSL, quindi la porta RJ11 la puoi lasciar perdere. Bisognerebbe collegare il cavo RJ45 che arriva da EOLO al router in una delle porte gialle che però andrebbe configurata (ma lo fa fare?) WAN, usando le altre 3 porte in LAN.
Se si riescono a configurare le ethernet WAN e LAN come sopra detto, la WAN immagino prenda l'IP dal dhcp e le altre devono essere configurate con l'IP della rete locale.
Detto questo non mi sembra il prodotto adatto alla tua situazione, tra l'altro non è neanche detto che quello che ho scritto sia fattibile su quel modello. Se sei in tempo cambialo
Vi ringrazio moltissimo! Su questo modello purtroppo non é possibile convertire una porta lan in wan. Quindi mi sa che lo restituirò e cercherò qualcosa di più adatto. Che fatica! Ma prima o poi riuscirò a cambiare modem router, ormai é diventata una questione di orgoglio.
Miriam Lo restituirò.
Se ho capito la tua situazione, ti serve qualcosa solo ethernet (immagino che Eolo ti abbia fornito dei dati per una autenticazione PPPoE): questo è un esempio, forse troppo sofisticato per le tue abitudini.
[cancellato]
Miriam Quindi mi sa che lo restituirò e cercherò qualcosa di più adatto
Restituiscilo, quel modello ha anche porte Ethernet solo a 100Mb, non 1Gb, e se per la connessione con l'antenna Eolo va anche bene, se ci colleghi più dispositivi non potranno parlare tra di loro a più di 100Mb (a meno che non usino il WiFi esclusivamente). Basta che ci colleghi un NAS per accorgerti che "va piano".
Il giorno che poi ti arriva una connessione più veloce di 100Mb devi comunque sostituirlo.
Per rimanere su device "umani" dovresti prendere un router con porte 1Gbe sia lato LAN che sulla WAN (quest'ultima alla quale collegare Eolo).