• [cancellato]

  • Modificato

Salve a tutti, sono abbonato con wind (contratto internet100) con il famoso vincolo dei 48 mesi.
Ho in dotazione un dva-5592 che sto ancora pagando e quindi di mia proprietà.
Se volessi cambiare operatore per passaggio ad FTTH (o upgrade a 200Mbps), oltre a pagare una mensilità (25 euro circa) devo pagare le rate mancanti del modem come da contratto.
Il dubbio è: l'eventuale rata finale (65 euro) menzionati inizialmente nel contratto, sono da pagare?
Non ho più il contratto sotto mano, ricordo che originariamente non erano nemmeno indicate le casistiche in cui tale importo dovesse essere corrisposto.

Qualcun'altro ha avuto/ ha lo stesso contratto e può aiutarmi?

    [cancellato] devo pagare le rate mancanti del modem come da contratto.
    Il dubbio è: l'eventuale rata finale (65 euro) menzionati inizialmente nel contratto, sono da pagare?

    Sì. Quella rata non la paghi solo se resti con wind 48mesi. Sicuro sia di 65€? io ricordavo 73€
    Se hai eventuali sim o modem abbinati, considera che ci sono dei vincoli/penali anche su quelli.

    [cancellato] oltre a pagare una mensilità (25 euro circa)

    Considera che windtre di solito fa finta di non sapere cosa sia la delibera agcom che li obbliga a non far pagare più di una mensilità e ti chiede di pagare 65€. Ovviamente dopo aver pagato e reclamato, vai di conciliaweb

      • [cancellato]

      • Modificato

      handymenny Sicuro sia di 65€? io ricordavo 73€

      No vado a memoria non avendo più uno stralcio di contratto, saranno 73 come dici tu

      Quella rata non la paghi solo se resti con wind 48mesi.

      Aspetterò i 48 mesi allora. A questo punto mi chiedo: alla fine dei 48 mesi pagherò 23 euro o rimoduleranno?

        [cancellato] Aspetterò i 48 mesi allora. A questo punto mi chiedo: alla fine dei 48 mesi pagherò 23 euro o rimoduleranno?

        Questo non so dirtelo. Io sono in una situazione simile, però ho la fttc da 7 mesi prima di te. Per ora a parte il discorso 28->30giorni (che poi è stata una rimodulazione a risparmio) e servizi accessori (invista), non mi hanno aumentato di un centesimo.

        Potresti provare a vedere se riesci a farti applicare la delibera modem libero, in teoria loro ti hanno già dato al possibilità di restituirlo (lo hanno fatto vero?), però non si sa mai, soprattutto se metti conciliaweb in mezzo

        [cancellato] Partendo dal presupposto che gli operatori non possono imporre vincoli superiori a 24 mesi,
        ma per alcuni è una prassi.
        Utilizza la Piattaforma Conciliaweb dell'AGCOM per aprire una conciliazione.
        Chiedi le 31 rate (31x2€=62€) rate che hai già pagato e lo storno della rata finale (65€).

        come ho risolto Io⬇

        Mando una PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it (di solito non rispondono)
        poi utilizza la piattaforma conciliaweb dell'AGCOM, (utilizza la PEC come precedente tentativo di conciliazione) con il seguente messaggio che ho eleborato:

        Spett.le TIM SpA

        Io sottoscritt* **********, titolare della linea *******, C.F. ****************
        Con la presente intendo richiedere:

        il rimborso per il modem TIM, pari xx,xx€ (cinq,,,)

        il rimborso della Tantum TIM SMART di 49€ (quarantanoveeuro), in quanto era già attivo il servizio internet con medesimo operatore

        La richiesta è presentata ai sensi di:

        Regolamento UE n. 2015/2120 del 25/11/2015

        Delibera AGCOM n. 348/18 CONS del 02/08/2018

        Sentenza del Tar N. 01200/2020 del 23/10/2019, resa nota il 28/01/2020

        La richiesta viene presentata adesso in quanto l’ultima sentenza del TAR del Lazio ha reso efficace il regolamento UE al quale TIM si sarebbe dovuta adeguare sin dal 30/04/2016, data di entrata in vigore dello stesso, quindi ancor prima della vendita del modem in oggetto. Il mio contratto è stato sottoscritto in data posteriore all'entrata in vigore del predetto regolamento pertanto ne violava le disposizioni in quanto la vendita abbinata ha comportato oneri accessori e ha impedito di fatto la libertà di scelta del modem già da allora vigente a tutti gli effetti.

        Si specifica altresì che il regolamento Europeo è direttamente vincolante anche senza adeguamento interno degli stati membri. Poi l'AGCOM evidenzia la disciplina europea ma la cui applicazione prescindeva dall'intervento di AGCOM stessa. Le delibere in se non hanno alcun valore normativo.

        Trattandosi di vendita illegittima, il modem non sarà rispedito a mie spese in quanto eventuali problemi che potessero sorgere (quali ad esempio lo smarrimento da parte del corriere) invaliderebbero il presente accordo per cause a me non imputabili. Rimango dunque a disposizione per la restituzione dello stesso, se e solo se il ritiro viene da voi organizzato.

        Allegato: copia fronte/retro del mio documento d’identità in corso di validità e una fattura che attesta il pagamento del Modem TIM e della Tantum TIM SMART.

        In attesa di un vostro riscontro colgo l’occasione per porgere

        Cordiali saluti

        NB:
        -oltre la Conciliazione, (in caso di mancato accordo - entro 180gg) c'è anche la Definizione (Formulario GU14).
        -cambi i dati con quelli del tuo operatore, questo era solo un esempio.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile