Mrzzt Mi sa che non ci siamo capiti sul concetto di "linea fissa".

  • Se per linea fissa intendi il telefono fisso, quello lo puoi usare comunque.
  • Se per linea fissa intendi la linea del doppino telefonico allora hai ragione, quella non la potresti usare, se non con un modem aggiuntivo.
    Ma quella penso sia disattivata comunque, visto che hai FTTH Tim.
  • Mrzzt ha risposto a questo messaggio
  • Mrzzt ha messo mi piace.
    • [cancellato]

    • Modificato

    Mrzzt No, cambia solo se hai connessioni xDSL, che ovviamente non hai 😉
    Per collegare i telefoni ti serve che abbia la parte VoIP-ATA inclusa, ma che è diverso dal "modem" che usa per inviare dati digitali su una linea analogica 😉

    Con il WiFi 6 non risolvi le zone d'ombra o il sovraffollamento di reti nello spettro, anzi ne risente ancora di più. L'unica soluzione per avere performance è stendere cavi purtroppo.

    La configurazione con Tim è banalissima... VLAN 835 e PPPoE. Non serve altro (VoIP per il telefono a parte ovviamente) 😉 Alcuni utenti hanno già preso nel forum quel router, se cerchi qualche discussione la trovi per altre informazioni.

    • Mrzzt ha risposto a questo messaggio
    • Mrzzt ha messo mi piace.

      matteoc Hai ragione, forse mi sono sbagliato pure io a esprimermi. Riformulo:
      Io ho (avevo con la fibra misto rame 100mb) il classico cavo DSL che va da un """""quadratino"""" sul muro alla porta DSL, con appunto il cavo DSL. Questo chiamiamolo punto 1 per comodità, e io in teoria non lo uso più e non mi serve avendo la FTTH.
      Punto 2, ho invece un cavetto classico che va da telefono fisso a porta "Tel" sul modem. Con un router questo non lo potrei usare, ma potrei solo con un modem giusto?

      • matteoc ha risposto a questo messaggio

        Mrzzt Dipende.
        Forse trovi un router che lo permette direttamente.
        Altrimenti le opzioni sono due:

        • usi un telefono IP, che lo colleghi tramite ethernet, invece del cavo telefonico
        • usi un Gateway VoIP (ATA) che ti dà la possibilità di collegare i telefoni analogici
        • Mrzzt ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] Quindi è diversa dal modem ma fa lo stesso lavoro, che a me (finchè non voglio un telefono fisso) non serve giusto?

          Guarda io ho letto su tutti i siti su cui ho cercato che il wifi 6 offre appunto piu efficienza con il sovraffollamento della rete. Poi magari ho capito male io e si tratta della stessa rete e non dello spettro. Sinceramente passo da una vodafone revolution che è un obrobrio e mi basterbbe che il wifi prenda in tutti i 110mq di casa, che non mi sembrano un' enormità.

          Grazie mille sulla dritta per il router 😉

            matteoc Ho capito grazie mille. In tutto ciò quindi finche non uso un telefono fisso (nel senso proprio di telefono a cui arrivano le chiamate) non mi serve niente avere il VoIP ne qulunque cosa mi offra integrata un modem, rispetto a un router (?)

              Mrzzt Per farla semplice, sì.

              • [cancellato]

              Mrzzt Quindi è diversa dal modem ma fa lo stesso lavoro, che a me (finchè non voglio un telefono fisso) non serve giusto?

              Ehm.. no 🙂

              La parte "modem" serve per il traffico in uscita su FTTC o ADSL.
              La parte "VoIP" ATA serve per collegare i tuoi telefoni analogici di casa all'"apparecchio", che simula in tutto e per tutto la centrale di commutazione telefonica.

              Puoi trovare dei router con ATA integrato (ed avranno quindi le porte "FON" per collegare un tuo telefono) ma privi di porta DSL.
              Se non usi il fisso, puoi ignorare anche questa caratteristica e trovare modelli appunto di costo più basso come quello Huawei 😉

              Mrzzt Guarda io ho letto su tutti i siti su cui ho cercato che il wifi 6 offre appunto piu efficienza con il sovraffollamento della rete.

              Nì, occupa meno spazio radio a parità di velocità, ma solo se preso singolarmente. Se è in un ambiente disturbato ne risente come e più degli standard inferiori.

              Mrzzt Ma vedi che wi-fi 6, 7 o 8 non conta nulla. Quello che conta sono le frequenze utilizzate. I muri spessi e la congestine di altre reti ti creani un bel problema, perché per i muri spessi serve il 2.4 ghz che però soffre tantissimo la scarisità di canali.

              Quindi a questo punto valuta un satellite mesh collegato tassativamente via cavo.

              • [cancellato]

              • Modificato

              Mrzzt non mi serve niente avere il VoIP ne qulunque cosa mi offra integrata un modem, rispetto a un router

              Il sistema che gestisce il VoIP non fa parte né della parte modem né della parte router. È un sistema separato che può essere integrato nello stesso dispositivo o essere in un dispositivo separato (lo stesso vale per il WiFi). Capisco che la presenza sul mercato di molti "All-In-One" abbia generato parecchia confusione.

              Il VoIP, come dice il nome (Voice over IP) non usa direttamente alcuna parte della vecchia rete telefonica. Poiché funziona direttamente su TCP/IP, può funzionare su qualsiasi rete che lo supporti - xDSL, fibra ottica, reti wireless (radio), piccione viaggiatore (quest'ultimo con una latenza un po' elevata). La telefonata viene "digitalizzata" e trasmessa come stream audio (più o meno come Spotify e simili), come normale traffico internet.

              Questa digitalizzazione e invio/ricezione può avvenire direttamente sul telefono (se è un telefono VoIP), oppure su un dispositivo (chiamato ATA - Analog Telephone Adapter) al quale possono venire collegati i vecchi telefoni "analogici". Questi ATA per funzionare tipicamente devono essere a valle di un router, a meno che non siano in grado di fare un connessione internet autonomamente. Per comodità in alcuni modelli viene integrato nello stesso chassis del router (sul quale appariranno le porte TEL/PHONE/FON/ecc.)

              6 mesi dopo

              Buonasera, mi ricollego a questa conversazione per chiedere un chiarimento 😅!

              Utilizzando un router, ad esempio l'Asus RT-AX92U, senza avere un modem in casa, ma con FTTH Tim, posso tranquillamente navigare su internet, giocare via cavo ethernet, sfruttare il wifi, senza dovermi preoccupare?

              Ho notato che la risposta a parte della domanda già c'è nella discussione, ma non mi è chiaro se vale anche per la navigazione via cavo

              Grazie mille!

                • [cancellato]

                SeanP

                Sì. In FTTH (GPON) il modem è appunto l'ONT, come descritto sopra. Gli hanno dato un nome diverso perché non c'è più la vecchia rete telefonica come trasporto, ma il suo compito è analogo.

                Devi collegare il router all'ONT e quindi configurare sul router i parametri di accesso (VLAN, PPPoE o IPoE, ecc.) come richiesto dal'ISP. Che la navigazione sia via cavo o wireless non cambia nulla.

                • SeanP ha risposto a questo messaggio
                • SeanP ha messo mi piace.
                  2 mesi dopo

                  matteoc semmai un frixbox 7590ax,il tim hub è una cagata, wifi scadente, ah non è vero che il wifi 6 non serve a nieente e non funziona.

                    GiampaoloMartelli Hai citato il messaggio sbagliato, immagino.
                    In ogni caso quel messaggio risale a febbraio, inutile continuare la discussione.

                    GiampaoloMartelli il tim hub è una cagata,

                    non è vero, basta sbloccarlo ed è meglio del fritz tanto elogiato dall'italiano medio... questa è la decadenza del modem libero, fritzbox ovunque

                    GiampaoloMartelli wifi scadente,

                    uguale al fritzbox 7590 se è il timhub classico, uguale al 7590ax se è il timhub+

                    GiampaoloMartelli ah non è vero che il wifi 6 non serve a nieente e non funziona.

                    Che?

                    Basta vedere ebay i tim hub a quanto vengono venduti, wifi instabile e pessimo, ah il wifi 6 srve per esempio, a stremmare contenuti 4k hdr da router a tv 4 hdr senza scatti o rallentamenti.

                      GiampaoloMartelli basta vedere a quanto vengono venduti invece i fritz per capire il contrario....

                      GiampaoloMartelli Basta vedere ebay i tim hub a quanto vengono venduti

                      Si dice che vengono venduti a questi prezzi perché molte unità sono state rubate dai magazzini, poi in generale AVM è considerabile la Apple dei router.

                      GiampaoloMartelli wifi instabile e pessimo

                      Tralasciando il casino che c'è stato con i firmware 2.2 (che ora hanno risolto), io lo ho testato abbastanza e lo trovo ottimo, direi uguale a quello di un 7590.
                      Ah, inoltre i Tim Hub sono migliori se si vuole configurare funzionalità smart, c'erano dei casi qua nei forum dove questo router funzionasse perfettamente per la connessione alle smart TV, mente con i Fritz!Box non c'era verso di farlo funzionare.

                      Non aggiungo poi i vantaggi che si ottengono sbloccando il Tim Hub, ma per l'utente medio magari non interessano minimamente.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile