Mrzzt non mi serve niente avere il VoIP ne qulunque cosa mi offra integrata un modem, rispetto a un router
Il sistema che gestisce il VoIP non fa parte né della parte modem né della parte router. È un sistema separato che può essere integrato nello stesso dispositivo o essere in un dispositivo separato (lo stesso vale per il WiFi). Capisco che la presenza sul mercato di molti "All-In-One" abbia generato parecchia confusione.
Il VoIP, come dice il nome (Voice over IP) non usa direttamente alcuna parte della vecchia rete telefonica. Poiché funziona direttamente su TCP/IP, può funzionare su qualsiasi rete che lo supporti - xDSL, fibra ottica, reti wireless (radio), piccione viaggiatore (quest'ultimo con una latenza un po' elevata). La telefonata viene "digitalizzata" e trasmessa come stream audio (più o meno come Spotify e simili), come normale traffico internet.
Questa digitalizzazione e invio/ricezione può avvenire direttamente sul telefono (se è un telefono VoIP), oppure su un dispositivo (chiamato ATA - Analog Telephone Adapter) al quale possono venire collegati i vecchi telefoni "analogici". Questi ATA per funzionare tipicamente devono essere a valle di un router, a meno che non siano in grado di fare un connessione internet autonomamente. Per comodità in alcuni modelli viene integrato nello stesso chassis del router (sul quale appariranno le porte TEL/PHONE/FON/ecc.)