• [cancellato]

È ora che le TV diventino semplici display da collegare a "decoder" separati che si occupano della parte delle varie decodifiche e accesso ai contenuti - non si possono buttar via enormi display funzionanti perché a Google/Netflix/ecc. viene l'uzzolo di cambiare codec.... 😁

Ma non doveva finire tutto in "cloud"?? 😛 Guarda caso un po' di capacità di calcolo locale serve....

  • QRDG ha risposto a questo messaggio
  • edofullo ha messo mi piace.

    chris190 mandando in pensione il JPEG

    hahahahahahah, vedo che hanno grandi obiettivi. Buona fortuna.

      matteocontrini Non posso vedere Youtube senza un browser Chromium, che almeno offrono maggior stabilità per i contenuti con questo codec e maggior compatibilità, con Firefox le risorse schizzano alle stelle e i video in 1080p 60fps mi cominciano a scattare.

      EDIT: Si mi va in vp9

      edofullo infatti. Basta vedere che è uno di quei formati storici duri a morire. Da qualche anno Apple fa scattare le foto agli iPhone in HEIC (formato HEIF) ma più in là dell’ambito melato anche questo fatica...

        matteocontrini con i5 5257U decodifica HEVC difficoltosa appena si va oltre il full HD e decodifica VP9 assente, quindi niente youtube 4K (è insostenibile anche usando Google Chrome con decodifica software)

        Filippo94 Da qualche anno Apple fa scattare le foto agli iPhone in HEIC (formato HEIF) ma più in là dell’ambito melato anche questo fatica...

        Non lo supporta nemmeno safari 😂

        Almeno è intelligente e le converte automaticamente in jpg se si prova a caricarle online, gli altri browser su android pare di no 🙄

          Pytony98 mah in realtà no, io ho un muletto con un i5 4690k e l'av1 si può riprodurre tranquillamente a 60 fps in 4k (da youtube).

          Hai un link? Perchè il mio 3770 sembra reggere alla grande, invece vedo la scheda grafica andare appena un po' sotto sforzo

            Smartinsetto97 ma in verità io non ho mai notato grossi problemi, se non sbaglio una volta provai con un vecchio pc con un i7 di prima generazione e filò tutto liscio
            handymenny anche su android mi risulta, puoi decidere tu se abilitare o meno tale funzione

              tris_tm E' un discorso abbastanza complesso, dipende dal file che stavi visualizzando(Bitrate ecc...) e che CPU hai su quel pc di preciso.
              Io ti dico che la mia CPU non ha l'accelerazione HW per contenuti HEVC, già con un semplice video in 1080p le risorse si alzano al 20% minimo e ti sto parlando di file Sample provati su VLC perchè se ci provo da browser neanche mi si apre.
              Se chiudo il browser, anche io non avrei problemi nel visualizzare il video.
              Invece per AVC potrei avviare anche un file in 4K senza problemi e fare anche altro.
              E io ho una CPU Intel i5 6200U della famiglia Skylake. 😉 🙂

              QRDG Vabbè si questo, è ovvio, la cosa che mi stupisce è che già esista un codec nuovo rispetto all'HEVC...

              LSan83 Esistono anche softwere tipo Hypnotix che fanno vedere, lo streaming IPTV libera, di società RAI/MEDIASET ecc...

              Smartinsetto97 HEVC come codec è molto meglio di un AVC (MPEG-4 Part 10) ma non è mai riuscito a sostituire il fratello maggiore.
              Questo perchè è un codec molto più pesante e complesso nella decodifica, soltanto adesso si è riuscito a piazzare sul mercato in maniera decente, solo grazie ai contenuti 4K 10bit HDR (Anche se ancora adesso molti modelli PC,TV ecc... Non lo supportano ancora).

              Mah, io sinceramente non amo questo codec (HEVC), sega un sacco la qualità.

              Smartinsetto97 Spero che AV1 inizi a lavorare presto anche per migliorare la qualità di servizi streaming soprattutto su PC

              Concordo.

              chris190 Mi sembra un pò presto...

              matteocontrini volevo dire che WebP pur avendo una compatibilità di più del 90% non ha avuto poi questo gran successo, così come non ce l'ha avuto JPEG2000 (cinema a parte) e probabilmente non ce l'avranno né AVIF né JPEG XR..

              Concordo anche su questo.

              [cancellato] Le TV attuali continueranno a funzionare, è scritto nell'articolo.

              edofullo Sinceramente lo uso ancora anche io 😐

                QRDG Ma HEVC rappresenta il codec lossy migliore che ci sia in circolazione, anche parlando di immagazzinamento e streaming un file codificato in HEVC è molto più leggero a differenza del suo fratello maggiore (AVC).
                A parità di Bitrate HEVC straccia AVC in ogni scena soprattutto quelle più complesse in movimento, e le scene con grandi picchi di luci e ombre mantenendo la maggior parte dei dati e preservando molta più qualità.
                AVC per arrivare vicino alla qualità di HEVC deve alzare il Bitrate al massimo nelle scene più complesse e dove c'è molto movimento e lo va ad abbassare nelle scene più scure, andando a creare file tra il 40-50% più grandi ma perdendo comunque la maggior parte dei dati che con HEVC non perdi.
                E ti assicuro che con HEVC non perdi tanti dati.

                  Riegel sulle impostazioni di YouTube devi mettere av1 come formato preferito, poi puoi vedere il trailer di Halo Infinite che è in 4k 60 e AV1, uso quello come sample, in una scena lagga sempre ho provato con qualunque config anche con una GPU con decoder AV1 integrato.

                  • Riegel ha risposto a questo messaggio
                  • Riegel ha messo mi piace.

                    QRDG Mah, io sinceramente non amo questo codec (HEVC), sega un sacco la qualità.

                    Il punto di HEVC è che a parità di qualità il bitrate richiesto è più basso, perché include una serie di tecniche che permettono di comprimere meglio, ad esempio usare macroblocchi più grandi. Non è nulla di rivoluzionario, si poteva fare anche prima ma c'è una questione di complessità e risorse richieste.

                    Va poi tenuto conto però che HEVC non è un codec, un codec è ad esempio x265. A seconda di quale codec (encoder) si usa per la codifica i risultati sono diversi, nel senso che in sostanza varia il risparmio di bitrate ottenibile. Nel caso di H.264, x264 (in software) vince a mani basse, nel caso di H.265 x265 non è esattamente la miglior scelta. (Un altro esempio: ci sono codec H.265 di qualità che battono codec AV1 alla grande!)

                    Nei software comunemente utilizzati per rendering, ecc. non è noto quale codec ci sia sotto, e dipende essenzialmente dalle scelte commerciali (oltre che tecniche) del produttore del software. Di conseguenza la "regola" del risparmio del 50% vale quel che vale, perché oltre a dipendere fortemente dal tipo di contenuto, dipende largamente anche dall'encoder utilizzato.

                    E infine, spesso i software mascherano la maggior parte delle impostazioni dell'encoder e magari lasciano scegliere solo il bitrate. Ma è molto più complicato di così, ad esempio in x264 l'encoding con bitrate variabile a 1 passo è il peggior meccanismo di rate control fornito, quindi se un software fa quello si avranno dei risultati pessimi rispetto a un encoding configurato meglio. E di conseguenza bisogna impostare un bitrate molto più alto per avere qualcosa di decente. Potrebbe anche essere questo il problema che hai riscontrato.

                    Scusate il papiro.

                    EDIT: corretto libx264 in x264 se no non aveva senso

                      handymenny Non lo supporta nemmeno safari 😂

                      Io motivo è che non è un formato pronto per la condivisione web (vedi jpeg2000 e simili che sono 20 anni che ci sono ma continuano a non esserci). Quindi è giusto a mio avviso usarlo in locale, l’efficienza è decisamente superiore, poi appena è necessario condividere, viene convertito on the fly in maniera trasparente. Le persone “normali” neanche sanno di questa cosa.

                        LSan83

                        Spero tu stia scherzando😂. Sto per cambiare tutti i televisori, se tra meno di 10 anni li devo cambiare di nuovo vado a bruciare i ripetitori come gli anti 5g.
                        Già da settembre vedremo le prime polemiche quando in molti si troveranno gli schermi neri, dall'anno nuovo ancora di più col passaggio definitivo al dvb t2. Secondo me in molti non ci stanno facendo troppo caso allo switch

                          Pytony98

                          Effettivamente è la prima volta che vedo il mio pc andare in crisi per un video... sta cominciando a diventare vecchio.
                          Se sto fermo non lagga se non qualche frame in scene molto compresse, ma se faccio quacos'altro, tipo muovo il mouse o faccio lo screenshoot sembra di essere tornati ai vecchi tempi del pentium 4

                          Anche questo video manda in crisi il processore

                            Goku96 Già da settembre vedremo le prime polemiche quando in molti si troveranno gli schermi neri,

                            Ieri mattina non avevo piu' i tre mediaset (4, 5 e 6). Risintonizzato me li son trovati in HD pure qui, come sui 500.
                            Ma chi non ha i tv full o ready li vede lo stesso? (Lombardia, 40KM sud Milano)
                            Spero che, se e quando arrivera' av1 (o chi per lui) ci sara' ftth per tutti ed iptv.

                              matteocontrini Ma è molto più complicato di così, ad esempio in libx264 l'encoding con bitrate variabile a 1 passo è il peggior meccanismo di rate control fornito

                              matteocontrini Diciamo che anche leggendo su reddit i pensieri sono diversi, tanti dicono che se tu esegui l'encoding ad un passo non è consigliato dare dei target al bitrate, ma bisogna affidarsi al CRF(Costant Rate
                              Factor) questo perchè eviti il rischio di trovarti delle scene dopate di bitrate e altre no, insomma si avranno problemi anche di qualità d'immagine se non si utilizza il CRF, poi è un metodo molto più sicuro anche per non rischiare di trovarti dei file grandissimi.

                              matteocontrini Nei software comunemente utilizzati per rendering, ecc. non è noto quale codec ci sia sotto

                              Non è esattamente cosi, ogni codec ha dei settaggi che tu puoi modificare e questi sono profilo e livelli.
                              Profili che hanno tantissime differenze tra cui anche la cromatura e la profondità colore in bit.
                              Livelli (da 1 a 6.2) determinano anche la grandezza finale del file ma non solo, ogni livello ha target specifici di risoluzione e FPS, infatti ti posso dire che se tu vai a trovare un file Sample 1080p 23.9/30 FPS HEVC(O x265 se preferisci) sarà con un profilo Main con Livello 4(Livello specifico per una risoluzione in 1080p fino a 32FPS).
                              In soldoni non cambia il codec ma cambiano i settaggi, HEVC è la sigla con cui viene riconosciuto il formato in H.265, ma tutti i file che puoi reperire su internet e in tutti i programmi puoi utilizzare solo la versione Open Source della libreria libx265 quindi il codec x265 e lo stesso vale anche per AVC.

                                Folletto3000 Non basta avere un pannello hd ready o full hd, per vedere i canali hd ci vuole un decoder con sintonizzatore HD, che funzionerà fino ai primi mesi del 2022. Da qua in poi ci vuole un decoder dvb-t2

                                  Goku96 Si, quello si. Ma semplicemente mi chiedevo se, non avendo tv hd, ora vedrei comunque i mediaset...

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile