Ciao ragazzi!
PREMESSA: So che l'argomento posto è stato trito e ritrito in questo forum (anche perché, bene o male, tutto gira intorno a questo), ma non riesco a trovare un topic recente, che tratti l'argomento in maniera generica, senza scendere troppo nel dettaglio di un singolo parametro.

A breve passerò alla FTTH con un'offerta a modem libero e pensavo di tenere, almeno inizialmente, il mio vecchio Smart Modem Technicolor di TIM.

Dopo che saranno venuti i tecnici della fibra a tirare i cavi, quindi, andrò a sbloccare il mio modem per usarlo con qualunque operatore seguendo la procedura di TIM, dopodiché connetterò il modem sbloccato alla FTTH tramite media converter, lo configurerò coi parametri del nuovo operatore e, verosimilmente, dovrei essere connesso in FTTH!

Cosa potrò fare a questo punto per provare a migliorare la mia connessione?
Da quel che ho capito, con la FTTH, la parte modem del modem diventa inutile, rendendolo quindi solo un router, inoltre con la fibra il rumore dovrebbe essere meno problematico del rame ed infine, non essendo un modem top, non credo di avere l'ampia scelta di configurazioni che potrebbe avere un 7590. (Scusate se dico eresie, su sistemi e connessioni non ho una gran preparazione!)
Cosa mi resta quindi di personalizzabile che potrebbe migliorare/peggiorare la qualità della mia connessione?

Avevo pensato di fare una mod. GUI (Ansuel) per avere accesso a più parametri ma, leggendo un po' qua e la, mi è parso di capire che sia più una cosa da smanettoni, che permette di lavorare su molti più parametri ma quasi tutti secondari, poco di funzionale alla connessione. Confermate?

    matte_car

    Ciao,
    Scusami, ma FTTH Tim? A livello di linea non devi fare niente, non c'entra nulla con una FTTC. Una volta collegato, se non hai problemi di saturazione, che cmq tu non puoi risolvere, dovresti avere una 1000/200 con TIM. Quindi sarai sui 920/930/40 max MB in down e boh, 184 in Up, io con la 1000/300 sono attorno ai 930/284.
    Il 7530 come impostazioni è uguale al 7590. Il 7590 è più grande come dimensione , scalda un pò meno, dovrebbe aver una portata maggiore del wifi e diciamo gestisce meglio quelle situazioni in cui hai moltissimi device collegati ma che generano anche tanto traffico in contemporanea. Piuttosto, lascia stare il modem, il tuo PC deve essere un buon PC altrimenti non sfrutti la banda piena, vedi processori vecchi e la scheda di rete deve gestire 1Gbps. Poi devi pensare a come vuoi connettere la casa, se prendi il fritz, e vuoi andare solo di wifi dovresti prendere dei dispositivi fritz , cosi puoi abilitare il mesh, oppure pensare se vuoi cablare casa tua con i cavi ethernet. Premetto, non so quante stanze tu abbia. A livello di rumore, non è una cosa che puoi modificare dal router, ma non ha nemmeno senso, non ci sono i profili come nella FTTC. Il tecnico tira il cavo, poi verifica lui l'attenuazione che deve essere nei parametri, altrimenti deve prima scoprire il problema , e se non ci sono i parametri non ti attiva. Sia nel 7530 che nel 7590 , se vuoi, puoi dare delle priorità , ai singoli dispositivi. Quando ti danno il 7530 in comodato uso, per esempio, il telefono è già messo come priorità nella lista dei filtri. Dal modem puoi bloccare anche i numeri, almeno con tiscali posso, cosi anche chiamano sul fisso la sera per rombere le balle, ora li posso bloccare, e questo è figo. Io prima con ADSL, entravo spesso nel modem per fare delle modifiche, da quando ho FTTH sinceramente, ci entro pochissimo, non ne vedo il bisogno. Quindi, mi vien solo da dirti, pensa a come vuoi portare tutta quella potenza per casa, se via cavo , a quel punto metti dei ripetitori connessi via lan che poi diffondono a piena potenza il wifi.

    • MircoT ha risposto a questo messaggio

      Ilario 1000/200 con TIM

      eh, magari: è 1000/100
      (ora sono pretenzioso anche con la ftth, quando fino ad un anno fa andavo a 2mbit.. 😂)

      matte_car Lato fibra hai poco da fare, è tutto sull'ont. Poi se l'albero GPON fosse saturo puoi farci ancora meno, vai a quanto riescono a farti andare, ma lo scoprirai poi. A parte il gusto personale, se la velocità è decente, anche andassi oltre i 900mbps non te ne fai assolutamente nulla. Personalmente nel passaggio da FTTC a FTTH, speedtest a parte, nell'uso quotidinano cambiato niente (prima andavo mediamente a 50-60mbps, ora a 500-600mbps). Semmai vedi come va la copertura wifi di casa che, ripeto, se la FTTH viaggia decentemente, può essere la tua maggiore fonte di problemi. DImentica SNR, diafonia e altre questioni con il GPON...

        Grazie a tutti!

        Sarà W3 (quindi OF) 1000/200. Userò il loro modulo SFP, attaccato ad un media converter che finisce nel Techicolor.

        Quindi i miglioramenti che posso fare ciappicando i parametri del router sono nulli?
        E mi pare anche di capire che da un router all'altro cambiano solo le personalizzazioni secondarie possibili (ad esempio la gestione del Voip) ma, se col Technicolor vado (ipoteticamente) a 600mbps, quando ci attacco un 7530 con gli stessi parametri, è impossibile che passi a 800, giusto?

        • Alfoele ha risposto a questo messaggio

          matte_car Sai già se l'ont è SFP o esterno?
          Se SFP Technicolor, per esperienza, praticamente ci fai bollire sopra l'acqua della pasta 😂. Pui sostituire l'SFP a tuo rischio (poco, al max rimetti il TC, e soldi buttati) e tempo da dedicare (un po' ci vuole). Con voglia e pazienza si fa tutto, ma non tutti gli SFP sono compatibili, dipende dall'OLT lato centrale. Se Alcatel pare che vadano i Nokia, se Huawei VANNO (testato, ma garanzie non ce ne sono) gli Huawei opportunamente modificati...
          La velocità dipende dal SFP e il TC non è il max, ma anche dalla saturazione dell'albero e dalle abitudini del vicinato. Con tutto perfetto a casa tua potresti ipoteticamente andare solo a 150-200...

            Alfoele No, W3 mi ha fornito l'SFP della Zyxel. Ho preso un media converter TP-Link ed il modem rimane lui.
            La zona media coverter - SFP si scalderà come normale che sia, il router Technicolor scalderà (poco) come al solito.

              matte_car Anch'io ho l'SFP della Zyxel, ti troverai bene. 🙂

              matte_car Avevo capito che l'SFP fosse Technicolor. Lo Zyxel che modello è? Se è quello che penso io (PMG3000-D20B) dovrebbe essere un prodotto ok, tra l'altro introvabile.

                Ma con modem libero in OF non dovrebbe essere fornito un ont esterno????

                  DC82 OF non so, FW a qlcn ha anche riconfigurato il FGate in modalità ONT 🤣🤣

                  • [cancellato]

                  matte_car

                  Innanzi tutto, se vuoi vedere le prestazioni massime, devi assicurarti che il router sia capace di gestire una connessione ad 1Gb. Ci sono stati persino problemi con il 7530 che con certi firmware non riusciva a gestire tale mole di traffico. I parametri del router per la connessione PPPoE vanno impostati come da specifiche TIM.

                  Con la fibra il concetto di "rumore" nel senso di "diafonia" o interferenze varie non esiste. Non ci sono derivazioni o altre amenità del rame. L'attenuazione della trasmissione è mantenuta nei parametri che garantiscono le prestazioni di targa. Comunque l'intera parte di comunicazione "FTTH" è gestita dall'ONT che non ha parametri configurabili dall'utente. Da lì in poi è una connessione Ethernet a 1Gb.

                  Poi sempre per avere un speedtest con le prestazioni massime occorre che tutta la catena (router, eventuali switch, PC, ecc.) sia capace di mantenere tale velocità sostenuta. Non ci sono particolari parametri da impostare, se non accertarsi che tutti i dispositivi negozino la velocità corretta, ed avere sufficiente potenza di elaborazione.

                    [cancellato] Magnifico! Grazie mille, era il tipo risposta che volevo.
                    Peccato non ci siano parametri con cui giocare ma semplifica il tutto...

                    Alfoele No, Technicolor è il vecchio modem. L'SFP non sono sicuro sia il "D20B", per il resto è lui. Infatti ho visto che è introvabile o se ne trovano a 50€! Si vede che W3 ha battezzato quello e se li è comprati tutti!
                    Per curiosità, cosa cambia da un SFP all'altro? Al mio occhio ignorante, sembrano semplici spinotti-adattatori; che tecnologia c'è dentro?

                    DC82 Non so quanto sia specifica la normativa a riguardo ma sembra che ogni operatore faccia un po' come gli pare...

                    • Alfoele ha risposto a questo messaggio

                      Alfoele Poi se l'albero GPON fosse saturo

                      In effetti non ci avevo pensato...
                      Per curiosità (tanto ormai la frittata è fatta): nella mia scala, quindi attaccati al mio ROE (che poi sono il ROE di OF e quello di FF uno di fianco all'altro), mi risulta che siano tutti con OF e nessuno con FF. Se io avessi fatto un'offerta con FF, avrei avuto tutta la banda per me mentre con OF devo dividerla con gli altri 4 condomini già attaccati, o è un discorso più ampio e sarebbe stato quindi ininfluente quanti sono attaccati al ROE della mia scala?

                      matte_car Per curiosità, cosa cambia da un SFP all'altro? Al mio occhio ignorante, sembrano semplici spinotti-adattatori; che tecnologia c'è dentro?

                      Hanno hardware diversi, feature e prestazioni diverse. A parità di hardware possono montare os diversi...

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile