LucaTheHacker grazie
Piano di copertura FTTH Tim
Non mi è chiara una cosa, se ad esempio dal sito BUL, nel mio comune (VIgevano) appaiono 2 operatori privati attivi dal 2021, mentre Tim riporta dal 2023, a quale data fare riferimento secondo voi. Sono consapevole che uno dei 2 operatori indicati da BUL dovrebbe essere Open Fiber, ma a questo punto mi sorge il dubbio che la società pubblica possa decidere di interrompere l'investimento, dove la "rete unica" di Tim ha pianificato i lavori. A livello di fondi pubblici (seppur con investimento privato di Open FIber) sarebbero comunque soldi buttati (doppia copertura). A livello personale invece dovrei/dovremmo aspettare altri 2 anni ("salvo ritardi").
Nel caso di comuni grandi con diverse frazioni... come viene gestita la cosa? ( nel mio comune vengono segnate pochissime UI rispetto al totale)
Perchè sennò ho come l'impressione di dover rimanere con la mia amata/odiata FTTC
tris_tm A questa domanda non saprei risponderti, probabilmente serve aspettare per l'uscita dei progetti
LucaTheHacker okay, grazie mille, guardando sul portale sono ancora in fase di progettazione... quindi ho ancora diversi anni da attendere , anche perchè vedendo come hanno cablato i comuni limitrofi, la data del 2024 mi sembra un po' troppo ottimista
Finalmente in questa lista dopo anni, rientra anche il mio comune per il 2025!
Sarà vero, sarà falso,....sarà fibra? ma chi lo sa, aspettiamo
Tra l'altro correggetemi se sbaglio, mi sembra di capire leggendo il pdf tecnico allegato, che sarà una rete completamente nuova rispetto a quella attuale di OF e FF. Investendo direttamente sulla secondaria con un semi-GPON, meno limiti e vincoli come attualmente ci sono per gli i vari ISP.
- Modificato
tris_tm Nel caso di comuni grandi con diverse frazioni... come viene gestita la cosa? ( nel mio comune vengono segnate pochissime UI rispetto al totale)
Perchè sennò ho come l'impressione di dover rimanere con la mia amata/odiata FTTC
Vallo a sapere.... Nel mio comune (segnato per il 2025) prevedono la copertura di 3/4 delle UI. Il BUL è quasi assente (1/20 delle UI) dopo le ultime consultazioni aree bianche (erano nel 2017 le ultime giusto?). Circa 1/4 del comune non vede ne BUL ne Fibercop, ma solo FWA (1 bts Eolo + 1 bts Fastweb/Linkem).
Bisogna capire cosa vorranno fare dopo il 2025 per quelli che rimangono fuori. Prima o poi il rame bisognerà spegnerlo dappertutto e passare tutti in FWA/FTTH.
LSan83 io di FWA nemmeno l'ombra, so di vicini che volevano abbonarsi, ma sempre andate KO, poi non so se fosse per bts non visibili o altri problemi (sul sito bul comunque dicono che siano ancora in progettazione esecutiva)
Spero che nei prossimi mesi escano delle informazioni più dettagliate, o che il sindaco ci faccia sapere qualcosa...
Nel mio comune (treviglio) da la fine lavori fine 2023, ma questa data si riferisce a quando sarà possibile attivare in tutte le unità abitative o alcune possono essere attivabili già da prima?
[cancellato]
Ma i comuni che non rientrano nella lista ed hanno solo fttc tim aspetteranno la ftth in eterno???
[cancellato] Questo è il piano di tim, per i comuni a "fallimento di mercato" c'è il bul
LucaTheHacker se ti interessa avevo già fatto una mappa di tutti i comuni su mymaps, un po' più facile da consultare
https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1HAJLRDgqhdg7dcq7LqhXayCLnf2Gq76A&usp=sharing
JacopoGiubilato Carina come cosa.
Si potrebbe fare una sorta di mappa generale con tutte le informazioni sul territorio, tipo tecnologie disponibili, operatori che danno la vendibilità e via dicendo.
LucaTheHacker sarebbe tosta visto che i dati di tim fttc non sono più pubblici
JacopoGiubilato in realtà ci sono tutti i piani sugli armadi e il sistema di verifica della copertura.
Nel caso mandami una mail a fibraclick@damettoluca.com che possiamo vedere come tirar fuori i dati in qualche modo.
LucaTheHacker vero, ma la vedo dura estrarre un database con tutti i risultati per tutti i civici, verrebbe una cosa a dir poco massiva, forse anche nell'ordine dei TB contando tutti i civici esistenti
Poi c'è un altro problema, ovvero l'imprecisione di maps nel segnare la posizione dei civici
Ed un altro ancora, che è aggiornare i civici ogni volta che la copertura cambia
È un lavoro in cui personalmente non ho alcuna voglia di cimentarmi
[cancellato]
LucaTheHacker appunto, il mio comune non è tra quelli a fallimento di mercato visto che Tim eroga la Fttc però non è in previsione la Ftth
Perugia è per buona parte già coperta da 2 reti FTTH (OF e FF), vedo che sono previste circa 69000 UI, ce ne sarà una terza entro il 2023 quindi? Speriamo che si dedichino alle aree con solo FTTC almeno, ma 69000 UI sono tante, non possono essere solo le frazioni più esterne