• [cancellato]

Ciao a tutti,
o appena ricevuto il nuovo sistema WiFi6 Mesh di Netgear RBK352, composto da:
Router RBR350 (AX1800)
Satellite RBS350 (AX1800)

Fino ad oggi ho usato il set RBK20 (simile, ma AC2200).
Per quanto riguarda il WiFi, non ho mai avuto problemi. Il router è sempre stato cablato, e pure il satellite lo è (dunque entrambi con la massima velocità di linea).
Se mi collego in WiFi 5 GHz posto davanti al router/satellite, ho spiacevolmente notato che, da quando uso l'RBK350, lo speedtest non ha mai superato i 150 Mbps.
Con l'Orbi RBK20, (o con un fritz 7530) raggiungo tranquillamente i 180 Mbps in download.
Ho provato a ripristinare le impostazioni di rete dei dispositivi, ma ho ottenuto lo stesso risultato.

Dunque ho visto che il sistema RBK350 è impostato sul canale 108 (DFS).
Purtroppo non mi è possibile cliccare sull'opzione per cambiare i canali della 5 GHz, ma solo sull'opzione per la 2.4 (sto attendendo una risposta dall'assistenza Netgear in merito).
Ho provato a settare la rete 5 GHz del mio FRITZ!Box 7530 sul medesimo canale. Collegandomici però gli speedtest arrivano a 180 Mbps senza problemi.
Ho dunque fatto dei test di segnale per entrambi le reti, e i risultati sono più o meno identici (banda passante in 5 GHz risulta sempre di 288 Mbps).
Ho dunque provato a usare il mio portatile HP ENVY 13 WiFi6 (il telefono è WiFi5), visto che il router è appunto dotato di impostazioni e velocità "spacciate" per AX1800.
Qui è andato un po' meglio. In alcuni test ho effettivamente superato i 180 Mbps, ma nella maggior parte mai oltre i 160.
Ovviamente ho fatto i test in condizioni ottimali, senza dispositivi connessi, altre reti WiFi che interferiscono e mentre testavo un router spegnevo l'altro (essendo settati sullo stesso canale).

Ho notato anche altre anomalie. Spesso il satellite RBS350 (connesso via LAN) si disconnette dal router, causando a sua volta la disconnessione dei dispositivi a sua volta connessi ad esso.
Inoltre, in meno di 24H il router RBR350 è andato in blocco per 3/4 volte, necessitando un riavvio forzato.
Ho fatto anche due reset, ma non sono serviti a migliorare.

A questo punto sto pensando che sia difettoso, ed ho avviato la procedura di sostituzione su Amazon.

Qualcuno ha esperienza con i router WiFi6? Un router con il suddetto standard, riserva prestazioni WiFi5 AC inferiori, dando priorità al WiFi6?

Meglio lasciar perdere lo standard WiFi6?

Ho usato un RBK20 fino ad ora, e non mi ha mai deluso. Mi sembra molto strano che questo RBK352, pur essendo appena uscito sul mercato (il supporto ha detto che è talmente recente che non ha ancora ricevuto aggiornamenti), abbia prestazioni WiFi inferiori al predecessore.

Consigli?

    • [cancellato]

    [cancellato] speedtest non ha mai superato i 150 Mbps.
    Con l'Orbi RBK20, (o con un fritz 7530) raggiungo tranquillamente i 180 Mbps in download.

    E massimo atteso? Sono su una FTTC 200Mb? Sinceramente per accertarmi delle velocità del WiFi farei speed test totalmente interni con iperf o simili senza uscire su internet - a meno che non vuoi assodare le capacità del router internet. Un dispositivo nuovo può avere problemi di dentizione, non sarebbe la prima volta che buttano fuori dispositivi che hanno bisogno anche di tre o quattro firmware prima di risolvere tutti i problemi.

    Comunque stai testando tanto hardware che aprirei un canale youtube... 😜

      • [cancellato]

      [cancellato] Ciao!
      Allora, via cavo vado anche sopra i 180 Mbps in download. Uso un FRITZ!Box come modem, per poi stabilire la connessione con TIM tramite il router RBR350.

      Se mi collego al WiFi del 7530 (davanti ad esso in 5 GHz) arrivo sui 180 mbps.
      Anche con il router che ho provato precedentemente (Netgear RBR20) o con l'hub di TIM, se sono connesso in 5 GHz, raggiungo i 180.

      Diciamo che quindi mi aspetto almeno 170/180.
      Ho fatto dei test di trasferimento dati WiFi.
      Li non ci sono problemi. Tramite app FRITZ!WLAN posso misurare la velocità della rete.
      Mi esce il massimo, ovvero 288 (valore uguale a quello testato sugli altri router).
      Inoltre, rispetto al precedente Orbi o al fritz, la copertura WiFi e la qualità del segnale sono migliorati.

      Dunque la situazione è strana, è un po come se il sistema Orbi "trattenesse" circa 40/50 Mbps in WiFi, diffondendone solo 130/140.
      Se mi collego via cavo con PC, lo speedtest è regolare.
      Siccome è un sistema WiFi6, ho provato a fare dei test con il PC(WiFi6), ma anche qua, non arrivo alla velocità attesa.

      Riassumendo, questi i problemi:
      WiFi 5 GHz lento
      Il router è andato in blocco 3 volte il primo giorno.
      Bug che impedisce di cambiare il canale per la rete 5 GHz.
      Bug che impedisce al router RBR350 di rilevare il satellite RBS350 (anche se esso è connesso via ethernet). Il satellite risulta in "sincronizzazione della configurazione in corso", ma nonostante ciò il Mesh funziona benissimo (per fortuna).

      Tutto ovviamente segnalato al supporto Netgear, che a questo punto mi ha consigliato di sostituirlo.
      Lunedì riceverò la sostituzione, e poi si capirà se il problema era "prodotto difettoso" o mal ottimizzato e buggato.

      • [cancellato]

      [cancellato] Comunque stai testando tanto hardware che aprirei un canale youtube... 😜

      Si è vero 🙂

      Ci ho pensato qualche volta, anche perché ho avuto modo di provare parecchi dispositivi per almeno un mese.
      Solitamente, testo con app di test della potenza del segnale WiFi e la velocità di trasferimento che ha appunto la rete.
      Magari potrei prendere degli strumenti un po più "professionali" rispetto ai cellulari o PC.
      Devo capire anche come usare iperf.
      Spesso quando ho dei dubbi sulla potenza del segnale di un AP, scelgo un canale WiFi libero e lo porto in giardino (ho una presa isolata all'esterno).
      Faccio le prove in campo aperto, senza muri o ostacoli vari, che di solito abbattono il segnale.

      Non ho mai aperto un canale perché ne ho attrezzatura professionale, ma più che altro, non so se qualcuno mi seguirebbe...
      E non sei il primo a dirmi questo!😅
      Ci sono già molti youtuber che trattano questi argomenti,dunque... 😅

      • [cancellato]

      [cancellato] Un dispositivo nuovo può avere problemi di dentizione

      In che senso? Intendi che, pur avendo una velocità di scambio dati WiFi nella norma, un router nuovo potrebbe "detenere" dei Mbps?

        • [cancellato]

        • Modificato

        [cancellato]

        Nel senso che il software magari non è ancora ottimizzato ed è un po' bacato, specialmente quando ci sono nuovi chipset. Ad esempio i problemi che ha avuto AVM con i 7530 che non reggevano il gigabit. Perché magari la parte WiFi non ha problemi, ma c'è qualche problema con la parte di routing o nell'interfaccia fra parte WiFi ed il resto. Facendo test prima "isolando" i vari sottosistemi poi provandoli assieme si capisce dove potrebbe essere il problema.

          • [cancellato]

          [cancellato] Ciao, che tu sappia, esiste un modo per fare uno speedtest in locale?
          Sapresti indicarmi come procedere?
          Ciao

            • [cancellato]

            [cancellato] sul mio Galaxy A70 ho un'app chiamata PingTools.
            Ha diverse opzioni di analisi di rete.
            Una di queste è chiamata appunto iperf.
            Mi viene chiesto di inserire un Host o IP.
            Dovrei ad esempio collegare una memoria in rete e mettere il suo IP?

              • [cancellato]

              [cancellato]

              iperf richiede un client ed un server. Devi far partire il server da un lato e ti connetti con il client dall'altro per effettuare le misurazioni. Immagino che quello del telefono sia solo client. Fai partire un server su un PC collegato in rete e fai le misurazioni.

              Alcuni router hanno anche un server iperf embedded - IIRC il Fritz ce l'ha. Su pfSense si può installare come package. Comunque il server deve essere in grado di gestire la banda da misurare.

              Occhio solo che c'è una versione 2 e una 3 che non sono compatibili fra di loro.

                [cancellato] con 2 cell utilizza l’app he.net su iperf3 uno server l’altro client e sei a posto in 30 sec hai i dati 👋

                  • [cancellato]

                  alan-reinaudo Ciao, una volta che seleziono Iperf3 mi viene chiesto a quale server collegarsi. Come faccio a settare uno dei due dispositivi come server sull'app?

                    [cancellato] server lanci in iPerf 3 il comando iPerf -s client sempre su iPerf 3 lanci il comando iPerf - c ( ip del server ) 👋

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      Ciao alan-reinaudo e [cancellato],
                      grazie per le risposte!

                      Allora, ho fatto dei test, con entrambi i dispositivi in 5 GHz posti davanti al router RBR350.
                      La velocità supera i 200 Mbps (normale, non sono dispositivi top di gamma).

                      Il problema dunque si verifica con:
                      Dispositivi WiFi 5 AC.
                      Server speedtest su internet.

                      Confermo che il problema della lentezza in 5 GHz si verifica solo su dispositivi WiFi 5 AC. Se uso un telefono o PC WiFi 6, lo speedtest raggiunge sempre i 180 Mbps, mentre con i dispositivi WiFi 5 AC, come già detto, la velocità si ferma a circa 150 Mbps.

                      Deve esserci un bug che limiti la velocità di internet per i dispositivi connessi in WiFi 5 AC, perché se no non si spiega il fatto che con uno speedtest Iperf (quindi in locale tra due dispositivi) supero i 200 megabit mentre quello con un server su internet non vado oltre i 150 (considerando che la rete ha a disposizione circa 186 Mbps, raggiunti tra l'altro con un dispositivo WiFi 6).
                      Potrebbe essere dunque che i nuovi sistemi RBK352 e 353 abbiano un software ancora da ottimizzare, perché in questo momento sembra ci sia un problema di "detenenza", che letteralmente trattiene circa 40 megabit in banda 5 GHz per dispositivi WiFi 5 AC.
                      Ho fatto un ulteriore test, per capire se la velocità trattenuta sia in "percentuale" (es viene trattenuto il 10% della velocità di cui si dispone) oppure fissa (sopra a tot velocità non si va).
                      Il router RBR350 è collegato ad un AVM FRITZ!Box 7530 (che funge come modem bridge). Esso ha la possibilità di settare la velocità delle porte LAN a 100 o 1000 megabit. Ho dunque settato la porta ethernet 4 (quella connessa al router RBR350) in modalità 100 mega (effettivamente 94).
                      Successivamente, ho collegato un dispositivo WiFi 5 AC al router Orbi e ho fatto il test.
                      Il risultato è stato attorno ai 92 Mbps.
                      Con questo test, mi sembra di capire che il problema sia una "detenenza" fissa, dunque fino a velocità internet di 150 Mbps non ci sono problemi, ma sopra i 150 Mbps non si va (per appunto un bug o ottimizzazioni ancora da fare, da quanto mi sembra di capire).

                      Con dispositivi WiFi 6, facendo altri test, noto che raggiungo sempre velocità normali, attorno ai 180 Mbps.
                      Ho aggiornato i tecnici Netgear sul fatto.
                      Ciao!

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile