- Modificato
Buonasera a tutti,
non sono esperto del settore, quindi spero mi perdonerete se scriverò qualche fesseria.
Circa un mese fa (causa trasferimento) ho effettuato il trasloco del servizio con Fastweb internet da Bari (dove avevo l'Ultrafibra) verso una città vicina. Prima di richiedere il trasloco ho verificato sul sito Fastweb la copertura al nuovo indirizzo e mi portava la possibilità di attivare la fibra/rame 200/20.
Dopo l'effettivo trasloco ho notato che la velocità allo speedtest non andava oltre i 30 Mbps in download. Ho chiesto spiegazioni, l'assistenza mi ha detto che non mi era stata attivata l'ultrafibra e che l'avrebbero fatto gratuitamente. Ho ricontrollato dopo l'attivazione di quest'ultima e la velocità allo speed test, seppur aumentata, non va oltre i 40 Mbps in down e 1 Mbps in up.
Vengo ai dubbi:
-ricontrollando a distanza di alcuni giorni la copertura fastweb sul mio indirizzo mi da solo attivabile la linea Rame, niente più fibra
-dalla pagina fastgate mi porta come velocità di allineamento 70 Mbps down e 1 Mbps up in media, come mai questa differenza nella velocità di download che arriva quasi alla metà?
-come mai la velocità in upload è così bassa anche in allineamento?
Posso sperare di ottenere qualcosa insistendo con l'assistenza fastweb o devo rassegnarmi? Rimpiango la mia linea a Bari dove, con la stessa tecnologia (credo), avevo il doppio della velocità effettiva in download.