Oggi, dopo un po' di test sulla mia nuova connessione FTTC a 200 Mb/s mi son reso conto dell'enorme calo di prestazioni in Wifi quando ci si trova lontani dal router. In ADSL usavo lo Xiaomi Mi Wifi Range Extender Pro che supporta un massimo di 300 Mb/s a 2.4 GHz.

Pagato una miseria, ma faceva il suo sporco lavoro.

Con una banda maggiore a disposizione le cose cambiano eccome, infatti dai 180 Mb/s che riesco a raggiungere in download (in Wifi) in salotto, dove è posizionato il mio FRITZ!Box 7530, passo a circa 6 Mb/s in camera e collegandomi al repeater posizionato vicino alla camera riesco a raggiungere circa 35 Mb/s.

Sto pensando, quindi, di sostituire il repeater di Xiaomi con un FRITZ!Repeater 1200 o un FRITZ!Repeater 2400.
La prima questione che vi pongo è: l'installazione di uno di questi due repeater potrebbe migliorare la situazione attuale o rimarrebbe pressoché inalterata?
La seconda questione invece riguarda la scelta tra i due modelli, anche nell'ottica di una futura linea FTTH.
Ho adocchiato questi due modelli perché penso che si integrino bene con il FRITZ!Box, ma sono aperto a consigli su marche diverse.

    NDO si, io uso i repeater e funzionano benissimo.
    Il consiglio è sempre quello di collegare il repeater via cavo.
    Nel caso invece userai via wireless, tieni in considerazione il 3000 perché ha la terza banda dedicata per il collegamento con il FritzBox. Anche io ho il 3000.
    Avendo tu il FritzBox il loro repeater funziona egregiamente, qualsiasi modello scelga. Le massime prestazioni le raggiungi con il 3000, ma in ogni caso anche gli altri due fanno il loro lavoro (con questi altri l’ideale però è il cavo per raggiungere le massime prestazioni)

    • NDO ha risposto a questo messaggio

      Filippo94 Sempre sul pezzo, grazie. Sarebbe la soluzione ideale, perché faccio un po' fatica a collegare il repeater via cavo, dovrei mettermi a cablare casa seriamente, ma non so se ne valga effettivamente la pena. Peccato l'elevato costo dei repeater di AVM, perché sarebbero un'ottimo compromesso.

        NDO se non riesci con il 3000, per una fttc anche se non hai la terza banda dedicata anche il 1200 o 2400 fanno il loro lavoro, indubbiamente molto meglio di quello che hai ora 😊

        • [cancellato]

        NDO l'installazione di uno di questi due repeater potrebbe migliorare la situazione attuale o rimarrebbe pressoché inalterata?

        Dipende da dove lo installi. Se posizioni il repeater dove il segnale WiFi è già scarso non potrà fare miracoli.

          [cancellato] la cosa migliore è usare l’app fritz vlan che ti dice come stai posizionando il repeater.

          Per poter collegare il ripetitore via cavo stavo pensando, ditemi se è una cosa fattibile, di acquistare un cavo di rete abbastanza lungo, passarlo nella canalina che collega la presa telefonica principale all'altra presa in camera da letto attualmente scollegata e collegarlo al modem senza dover utilizzare prese a muro. Non sarebbe un lavoro fatto a regola d'arte, ma penso possa essere piuttosto funzionale. Alla fine mi interesserebbe solo portare un cavo dal salotto alla camera dove collegherei il ripetitore.

            NDO so può fare 😊
            non utilizzando un cavo patch però il problema è la sollecitazione al movimento, se lo muovi e lui chiaramente fa perno nel muro può rompersi. Perciò se lo usi senza inserirlo in una presa ti conviene fare in modo che non si muova. La cosa migliore è comunque togliere la presa inutilizzata in camera e mettere una rj45 (frutto senza tool, si fa tutto a mano).
            Per il cavo o cat5e o se puoi cat 6 ad esempio amazonbasics
            edit: mi spiego meglio. Normalmente un cavo lo puoi piegare a dx e sn, il cavo di rete (non patch) invece è rigidino e se lo muovi uscito dal muro a dx e sn perché sposti il modem per spolverare ecc ecc si può danneggiare e a quel punto devi rifare tutto. Quindi se puoi bloccalo in una presa anche di quelle della luce, un posto lo si può trovare
            esempio di keystone nel quale collegare il cavo patch . Bobina.

            • NDO ha risposto a questo messaggio

              Filippo94 Grazie! Comunque l'idea sarebbe di collegarlo al repeater e quindi non usandolo come cavo da collegare e scollegare dal PC non lo muoverei, però in caso posso pensare di sostituire la presa come dici tu, sempre che riesca a farlo senza dover utilizzare strumenti appositi.

                NDO sopra ti ho messo i link di qualche esempio di cavo.

                • NDO ha risposto a questo messaggio

                  Filippo94 Grazie mille! Proverò a vedere cosa riesco a combinare.

                    NDO quando ti vengono in mente idee scrivi che così anche altri utenti possono vedere la stessa cosa da un’altra prospettiva e dare un suggerimento

                    @Filippo94 perdona l'ignoranza ma non ho ben capito la differenza tra cavo patch e non patch.

                      NDO patch è quello con già gli attacchi alle estremità, pronto all’uso per essere inserito nel computer ecc e quindi è resistente alle torsioni. L’altro è da muro, più rigido è poco felice di essere torto molte volte

                      • NDO ha risposto a questo messaggio

                        Filippo94 Ti ringrazio.

                          NDO per metterti ancora un po’ di confusione (o darti qualche spunto), se non hai posto dentro al muro per creare una presa incassata, puoi usare una esterna come questa

                          • NDO ha risposto a questo messaggio

                            Filippo94 Ah, bella questa, potrebbe essere più comoda da inserire nel buco dove è inserita adesso la tripolare.

                              NDO
                              O quest'altra versione, io ho preso la doppia e l'ho posizionata esattamente davanti alla classica presa quadrata

                              NDO comoda da inserire nel buco

                              occhio che è piuttosto profonda quella quadrata da incasso, potresti inserirla con molta difficoltà (vedi recensioni su amazon)

                              • Autore
                              • Modificato

                              Ringrazio @Filippo94 e @rickyces per i preziosi consigli. Tuttavia, penso che aspetterò la FTTH prima di fare il cablaggio che avevo in mente. La FTTC dovrebbe essere una soluzione temporanea nell'attesa del completamento dei lavori del piano BUL nel mio comune, quindi intanto punterei sull'acquisto di un buon repeater da integrare al Fritz!Box. Ipotizzando quindi di posizionare il ripetitore nel punto ottimale per la connessione wifi al modem, secondo voi mi converrebbe puntare al Fritz 2400 o al 1200?
                              Vedo che molti ISP che vendono FTTH offrono come router il Fritz!Box 7530 e quindi in quel caso potrei usare quello come acces point. Questo per dire che se questa soluzione fosse migliore rispetto ad usare il Fritz!Repeater 2400, potrei restare al 1200 per la FTTC, visto che non sfrutterei a pieno il 2400.
                              Qualcuno che ha già installato in casa uno di questi ripetitori, potrebbe fornirmi qualche dato sulla velocità raggiunta rispetto a quando ci si connette direttamente al router wifi (ovviamente non vicino al router, ma rimanendo nella zona in cui si utilizzerebbe il ripetitore).

                                NDO io ho il 3000 quindi paragoni reali con gli altri non li posso fare. Il 2400 ha un qualcosa in più lato Wi-Fi, per una fttc il 1200 comunque dovrebbe riuscire a saturare tutto senza problemi 😁

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile