Ciao a tutti, ho come modem il Fritzbox 7590 della Tim e da ieri non mi funziona più il Repeater, un Fritz Repeater 2400: è successo dopo che ho cambiato password del wifi, prima c'era quella di default del modem. Sarà per questo motivo che il repeater non funziona più? È strano però, perché esso si collega tramite wps al modem e non tramite password wifi. C'è un modo per farlo rifunzionare? Per esempio se elimino il repeater dai dispositivi collegati al modem dal pannello di controllo, può funzionare? Grazie

Qualcuno che mi sappia aiutare, per favore.

Resetta il ripetitore, rimuovilo dalla mesh e riaggiungilo. Dovrebbe essere sufficiente per farlo rifunzionare.

    gio893
    Nella sezione mesh non mi compare, compare solo nella lista dei dispositivi collegati al modem, però mi dice che è offline...

      ochoalmocho
      Grazie per il link, provo a fare come dice nel punto 1

      ochoalmocho
      Niente da fare, nemmeno seguendo la guida del tuo link.
      Praticamente il led verde del Repeater si accende e lampeggia all'infinito e non si collega al modem, eppure io ho premuto sia tasto wps del modem sia il tasto connect del Repeater, ma nulla da fare.

      Secondo voi non si collega al modem perché ho cambiato password del wifi?

        Markus309 se lo resetti non importa quale sia la password.
        Dopo che hai riportato il repeater ai valori di fabbrica aspetta 2 minuti e poi premi un secondo il tasto wps, quindi premi il tasto sul router.
        A questo punto dal router clicca sulla riga del Fritz per entrare nell’interfaccia del repeater e imposta paese e lingua, vedrai che farà un riavvio e poi dovrebbe essere a posto

          ochoalmocho
          Funzionaaaa!!! Grazie mille, te ne sono davvero grato. Comunque potevano farlo più semplice questo procedimento ahahah.
          Tuttavia non so dove impostare paese e lingua del Repeater perché dal pannello di controllo del modem non me lo chiede...

          ochoalmocho
          Ora mi compare anche sulla sezione mesh del modem, quindi funziona perfettamente, grazie ancora.

          un anno dopo

          Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi? Non riesco a connettere il fritz repeater 2400 al fritz box 7590. Lo collego alla presa di corrente più vicina al router, attendo che il led verde inizi a lampeggiare lentamente, premo il tasto Connect sul ripetitore ed il led inizia a lampeggiare velocemente. Subito dopo, premo il tasto Connect/WPS sul fritz box ed anche i led del router iniziano a lampeggiare velocemente. Attendo qualche minuto ed il led del ripetitore torna a lampeggiare lentamente. Eppure, appena acquistato, il ripetitore si connetteva tranquillamente tramite procedura WPS. Dove sbaglio?
          Grazie!

          • Bast ha risposto a questo messaggio

            Paoletto80 Ciao, se nelle impostazioni di sicurezza della password WiFi attualmente è impostata la cifratura WPA2+WPA3, allora è normale perché per impostazione predefinita non vengono accettati nuovi dispositivi nella rete tramite WPS.
            Per connetterlo devi prima impostare la cifratura su WPA2 e poi fare la procedura tramite pressione del tasto WPS. Una volta connesso puoi reimpostare la cifratura su WPA2+WPA3.

              Bast Grazie mille per la risposta :-)
              Alla fine ho risolto stabilendo una connessione wi-fi tra smartphone e ripetitore e facendo di nuovo la configurazione iniziale tramite interfaccia utente. Una volta riconfigurato il ripetitore, l'ho integrato nella rete mesh tramite procedura WPS.
              Ci sono solo due cose che, secondo me, non funzionano come dovrebbero!!! Premetto che, sul router, ho preferito dividere le due bande e, di conseguenza, adesso lo sono anche sul ripetitore.
              1- con la rete mesh, non sono più io a decidere se connettere un dispositivo al router o al ripetitore, avviene tutto in maniera automatica. E fin qui... tutto ok.
              Non riesco però a capire perchè i dispositivi che vengono connessi in automatico al ripetitore e che io scelgo di far lavorare sulla banda a 2.4 GHz, hanno un ping molto ma molto più alto e una velocità di download pari a 1/4 rispetto a quella dei dispositivi connessi al router sempre con la banda a 2.4 GHz.
              2- per quanto riguarda invece la banda a 5 GHz, il problema è un altro: il router gestisce in maniera perfetta i cambi canale dovuti al rilevamento di radar... mentre il ripetitore, ogni volta che rileva un radar, disattiva la banda a 5 GHz per più di 30 minuti e, visto che ho scelto di dividere le due bande e che l'unico dispositivo che faccio lavorare sulla banda a 5 GHz si connette SEMPRE al ripetitore, per me è un enorme problema!!!
              Non so se sono riuscito a spiegarmi :-)
              Qualcuno che magari ha capito cosa intendo può gentilmente aiutarmi?
              Grazie in anticipo!

              • Bast ha risposto a questo messaggio

                Paoletto80 Non riesco però a capire perchè i dispositivi che vengono connessi in automatico al ripetitore e che io scelgo di far lavorare sulla banda a 2.4 GHz, hanno un ping molto ma molto più alto e una velocità di download pari a 1/4 rispetto a quella dei dispositivi connessi al router sempre con la banda a 2.4 GHz.
                Questo in realtà non mi sorprende. Se il ripetitore è connesso al master in WiFi le velocità rispetto al master crollano, anche se stabilire se e quanto la cosa sia nella norma, a distanza, è difficile. Avviando la diagnostica dall'interfaccia utente del router che risultati ottieni? Dice che tutto funziona correttamente?
                2 - per quanto riguarda invece la banda a 5 GHz, il problema è un altro: il router gestisce in maniera perfetta i cambi canale dovuti al rilevamento di radar... mentre il ripetitore, ogni volta che rileva un radar, disattiva la banda a 5 GHz per più di 30 minuti e, visto che ho scelto di dividere le due bande e che l'unico dispositivo che faccio lavorare sulla banda a 5 GHz si connette SEMPRE al ripetitore, per me è un enorme problema.
                Quindi il router gestisce in automatico i canali e il ripetitore dovrebbe comportarsi come il master (visto che è correttamente integrato nella rete mesh), ma per qualche ragione non lo fa. Anche in questo caso si può solo procedere per tentativi: aggiorna tutti i firmware all'ultima versione (se non è già stato fatto), e se non risolvi, prova a impostare manualmente i canale radio - anche cambiando paese nell'interfaccia del master in modo da poter usare canali superiori al 140. Vedi un po' cosa succede dopo di ciò.

                  Bast Questo in realtà non mi sorprende. Se il ripetitore è connesso al master in WiFi le velocità rispetto al master crollano, anche se stabilire se e quanto la cosa sia nella norma, a distanza, è difficile. Avviando la diagnostica dall'interfaccia utente del router che risultati ottieni? Dice che tutto funziona correttamente?

                  Spero tanto che la cosa NON sia nella norma, altrimenti sono costretto a prendere in considerazione altre opzioni :-(
                  Sì, dai risultati della diagnostica è tutto perfetto.

                  Bast Quindi il router gestisce in automatico i canali e il ripetitore dovrebbe comportarsi come il master (visto che è correttamente integrato nella rete mesh), ma per qualche ragione non lo fa. Anche in questo caso si può solo procedere per tentativi: aggiorna tutti i firmware all'ultima versione (se non è già stato fatto), e se non risolvi, prova a impostare manualmente i canale radio - anche cambiando paese nell'interfaccia del master in modo da poter usare canali superiori al 140. Vedi un po' cosa succede dopo di ciò.

                  "Quindi il router gestisce in automatico i canali e il ripetitore dovrebbe comportarsi come il master (visto che è correttamente integrato nella rete mesh), ma per qualche ragione non lo fa."
                  Esatto, hai capito benissimo :-)
                  Ci tengo a precisare che il router gestisce in automatico i canali di entrambe le bande e che, entrando nell'interfaccia utente del ripetitore, si vede chiaramente che l'impostazione è stata trasferita correttamente anche su quest'ultimo.

                  "Anche in questo caso si può solo procedere per tentativi: aggiorna tutti i firmware all'ultima versione (se non è già stato fatto), e se non risolvi, prova a impostare manualmente i canale radio - anche cambiando paese nell'interfaccia del master in modo da poter usare canali superiori al 140. Vedi un po' cosa succede dopo di ciò."
                  Entrambi i firmware sono aggiornati all'ultima versione, ossia la 7.29.
                  Impostando manualmente i canali radio da 52 in su, il risultato è identico... quindi la 5 GHz viene disattivata lo stesso per più di 30 minuti ogni volta che viene rilevato un radar.
                  Ovviamente, se imposto in maniera manuale i canali radio da 36 a 48, il problema non si presenta più... ma non vedo perchè io debba "castrare" in questo modo la banda a 5 GHz... quando il ripetitore dovrebbe essere in grado di cambiare canale senza neanche disconnettersi, esattamente come fa il router, che esegue i cambi canale senza che io me ne accorga.
                  Premettendo che il mio router non è "International", quale paese dovrei impostare per poter usare canali superiori al 140 ? Nel caso sia fattibile, cambiando paese, dovrò riconfigurare daccapo tutte le impostazioni o rimangono salvate? Grazie ancora per la disponibilità!

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    Paoletto80 Ovviamente, se imposto in maniera manuale i canali radio da 36 a 48, il problema non si presenta più... ma non vedo perchè io debba "castrare" in questo modo la banda a 5 GHz... quando il ripetitore dovrebbe essere in grado di cambiare canale senza neanche disconnettersi, esattamente come fa il router, che esegue i cambi canale senza che io me ne accorga.

                    Ma non è che i canali dal 36 al 48 siano necessariamente limitanti. Il punto è che tutti i canali a 160 MHz sono soggetti al DFS - a parte forse sopra il 140.
                    Perché il router cambi canale senza problemi mentre il repeater no è un comportamento che io non so spiegarmi se non con un qualche bug del firmware, che per qualche motivo da te si presenta. Perciò posso solo suggerirti un qualche workaround.

                    Premettendo che il mio router non è "International", quale paese dovrei impostare per poter usare canali superiori al 140 ?

                    Puoi farlo anche con la versione tedesca e comunque gli ultimi firmware sono praticamente identici.
                    Suppongo tu debba selezionare un qualche paese extra EU. Io non ho mai avuto bisogno di fare questa cosa, ma @domenicocerqua1993 l'ha fatto e saprà dirti.
                    Nel caso sia fattibile, cambiando paese, dovrò riconfigurare daccapo tutte le impostazioni o rimangono salvate?

                    Le impostazioni al riavvio vengono mantenute: devi reimpostare solo dopo un reset, ma il reset non è quel che ti serve fare.

                      Bast Ma non è che i canali dal 36 al 48 siano necessariamente limitanti. Il punto è che tutti i canali a 160 MHz sono soggetti al DFS - a parte forse sopra il 140.
                      Perché il router cambi canale senza problemi mentre il repeater no è un comportamento che io non so spiegarmi se non con un qualche bug del firmware, che per qualche motivo da te si presenta. Perciò posso solo suggerirti un qualche workaround.

                      Da quel poco che so io, più il numero del canale è alto e maggiori sono le prestazioni sia in termini di velocità che di stabilità.

                      "Il punto è che tutti i canali a 160 MHz sono soggetti al DFS."
                      Scusami, ma non ho capito bene. Questo significa che, se sul 7590 fosse possibile impostare l'ampiezza di banda a 80 MHz, avrei risolto il problema?

                      "Perché il router cambi canale senza problemi mentre il repeater no è un comportamento che io non so spiegarmi."
                      Forse la spiegazione è questa? "Solo i modelli FRITZ!Box con Zero Wait DFS (ad esempio FRITZ!Box 7590, FRITZ!Box 6591 Cable) possono bypassare il tempo di attesa DFS. La maggior parte dei ripetitori Mesh non supportano tuttavia Zero Wait DFS e devono quindi disattivare la banda di frequenza a 5 GHz durante il tempo di attesa DFS. Questo comportamento è obbligatorio in tutti i paesi dell'Unione Europea."
                      https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590-AX/3599_Tempo-di-attesa-DFS-o-rilevamento-radar-nonostante-i-canali-36-48/
                      https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1349_La-rete-Wi-Fi-a-5-GHz-si-disattiva-occasionalmente-segnale-radar/
                      A questo punto, però, mi sorge spontanea un'altra domanda: quali sono i ripetitori mesh che supportano Zero Wait DFS ???

                      Bast Puoi farlo anche con la versione tedesca e comunque gli ultimi firmware sono praticamente identici.
                      Suppongo tu debba selezionare un qualche paese extra EU. Io non ho mai avuto bisogno di fare questa cosa, ma @domenicocerqua1993 l'ha fatto e saprà dirti.

                      Per "versione tedesca" intendi quella che viene venduta qui in Italia nei negozi fisici come mediaworld?
                      "... e comunque gli ultimi firmware sono praticamente identici." E questo cosa significa? Perdona l'ignoranza :-)

                      Bast Le impostazioni al riavvio vengono mantenute: devi reimpostare solo dopo un reset, ma il reset non è quel che ti serve fare.

                      Perfetto... grazie!

                      • Bast ha risposto a questo messaggio

                        domenicocerqua1993
                        Ciao Domenico... e grazie mille per l'intervento :-)
                        Ho la FTTH di Tim e col cavo raggiungo tranquillamente i 970 Mbps in download.
                        Illuminami per cortesia!

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile