Fabio_89 MA quello puoi decidere di disabilitarlo quindi e' relativo se uso o meno il loro apparato.Veramente inspiegabile.........
Comunque questi sono i comportamenti che alla fine ti fanno perdere i clienti.Spero che prima o poi lo capiscano.

Fabio_89 come password speravo di poter usare numero di telefono + 4 lettere del codice fiscale

Eh.. figurati se quella password funziona senza chiedere a loro...

    rieges Per qualche strano motivo mi hanno abilitato l'uso del modem libero, speravo che il voip venisse di conseguenza.

      Fabio_89 No, sono due richieste separate.

      Themau64
      Ciao, questi test li hai svolti da dove?
      Potresti specificare di dove sei?

        MiloZ nessun problema. Sono fiorentino doc, ma vivo a Chieti, in Abruzzo. Riguardo alla linea, Fastweb FTTH su rete OF, con ONT esterno, a prescindere dalla connessione col Fastgate o con il 7590, pressoché equivalenti come prestazioni, ormai, dopo un paio di mesi di utilizzo, mi sono assestato su questi valori:

        • ping fisso a 10 ms
        • upload fisso a 290 mega
        • download tra 920 e 940 fino verso l'ora di pranzo, tra 850 e 900 il pomeriggio, sugli 800 in orario serale

        Quello che ho notato è che i valori migliori comunque li ho sul server TIM di Pescara (distante da Chieti pochi km), mentre sul server Fastweb di Roma ho valori leggermente più bassi in download (nell'ordine dei 20 mega circa in meno).

          Themau64

          Ok, quindi test fatti da Chieti, grazie dell’info.

          Su questi server che risultati ottieni per curiosità:

          Milan - Eolo
          Milan - Vodafone
          Milan - TIM SPA

            • [cancellato]

            Fabio_89 FW ha prontamente risposto ribadendo che in base alla delibera 347/18/CONS sono in ragione.

            Stiamo parlando della 348/18 o la 347/18? La seconda riguarda solo gli indennizzi.

            Nel primo caso indicando quale articolo e comma? Nella delibera "modem libero" non c'è alcunché che autorizzi l'operatore ad impedire ad un utente di sostituire il terminale con uno di sua proprietà dopo che ha sottoscritto un contratto con terminale incluso. Anzi, l'articolo 1(2) è piuttosto chiaro.

            Tutto ciò che può richiedere è che se è a pagamento continui a pagarlo anche se non lo usa.

            Qualsiasi restrizione deve essere motivata e approvata dall'Autorità (art. 5(a)), come ad esempio è successo con gli ONT e le radio FWA, dove l'Autorità ha accettato che nella situazione attuale gli operatori possano imporre l'uso dei loro apparati - limitatamente alla componente radio e ONT.

              MiloZ Se mi dai i codici server ti faccio io la prova, anche io FTTH FW Chieti.

              [cancellato] Se non fosse un forum libero pubblicherei la loro risposta in toto. Ripeto, fanno riferimento alla 347/18/CONS. L'ho letta anche io, non fa riferimento a quello a cui si riferiscono loro. Vediamo ConciliaWeb che dice, la vedo dura.

              MiloZ sono al lavoro, entro stasera provo e ti do i risultati

              • MiloZ ha risposto a questo messaggio

                Themau64
                Ok, fammi sapere. =)

                  MiloZ scusa il ritardo... su Milano, adesso, viaggio tra i 780 e 820 in down e 20 di ping. Più o meno Eolo e Vodafone si equivalgono. un pò peggio Tim. In upload per tutti 280/290. Comunque sarà la neve 🙃 ma oggi tutti i server negli speed test mi sembrano meno performanti

                  buonasera a tutti, scusate ma ho letto tutti i post e ho alcuni dubbi da profano/ignorante:

                  1. dai risultati dei test Fritz VS Fastgate mi sembra di capire che le prestazioni siano piuttosto simili. Perché quindi passare al modem libero? Quale sarebbe il vantaggio?
                  2. Per quanto mi riguarda, da quanto ho capito, credo di avere ONT esterno. Nel mio caso, su rete LAN rilevo velocità più che positive, ma vorrei maggiore velocità e segnale WiFi. Con questo obiettivo, la soluzione consigliata è quella di chiedere il modem libero e cambiare quello, oppure di creare una rete MESH collegandosi al Fastgate? Se questa seconda opzione, quale prodotto WiFi 6 è stato già testato con buoni risultati?
                  3. In alternativa, non avendo idea di cosa sia effettivamente possibile, quali altre opzioni esistono?

                    gianluigi1982 dai risultati dei test Fritz VS Fastgate mi sembra di capire che le prestazioni siano piuttosto simili. Perché quindi passare al modem libero? Quale sarebbe il vantaggio?

                    Funzioni in più rispetto al Fastgate, più aggiornamenti di sicurezza, niente telegestione o WOWFI attivo sulla linea...
                    Insomma: dipende dal router che prendi.

                    gianluigi1982 oppure di creare una rete MESH collegandosi al Fastgate?

                    Intendi collegare un satellite al Fastgate con un cavo di rete o tramite WiFi, con la prima funziona di sicuro mentre con la seconda ho meno certezze.

                    gianluigi1982 Per la mia esperienza, fra Fastgate e Fritz 7590 le prestazioni, nella gestione di una rete domestica via LAN, sono sostanzialmente equivalenti. Lato wifi, il 7590 è leggermente più prestante e soprattutto pronto per la gestione di una eventuale rete mesh. Comunque, come singolo router per accorgerti delle differenze in wifi devi stare continuamente a fare speed test 😎
                    diverso è il discorso per la parte fonia e voip (dove il Fritz è considerato il TOP), sulla quale però non mi esprimo perché uso esclusivamente il modem router per la connessione dati.

                    [RISOLTO]
                    Mi rispondo da solo per aiutare chi come me potrebbe dover affrontare l'argomento.

                    PRESUPPOSTO
                    FastWeb sostiene che dal 15/12/2020 c'è una delibera del garante per le Telecomunicazioni che obbliga il cliente a dichiarare l'intenzione di utilizzare il "modem libero" alla stipula del contratto.
                    Fate attenzione perché (almeno nel punto FW dove sono andato io) non erano affatto a conoscenza del vincolo e il primo contratto che ho attivato (che poi fortunatamente mi hanno chiuso a spese zero usufruendo del diritto di recesso) non esprimeva questa possibilità ed era impossibile passare al modem libero.
                    Quindi stipulare il contratto dichiarando di voler usare il modem libero.

                    Il "tecnico FW" viene a installare la linea in fibra (io sono in tecnologia GPON) e installa il FastGAte che deve mettere obbligatoriamente all'inizio perché solo con quello possono fare il collaudo della linea.

                    Appena la linea è attiva chiedere l'IP pubblico (se ne necessitate) in un giorno massimo 2 ve lo attivano.

                    A questo punto bisogna chiamare FW (consiglio di usare la chat WA al numero 375 649 7700) e richiedere la attivazione del "modem libero".
                    Durante la sessione di apertura della richiesta vi chiederanno il MAC address della porta del "dispositivo" che dovete collegare alla rete FW e il "vendor" = il produttore del dispositivo.
                    Nel mio caso la Porta WAN2 di un Fortigate.
                    Non vi mettete a dire niente di più alla persona a cui chiedete l'attivazione. Al primo tentativo mi ha risposto un tizio che non ci capiva un accidente.
                    Per questo conviene contattare FW trami WA in chat perché ho avuto l'impressione che in quel caso dalla altra parte della chat ci sia veramente qualcuno che ha competenze tecniche.

                    Verrete contattati da un servizio di gestione che vi fisserà l'appuntamento per la installazione del "modem libero".
                    Il giorno dell'appuntamento tecnico farà tutta una serie di test con il FastGate collegato alla fibra e poi installerà in dispositivo e vi lascerà il FastGate che deve essere usato in caso di guasto per verificare il funzionamento della linea.

                    Il dispositivo che installano mi pare si chiami "ONT" che nel caso mio che sono di tecnologia fibra GPON nel concreto è un Huawei HG8010H.
                    A questo punto basterà collegare il proprio "dispositivo" tutti i parametri della interfaccia di rete su DHCP e la rete FW vi darà l'ip pubblico se lo avete richiesto o uno dinamico in caso contrario.

                    Fin qui i passaggi tecnici, adesso un po' di "scena di contorno":
                    Essendoci stato il problema relativo al contratto "partito male" (che era bloccato sull'uso del FastGate) mi ci sono volute 3 settimane per avere il tutto attivo.
                    Per la verità la installazione della fibra è stata velocissima: entro 2 giorni dalla stipula del contratto. Sono venute delle squadre di sub-sub appaltatori che lavorano un po' per tutti: FW, WIND ecc ecc

                    I passaggi più complessi sono nel richiedere la attivazione del "modem libero" che va fatta dopo la linea è installato e attivo sul FastGate.

                    Il personale del negozio FW (quello centralissimo a Firenze) a cui mi sono rivolto per attivare il contratto era assolutamente all'oscuro della questione che la scelta del modem libero va fatta alla stipula e poi non si può modificare: ho chiamato più vote FW per capire come fare e quando sono andato in negozio a fare il secondo contratto sono "caduti dalle nuvole" e non hanno poi creduto più di tanto alla questione.
                    Fatto sta che (penso per politica aziendale non ufficiale) la questione del modem libero viene tenuta "sotto traccia" perché non gradita da FW.
                    Comunque nel gestionale con cui gestiscono l'emissione della proposta del contratto c'è proprio una opzione che devono selezionare al momento della proposta: "il cliente sceglie l'opzione modem libero".

                    L'installazione dell'ONT avviene operativamente "aprendo un guasto" quindi la squadra che vi viene a mettere l'ONT è una di quelle che intervene per i guasti che spesso sono sub-sub appaltatori di FW.
                    Nel mio caso, mentre per l'installazione di entrambe le linee, la squadra intervenuta è stata efficiente, molto competente e sufficientemente puntuale nel caso della squadra del "guasto per installare l'ONT" ho avuto sfortuna.
                    Mi hanno saltato 2 appuntamenti facendomi aspettare ore senza neanche avvisare.
                    Al terzo sono venuti: il capo squadra manifestava chiaramente "di voler sapere tutto" mentre il realtà ci capiva poco. Ci ho parlato un po' di questioni tecnico e amministrative relative alla installazione (nello specifico il fatto del contratto che se nasce senza modem libero non si può modificare) e si è messo pure a contraddirmi in maniera abbastanza decisa... avrei potuto anche non avere ragione ma non ci si comporta cosi con un "cliente". Al limite si tace e si fa il proprio lavoro (il capo squadra è stato così cafone che il suo collaboratore, mentre il capo squadra si è assentato un attimo, si è scusato con me del comportamento del capo...).

                    Spero che tutto questo possa essere utile a qualcuno... per me era un percorso nuovo e mi sono fatto una esperienza in merito...

                    • rieges ha risposto a questo messaggio

                      Simone1312 consiglio di usare la chat WA al numero 375 649 7700

                      Confermo.

                      Simone1312 è un Huawei HG8010H.

                      Questo è il classico ONT esterno che FW installa quando viene chiesto il modem libero.

                      Simone1312 Ci ho parlato un po' di questioni tecnico e amministrative relative alla installazione (nello specifico il fatto del contratto che se nasce senza modem libero non si può modificare) e si è messo pure a contraddirmi

                      Fermo, mettiti nei loro panni. Loro non sanno niente delle scelte commerciali (terribili) di FW, loro eseguono gli ordini e vengono pagati, niente di più.

                      Perciò lascia stare quello che diceva in materia.

                        rieges mi sono messo nei suoi panni... solo che lui si è messo troppo nei miei! E' venuto per risolvere un problema tecnico (e di tecnico di capiva proprio il giusto) e pretendeva di poter disquisire del contratto FW sostenendo cose a casaccio. Peccato che me lo sono letto tutto proprio per via di quello che mi è successo e i contratti li so leggere e comprendere bene. Ma fosse anche che mi stavo sbagliando ha avuto un atteggiamento davvero poco professionale insistendo su argomenti fuori tema.
                        E' stato davvero poco professionale, come ho scritto il suo collega poi si è scusato per lui...

                        19 giorni dopo

                        Buongiorno chiedo gentilmente se qualcuno può darmi delle indicazioni:
                        Fastweb FTTH con FastGATE: Technicolor MediaAccess FGA2130FWB

                        Voglio usare il mio pfSesne con ONT esterno Huawei HG8010H, che ho configurato e che al momento viene riconosciuto dal OLT di FW (tutte le luce OK).

                        Configurazione pfSense interfacia DHCP (senza VLAN) con stringa "askey_HW_ES1_SW_0.00.67/dslforum.org"
                        colonato MAC address WAN FastGATE
                        non ricevo IP

                        Domanda devo usare VLAN 835 ?
                        Suggerimenti ?

                        Grazie

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile