cdg tra ONT e SFP, pensavo che la SFP fosse per intenderci la tipologia di porta e ONT il dispositivo di conversione e che le due cosse quindi "coincidessero".

Posso illustrare il mio, anche se sono su rete Openfiber, credo il principio sia lo stesso:
Tirano il cavo FTTH in casa
Sul muro dove vorrai mettere il Modem mettono la borchia ottica

Da quella borchia ottica esce il cavo ottico , che finisce nel ONT
Dal ONT esce un cavo Ethernet che finisce nel MODEM
ONT

Con SFP, c'è sempre la Borchia al muro bianca, ma poi il cavo ottico finisce nel modulo SFP che solitamente si infila nel MODEM

Ci sono come in tutte le cose, vantaggia e svantaggi nell'avere uno o l'altro.

Mentre per il modem, ho avuto in passato, molto tempo FA un DLINK, e non mi sono trovato bene, di TPLINK, non ne sento parlare benissimo, perchè hanno trovato molte falle nei loro dispostivi, e spesso, una volta sfornato un nuovo dispositivo, non aggiornano i vecchi dispostivi, cosi ho letto. Io ho un vecchio ripetitore TPLINK, l'interfaccia non mi fa impazzire, tornando indietro, non lo riprenderei. In passato non ho mai avuto prodotti AVM, questo è il primo, invece ho avuto vari Netgear, con cui invece mi sono sempre trovato benissimo, sia come funzionalità, interfaccia, che affidabilità. Capisco il discorso budget, però, per gestire bene FTTH ed anche la Fonia, non fare troppo risparmio sul modem. Credo che @x_term sull'hardware modem, sia molto più esperto di me

  • cdg ha risposto a questo messaggio
  • cdg ha messo mi piace.
    • [cancellato]

    cdg pensavo che la SFP fosse per intenderci la tipologia di porta e ONT il dispositivo di conversione

    L'ONT è correttamente il dispositivo di conversione ottico/elettrico e GPON/Ethernet. Può essere fornito come dispositivo separato con porta ottica e Ethernet, o come modulo SFP da inserire in una porta SFP. con porta ottica da un lato e connettore SFP dall'altro. Ci sono anche router con un ONT interno ma per ora sono più rari per problemi di compatibilità.

    Un ONT devono dartelo per forza 😀 Dipende poi da che versione ti forniscono, e spesso non puoi scegliere. Il modello stand-alone essendo connesso via cavo Ethernet è compatibile con tutti i router. Quello SFP ha bisogno di un router con uno slot SFP che riconosca correttamente il modulo. In alternative è di solito possibile usare un media converter.

      Ilario

      [cancellato]

      Vi ringrazio per aver spiegato il tutto e grazie Ilario per le foto. Adesso ho conferma che avevo intuito i collegamenti (grazie per le foto Ilario!).La mia curiosità è se comprando un modem con sfp si può banalmente staccare la fibra in arrivo a ont e inserirla direttamente nel modem o se invece nell'ont c'è una sorta di configurazione che quindi rende inutilizzabile in autonomia un modem sfp.
      Comunque è solo una curiosità, sicuramente ci sarà un ont e dunque al momento è sufficiente un modem router con porta Wan.

      Detto questo, se qualcuno non ha esperienza voip e ftth Tim con i modelli dlink e tplink sopracitati sicuramente andrò di fritz7530 che leggendo sui forum mi sembra super rodato anche con ftth (l'importante è aggiornarlo al firmware 7.21)

        Io direi di prendere un semplice router senza parte dsl, si possono trovare a poco. Poi se serve la parte voip si possono prendere dei dispositivi apposta. Il fritzbox è abbastanza sprecato

        • cdg ha risposto a questo messaggio
        • itreb ha messo mi piace.
          • Autore
          • Modificato

          dadadani
          Uhm non ci avevo pensato a prendere un router senza modem dsl...hai qualcosa da consigliarmi? Mi servirebbe però anche l'ata per il voip. Non vorrei che alla fine la somma spesa sia simile ai 100€ del 7530 (inoltre mi troverei con 3 prese di corrente al muro ont+router+ata , non è grave ma fastidioso )

            • [cancellato]

            • Modificato

            cdg La mia curiosità è se comprando un modem con sfp si può banalmente staccare la fibra in arrivo a ont e inserirla direttamente nel modem

            No, perché il modem arriva con la porta SFP ma senza il modulo SFP da infilarci dentro - quindi senza alcuna porta ottica. Il concetto di SFP è esattamente quello di avere dispositivi (router, switch, ecc.) con slot SFP nei quali si inserisce di volta in volta moduli SFP acquisiti separatamente, è un modo per disaccoppiare le porte su un dispositivo dal mezzo di trasmissione effettivo usato - considerala come l'USB, dove ci puoi collegare una scheda Ethernet USB, una scheda WiFi USB, una scheda 4G USB ecc. ecc.

            L'ONT, sia esterno che in formato SFP viene fornito e configurato dall'ISP per autenticarsi con la sua specifica rete. C'è chi acquista un ONT SFP compatibile e tenta di configurarlo personalmente (clonando le informazioni necessarie), ma è una configurazione non supportata che è meglio lasciar fare a chi vuole smanettare a tutti i costi.

            • cdg ha risposto a questo messaggio

              [cancellato]
              Chiarissimo!!!!! Grazie! Allora il dlink lo scarto sicuramente....il 7530 rimane il favorito....eventuali commenti da altri utenti che hanno per caso usato il tplink citato sono cmq ben accetti

                cdg Per router senza parte dsl puoi prendere alla fine quello che vuoi (io non saprei dirti di semplici da usare, altrimenti ti direi il mikrotik hap ac per "smanettoni"), ti consiglio però di lasciare perdere tutti quelli con tante antenne che alla fine non fanno niente. Per ATA voip ti lascio ad altri che sanno più di me (non mi sono mai interessato, non uso il telefono fisso).

                cdg 7530 rimane il favorito

                Non è usa scelta sbagliata, ha una ui minimale, ma non ha a livello hardware uno dei wifi migliori, per questo ti direi di puntare su alcuni senza dsl in modo da concentrarti su quello che ti serve veramente

                • [cancellato]

                cdg Io prenderei il fritz ma il 7590, gli altri 2 dlink e tplink non è che siano buoni, a quel punto meglio un tim hub usato.

                • cdg ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato]
                  Onestamente leggendo i vari post avevo sempre intuito che il Fritz 7530 fosse migliore del Tim Hub+ ZTE H388X (wifi 6 a parte)

                    cdg
                    Guarda, la cosa carina del 7530, è molto piccolo, non pensavo, l'ho visto a casa di un mio parente, anche lui attivato con FTTH Tiscali, io ho scelto il 7590, che ha la grandezza di un classico MODEM, mentre il 7530 è bello piccolino. Valuta però le tue necessità. Hai 4 porte LAN, 1 la usi per la connessione da ONT a Modem, 1 la userai per il tuo telefono suppongo, 1 per il tuo cavo LAN da mettere al tuo PC fisso immagino, quindi ti avanza 1 porta.
                    Per il wifi, dipende quanto è grande casa tua, considera però che cmq il 7530 funge anche da Mesh , quindi, puoi sempre acquistare un altro ripetitore sempre AVM, ed abilitare il mesh. Per il Wifi6, vero, non c'è l'ha, ma anche i tuoi device devono supportarlo. Cmq io con il 7590, sul Wifi 5ghz, con Iphone 8 , negli speedtest sono a 635MB in Down e piena banda in up, 285MB, non so come andare oltre.
                    Cosa Importante se prendi il 7530, fagli subito l'aggiornamento da dentro il fritz scaricando l'ultimo firmware, sistema un problema del 7530 che non lo faceva andare oltre i 850MB in download. A parte questo. Se prendi altri dispostivi di altre marche, e volessi un domani avere la funzionalità mesh inclusa, non c'è ne sono moltissimi, tante volte ti tocca comprare altri dispositivi per poterlo avere, il fritz c'è l'ha

                    • cdg ha risposto a questo messaggio

                      Ilario
                      Si grazie Ilario, ho letto che il firmware da usare è il 7.21 ultimo disponibile per fritz 7530
                      p.s. ti corrego :-) solo su una cosa, la porta lan del telefono non è usata perchè è un semplice cordless che collegherò alla porta FON presente nel modem

                      • Ilario ha risposto a questo messaggio
                      • Ilario ha messo mi piace.

                        cdg
                        Ah già, hai ragione, si mette nella porta FON. Vero. Bene, quindi, hai 2 porte LAN libere. Beh, direi che la scelta è fatta a questo punto. Non ti resta che attendere l'attivazione.

                        • cdg ha messo mi piace.
                        • [cancellato]

                        cdg Infatti io parlavo di Tim Hib normale non quello +, che secondo me è superiore al 7530.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile