Debrand e blocco bande su ZTE MF286D TIM
SuperKali
Uso il b532 di wavei, penso che l'Hack per cambiare le bande fatto da, mio nonno su yotube https://www.youtube.com/@miononno/videos
viene spiegato come fare.
Ciao
- Modificato
azi_muth kena sta avendo problemi con le rimodulazione io ho problemi anche sul mio telefono compatibile con voLTE redmi note 8t, fino a 4settimane fa funzionava il volte anche con kena.
deco19 Deco
Collega Cavo Lan altrimenti non trasferisce via tftp.
imposta ipv4 statico nella scheda di rete della tua lan:
Ip: 192.168.100.2
Netmask 255.255.255.0
Gateway 192.168.100.1
Sul boot fermo imposta:
setenv ipaddr 192.168.100.1
setenv serverip 192.168.100.2
saveenv
Ora prova da dentro il terminale putty a digitare questo comando:
ping 192.168.100.2
Se tutto è ok ti esce ping Active nel terminale putty.
Ora procedi con:
tftpboot
tftp mtd8.bin
Seguendo i passaggi della guida elisa upgrade.txt
@stich86 una domanda stick ma se uno dalla seriale vuole tramite putty esportare i file delta.signature e delta.package come si può fare? Ho visto che avete caricato il mio file dump timb17 avete fatto bene perché quello è compatibile con voLTE solo con tim, unico problema rimane di aggiornare i file delta.package e signature perché se qualcuno possiede b11 è vuole avere b17 gli sms smettono di funzionare almeno si aveva il firmware 100% esportato con versione modem tim corretto.
Se io da una partizione timb17 prendo il backup di TTYUSB1 e poi la importo dopo tramite mtd da openwrt dovrebbe sovrascriverla? O ci sono altri metodi?
Questo è il pacchetto che permette di sovrascrivere le partizioni solo di scrittura. Con questo pacchetto su openwrt siamo in grado di sostituire tutte le mtd https://openwrt.org/packages/pkgdata/kmod-mtd-rw
@mrnamex007 per i delta parli della parte MODEM o ROUTER? Teniamo sempre conto di ciò.
Di solito lui quando scarica butta tutto quanto in /cache se non ricordo male, quindi se metti una chiavetta FAT32 od NTFS (ora non ricordo quale supporti), la puoi montare da seriale su una cartella e poi copiarci il file zip che scarica e da li tirare fuori il delta per la parte modem
stich86 parte modem non router.
allora come ti ho detto dovresti avere quei file in /cache sul ROUTER, poi il ROUTER quando fa l'update li manda con adb sul modulo. Il problema è che una volta finito l'OTA il file viene cancellato, quindi vanno presi non appena ti dice che ha trovato l'aggiornamento e finisce di scaricarlo, altrimenti te li perdi per sempre
- Modificato
deco19 ho fatto prove e scritto una nuova procedura la ver2 prova quella a me funziona
https://mega.nz/folder/q98SUIrL#oKTAYrYxVD1mUkBL0E41iw
- Modificato
Mi consigliate di iniziare dall'inizio? Devo rimettere il framework Elisa B03?
Se sì, come faccio? Perché sul sito del router mi dice che sono su Elisa B03. Ad esempio con questo: https://www.ispreview.co.uk/talk/threads/zte-mf286d-feature-unlock-rough-guide-for-h3g-units.37795/
Grazie.
Edit: scusa, ho già visto cosa devo fare Elisa to Elisa.
- Modificato
Buonasera,
Anche se credo di aver gia' letto buona parte di questo thread, non credo di aver capito bene, a quanto pare nessuno e' stato capace oppure non sa come installare OpenWRT, e su questo non abbiamo nessun problema, perche' ha il suo forum e si va a chiedere li'.
Quello che non riesco a capire e' come mai molti di voi riescono a raggiungere la pagina di U-Boot.
Perche' se cosi' fosse saremmo capaci di installarlo, con i framework forniti riusciamo ad installare Nordic ad esempio, ma poi alla richiesta di uboot con IP 192.168.32.1 il software TFTP non comunica ne tantomeno abbiamo alcuna risposta premendo ESC su Putty.
Forse dovremmo cambiare da Nordic a Elisa? Probabili problemi con saldatura o UDART?
Vi ringrazio.
trenti60
Come mai sul post inviti ad invertire rx e tx?
- Modificato
Immaginavo bastasse cambiare i file all'interno dell'update, ma siccome sul sito OpenWRT invitano a seguire la guida originale, ovvero quella via terminale, mi sono un po confuso, anche perche' non funziona per niente il seriale in questo momento.
Potresti girarmi il post polacco almeno inizio a fare una prova, perche' poi basta aggiornare su OpenWRT e dovrebbe dare aggiornamento pulito. Il problema e' che ora il framework mi da' versione non supportata, perche' ho aggiornato a Nordic!
Ah bene qui dice di utilizzare Elisa, ecco probabilmente era un problema di impostazione IP
scusate ma non riesco a creare un preferito contenente la stringa per l'hack (mio modello router: ZTE MF297D).
la stringa è troppo lunga e viene troncata! come siete riusciti?
stich86 era come immaginavo stick, sai perché ti ho chiesto... Per il semplice motivo che se uno usa il framework di tim alla b11 è mette solo partizioni, si ritrova che non va né volte né sms in invio. Perché non ha i file di aggiornamento del modulo del modem. Quindi per questo ho chiesto come esportarli. I, file delta.signature e package. Appena mi arriva il router smanetto un po provo a salvarmi direttamente qualche altra partizione e vedere se la sostituisce. Io non ho capito questi comandi:
Che vanno a finire in ttyusb1 sarebbe il percorso dove finisco i file delta.signature e package della partizione? Perché volendo si potrebbe salvare quella come backup e poi con openwrt ricaricarla. Tramite mtd. Questa è una. Mia ipotesi da inesperto.
Comandi che non capisco cosa fanno:
echo -e -n 'at+fotactr=1' > /dev/ttyUSB1 && grep -m1 ":" /dev/ttyUSB1
echo -e -n 'at+fotactr=8' > /dev/ttyUSB1 && grep -m1 ":" /dev/ttyUSB1
echo -e -n 'at+fotactr=2' > /dev/ttyUSB1 && grep -m1 ":" /dev/ttyUSB1
Perché vedo che con questi comandi finisce qualcosa dentro la partizione /dev/ttyusb1, per quello volevo capire.
Penso ci sia una partizione dove i file dell'aggiornamento finiscono del modem. Se la partizione dove finoscono i file delta è la partizione fota allora posso salvare quella come backup controllandola da cat /proc/mtd e poi prenderla è metterla sulla usb esterna.
mrnamex007 no... /dev/ttyUSB1 è la porta COM usata per inviare comandi AT al modulo MODEM
Quando la parte ROUTER scaricare i file dal server ZTE, li copia nella folder /cache, poi usa adb per copiare a sua volta i file delta.signature\delta.package nella folder /cache (ATTENZIONE del MODEM, non del ROUTER)
Fatto ciò, vengono lanciati quei 3 comandi AT che lanciano l'update del modulo. Quando quest'ultimo si sarà aggiornato e tornerà vivo (viene rieseguito un comando AT+FOTACTR per capire se l'update è andato bene) terminerà di aggionarsi, solo allora verrà effettuato l'aggiornamento della parte ROUTER