• FTTC
  • FTTC banda downstream drasticamente ridotta

Ciao a tutti,
sono incappato in una situazione spiacevole dalla quale pare non si riesca ad uscire.

Dopo anni di ADSL 20 mega di TIM (che funzionava benissimo notte e giorno), finalmente TIM ha attiva nella mia zona (Monteveglio (BO)) la FTTC con profilo 100/20. Da ULI Map vedo che l'armadio è distante 210 m.

Come concordato, il 30/12/20 il tecnico incaricato controlla e sistema l'impianto rimanendo sorpreso per l'ottima qualità della linea. Infatti, il modem (Smart Modem TIM Sercomm tolto dalla sua scatola per la prima volta quel giorno) si era agganciato a 97/21Mbs e riuscivo a scaricare alla massima velocità disponibile. Ad oggi, dopo una serie di "peripezie" che elenco sotto, la velocità si è ridotta a 35 /19 Mbps e da lì non è più variata.

  • Qualche giorno dopo l'attivazione si sono verificati degli sporadici cali di banda, fino a toccare i 35 Mbps (il giorno precedente al Tim Down più recente). Riavviato il modem tutto è tornato alla normalità.
  • Il giorno 12/1 la connessione ad internet si interrompe improvvisamente. La pagina web di amministrazione del modem non risponde più e i led internet, wifi e telefono completamente spenti. Solo il led bianco di accensione è rimasto acceso. Dopo 15 minuti, stacco e ricollego la presa di corrente e il tutto riprende a funzionare regolarmente e alla velocità massima (97/21 Mbps).
  • Il giorno (13/1) durante il giorno la connessione cade ripetutamente nel giro di pochi minuti fino a stabilizzarsi intorno ai 65/20 Mbps. Chiamo il 187 e mettono in monitoraggio la linea. Verificano anche che il modem sia aggiornato ed effettivamente lo è.
  • Il giorno successivo (14/1) la velocità si abbassa fino a raggiungere i 35/19 Mbps e da lì non è più variata. Chiamo il 187 e mi dicono che rilevano un "corto circuito" (testuali parole) sulla mia linea e inviano immediatamente un tecnico che avrebbe risolto nel tardo pomeriggio.

Ho già aperto 3 segnalazioni al 187 e contattato il customer care via Twitter e ogni volta il tecnico chiude la segnalazione dicendo che non riscontra alcun problema e che la linea è in ottimo stato, ma la velocità rimane sempre quella.
Avevano anche detto che un tecnico mi avrebbe contattato per risolvere il problema e controllare l'impianto a casa. Chiamata mai ricevuta. Mi chiedo, quindi, perché se la mia linea è in ottimo stato, allora non riesca più a raggiungere i 97Mbps? Tra l'altro dovrebbero garantire, per quel profilo, almeno 40 Mbps in download... Ad oggi la segnalazione risulta aperta e mi hanno contattato, oggi pomeriggio, dicendomi che il tecnico mi avrebbe chiamato.

Esiste qualche modo per risolvere il problema o mi devo rassegnare al fatto che TIM non interverrà mai per risolvere il problema? A qualcun altro è capitata una cosa simile?

Grazie!

  • bio1712 ha risposto a questo messaggio

    cruian Esiste qualche modo per risolvere il problema o mi devo rassegnare al fatto che TIM non interverrà mai per risolvere il problema? A qualcun altro è capitata una cosa simile?

    Siccome sei sotto i 40 mbit/s, puoi usare ne.me.sys:
    https://www.agcom.it/misura-internet-da-postazione-fissa

    Il software Ne.Me.Sys. (Network Measurement System) consente di verificare che i valori misurati sulla propria linea telefonica siano effettivamente rispondenti a quelli promessi dall'operatore nell'offerta contrattuale sottoscritta.

    Dall'invio del certificato, l'operatore ha 30 giorni di tempo per ripristinare i parametri di qualità previsti dal contratto. L'utente attraverso una seconda misurazione del software Ne.Me.Sys, da effettuarsi a distanza di 45 giorni dal primo, potrà quindi verificare se il gestore ha migliorato la qualità della linea

    • cruian ha risposto a questo messaggio

      bio1712 grazie per la risposta! Certamente presenterò il certificato Ne.Me.Sys. per avvalorare la mia posizione. Il fatto strano è che loro comunque riconoscono che la velocità è minore di quella garantita e riconoscono il fatto che c'è qualcosa che non va. Probabilmente c'è qualche errore di comunicazione tra 187 e tecnico... Oppure il tecnico è un po' svogliato 😄

      • bio1712 ha risposto a questo messaggio

        cruian Ora che mi viene in mente, il tecnico che ti ha montato la linea non ti ha lasciato nessun numero da chiamare in caso di guasto?

        • cruian ha risposto a questo messaggio

          bio1712 purtroppo no... aveva chiamato il numero fisso di casa, purtroppo quel numero non ce l'ho più

          • bio1712 ha risposto a questo messaggio

            cruian Ok, quindi non ti rimane che insistere al 187 e usare ne.me.sys 😌

            • cruian ha risposto a questo messaggio

              bio1712 salvo che domani effettivamente non mi chiami il tecnico, testerò la linea con ne.me.sys. e di conseguenza agirò! Grazie mille per l'aiuto 😀

              Tanti auguri, caso analogo con Wind e poi TIM, ad ora mai nessuno si è degnato di dargli un occhio.
              Fai prima a salvarti vari screenshot delle statistiche nei momenti a 35M e staccare poi del tutto il cavo DSL, cosi apri una segnalazione per linea assente del tutto e qualcuno dovrà pur venire.

              Auguri.

              • cruian ha risposto a questo messaggio

                Veehxia a mali estremi, estremi rimedi... è una strada alternativa alla quale non avevo pensato... 😂 Però penso riescano a capire se effettivamente la linea è guasta oppure se il problema è dovuto al cavo scollegato... Oppure no?

                • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                  cruian Gli sembrerà tutto a posto per un pezzo di tratta ma poi non vedranno il modem e la portante, tu insisti che il cavo è collegato e la spia è rossa, qualcuno dovran mandare.
                  Come han suggerito a me nell'altra discussione, fingiti totalmente incapace.

                  • cruian ha risposto a questo messaggio
                  • cruian ha messo mi piace.

                    Veehxia quando poi verranno a controllare a casa devo ricollegare il cavo e a quel punto non rischierei di dover pagare l'intervento del tecnico che è venuto "inutilmente" (secondo loro)?

                    Aggiornamento:
                    Veehxia Ho simulato frequenti disconnessioni della linea scollegando e ricollegando ripetutamente il cavo. E alla fine ho ricevuto la chiamata del tecnico (lo stesso che mi ha attivato la vdsl la prima volta).

                    A quanto pare (a detta del tecnico) la porta alla quale ero collegato si è guastata e mi ha collegato all'unica porta decente rimasta nel cabinet. Niente 97m Mbps, la linea è limitata a 67. Meglio sicuramente di prima 😂

                    • Veehxia ha risposto a questo messaggio

                      cruian Posta le statistiche del modem, potrebbe esser che in seguito alle varie disconnessioni ti sia stato messo il profilo "di sicurezza" sulla porta e in seguito è rimasto quando han spostato la tua utenza sull'altra porta.
                      Molto strana una perdita del genere, se han cambiato la porta la tratta in rame è rimasta la stessa e in nemmeno un mese dubito fortemente ci siano cosi tante attivazioni da farti perdere 30M in diafonia.

                      • cruian ha risposto a questo messaggio

                        Veehxia il tecnico dice di aver fatto il possibile e mi è sembrato abbastanza onesto. Purtroppo delle statistiche sul modem ci capisco poco, carico degli screenshot. Il modem è il sercomm vd625, non sicuramente il top, ma neanche così male.

                        Grazie!

                          Occhio e croce non sembra esserci nulla, ma non sono un esperto a leggerle.
                          Abbastanza sospetta però questa perdita di prestazioni, però a pensarci due volte..

                          cruian mi ha collegato all'unica porta decente rimasta nel cabinet.

                          Se la VDSL è arrivata da poco e ora han già saturato l'armadio, allora potrebbe si esser forte diafonia, salita tra il quando hai fatto l'attivazione (probabilmente uno dei primi) e oggi, probabilmente non te ne eri accorto fino ad ora per via dell'altro problema.
                          Probabilmente l'avresti vista scendere pian piano.

                          Ti consiglio comunque di cambiar modem, quel modello è probabilmente il peggiore che sia mai stato dato da Telecom, tral'altro con un Fritz saresti in grado di generare i grafici Hlog e QLN utili per verificare ulteriormente lo stato della linea, nel caso volessi approfondire questa perdita.
                          Non pensavo nemmeno che ancora lo fornissero quel modem, lol

                            cruian Il tuo impianto è sezionato? https://fibra.click/sezionare-impianto/

                            Veehxia Se la VDSL è arrivata da poco e ora han già saturato l'armadio

                            Forse il tecnico intendeva unica porta rimasta decente che arriva alla sua chiostrina. Probabilmente la coppia migliore della sua chiostrina è quella in cui è collegato adesso.

                              Nick1997 si, il tecnico ha sezionato le prese telefoniche e ha lasciata collegata solo una. Dalla scatola di derivazione un cavo sale fino al secondo piano dove ho lo switch di rete e il modem.

                              al telefono mi ha detto che l'armadio era quasi saturo e che quella era il miglior collegamento disponibile.

                              Veehxia il tecnico disse che ero il primo a cui ha attivato la fttc nel mio paese. La velocità è rimasta invariata, poi qualche giorno dopo il ponte natalizio, ha iniziato a scendere fino a stabilizzarsi a 35.
                              Ho recuperato quel modem da un privato per pochi euro, ed era ancora inscatolato. Avrei preferito il technicolor, ma non avevo molte alternative. Ero convinto che il Modem precedente supportasse la vdsl, ma mi sbagliavo e me ne sono reso conto solo qualche ora prima che arrivasse il tecnico. Però se mi dici che è parecchio scarso, cerco un'alternativa migliore. Non vorrei comprare un altro modem perché se tutto va bene verso la fine dell'anno attiveranno la fibra e cadrebbe in disuso. 😂

                              Beh se eri realmente il primo del paese, allora hai goduto per qualche giorno tra l'attivazione e le varie festività dello scenario ideale, poche connessioni attive e tutto.
                              Poi probabilmente si è verificato questo guasto e ti ha riportato a 35, nel mentre han fatto varie attivazioni e ora, tra una coppia diversa (più probabile) o la porta e un po' di ipotetica diafonia, la situazione è scesa.
                              Riguardo al modem, non che il technicolor fosse molto meglio.. Fossi in te valuterei di prenderne uno che puoi continuare tranquillamente a usare anche una volta passato a FTTH, ad esempio un Fritz 7530.

                              • cruian ha risposto a questo messaggio

                                Veehxia quasi sicuramente sarà andata così... Infatti mi sembrava troppo bello per essere vero. 🤣
                                Valuterò acquisto di un modem diverso, a cui mettere in cascata il router synology RT1900ac che pur essendo vecchiotto, funziona ancora bene ed ha delle chicche software utili. L'importante è che TIM abbia riconosciuto il guasto e lo abbia sistemato, anche se mi hanno fatto dannare.

                                Grazie di tutto il prezioso supporto!

                                Premesso che questa notte ha piovuto qui da noi, questa mattina il modem era completamente disconnesso. Spento e riacceso, e la banda in down è scesa a 51. Ho notato, rispetto a ieri, che il valore CRC errors è aumentato notevolmente.
                                Allego statistiche. Questa volta ho salvata il numero del tecnico, chiamo direttamente lui e ordino un modem all'altezza di essere chiamato modem 😂

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile