fedett PRIMA DOMANDA: vista l'imminente installazione di FTTH, il doppino telefonico ha ancora senso di essere presente nell'impianto o tanto vale rimuoverlo nel posare l'ethernet?
Tu lo usi con dei telefoni analogici? Potresti rimuoverlo e sostituire il telefono cablato con un wireless Dect (con basetta) o direttamente VoIP.
Se decidi di toglierlo potresti utilizzarlo per tirare il cavo ethernet. O al massimo puoi tenere la presa telefonica in funzione (ribaltando l'impianto) e aggiungere il frutto RJ45.
fedett Nella wiki del sito viene consigliato cavo CAT6 U/UTP ed è quello che sono propenso ad acquistare, avendo un casa non proprio piccolissima ma neanche così grande da superare i 55m per tratta. Ad oggi è il più "future proof" possibile?
Non prorio, il più futureproof per uso domestico è il CAT6A sempre U/UTP.
Da CAT 7 (compreso) in sù non ha senso per un'abitazione in quanto le specifiche necessarie ad una corretta installazione sono mancanti negli ambienti domestici (collegamento a massa della schaermatura mancante/mal realizzata...).
fedett Inoltre, mi è sembrato di capire che anche il frutto debba essere della medesima categoria... ci sono particolari dettagli da tenere in considerazione?
Frutto/Keystone devono essere della stessa categoria del cavo, perciò devono essere CAT6A per un'installazione corretta con cavo CAT6A.
Inoltre bisogna tenere conto che frutti/keystone/plug RJ-45 devono essere specifici per cavi solid-core ovvero per cavi ad installazione fissa con conduttore solido.
Nel dettaglio http://www.comnen.com/what-is-the-difference-between-solid-and-stranded-cable
fedett Vicino casa ho un rivenditore piuttosto grande di materiale per elettricisti (dove si rivolgono elettricisti della zona e non): mi conviene rivolgermi direttamente a loro per il cavo/frutto o ci sono piattaforme online generalmente più convenienti alle quale conviene rivolgersi?
Dipende cosa cerchi, potresti non trovare tutto quello che ti serve. Alcuni rivenditori non hanno ancora i cavi CAT6A e non hanno tutti i materiali per installazioni a regola d'arte (tipo frutti/keystone solo CAT6).
fedett I cavi, come detto, andranno terminati in un frutto. Ci sono video/guide su come effettuare questa procedura? Ci sono accortezze particolari da eseguire? Devo acquistare un punch tool?
Ci sono essenzialmente tre categorie di frutti/keystone:
- con morsetti a vite
- con lame che necessitano del punch-tool
- con installazione tool-less
La prima categoria è in disuso (per vecchi frutti si trova ancora, esempio frutto Vimar RJ45 per serie 8000).
La seconda categoria richiede l'utilizzo del punch-tool per inserire il cavo nelle lame che taglieranno la guaina e andranno a fare contatto sul conduttore. Vengono ancora venduti.
La terza categoria è quella più recente e "di moda", prevede un meccanismo che preme il conduttore nella lama semplicemente con la pressione delle mani, non serve nessun attrezzi speciale.
Non ci sono istruzioni generali in quanto il design cambia da prodotto a prodotto, tuttavia sono molto semplici da installare.
Ti consiglio di cercare frutti/keystone di questa categoria, riportano quasi sempre la scritta tool-less o installazione senza strumenti.
fedett Avete qualche consiglio?
Dacci alcune informazioni e richieste:
- Dove pensi di metterlo, in una scatola all'interno del muro?
- Come deve essere alimentato? Con USB, alimentatore DC, attarverso un cavo ethernet (PoE).
- Quante porte deve avere?
- Deve svolgere funzioni particolari?
fedett Una volta realizzato il frutto, per poter collegare un notebook anche a diversi metri di distanza, cosa conviene fare? Collgare un cavo al frutto, farlo scorrere sul battiscopa e... poi ?
Dal frutto ti consiglio di mettere un cavo di tipo patch, la grande differenza tra questo e il cavo da cablaggio strutturato (quello che ci metti all'interno delle canaline) è la superiore flessibilità e resistenza a continui movimenti. Il cavo da cablaggio strutturato è rigido e soffre continui movimenti (i conduttori si potrebbero spezzare, come una graffetta che viene piegata continuamente, insomma per fatica del metallo).
Giusto per informazione: i cavi patch sono quelli che vedi venduti su amazon che sono già connettorizzati.
Poi su come nasconderlo devi metterci un pò di creatività, puoi farlo scorrere dietro al battiscopa, legarlo alle gambe del tavolo e se vuoi collegare più dispositivi cablati ci metti uno switch.
Al massimo puoi tenere il cavo lungo e aggiungere lo switch in futuro.
PS Scusami del poema.
PPS I keystone sono dei "frutti universali" di forma rettangolare, ovvero sono dei moduli con dimensioni identiche tra di loro che vengono impiegati per aggiungere connettori in pannelli di terminazione di cavi, frutti, placche, ecc.
Per esempio esistono keystone per una moltitudine di connettori da USB a VGA, da HDMI a RJ45, da prese ottiche a prese audio...
A volte quando vai a comprare un frutto RJ45 per la tua serie civile in realtà ti daranno due pezzi: un keystone RJ45 da attaccare alla placca del frutto (come in questo esempio dove vedi chiaramente che il connettore RJ45 appartiene ad un pezzo di plastica rettangolare che non è lo stesso del frutto stesso.

Il motivo di questa scelta è semplice: abbassa i costi perché i keystone sono oggetti universali non direttamente legati al frutto e sono prodotti in massa.
PPPS
Qui c'è un articolo che spiega utilizzi, differenze e caratteristiche dei cavi con conduttore solid core e stranded
https://www.flukenetworks.com/blog/cabling-chronicles/considerations-choosing-stranded-vs-solid-cable
PPPPS
Devo smettere di modificare questo post per aggiungere roba.