• Apparati e reti
  • Cablaggio Ethernet 101: richiesta consigli per un lavoro ben fatto.

Buonasera a tutti,

Mi accingo a cablare la mia abitazione in ethernet.
Premetto che non ho particolare esperienza con impianti elettrici (ovvero, nulla) però, vista la mia naturale predisposizione ad arrangiarmi e provare soddisfazione e godimento nella realizzazione di un lavoro ben fatto personalmente, ho deciso di cimentarmi in questa operazione.

La mia abitazione è di recente costruzione, circa 10 anni. Ho diverse prese in cui è presente solo il doppino telefonico, che affiancherei ad un frutto ethernet o sostituirei completamente.
PRIMA DOMANDA: vista l'imminente installazione di FTTH, il doppino telefonico ha ancora senso di essere presente nell'impianto o tanto vale rimuoverlo nel posare l'ethernet?

Nella wiki del sito viene consigliato cavo CAT6 U/UTP ed è quello che sono propenso ad acquistare, avendo un casa non proprio piccolissima ma neanche così grande da superare i 55m per tratta. Ad oggi è il più "future proof" possibile? Vorrei per quanto più tempo possibile non dover metterci più mano, anche a costo di spendere qualcosina in più ora...
Inoltre, mi è sembrato di capire che anche il frutto debba essere della medesima categoria... ci sono particolari dettagli da tenere in considerazione?

Vicino casa ho un rivenditore piuttosto grande di materiale per elettricisti (dove si rivolgono elettricisti della zona e non): mi conviene rivolgermi direttamente a loro per il cavo/frutto o ci sono piattaforme online generalmente più convenienti alle quale conviene rivolgersi?

I cavi, come detto, andranno terminati in un frutto. Ci sono video/guide su come effettuare questa procedura? Ci sono accortezze particolari da eseguire? Devo acquistare un punch tool?
Ho trovato principalmente video su come crimpare cavi con patch...

Essendo una casa su più piani dovrò con una sonda verificare bene il percorso da seguire, ma sono già sicuro che sarà necessario acquistare uno switch (dal momento che ho intenzione di effettuare probabilmente 3 o 4 tratte: 2/3 dal piano superiore al piano terra e 1 dal piano interrato al piano terra). Avete qualche consiglio?

Ringrazio chiunque vorrà darmi una mano 🙂

DOMANDA BONUS.
Una volta realizzato il frutto, per poter collegare un notebook anche a diversi metri di distanza, cosa conviene fare? Collgare un cavo al frutto, farlo scorrere sul battiscopa e... poi ? Nasconderlo dietro ad una scrivania magari collegandolo ad uno switch per poter collegare il pc comodamente con un cavo più corto?

  • rieges ha risposto a questo messaggio

    fedett PRIMA DOMANDA: vista l'imminente installazione di FTTH, il doppino telefonico ha ancora senso di essere presente nell'impianto o tanto vale rimuoverlo nel posare l'ethernet?

    Tu lo usi con dei telefoni analogici? Potresti rimuoverlo e sostituire il telefono cablato con un wireless Dect (con basetta) o direttamente VoIP.

    Se decidi di toglierlo potresti utilizzarlo per tirare il cavo ethernet. O al massimo puoi tenere la presa telefonica in funzione (ribaltando l'impianto) e aggiungere il frutto RJ45.

    fedett Nella wiki del sito viene consigliato cavo CAT6 U/UTP ed è quello che sono propenso ad acquistare, avendo un casa non proprio piccolissima ma neanche così grande da superare i 55m per tratta. Ad oggi è il più "future proof" possibile?

    Non prorio, il più futureproof per uso domestico è il CAT6A sempre U/UTP.
    Da CAT 7 (compreso) in sù non ha senso per un'abitazione in quanto le specifiche necessarie ad una corretta installazione sono mancanti negli ambienti domestici (collegamento a massa della schaermatura mancante/mal realizzata...).

    fedett Inoltre, mi è sembrato di capire che anche il frutto debba essere della medesima categoria... ci sono particolari dettagli da tenere in considerazione?

    Frutto/Keystone devono essere della stessa categoria del cavo, perciò devono essere CAT6A per un'installazione corretta con cavo CAT6A.

    Inoltre bisogna tenere conto che frutti/keystone/plug RJ-45 devono essere specifici per cavi solid-core ovvero per cavi ad installazione fissa con conduttore solido.
    Nel dettaglio http://www.comnen.com/what-is-the-difference-between-solid-and-stranded-cable

    fedett Vicino casa ho un rivenditore piuttosto grande di materiale per elettricisti (dove si rivolgono elettricisti della zona e non): mi conviene rivolgermi direttamente a loro per il cavo/frutto o ci sono piattaforme online generalmente più convenienti alle quale conviene rivolgersi?

    Dipende cosa cerchi, potresti non trovare tutto quello che ti serve. Alcuni rivenditori non hanno ancora i cavi CAT6A e non hanno tutti i materiali per installazioni a regola d'arte (tipo frutti/keystone solo CAT6).

    fedett I cavi, come detto, andranno terminati in un frutto. Ci sono video/guide su come effettuare questa procedura? Ci sono accortezze particolari da eseguire? Devo acquistare un punch tool?

    Ci sono essenzialmente tre categorie di frutti/keystone:

    • con morsetti a vite
    • con lame che necessitano del punch-tool
    • con installazione tool-less

    La prima categoria è in disuso (per vecchi frutti si trova ancora, esempio frutto Vimar RJ45 per serie 8000).

    La seconda categoria richiede l'utilizzo del punch-tool per inserire il cavo nelle lame che taglieranno la guaina e andranno a fare contatto sul conduttore. Vengono ancora venduti.

    La terza categoria è quella più recente e "di moda", prevede un meccanismo che preme il conduttore nella lama semplicemente con la pressione delle mani, non serve nessun attrezzi speciale.
    Non ci sono istruzioni generali in quanto il design cambia da prodotto a prodotto, tuttavia sono molto semplici da installare.
    Ti consiglio di cercare frutti/keystone di questa categoria, riportano quasi sempre la scritta tool-less o installazione senza strumenti.

    fedett Avete qualche consiglio?

    Dacci alcune informazioni e richieste:

    • Dove pensi di metterlo, in una scatola all'interno del muro?
    • Come deve essere alimentato? Con USB, alimentatore DC, attarverso un cavo ethernet (PoE).
    • Quante porte deve avere?
    • Deve svolgere funzioni particolari?

    fedett Una volta realizzato il frutto, per poter collegare un notebook anche a diversi metri di distanza, cosa conviene fare? Collgare un cavo al frutto, farlo scorrere sul battiscopa e... poi ?

    Dal frutto ti consiglio di mettere un cavo di tipo patch, la grande differenza tra questo e il cavo da cablaggio strutturato (quello che ci metti all'interno delle canaline) è la superiore flessibilità e resistenza a continui movimenti. Il cavo da cablaggio strutturato è rigido e soffre continui movimenti (i conduttori si potrebbero spezzare, come una graffetta che viene piegata continuamente, insomma per fatica del metallo).

    Giusto per informazione: i cavi patch sono quelli che vedi venduti su amazon che sono già connettorizzati.

    Poi su come nasconderlo devi metterci un pò di creatività, puoi farlo scorrere dietro al battiscopa, legarlo alle gambe del tavolo e se vuoi collegare più dispositivi cablati ci metti uno switch.
    Al massimo puoi tenere il cavo lungo e aggiungere lo switch in futuro.

    PS Scusami del poema.

    PPS I keystone sono dei "frutti universali" di forma rettangolare, ovvero sono dei moduli con dimensioni identiche tra di loro che vengono impiegati per aggiungere connettori in pannelli di terminazione di cavi, frutti, placche, ecc.

    Per esempio esistono keystone per una moltitudine di connettori da USB a VGA, da HDMI a RJ45, da prese ottiche a prese audio...

    A volte quando vai a comprare un frutto RJ45 per la tua serie civile in realtà ti daranno due pezzi: un keystone RJ45 da attaccare alla placca del frutto (come in questo esempio dove vedi chiaramente che il connettore RJ45 appartiene ad un pezzo di plastica rettangolare che non è lo stesso del frutto stesso.

    Il motivo di questa scelta è semplice: abbassa i costi perché i keystone sono oggetti universali non direttamente legati al frutto e sono prodotti in massa.

    PPPS
    Qui c'è un articolo che spiega utilizzi, differenze e caratteristiche dei cavi con conduttore solid core e stranded
    https://www.flukenetworks.com/blog/cabling-chronicles/considerations-choosing-stranded-vs-solid-cable

    PPPPS
    Devo smettere di modificare questo post per aggiungere roba.

      rieges dettagliatissima spiegazione sarà oggetto di cit per i prossimi thread 😁

      • fedett ha risposto a questo messaggio

        Filippo94

        rieges PS Scusami del poema.

        Ti scusi ?? Mi hai chiarito praticamente tutti i dubbi e risposto a tutte le domande... ti ringrazio per il tuo tempo speso nel rispondermi, davvero 🙏

        rieges Tu lo usi con dei telefoni analogici? Potresti rimuoverlo e sostituire il telefono cablato con un wireless Dect (con basetta) o direttamente VoIP.

        Se decidi di toglierlo potresti utilizzarlo per tirare il cavo ethernet. O al massimo puoi tenere la presa telefonica in funzione (ribaltando l'impianto) e aggiungere il frutto RJ45.

        No, in realtà non lo utilizzerò più perchè effettuerò disdetta e quindi non avrebbe più molto senso tenerla. Il fisso per il momento vieneutilizzato solo nel sistema di allarme di casa, acquisterò una SIM in modo da non avere più vincoli di alcun tipo con il vecchio rame.
        E l'idea di utilizzarlo per tirare il cavo ethernet è geniale, penso che farò in questo modo. Due piccioni con una fava.

        rieges Non prorio, il più futureproof per uso domestico è il CAT6A sempre U/UTP.
        Ma per una questione di larghezza di banda o altro? Nella wiki è indicato che sotto i 55m per tratta le prestazioni (in termini di velocità massima) sono le medesime.

        rieges Inoltre bisogna tenere conto che frutti/keystone/plug RJ-45 devono essere specifici per cavi solid-core ovvero per cavi ad installazione fissa con conduttore solido.
        Nel dettaglio http://www.comnen.com/what-is-the-difference-between-solid-and-stranded-cable
        Ottimo link, è spiegato molto chiaramente!
        Sì, perchè ho dimenticato di dire nel post principale che un capo del cavo solid-core sarà terminato in frutto, mentre l'altro probabilmente dovrà essere terminato in un plug, in modo da poterlo collegare ad uno switch!
        Non sapevo ci fossero connettori diversi per le due tipologie di cavo, solid core e stranded.

        rieges Ti consiglio di cercare frutti/keystone di questa categoria, riportano quasi sempre la scritta tool-less o installazione senza strumenti.

        Io ho scatole Bticino living.
        Dal momento che sono praticamente tutte nascoste alla vista l'importante per me è che siano di buona qualità, a prescindere dal fattore estetico (se sono grigie tanto meglio).
        Ci sono marchi/modelli da prendere in considerazione per un keystone di qualità?

        rieges Dove pensi di metterlo, in una scatola all'interno del muro?
        Come deve essere alimentato? Con USB, alimentatore DC, attarverso un cavo ethernet (PoE).
        Quante porte deve avere?
        Deve svolgere funzioni particolari?

        Utilizzerei lo switch per collegare in un unico punto tutte le tratte ethernet che creerò, dove inserirò il cavo ethernet principale proveniente dal router.
        Una presa di corrente dovrebbe esserci, ma forse per comodità sarebbe meglio alimentarla con cavo ethernet (lo stesso che poi porta la linea alle altre tratte). Ci sono switch che si installano anche in scatola?
        N. di porte direi 1 in entrata e 4/5 in uscita, in caso di uso futuro.
        Non credo sia necessario che abbia particolari funzioni aggiuntive (che immagino siano la possibilità di regolazione di banda per porta e altro, giusto ?)

        Ti ringrazio ancora tanto per il tempo che mi hai dedicato, sono sicuro che servirà anche ad altri! Sarebbe bello poter evidenziare il tuo messaggio.

          fedett Ci sono marchi/modelli da prendere in considerazione?

          Lascia perdere i frutti BTicino, compra keystone + adattatori.

          fedett N. di porte direi 1 in entrata e 4/5 in uscita, in caso di uso futuro.
          Non credo sia necessario che abbia particolari funzioni aggiuntive (che immagino siano la possibilità di regolazione di banda per porta e altro, giusto ?)

          Allora puoi comprare un 8 porte unmanaged.
          Valuta bene però se 8 porte ti bastano e non stai stretto, altrimenti spendi qualcosina di più e prendi un 16.

          Attenzione a comprare cavi in rame.

            fedett Utilizzerei lo switch per collegare in un unico punto tutte le tratte ethernet che creerò, dove inserirò il cavo ethernet principale proveniente dal router.

            Ok, è la configurazione migliore, un unico punto stella per tutta la rete ethernet (1 cavo verso il router e N cavi verso le prese in giro per casa).

            fedett Una presa di corrente dovrebbe esserci, ma forse per comodità sarebbe meglio alimentarla con cavo ethernet (lo stesso che poi porta la linea alle altre tratte).

            Si esistono switch alimentati via ethernet. La scelta si riduce di parecchio, ma è ancora abbastanza ampia.

            fedett Ci sono switch che si installano anche in scatola?

            Basta che il calore che si accumula al suo interno non sia così eccessivo da "cuocere" lo switch. Guarda i datasheet dei vari modelli e fa le tue valutazioni.

            fedett N. di porte direi 1 in entrata e 4/5 in uscita, in caso di uso futuro.

            I 5 porte te ne danno solo 4 in uscita, meglio andare direttamente agli 8 porte.

            fedett Non credo sia necessario che abbia particolari funzioni aggiuntive (che immagino siano la possibilità di regolazione di banda per porta e altro, giusto ?)

            La scatola non falla troppo piccola, in futuro magari vorrai passare ad uno switch con più funzioni/velocità e potresti avere problemi di spazio.

            Guarda ad esempio questi switch alimentati via POE:

            https://www.amazon.it/Ubiquiti-Switch-US-8-GigaBit-Ethernet/dp/B01N362YPG/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=ubiquiti+us-8&qid=1610976447&sr=8-1

            https://www.amazon.it/NETGEAR-Managed-Gigabit-Ethernet-Desktop/dp/B0812FFXFT/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=NETGEAR+GS108T&qid=1610976552&s=pc&sr=1-1

            https://www.amazon.it/Mikrotik-CSS610-8G-2S-Cloud-Switch-Gigabit/dp/B08S6YYJKP/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=css610&qid=1610976718&sr=8-1

            Considera che con 30-40€ in più si passa dagli 8 porte ai 24 porte (sempre alimentati via POE)... Però le dimensioni diventano importanti.
            Per farti un'idea:

            https://www.amazon.it/Mikrotik-CSS326-24G-2S-RM-Ethernet-Supporto/dp/B0723DT6MN/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=css326&qid=1610976838&sr=8-1

            • fedett ha risposto a questo messaggio

              Hadx Lascia perdere i frutti BTicino, compra keystone + adattatori.

              Io mi trovo benissimo con i frutti Living CAT6, che difetti hanno?

              • Hadx ha risposto a questo messaggio

                CPietro Ho avute brutte esperienze, alcuni erano difettosi.

                Hadx

                Hadx Lascia perdere i frutti BTicino, compra keystone + adattatori.

                Ok, seguirò il tuo consiglio.
                Ci sono dei marchi di qualità, magari disponibili su Amazon? In alternativa mi rivolgerò presso un rivenditore di materiale per elettricisti.
                Non ho intenzione di stare a lesinare sulla qualità delle componenti perchè sono lavori che una volta fatti non ho intenzione di toccare (si spera) per diverso tempo.

                Caruccio però mi sembra completo e tutto sommato risponde alle mie esigenze. Questo ha l'ingresso PoE IN che alimenta e porta la rete alle rimanenti 7 uscite... è corretto?

                GRAZIE!

                  fedett disponibili su Amazon?

                  Cat 6: https://www.amazon.it/dp/B0038SZ4NY/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_OezbGbWCWES40

                  Personalmente sconsiglio di usare CAT6A a meno che si superino i 50 metri (più difficile reperire materiale), ma ovviamente esistono anche i keystone 6A se proprio vuoi.

                  fedett Questo ha l'ingresso PoE IN che alimenta e porta la rete alle rimanenti 7 uscite... è corretto?

                  No, solo una porta viene alimentata in poe.

                  fedett Caruccio però mi sembra completo e tutto sommato risponde alle mie esigenze. Questo ha l'ingresso PoE IN che alimenta e porta la rete alle rimanenti 7 uscite... è corretto?

                  GRAZIE!

                  Si esatto. Porta 1 ha ingresso poe per essere alimentato. Le altre 7 portano dati. La 8 può condividere in uscita una parte della corrente che arriva dalla 1 (ma occhio alla giungla di poe fuori standard.... Ubiquiti, e non solo lei, ha molti prodotti fuori standard).

                  Avrei altre domande, magari banali ma è il mio primo cablaggio e vorrei fare un buon lavoro:

                  PLUG

                  • I plug per intestare i cavi strutturati in che modo sono differenti da dei plug per cavo patch? Un mio amico mi ha prestato un sacchetto di plug, immagino presi su Amazon senza troppe pretese, vanno bene o devo scegliere qualcosa di più professionale?

                  CABLAGGIO: MEGLIO TIRARE PIU' CAVI O SWITCH?

                  Dopo ulteriori verifiche con sonda tiracavi ho stabilito i percorsi che dovrei fare.
                  Cercherò di essere il più chiaro possibile.

                  Il router si trova al piano terra nel punto A, nel salotto.

                  • I cavi che vorrei tirare dal 2° piano sono almeno due/tre e arrivano entrambi ad una scatola di derivazione (punto C) sempre al piano superiore. Da qui scendono verticalmente al piano terra nel punto B
                  • Dalla cantina (punto D) ho bel corrugato vuoto che porta al punto B, potrei mettere due/tre cavi?

                  Il punto A (router) e il punto B sono collegati, quindi tutti i cavi che tirerò (dal 2°piano e dalla cantina) andranno al punto B, prima di raggiungere il punto A.

                  A-->B (circa 20m)
                  B-->C (circa 6m)
                  C---> alle scatole delle stanze che vorrei cablare (10m)
                  B--->D (circa 15m)

                  Cosa mi conviene fare? Mettere uno switch nel punto B, dove tutti i cavi arrivano e tirarne uno soltanto dal router?
                  Quando il cavo passa per una o più scatole di derivazione, conviene giuntarlo con un altro continuando il percorso o fare una lunga tratta unica?

                  Grazie

                    fedett I plug per intestare i cavi strutturati in che modo sono differenti da dei plug per cavo patch?

                    http://www.comnen.com/what-is-the-difference-between-solid-and-stranded-cable%EF%BC%9F/

                    In corto: la differenza sta nei "dentini" che vengono a contatto con il conduttore all'estremita del plug.
                    La forma dei "dentini" può accettare sia conduttori solidi (cavi per cablaggio strutturato) che stranded (cavi patch) o può solo andare bene per conduttori stranded.

                    fedett immagino presi su Amazon senza troppe pretese, vanno bene o devo scegliere qualcosa di più professionale?

                    Andando al sito che ti ho linkato sopra potresti capire che tipo di "dentino" ha il plug e di conseguenza se va bene per l'applicazione.

                    fedett Il punto A (router) e il punto B sono collegati, quindi tutti i cavi che tirerò (dal 2°piano e dalla cantina) andranno al punto B, prima di raggiungere il punto A.

                    In poche parole: A è collegata a B, da B partono due corrugati: uno va a C e uno va a D. Giusto?

                    L'ideale sarebbe avere ogni cavo che va verso il router A, senza switch in mezzo. Ma immagino non ci sia spazio a sufficienza in termini di corrugati e di porte libere nel router al punto A.

                    Potresti optare per mettere due switch:

                    • uno nel punto C a cui collegare tutti i cavi del piano 2
                    • uno nel pundo D a cui collegare tutti i cavi della cantina

                    Così dovrai tirare al massimo tre cavi:

                    • A-C (per collegare il primo switch al router principale)
                    • A-D (per collegare il secondo switch al router principale)
                    • A-B (opzionale, se ti servono prese aggiuntive per il piano terra)

                    fedett Quando il cavo passa per una o più scatole di derivazione, conviene giuntarlo con un altro continuando il percorso o fare una lunga tratta unica?

                    Tratta unica. Se lasci un pochino di scorta nel futuro potrai tagliarlo per riconfigurare i cablaggi.

                    • fedett ha risposto a questo messaggio
                    • fedett ha messo mi piace.

                      fedett Il punto A (router) e il punto B sono collegati, quindi tutti i cavi che tirerò (dal 2°piano e dalla cantina) andranno al punto B, prima di raggiungere il punto A.

                      Tutti i cavi portano a B (o direttamente al router A) giusto? Va benissimo mettere lo switch in B a fare da "centro" della lan. Il router serve solo per l'esterno.

                      Tutta la rete locale passa dallo switch. Usa solo tratte uniche ed evita il più possibile l'uso di plug. Per un impianto fisso sono molto meglio frutti, keystone e patch panel (ce ne sono anche piccoli da 8 porte).

                      Poi tra keystone/frutto/patch panel tiri dei semplici cavi patch verso switch/router/dispositivi.

                      L'ideale, per non avere colli di bottiglia, è avere un unico e solo switch (vedi te se da 5,8,16,24 o 48 porte), collegato direttamente al router, per tutta la rete.
                      Tieni conto di avere qualche porta libera per usi futuri.

                      rieges

                      rieges In corto: la differenza sta nei "dentini" che vengono a contatto con il conduttore all'estremita del plug.
                      La forma dei "dentini" può accettare sia conduttori solidi (cavi per cablaggio strutturato) che stranded (cavi patch) o può solo andare bene per conduttori stranded.

                      Ottimo, stasera verifico che plug possiedo.

                      rieges In poche parole: A è collegata a B, da B partono due corrugati: uno va a C e uno va a D. Giusto?

                      Esattamente.

                      Purtroppo no, perchè con 2-3 cavi dal piano superiore e 2 dal piano inferiore non riesco a far passare tutto nel corrugato che da B va ad A.

                      rieges Così dovrai tirare al massimo tre cavi:

                      A-C (per collegare il primo switch al router principale)
                      A-D (per collegare il secondo switch al router principale)
                      A-B (opzionale, se ti servono prese aggiuntive per il piano terra)

                      Direi che questa mi sembra la soluzione più comoda. In cantina posso così collegare un access point wifi e il pc direttamente (mandando soltanto 1 cavo a B)

                      Idem per il piano di sopra.

                      Ringrazio entrambi per gli spunti e approfitto della disponibilità per chiedervi: se ogni cavo porta al max 10gb/s, ed in futuro acquisterò (o adesso se ci sono già) switch a 10gb/s ... mettere lo switch non è a questo punto la soluzione migliore in ogni caso? Ovvero in che senso lo switch fa da collo di bottiglia, anche considerando che si tratta di un ambiente privato.

                      Iposesi.
                      Tirare 3 cavi permette il passaggio di 10gb/s ciascuno.
                      Mentre lo switch eroga 10gb/s in totale (dall'unico cavo che lo raggiunge) che andrà diviso per tutti gli apparati che si connetteranno con cavo patch... giusto?
                      A questo punto dovrei avere una connessione da 30gb/s per sfruttare a pieno il fatto di aver tirato 3 cavi separati... No?
                      Sempre considerando che questi vengano utilizzati contemporaneamente. E facendo un discorso mooooolto utopistico l'arrivo di connessione PON così performanti in un paese di area bianca (anche se, già solo 4/5 anni fa, pensare di avere 1gbit come ora avendo sempre avuto 10mb era puro fantasticare , invece..)

                      Grazie ancora!

                        fedett mettere lo switch non è a questo punto la soluzione migliore in ogni caso?

                        Ni, mi spiego meglio.

                        L'ideale sarebbe avere una connessione diretta al punto di accesso a internet (il router/gateway).
                        Questo, con pochi dispositivi è possibile.
                        Tuttavia se devi avere un gran numero di dispositivi collegati diventa un problema trovare un dispositivo del genere che abbia abbastanza porte.

                        Perciò quello che si fa di solito è utilizzare il proprio cervello per raggiungere il compromesso in termini di spazio e banda allocata.

                        Perciò magari connetti i dispositivi che hanno bisogno di molta banda direttamente al router/gateway (es firewall, NAS, PC con richieste "esigenti"...) e quelli che ne generano di meno sotto uno switch (PC, stampanti, TV...).

                        Alla fine è sempre un compromesso tra complessità della rete, banda allocata e spazio fisico.

                        • fedett ha risposto a questo messaggio

                          rieges

                          Perfetto, cercherò di trovare il compromesso.

                          Arrivando con il cavo strutturato all'interno di una scatola di derivazione posso uscire direttamente con il cavo? Perchè in cantina ho il pc proprio davanti alla scatola di derivazione e non avrebbe senso dover tirare il cavo fino al frutto con il doppino in rame... per poi doverne fare un'altro dal frutto a raggiungere il pc.
                          In questo ambiente vorrei collegare il PC direttamente per poter sfruttare il massimo della banda, mi piacerebbe però installare anche un access point wifi per poter da un po' di copertura anche sotto . Anche qui la soluzione è lo switch ?

                          • rieges ha risposto a questo messaggio

                            fedett Arrivando con il cavo strutturato all'interno di una scatola di derivazione posso uscire direttamente con il cavo?

                            Meglio muovere il meno possibile il cavo per cablaggio strutturato.
                            Se vuoi proprio terminare direttamente il cavo allora fa in modo che non si muova.

                            fedett In questo ambiente vorrei collegare il PC direttamente per poter sfruttare il massimo della banda, mi piacerebbe però installare anche un access point wifi per poter da un po' di copertura anche sotto . Anche qui la soluzione è lo switch ?

                            Pensa anche un pò al consumo di banda. Ci saranno tante occasioni in cui utilizzi la connessione del tuo computer a 1Gigabit? Verrà utilizzato molto l'AP WiFi con client che richiedono molta banda?

                            Se la risposta è si allora potresti pure pensare di tirare due cavi direttamente dal router principale o in alternativa tirare un cavo per il PC e un'altro per l'AP WiFi e in futuro se hai bisogno di cablare altri dispositivi metti uno switch e AP WiFi in cascata ad esso.

                            fedett Ringrazio entrambi per gli spunti e approfitto della disponibilità per chiedervi: se ogni cavo porta al max 10gb/s, ed in futuro acquisterò (o adesso se ci sono già) switch a 10gb/s ... mettere lo switch non è a questo punto la soluzione migliore in ogni caso? Ovvero in che senso lo switch fa da collo di bottiglia, anche considerando che si tratta di un ambiente privato.

                            Allora... Gli switch con porte a 10 Gbps ci sono.... ma di norma sono slot SFP+ vuoti (e già paghi un bel po' di € per ognuno di questi) a cui aggiungere circa 50-70€ di modulo SFP+-RJ45 a 10 Gbps. Quindi ogni singolo cavo 10 Gbps ti costa tipo 150-200€ solo di switch/moduli.

                            fedett mettere lo switch non è a questo punto la soluzione migliore in ogni caso? Ovvero in che senso lo switch fa da collo di bottiglia, anche considerando che si tratta di un ambiente privato.

                            Verso internet al momento non hai colli di bottiglia. E' già un miracolo avere una FTTH ad 1 Gbps e quella satura solo un cavo ethernet.

                            I colli di bottiglia li hai su trasferimenti dati in lan interna.

                            Ad esempio se hai un NAS al router al punto A, un solo switch al punto B e trasferisci a banda piena (1 Gbps) al pc in D, il Cavo A-B sarà completamente saturo e (senza QoS) non avrà nemmeno 1 Mbps per far passare dei dati da Internet a D. Quindi meno switch ci sono meglio è. Se riesci a mettere UN SOLO SWITCH in B, poi l'unico punto che va a creare dei rallentamenti (esempio 1 Gbps da FTTH + 1 Gbps da NAS) è il cavo singolo tra A e B. Se questo cavo lo "aggiorni a 10 Gbps (€€€€)" risolvi del tutto il problema.

                            Ad esempio
                            Punto A: Router Mikrotik RB4011 (180€ senza wifi, 230€ con Wifi) + 60€ di Modulo S+RJ10

                            Punto B: Switch Mikrotik CSS610-8G-2S+IN (100€) + 60€ di Modulo S+RJ10

                            Con 400-450€ avrai un collegamento 10 Gbps tra A e B e su B ti rimangono 8 porte a 1 Gbps e 1 porta SFP+ libera per un ulteriore collegamento a 10 Gbps.

                            Sotto questi prezzi è davvero difficile scendere.

                            Se in B lo switch centrale ti serve con più porte c'è il Mikrotik CRS326-24G-2S+RM (160€) che ha 2 porte SFP+ e 24 porte 1 Gbps.

                            Fa conto che lo switch "tutto a 10 Gbps" più piccolo è il Mikrotik CRS305-1G-4S+IN che ha solo 4 porte (vuote senza moduli) e costa circa 130€. Già l'8 porte CRS309-1G-8S+IN costa sui 230€.
                            E per ogni porta ti servono i moduli da inserirci (per i cavi ethernet due S+RJ10 da 60€ l'uno per lato del cavo....). Per tratte brevi ci sono i cavi DAC (un cavo in rame "saldato" a due connettori SFP+), costano molto meno, ma non passano dai corrugati, servono in locale per collegare due switch nello stesso posto.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile