Pareri 17a 600 metri
Hadx Più che altro prima di modificare il margine bisogna verificare per 1-2 settimane che la linea non abbia mai errori.
A quel punto si può provare e monitorare che non ci siano mai errori.
Nell'ultimo mese ho dato un'occhiata ogni tanto alle statistiche: portante sempre fissa a ↓ 74,72 Mbit/s ↑ 21,60 Mbit/s, SNR 5 - 7 db (qua sotto potete vedere l'ultima settimana), in quanto crc ci sono stati un paio di picchi (uno da 16 che si vede sotto e uno da circa 90 un paio di settimane fa)
La linea sicuramente non ha problemi, ma direi che non è nemmeno perfetta, quindi, almeno per il momento, eviterei di provare ad usare FBeditor et similia.
Voi cosa ne pensate?
Vez da quanto ho capito in palificata TIM usa cavi in rame di spessore 0.6 mm, mentre quando il cavo è interrate usa i 0.4 mm, il fatto che tutti i 600 metri siano in palificata fa in modo che ci sia molto più rame (e quindi maggiore conduzione), ma non sono un esperto e potrei sbagliarmi.
Di fatto è come se fossi a 340 metri di distanza, con il vectoring andrei a recuperare praticamente tutta la velocità persa, quindi tornerei a 100-108 Mb, "purtroppo" l'ONU installato è compatibile solo con il supervectoring, quindi è assai improbabile che lo attivino.
Filippo94 gli errori non sono tanti, se vuoi provare magari se riesci ad abbassarlo a 4 e vedere come va. Se generi errori lascia stare.
SNRm fluttua un po’ in effetti.
Magari se perdo ancora velocità (su 8 utenze in chiostrina siamo attivi almeno in 3), al momento non ne sento la necessità, magari inizio a dare un'occhiata a come funziona FBeditor.
Eddie non sono un ingegnere delle telecomunicazioni ma meccanico, a parità di lunghezza un cavo da 0.6 ha meno resistenza all attraversamento di un 0.4 fermo restando però che in telecomunicazioni valgano le leggi dell'elettrotecnica e della fisica di base quindi ad un rapporto lunghezza L/sezione S dovrebbe corrispondere una minore resistenza quando S aumenta e L rimane costante.
Tuttavia non conosco la propagazione dell'onda di segnale all'interno del rame.
Dovesse funzionare in regime sinusoidale le cose cambierebbero un po' ma ne dubito. Lascio la parola a chi ne sa di più. Io dalla mia parte non potrei saperne di più se non cose provenienti da un banalissimo 22 in 9 CFU di elettrotecnica
bio1712 potresti spiegarlo quando hai tempo?
Potenzialmente significa che (ad esempio) nel range di 200-250m di 0.4 il profilo 35b ha una corrispondente velocità tra 315125 e 275432 con un attenuazione più alta per diametri minori?
Attenuazione cosa significa? inteso come diminuzione o aumento della portata?
AlessandroBelloni Lui è su cavo da 0.6 mm, equivalente a circa 400 metri di cavo da 0.4
- Modificato
edofullo ma come mai allora mai non lo mettono a tutti di defauilt sto cavo da 0.6 almeno si potrebbero avere delle velocità maggiori, o capisco male?
AlessandroBelloni in palificata credo mettano sempre lo 0.6, ma la palificata viene usata solo in zone periferiche, in città si passa in corrugati in facciata alle case o interrati, lì usano i 0.4 (forse perché così facendo ci stanno più cavi in un corrugato o per altri motivi).
- Modificato
AlessandroBelloni infatti sul Fritz gli segna 300 m circa.
Poi ha un'attenuazione di 15 db che certamente non sono 600 m.
Io ne ho 25 db e secondo fibermap sto a 830 m.
Comunque per la distanza non mi lamento (ovviamente impianto sezionato).
edofullo possibile che comunque il ragazzo vada a più di me che sono a 220m?
onestamente non capisco quale sia il problema sulla mia linea, guardandomi intorno c'è gente che sta messa peggio di me ma va più forte di me, vectoring escluso!
Domani mi arriva il 7530 e vediamo un po che cosa accade con il nuovo profilo 35b (gia attivo da quasi una settimana)...
AlessandroBelloni prova ad inserire gli stessi parametri sul sito BUL
AlessandroBelloni basta che guardi l'attenuazione e ti fai un'idea della distanza.