Smart Home & Building Automation
edofullo ma mica tutti hanno la preparazione e lo sbattimento che puoi avere tu.
Io condivido molto del tuo punto di vista ma alla fine bisogna capire se è più il divertimento ad utilizzare le cose o quello per farle funzionare.
Sul discorso vlan mi devo mettere anche io ma più che altro x non fare comunicare la domotica con dispositivi della mia rete più esposti ad attacchi piuttosto che altri
rieges Forse il paragone stretto con linux non è calzante al 100% piuttosto un Android della domotica.
Un sistema aperto a tutti è aperto proprio a tutti e quindi anche alla miriade di produttori cinesi che non garantisco la benché minima sicurezza. Ti troveresti ad avere prodotti che comunicano bene con altri e altri che funzionano male,ma solo con alcuni, proprio xchè sarebbe impossibile garantire la piena compatibilità di tutto con tutto.
Succede anche nei tel android dove un app crasha su un modello di telefono mentre va su altri.
Il produttore dell app deve aggiornare continuamente fino al punto in cui esce una nuova versione di android ma poi è il telefono che non è più compatibile.
Con la telefonia si disinstalla la app o si cambia il telefono ma non mi metterei a cambiare ogni 2 anni la domotica perché parte di essa incompatibile la restante installata.
Inoltre anche su Linux la compatibilità tra distribuzioni è garantita "solo"previa compilazione del sorgente.
Non è roba da grande massa
[cancellato]
- Modificato
Cheope Pensare ad una domotica open tipo linux sarebbe la pietra tombale per la sicurezza e privacy
Al di là del fatto che probabilmente è il contrario - io parlavo di standard interoperabili. Poi non me ne frega nulla se il tuo codice è chiuso o no, ma il protocollo di comunicazione deve essere standard. Che l'interruttore o la valvola siano bTicino o Honeywell, il protocollo deve essere identico. Altrimenti se devo passare da un prodotto ad un altro devo rimuovere e rifare tutto contemporaneamente. Ma i lock-in è esattamente quello che cercano.
Così come devo poter decidere se gestire l'ambient "on premises" (senza che esca un bit) o "in cloud".
Almeno in questo modo il giorno che decidi di eliminare una linea di prodotto non mi lasci in brache di tela. Diamine, abbiamo fatto un putiferio (giustamente) per i protocolli proprietari di Microsoft, ma se li fanno Google o Apple va tutto bene - protocolli che finiscono per controllare molto di più che il trasferimento file fra due computer. Stessa cosa per il "modem libero" - avevano ragione gli ISP a imporre il loro per motivi di "compatibilità"?
È vero che molto crapware cinese è basato sul raccattare un po' di vecchio codice open source qua e là, ma spesso il codice di "blasonati" produttori non è meglio, specialmente quando è scritto al risparmio.
Cheope xchè sarebbe impossibile garantire la piena compatibilità di tutto con tutto.
Android è un pessimo esempio, perché è gestito unicamente da Google. Guarda il networking - le incompatibilità sono molto rare, perché se non fosse possibile fare reti interoperabili non funzionerebbe nulla.
Cheope ovvero uso alexa x accendere la luce anche con l'interruttore ad un cm da me
Attento, finirai come gli umani in Wall-E....
[cancellato] capito il tuo discorso.
Ma il protocollo "unico" è sicuro? Soddisferà tutte le esigenze della domotica da oggi a 20anni?chi deve aggiornare ,modificare questo protocollo e renderlo sempre operativo ed efficace con i dispositivi futuri?
Chi garantisce che sarà il protocollo di comunicazione dei prossimi 5, 10 anni?
La domotica è ancora poco diffusa e anche se oggi avessimo tutti i dispositivi che parlano un linguaggio comune non ci sarebbe una base installata tale da garantirne la compatibilità nei dispositivi futuri.
Sia chiaro io sono d'accordo con te che sarebbe meglio che tutti usassero lo stesso standard ma non possiamo aspettarci una compatibilità garantita nel medio lungo termine.
Cosi come accade per l'elettronica di consumo sarà più vantaggioso (per i produttori in primis) farci sbaraccare tutto e comprare tutto nuovo piuttosto che fare i salti mortali per usare dispositivi "obsoleti"
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] Guarda il networking - le incompatibilità sono molto rare, perché se non fosse possibile fare reti interoperabili non funzionerebbe nulla.
Cisco has entered the chat
Vogliamo parlare di CDP? EIGRP? CAPWAP?
O più nel "succo", di Cisco ACI? Che c'aveva OpenFlow che non andava?
Gira che ti rigira, il lock-in esiste ed esisterà sempre, e anche gli standard "open" tipo Zigbee alla fin fine chissà perché alcune accoppiate di controller e oggetti funzionano, altre (che non sono, guardacaso, dello stesso vendor) non danno accesso ad alcune funzionalità (sì, sto parlando delle lampade LED di Lidl, per esempio).
Gli "standard" esistono, ma come tali ricadono nel mondo industriale, e sono KNX e Modbus. Fine. Tutto il resto è una serie di manette più o meno larghe che i vari costruttori hanno messo ai polsi per comprare tutto da loro.
[cancellato] "Android è un pessimo esempio, perché è gestito unicamente da Google. Guarda il networking - le incompatibilità sono molto rare, perché se non fosse possibile fare reti interoperabili non funzionerebbe nulla."
Io non sono esperto di reti (non è certo il mio campo) ma so che gli "standard" spesso non rispondono a nuove esigenze (soprattutto alle tasche dei produttori )
[cancellato]
- Modificato
Cheope (soprattutto alle tasche dei produttori
)
Il problema è essenzialmente quello. O vengono costretti da una situazioni di stallo fra aziende di circa uguale "potenza", o deve intervenire una entità esterna.... all'inizio del XX secolo ad esempio ogni produttore faceva le spine elettriche come gli piaceva - poi quando gli impianti elettrici non sono più stati una "curiosità per pochi", almeno a livello nazionale sono arrivati gli standard.
- Modificato
Io ho ancora parecchi attuatori/sensori in tecnologia z-wave dentro casa. In teoria è uno standard che garantisce retrocompatibilità ogni volta che l'aggiornano. Se non vi piacciono i gateway z-wave più o meno noti (fibaro, homey o i vecchi zipato e "vera") basta uno stick usb zwave da pochi euro (che aggiorni se cambiano gli standard) ed un raspberry o pc in disuso e puoi fare sostanzialmente tutto e sarà l'unico apparato collegato a internet, sempre che tu lo voglia collegare...
Detto questo, ammetto di aver rinunciato alla privacy anni fa e mia figlia già a 3 anni si metteva da sola i cartoni animati su plex con i comandi vocali... e questo non ha prezzo
[cancellato]
[cancellato] Cisco has entered the chat
Vogliamo parlare di CDP? EIGRP? CAPWAP?
È vero, Cisco ha più volte cercato di mettere il bastone fra le ruote e cercare di imporre i suoi standard. Spesso però non ci è riuscita, o sono comunque diventati standard aperti.
In altri ambiti si sta andando verso una maggiore standardizzazione, stanchi dei lock-in delle reti RAN c'è ora un forte interesse verso OpenRAN per avere finalmente un po' di interoperabilità fra apparati di marche diverse.
Per fortuna TCP/IP a anche altri protocolli sopra e sotto sono stati ben standardizzati per tempo. E non a caso Google sta cercando di rimpiazzarli con i suoi...
[cancellato] vogliamo parlare della interoperabilità in SIP tra che so tra SBC Huawei e Nokia ?
SIP poi ogni vendor lo implementa a suo piacere..
Ho finito casa nel 2017 e ho installato un impianto elettrico tradizionale accoppiato ad un sistema modulare arduino assieme gestito da openhab. Comando luci e cancelli e a sua volta le luci sono comandate dal software nvr alla bisogna tramite api. Ho deciso cosi sia per costi (impianto domotico mi sarebbe costato 15k contro 8/9) sia x affidabilità (i fulmini vedono benissimo i trasformatori il ven sera ). Le luci "smart" sono tutte sotto relé bticino FP1A2N230 doppio passo con contatto pulito in modo da avere sempre lo stato effettivo del relé da openhab. Ho smadonnato un pó per ricerca e per i vari sketch ma con poca spesa ho avuto molta resa e ne sono contento. Se un giorno dovessi stufarmi o mi si dovesse guastare, ho ancora il mio impianto funzionante.
[cancellato]
- Modificato
gandalf2016 SIP poi ogni vendor lo implementa a suo piacere..
Quello putroppo è un pronblema delle RFC "alla Postel" - "Be conservative in what you do, be liberal in what you accept from others" - filosofia che ha fatto sì che ognuno implementasse qualsiasi cosa che non fosse definita come "MUST" (e non raramente anche in quel caso) un po' come voleva, aspettando che gli altri adeguassero i loro software per essere compatibili. Molte RFC avrebbero dovuto essere un po' più stringenti - specialmente quando venivano riviste mano a mano che internet non era più una curiosità accademica.
RichardTDJ ho avuto anche io Träfdri ma resato per disperazione.. sarò stato uno dei primi e quindi ancora troppo acerbo.
Cheope interessantissima la questione del comando tende! e preferisco sia percentuale, non incrementale, ma assoluta. Vedrò come poterlo comporre con il sistema somfy che comanderà le veneziane esterne. pero lui viaggerà su radio (c'è un piccolo box che si chiama Tahoma ma al momento sembra poco compatibile con Apple HomeKit )
[cancellato] adoro Living Now Smart proprio perché non gira sul bus ed è quindi perfetto in una ristrutturazione più lieve. Ho 2 termostati Netatmo (NTH01-IT-EC) spero si integrino anche loro ma dubito.
graz ho provato google Assistant ma anche io preferisco Alexa.(che telecamere hai?) ho 2 telecamere Netatmo (Presence e Welcome) welcome mi sta dando problemi di connessione ed entrambe divorano microsd come se non ci fosse una domani.. al momento solo una si collega ad Apple Homekit.. quando avrò la fttc e un upload proponibile vedrò come procedere.
[cancellato] in questo caso preferirei uno standard proprietario e molto molto chiuso.. al momento mi serve interoperabilità.. (accettando della domotica in casa sono giunto ad un compromesso per quanto riguarda la privacy )
ExUs ecco! HomeAssistant mi è ancora sconosciuto ma sembra interessante per customizzare e magari mettere un tablet a muro per avere sempre tutto a portata di touch. Dovrò capire come risolvere il problema "Gestione della musica in tutta casa/stanze singole" avendo Spotify o AppleMusic ma sfruttando gli Echo..
Cheope totalmente d'accordo!
[cancellato] Lidl ha fatto delle lampadine Led connesse e sto cadendo dalla sediahahahaha!!! comunque hai ragione.. c'è sempre il prodotto che non si integra in nessun modo (sì, sto parlando del mio Nest Protect: il rilevatore di fumo che parla e mi dice "Guarda che sto per suonare, spegni l'arrosto bruciato e apri la finestra se non vuoi perdere i timpani"
DrGix Con la domotica ci prendiamo tutti dei rischi.. se tua figlia a 5 anni sbadatamente cracca la nasa, applausi!!
v8star il venerdì sera bisogna mettere la gabbia di faraday attorno ai trasformatori hahahah!! Bel lavorone!
Pier94 ho provato google Assistant ma anche io preferisco Alexa.(che telecamere hai?) ho 2 telecamere Netatmo (Presence e Welcome) welcome mi sta dando problemi di connessione ed entrambe divorano microsd come se non ci fosse una domani.. al momento solo una si collega ad Apple Homekit.. quando avrò la fttc e un upload proponibile vedrò come procedere.
3 telecamere Ezviz (di tipo diverso) per il lavoro di tester (sviluppo di un app) e 1 Xiaomi (360) personale,
Salve a tutti,
ho trovato questa discussione per caso googlando su internet in merito alla serie Bticino Living NOW. Ho letto mole vostre esperienze ma ho ancora alcuni dubbi che vorrei togliermi.
In pratica sto prevedendo di sostituire il mio impianto elettrico tradizionale con la serie Living Now (avrò quasi tutte le luci connesse e qualche presa connessa, non ho tapparelle) vorrei capire:
Quando ho un singolo punto luce gestito da 3 pulsanti in posti diversi mi conviene utilizzare 3 pulsanti semplici collegati ad un relè connesso? (in questo caso da qualsiasi parte spengo fisicamente la luce il sistema conoscerà lo stato e quindi posso usare app e/o voce). Oppure devo affidarmi ad un deviatore connesso e 2 normali (avrò lo stesso effetto)?
Ho intenzione di prendere anche dei Faretti Phlips Hue, a questo punto mi chiedo se sono collegati a pulsanti/relè connessi Bticino posso comunque conoscere lo stato su app Philips e utilizzare la voce per accenderli (so che devono essere sempre accessi per comandarli da remoto)? la mia esigenza è di comandarli sia tramite pulsante classico che tramite voce che tramite app indifferentemente.
Questione Cronotermostato. A casa dei miei uso con successo uno Smarther2 quindi per la mia casa vorrei utilizzare questo associato a termovalvole Netatmo. Ho letto molti commenti non favorevoli su questa integrazione valvole/cronotermostato... che mi dite?
Scusate per le troppe domande ma spero che qualcuno mi dia una mano nel merito.
Grazie mille.