• FTTHInfratel
  • Contratti FTTH - posa fibra in proprietà privata costi e cosa chiedere

Buongiorno a tutti,

Finalmente anche nel mio paesino (Caltrano) siamo agli sgoccioli con la disponibilità della FTTH...
https://forum.fibra.click/d/12513-93-nuovi-comuni-disponibili-su-rete-ftth-e-149-fwa-bul-open-fiber-18112020

A quanto leggo ci vorranno due - tre mesi affinchè gli operatori possano vendere i contratti ai quali vanno sommati un paio di mesi per la posa dell'allaccio in casa.

Ora veniamo al dunque, confrontando i vari contratti, non trovo differenze sostanziali; gli operatori propongono contratti tra i 28 ed i 30 euro con barriere d'uscita legati al noleggio del modem che si aggira sui 200-300 euro dilazionati in 2-4 anni.

La cosa però sulla quale però non sono riuscito a farmi una chiara idea è il costo della realizzazione dell'impianto. Nel mio caso specifico l'anno scorso durante i lavori di posa della fibra lungo la via principale è stato messo un pozzetto d'ispezione proprio davanti l'ingresso di casa, al quale mi sono subito allacciato intercettandolo con una canalina e predisponendo un pozzetto all'interno del cortile. (un cortile privato di 6 abitazioni) poi ognuno si è predisposto l'allaccio alla propria dimora.
Nel mio caso specifico sarà da posare una tratta, contando dal pozzetto BUL di circa 50 metri nel cortile (tratta con canalina interrata) ed circa 30 metri all'interno della mia abitazione per portare il modem in una zona dove abbia un senso la sua posizione.
Il costo di questa posa ed installazione chi lo deve pagare? come si affronta questa tematica con il fornitore del servizio?
Perchè capite bene che risparmiare un' euro al mese per poi vedersene fatturare 300 per la posa dell'impianto... non è un "gran risparmio"...
Ho già contattato un paio di fornitori famosi, ed è emerso chiaramente nei colloqui telefonici che l'unico loro interesse è quello di chiudere un contratto in 10 minuti, non fornendo anche su esplicita richiesta, nessuna documentazione contrattuale.
Ora vorrei capire come gestire questi aspetti, e se in questa sede potete consigliare qualche fornitore serio, anche se costa 2 euro in più al mese, con il quale si possano affrontare seriamente questi aspetti che eroghi un buon servizio.

Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che mi dedicherete.
Saluti,
Ilario.

    IlarioAngonese con barriere d'uscita legati al noleggio del modem che si aggira sui 200-300 euro dilazionati in 2-4 anni

    Non tutti, il costo in realtà è per l'allaccio. Non lo paghi tu, ma il provider che in cambio ti chiede un minimo di permanenza con loro... WindTre invece ti fa pagare 99€ con la Absolute una tantum.

    IlarioAngonese Il costo di questa posa ed installazione chi lo deve pagare?

    Nulla fino alla prima presa in casa, fidati che ho un'amico attivato con 120 metri di fibra dal pozzetto alla prima presa...
    Paghi intorno ai 60€ con alcuni operatori se invece vuoi la presa dentro casa in posizione diversa dal primo punto di ingresso possibile.
    Hai già fatto molto di più di quanto il 90% dei clienti faccia, figurati se posano un tombino da soli.

    Per gli operatori, dato che deduco tu sia in area bianca, sai già che non ci saranno tutti.
    Per Tiscali abbiamo @andreagdipaolo che ti può seguire al meglio e spiegare tutto nel dettaglio prima, poi c'è anche Dimensione @giusgius che ha il vincolo un po' più lungo ma un servizio clienti anch'esso di qualità.

      x_term ha aggiunto il tag Infratel .

      IlarioAngonese Le cose stanno come dice @x_term.

      Siccome mi sembra di capire che siete un minimo organizzati (con i vicini intendo) e molto propensi cercate di fare il contratto tutti a poco tempo di distanza così da far venire i tecnici nello stesso giorno e facilitargli il lavoro.

      In questo modo mettono mano agli impianti una volta sola.

      IlarioAngonese L'impianto come dice x_term fino a casa non ha un costo sostenuto direttamente dal cliente, se non addebitato dal provider, sul quale ognuno segue la sua logica.
      Nel caso di Tiscali (@andreagdipaolo) o di Dimensione non viene addebitato un costo per l'allaccio, lo assorbe il provider.

      Dentro la proprietà privata poi il costo è l'eventuale prolungamento se richiesto, ma se fai trovare tutto predisposto al tecnico sono solitamente molto disponibili

      Ringrazio tutti per il tempo e la risposta,
      Forse nella domanda ho mal posto una parte del quesito. La prima presa, o meglio scatola è a 1 metro dal muro esterno. Però è in una zona assolutamente inutile della mia abitazione (essendo concepita per il telefono e non portare dati) quindi dovrei portare la fibra dalla prima presa in un luogo più razionale per la copertura e alimentazione del router.
      Nella peggiore delle ipotesi si tratta di una trentina di metri, Questa trentina di metri di fibra chi la paga? Immagino io e come faccio a preaccordare la cosa con l'installatore prima di scegliere il provider?
      era a questo che mi riferivo con i 300 euro di prima.
      Ora non essendo un nibubbo, posso il giro cavi tra le varie cassettine di derivazione lo trovo io e posso far trovare all'installatore già le cassette aperte e il percorso individuato, volendo anche un paio di sondini passati, quindi sarebbero 10 minuti di lavoro in più e una trentina di metri ( nella peggiore ipotesi). Però vorrei capire come concordare questa cosa in fase contrattuale, se possibile.

      Poi se Andrea e/o Giuseppe hanno la possibilità di dare qualche agevolazione posso parlarne con i vicini tre, forse quattro (compreso il sottoscritto) sulla base dell chiacchierate fate un anno fa penso siano seriamente interessati.

      Grazie ancora a tutti.

      11 giorni dopo

      x_term scusatemi una domanda.. Ma l'attivazione a 120mt dal pozzetto è possibile farla solo se il civico rientra nel piano di copertura?

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        Oro87 sì, il civico era a database, semplicemente l'attivazione doveva venire eseguita nella casa nuova a 120m di giardino dal cancello. Erano già predisposti i passaggi però.
        Il vicino che ha appena finito di costruire invece sta cercando di farsi censire perché non esiste per OpenFiber e non può attivare.

        • Oro87 ha risposto a questo messaggio

          x_term nel mio paese in area bianca hanno completato i lavori ma il mio civico non rientra nel piano bul.. Non ho il pallino sulla mappa.. Ho però il pozzetto bul a 90mt e un corrugato che entra in casa a 2mt dal pozzetto bul.. Come posso muovermi?

          • CPietro ha risposto a questo messaggio

            Oro87 Questi 90 metri sono su strada privata o pubblica?

            @CPietro#30684550strada convicinale e 40 privato ma il tubo è presente lungo tutto il tratto ci sarebbe da scavare solo dal pozzetto bul al pozzetto di mia proprietà a 2 o 3mt l'uno dall'altro..

            • CPietro ha risposto a questo messaggio

              Oro87 Il pozzetto è quello della chiostrina Telecom?

              • Oro87 ha risposto a questo messaggio

                CPietro dentro al tubo passano 3 doppini telefonici.. 2 dismessi e 1 in funzione.. Il tratto di tubo (diametro tubo misura 150mm) é stato posato in modo privato non da telecom anche se ci hanno passato all'epoca i cavi.
                Poi che altro mi interesserebbe capire come fare per farmi cablare visto che non ho l pallino dell'intervento pubblico..

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile