ma quali sarebbei meudsa

  • zayigo ha risposto a questo messaggio

    zayigo

    stanno pure qua?
    QUesti?

    mb334 Per le case sparse non si spacca nulla, fanno la posa aerea come sempre fatto.

    Peccato che il costo rimane pur sempre elevato, soprattutto se a quella casa sparsa non gli interessa minimamente di internet. Inoltre, non serve "tanta di quella fibra" per una 2/3 BTS. Per le unità abitative invece sì, e per un privato sta cosa è folle (se poi non ha un ritorno economico ancora di più)

    L'intento del BUL non è proprio di arrivare ovunque... e visto che hanno considerato (grazie TIM) che uno collegato in rigida con FTTC oppure lontano 1,5km dall'armadio sono "raggiunti da una connessione ultra banda larga" (senza così ricevere l'intervento pubblico), ben vengano ste alternative...

    In ogni caso, per il BUL basta vendere in OFS

    • mb334 ha risposto a questo messaggio

      cristopher99 Peccato che il costo rimane pur sempre elevato, soprattutto se a quella casa sparsa non gli interessa minimamente di internet.

      E' elevato anche per le altre utenze e per il rame. Tuttavia viene fatto e i privati pagano una parte del lavoro.

      cristopher99 Inoltre, non serve "tanta di quella fibra" per una 2/3 BTS. Per le unità abitative invece sì, e per un privato sta cosa è folle (se poi non ha un ritorno economico ancora di più)

      2/3 bts non coprono tutti quelli che hanno bisogno di una connessione decente, è stato ampiamente dimostrato che alla fine serviranno tantissime torri. Su quelle già esistenti la parte alta sarà già occupata e per le nuove (che non faranno mai) servirebbero tanti soldi, permessi e fibra...

      cristopher99 L'intento del BUL non è proprio di arrivare ovunque

      Doveva e potrebbe. L'unica soluzione definitiva è il cavo.

        mb334 E' elevato anche per le altre utenze e per il rame. Tuttavia viene fatto e i privati pagano una parte del lavoro.

        Fatti di TIM che spende in una tecnologia che dovrebbe esser morta da almeno 5 anni e che continua ad ""investirci"" su. Accetto la FWA corazzata, ma il rame no lasciatelo morire...

        mb334 2/3 bts non coprono tutti quelli che hanno bisogno di una connessione decente, è stato ampiamente dimostrato che alla fine serviranno tantissime torri

        Ampiamente dimostrato da chi? Se i siti sono in buone posizioni (e alti) non servono fare millemila, soprattutto per paesi piccoli da 5k abitanti... Mentre per città da 10k e superiori già avrebbe molto più senso (per un privato) fare FTTH, anche se nelle case sparse FWA rimane un'ottima soluzione

          cristopher99 Ampiamente dimostrato da chi?

          Dal fatto che Verizon negli USA ha ridimensionato il mitico 5G nelle grandi città e da come Fastweb ha intenzione di commercializzare connessioni a 1gigabit a 400 metri (+ visibilità ottica) dalla BTS.

          cristopher99 Se i siti sono in buone posizioni (e alti) non servono fare millemila

          I siti non sono mai in buone posizione perché vengono installate le antenne su BTS già presenti e già occupate.

          cristopher99 anche se nelle case sparse FWA rimane un'ottima soluzione

          Se ci può arrivare il rame non vedo perché non possa arrivarci la fibra visto che è più semplice ed economico. Ora posso pagare una parte per il cavo in rame ma non posso pagare una parte per il cavo in fibra: assurdità.

            mb334 I siti non sono mai in buone posizione perché vengono installate le antenne su BTS già presenti e già occupate.

            dai non esageriamo, se le bts sono in quelle posizioni qualcosa devono per forza coprire e radio Wibas + radiante occupano pochissimo spazio

            mb334 Dal fatto che Verizon negli USA ha ridimensionato il mitico 5G nelle grandi città e da come Fastweb ha intenzione di commercializzare connessioni a 1gigabit a 400 metri (+ visibilità ottica) dalla BTS.

            Verizon usa le stesse installazioni mmwave per l'utente mobile finale. E, se lo avessi mai notato eh, le installazioni verizon sono lungo le vie sui pali della luce o della corrente.
            Quelle fastweb sono su pali linkem, che sono nettamente più alte (e visibili) rispetto alla controparte americana, così come Eolo 100.
            Il limite di fastweb è, inoltre, voluto, per l'alto taglio che hanno dato di velocità unito al poco spettro lato mmwave che hanno. Perchè volendo, con 800mhz, quelle mmwave possono viaggiare anche per una manciata di km con prestazioni molto elevate..
            Ed eolo, con frequenze molto simili e taglio di velocità inferiore, copre utenze per 5km

            mb334 I siti non sono mai in buone posizione perché vengono installate le antenne su BTS già presenti e già occupate.

            Ehm... Che c'entra? Lo spazio lo si trova, forse hai in mente ben altro

            mb334 Se ci può arrivare il rame non vedo perché non possa arrivarci la fibra visto che è più semplice ed economico. Ora posso pagare una parte per il cavo in rame ma non posso pagare una parte per il cavo in fibra: assurdità.

            Li paghi tu al privato 2/3k di scavo e pali solo per arrivare a te? Più semplice ed economico lo vedi solamente te, nel mondo utopistico. Chiedi a @[cancellato] quanto gli hanno chiesto per fargli portare la fibra mynet all'inizio. E dubito che i costi (aziendali) siano tanto differenti per altri operatori

              cristopher99 Verizon usa le stesse installazioni mmwave per l'utente mobile finale. E, se lo avessi mai notato eh, le installazioni verizon sono lungo le vie sui pali della luce o della corrente.
              Quelle fastweb sono su pali linkem, che sono nettamente più alte (e visibili) rispetto alla controparte americana, così come Eolo 100.
              Il limite di fastweb è, inoltre, voluto, per l'alto taglio che hanno dato di velocità unito al poco spettro lato mmwave che hanno. Perchè volendo, con 800mhz, quelle mmwave possono viaggiare anche per una manciata di km con prestazioni molto elevate..
              Ed eolo, con frequenze molto simili e taglio di velocità inferiore, copre utenze per 5km

              Si ma tutti cercano di competere con il cavo offrendo velocità sulla carta superiori alla FTTC ma che poi per un motivo o per un altro possono offrire a pochissimi. Fastweb ha scelto di attivare a 400 metri perché altrimenti non poteva pubblicizzare un taglio di velocità uguale a quello del cavo. Lo capisci che la cosa non ha senso?

              cristopher99 Ehm... Che c'entra? Lo spazio lo si trova, forse hai in mente ben altro

              E come lo si trova se sul palo ci sono i primi 5/6 metri già occupati?

              cristopher99 Li paghi tu al privato 2/3k di scavo e pali solo per arrivare a te? Più semplice ed economico lo vedi solamente te, nel mondo utopistico. Chiedi a @thecas quanto gli hanno chiesto per fargli portare la fibra mynet all'inizio. E dubito che i costi (aziendali) siano tanto differenti per altri operatori

              Sto parlando di altro, non guardare al dito se punto la Luna. Gli hanno chiesto quei soldi perché allo stato attuale non fanno come ti ho detto. Il BUL dovrebbe arrivare quasi ovunque e predisporre per eventuali cablaggi a richiesta dell'utente. Se @[cancellato] vive in un posto in cui il BUL ha portato la fibra a 500 metri da casa sua, come il rame e le altre utenze, invece di chiedergli 3k€ di scavi gliene chiedevano 300. Questo perché sarebbe stato nominato un fornitore di zona che gli allacciava la casa e lui sceglieva l'operatore che più gli piaceva. Semplice! La cosa avviene già per le altre utenze, perché dici che lo vedo solo io?

              Ovviamente in quei 500 metri di posa (non è detto che sia scavo) ci collegavano anche altri utenti. Come quando portano la chiostrina con 10 coppie per una sola cosa sapendo che servirà per le altre.

                mb334 E come lo si trova se sul palo ci sono i primi 5/6 metri già occupati?

                Queste sono le antenne passive (a cui viene collegata la radio Wibas) usate da Eolo e Openfiber, non mi sembra che occupino così tanto spazio.


                • mb334 ha risposto a questo messaggio

                  mb334 Fastweb ha scelto di attivare a 400 metri perché altrimenti non poteva pubblicizzare un taglio di velocità uguale a quello del cavo.

                  Cavo che in quelle zone è già tanto se arriva ai 200Mbps? Ricordo che coprono le aree grigie e bianche, dove nella maggior parte dei casi c'è FTTC

                  mb334 E come lo si trova se sul pale ci sono i primi 5/6 metri già occupati?

                  Tu non sai minimamente com'è fatto un sito 4G/FWA, non è vero? Perchè quel che dici non ha senso

                  mb334 Gli hanno chiesto quei soldi perché allo stato attuale non fanno come ti ho detto

                  Ah wow, come se questo dovesse cambiare i costi di posa delle palificate, la stesura del cavo rinforzato e autoportante, la richiesta di permessi, lo studio e i permessi per posare il tutto.... Ah, dimenticavo i costi del materiale in sè

                  mb334 Se @thecas vive in un posto in cui il BUL ha portato la fibra a 500 metri da casa sua, come le il rame e le altre utenze, invece di chiedergli 3k€ di scavi gliene chiedevano 300. Questo perché sarebbe stato nominato un fornitore di zona che gli allacciava la casa e lui sceglieva l'operatore che più gli piaceva. Semplice!

                  Con 300€ non ti ripaghi nemmeno il materiale per le palificate. La stai facendo troppo semplice, altrimenti non credi che ci sarebbe molta più spinta per la FTTH privata, se costasse veramente così poco?

                  In ogni caso, oltre ad essere il tutto fortemente OT, stai parlando sempre di una azienda privata. Non di una pubblica, dove potrei anche essere d'accordo di portare una FTTH ovunque. Ma Eolo non è pubblica, so 🙂

                  • mb334 ha risposto a questo messaggio

                    cristopher99 Che costa sicuramente meno che spaccare tutte le strade per portare FTTH a tutti, magari in un paese con poche anime. Non viviamo in un mondo utopistico, quasi nessuno lo farebbe con un investimento privato

                    La FTTH sul lungo periodo ha costi di posa e gestione ben più bassi, tenendo conto degli inevitabili upgrade tecnologici per rendere il servizio up-to-date (che impattano in misura molto maggiore la FWA della FTTH, un esempio: Eolo 100 c'è da ~ 3 anni e già si pensa ad un upgrade, GPON viene implementata da più di un decennio senza modifiche; e per poterne aumentare la velocità trasmissiva (già comunque più elevata della FWA) è sufficiente la sostituzione del solo OLT).
                    Chiaramente è un investimento a lungo termine, quindi il vantaggio lo si avrà tra 10-15 anni, e difficilmente la cultura imprenditoriale italiana attuale considera piani che vadano oltre i 3-5.

                      zayigo Si ma nelle zone in cui stanno cercando di inserire il FWA a 1gigabit in sostituzione del cavo quante di queste antenne serviranno? Proprio in zone del genere troviamo BTS già zeppe di antenne di tutti i tipi.

                      cristopher99 Cavo che in quelle zone è già tanto se arriva ai 200Mbps? Ricordo che coprono le aree grigie e bianche, dove nella maggior parte dei casi c'è FTTC

                      No, evidentemente non ha letto bene le consultazioni. Da me porteranno (chi sia non si sa, nel 2022) il FWA a 1 gigabit (senza visuale ottica) dove c'è la FTTC dal 2015 e la FTTH dal 2016. Nel comune vicino hanno appena attivato il FWA 1G Fastweb in pieno centro città. Già coperto con FTTC e prossimo al FTTH. L'hanno portata a 400 metri dalla BTS, ridicoli...

                      cristopher99 Tu non sai minimamente com'è fatto un sito 4G/FWA, non è vero? Perchè quel che dici non ha senso

                      Non ha senso quello che dico come non ha senso la discussione sulla BTS di Ceprano?

                      cristopher99 Ah wow, come se questo dovesse cambiare i costi di posa delle palificate, la stesura del cavo rinforzato e autoportante, la richiesta di permessi, lo studio e i permessi per posare il tutto.... Ah, dimenticavo i costi del materiale in sè

                      cristopher99 Con 300€ non ti ripaghi nemmeno il materiale per le palificate. La stai facendo troppo semplice, altrimenti non credi che ci sarebbe molta più spinta per la FTTH privata, se costasse veramente così poco?

                      Evidentemente non sai com'è gestito il servizio RTG o il metano/elettricità.

                      Hadx Non capisco perché sia tanto difficile da capire.

                        Hadx La FTTH sul lungo periodo ha costi di posa e gestione ben più bassi

                        Ma quello sicuro, anche perchè è tutto passivo praticamente. Ma per le aziende TLC piccole/medie è praticamente un azzardo farlo, soprattutto in cittadine piccole e soprattutto per le case sparse dove molti se ne rimangono inchiodati a TIM "perchè sì".
                        Questo lo si nota già con gli interventi pubblici (anche grazie agli operatori principali che non aprono la vendibilità su OFS in area bianca), con un intervento privato tutto ciò sarebbe molto rischioso per l'azienda finale che vorrebbe fare FTTH.. Rischioso perchè non rientrerebbe in alcun modo con gli investimenti

                        mb334 Evidentemente non sai com'è gestito il servizio RTG o il metano/elettricità.

                        Posati quando c'era il monopolio pubblico
                        Non mi sembra ci sia un monopolio pubblico ora, oltre che internet ancora non è considerato un bene di prima necessità. Inoltre, se dovesse esser reso come tale, chi obbligherebbe tal fornitore a cablare in FTTH e non metterti in FWA o 4G?

                        mb334 No, evidentemente non ha letto bene le consultazioni. Da me porteranno (chi sia non si sa, nel 2022) il FWA a 1 gigabit (senza visuale ottica) dove c'è la FTTC dal 2015 e la FTTH dal 2016. Nel comune vicino hanno appena attivato il FWA 1G Fastweb in pieno centro città. Già coperto con FTTC e prossimo al FTTH. L'hanno portata a 400 metri dalla BTS, ridicoli...

                        Da te, non nelle altre città. La maggior parte dove vogliono arrivare con la loro FWA è dove l'unica alternativa è la FTTC

                        mb334 Non ha senso quello che dico come non ha senso la discussione sulla BTS di Ceprano?

                        https://cdn.lteitaly.it/R2P94JZ7.JPG A me sembra ci sia spazio eh

                        • mb334 ha risposto a questo messaggio
                        • zayigo ha messo mi piace.

                          cristopher99 Posati quando c'era il monopolio pubblico
                          Non mi sembra ci sia un monopolio pubblico ora, oltre che internet ancora non è considerato un bene di prima necessità. Inoltre, se dovesse esser reso come tale, chi obbligherebbe tal fornitore a cablare in FTTH e non metterti in FWA o 4G?

                          Posati con il monopolio, vero. Ma ora TIM come incumbert è obbligata a portare il cavo in rame. Allora quale sarebbe il problema nell'obbligare a portare la fibra nelle zone in cui è arrivato già il BUL?

                          cristopher99 Da te, non nelle altre città. La maggior parte dove vogliono arrivare con la loro FWA è dove l'unica alternativa è la FTTC

                          Ti faccio l'esempio delle città in Campania: Avellino, Aversa, Casavatore, Eboli, Marcianise, Nocera Inferiore, Ottaviano. Sono tutte città medie in cui c'è già FTTC o FTTH Tim dei bandi Eurosud. La FTTC in città va quasi sempre bene, e il BUL sappiamo tutti che ha coperto le zone bianche. In più avendo le loro antenne una zona di copertura di 400 metri si andranno a sovrapporre proprio alle zone centrali dove le connessioni vanno più che bene. Se non è un'assurdità questa...

                          cristopher99 A me sembra ci sia spazio eh

                          Certo, come no. Infatti i pannelli OF li hanno messi 5/6 metri sotto la cima della BTS che già di suo non è altissima (20 metri?). Poi credo vadano rispettate delle distanze per non creare interferenze.

                          • QRDG ha messo mi piace.

                          mb334 ma la posa aerea vale anche per la fibra? Cioè è fattibile?

                            Ares Si, viene già utilizzata per dorsali e per portare il monofibra nelle case.

                            mb334 I siti non sono mai in buone posizione perché vengono installate le antenne su BTS già presenti e già occupate

                            Iliad su diverse bts wind ha messo la prolunga di diversi metri (quella qui da me almeno 7-8 è stata alzata) in cima al palo già esistente e gia occupato. Basta volerlo fare.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile