Qualche info in più sul passaggio a velocità superiori per EOLO:

Il passaggio successivo è costruire dei Medusa [MU-MIMO] su onde millimetriche, quindi di unire la tecnologia EOLOwave Cube a EOLOwave G. E questo succederà, stiamo già provando nei nostri laboratori gli apparati, contiamo di lanciarli l'anno prossimo, e questo ci permetterà di portare la velocità massima erogabile al cliente fino a 300 Mbps.

La nostra prossima evoluzione tecnologica, il Medusa su onde millimetriche, avrà un protocollo completamente nuovo compatibile con la trama 5G. [...] EOLOwave G lavora già su onde millimetriche, non ci aspettiamo che il 5G porti un grande aumento di capacità sulla nostra rete. Lo porterà nella misura in cui migliorerà il protocollo radio e la componentistica che ne sta alla base, ma questa è un'evoluzione normale. Ci aspettiamo che il 5G porti benefici in termini di volumi, attorno al 5G non si muove solo EOLO. Avremo sicuramente dei chipset con dei costi minori perché i volumi di produzione saranno più ampi, però ci aspettiamo anche che la ricerca tecnologica attorno al 5G sarà importante per cui nel tempo potremo beneficiare delle evoluzioni protocollari, adattandoci a questo standard.

https://youtu.be/LK8lbFIlBLI (min. 25 circa e verso la fine)

P.S. grazie a Stefano Bolis 🙂

AGGIORNAMENTO: Eolo: «Entro l'estate del 2021 l'offerta Fwa 5G, Mise proroghi le nostre frequenze al 2029»

    matteocontrini speriamo non facciano cavolate, ma se la progettazione degli apparati la fa sempre wibas dovremmo essere a cavallo. La velocità di picco sarà anche inferiore, ma potrebbe anche essere migliore dell'alternativa di fastweb per stabilità

    Ovviamente a 5km non arriveranno 300mega immagino.
    Sarebbero ottimi 300mega secondo me, però magari 50 in up.

      acaca dipende tutto dallo spettro usato, TIM ha portato 700mb/s da speedtest ( 1gb/s protocolo UDP record mondiale ) a 6.5km di distanza con le mmWave a 26ghz, quindi in base a come creano la rete e gli apparati potrebbero mantenere a 6km la piena banda ( perfetta visuale anche ), vediamo come avviene questa implementazione.

        Mino1987 TIM ha anche usato probabilmente 800MHz o più di spettro, che EOLO non mi sembra abbia (nemmeno TIM li ha, ma è un discorso diverso)

          handymenny sicuro hanno usato uno spettro ampio, ma la notizia ovviamente non riporta quello che vorremo sapere, ovvero lo spettro usato, parla solo di mmWave a 26ghz.

          Ma quindi dovranno ancora aggiornare le BTS ?

          • QRDG ha risposto a questo messaggio
          • niccopao ha messo mi piace.

            maxx3 Se si mi faccio vecchio prima che me la portano, poi sono a 7.8km dalla BTS ma vabbè, io non capisco la scelta di usare le parabole piccole.

            Finisce che arriva prima FTTH!

              handymenny che EOLO non mi sembra abbia

              Eolo per la 100 mega ne usa 112 di MHz, da dividere tra up e down

              QRDG Se si

              In base a ciò che è scritto nel primo post direi proprio che almeno gli apparati radianti vanno cambiati

              • QRDG ha messo mi piace.

              Le torri aggiornate ai pannelli "Medusa" sono poche ma c'è un dettaglio non da poco: usano frequenze libere sui 5Ghz.
              Credevo prendessero l'evoluzione Wibas 5G e invece creano un accrocchio.. che strano.

              • niccopao ha risposto a questo messaggio
              • QRDG ha messo mi piace.

                Technetium se devono aggiornare di nuovo tutte le bts con i nuovi pannelli medusa, non faranno la stessa fine di eolo 100? (Ricordo che avevano in programma di aggiornare TUTTE le bts a eolo 100, quindi EOLOWAVE G, entro il 2020 se non sbaglio)
                Può essere che le “future” bts programmate EWG per il 2021 vedranno un aggiornamento del tipo: EWG + EOLOWAVE Cube con pannelli medusa?

                edit: oppure inizieranno a portare la 300 mega dove gia c’è la 100, lasciando a 30 molte persone😂 (me incluso 😞)

                QRDG Io penso che con questo “accrocchio” potranno raggiungere distanze più elevate del 5g fastweb, ma non credo quasi 8km.

                PS: sono nella tua stessa situazione, ti sono vicino🙏.

                  Io al momento ho una torre ben visibile a 5km e una, non eolo, ma potrebbe esserla, a 200m da casa mia ma dovrei mettere un palo di 10m perche ci sono alberi. O tagliarli tutti.
                  Sulla torre a 5km vedo una parabolina piccola e due pannelli quadrati, saranno i medusa?

                  matteocontrini Ecco il FWA in tutto il suo splendore. Si è costretti ad aggiornare l'hardware. Con il cavo si spende il 95% una volta sola e si può cambiare dopo anni e anni di servizio perché le prestazioni sono attuali per molto più tempo.

                    mb334 sbaglio o oltre all’ aggiornamento dell’hardware lato bts, sarà richiesto un ripuntamento dell’antenna lato cliente?

                      mb334 Si è costretti ad aggiornare l'hardware

                      Che costa sicuramente meno che spaccare tutte le strade per portare FTTH a tutti, magari in un paese con poche anime. Non viviamo in un mondo utopistico, quasi nessuno lo farebbe con un investimento privato

                      Ben vengano le FWA performanti. Non sono una alternativa alla FTTH, ma certo fa piacere che si facciano passi avanti in tal senso. Al contrario di qualche altra azienda...

                      niccopao sbaglio o oltre all’ aggiornamento dell’hardware lato bts, sarà richiesto un ripuntamento dell’antenna lato cliente?

                      Se i settori sono gli stessi direi di no....

                      • mb334 e Hadx hanno risposto a questo messaggio

                        cristopher99 Ne abbiamo già discusso tantissimo: per portare il FWA a tutti quelli che non hanno una connessione decente serve tanta di quella fibra da far convenire portarla subito. Per le case sparse non si spacca nulla, fanno la posa aerea come sempre fatto.

                        Nessuno parla di investimento privato, ma se l'intento del BUL sarebbe arrivare ovunque i privati non vogliono arrivare anche gli investimenti privati sul FWA sarebbero molti meno. Si deve spendere una sola volta e bene. Non c'è altra soluzione.

                          niccopao
                          Sarà richiesto un cambio di antenna al cliente. Le attuali antenne non funzionano su più bande.
                          Sospetto chele Wibas possano essere riconfigurabili (SDR).. ma arrivare dai 26 ai 5Ghz non credo.

                          Poi c'è anche da dire che molte BTS "100" sono nate solo "100" per via del minore raggio di copertura, quindi devono attrezzare di nuovo queste BTS.

                          Le torri non sono state aggiornate tutte ai pannelli medusa sia per il costo (a listino, al lancio, costavano 7000 euro a pannello e ne servono 4 per fare i 360° ma sicuramente eolo li paga meno della metà) sia perchè il guadagno massimo che hanno è minore delle attuali settoriali e avrebbe, in diverse installazioni, tagliato fuori parecchi clienti.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile