- Modificato
Qualche info in più sul passaggio a velocità superiori per EOLO:
Il passaggio successivo è costruire dei Medusa [MU-MIMO] su onde millimetriche, quindi di unire la tecnologia EOLOwave Cube a EOLOwave G. E questo succederà, stiamo già provando nei nostri laboratori gli apparati, contiamo di lanciarli l'anno prossimo, e questo ci permetterà di portare la velocità massima erogabile al cliente fino a 300 Mbps.
La nostra prossima evoluzione tecnologica, il Medusa su onde millimetriche, avrà un protocollo completamente nuovo compatibile con la trama 5G. [...] EOLOwave G lavora già su onde millimetriche, non ci aspettiamo che il 5G porti un grande aumento di capacità sulla nostra rete. Lo porterà nella misura in cui migliorerà il protocollo radio e la componentistica che ne sta alla base, ma questa è un'evoluzione normale. Ci aspettiamo che il 5G porti benefici in termini di volumi, attorno al 5G non si muove solo EOLO. Avremo sicuramente dei chipset con dei costi minori perché i volumi di produzione saranno più ampi, però ci aspettiamo anche che la ricerca tecnologica attorno al 5G sarà importante per cui nel tempo potremo beneficiare delle evoluzioni protocollari, adattandoci a questo standard.
https://youtu.be/LK8lbFIlBLI (min. 25 circa e verso la fine)
P.S. grazie a Stefano Bolis
AGGIORNAMENTO: Eolo: «Entro l'estate del 2021 l'offerta Fwa 5G, Mise proroghi le nostre frequenze al 2029»