[cancellato] hai 264-56 = 64k subnet disponibili

256 subnet diponbili, ne hai 65k con una /48 😉

edit: hai modificato prima di me haha

    • [cancellato]

    edofullo Sì mi è andato un attimo in crisi il cervello con le potenze.. onestamente ero andato a memoria perché ero pigro per far il conto. Mi ha tradito.

    • [cancellato]

    [cancellato] Ma il routing lato provider avviene sempre e solo sui prefix, quindi la mole di traffico alla tua interfaccia di WAN arriva lo stesso.

    Questo è vero, bisogna vedere però quale dispositivo sbrocca prima. Dipende dal tipo di DoS. Un attacco applicativo può far esaurire le risorse sulla macchina target ben prima che il router sia sovraccarico di richieste.

    [cancellato] E chi paga il server, la banda e la potenza di calcolo? Solito discorso... Poi l'azienda fa puff! e chi ha pagato il gioco si trova con un bel fermacarte (virtuale ormai...) quando AWS o chi per esso stacca la spina perché non pagano le fatture.

    Conta però che anche i giochi P2P hanno un server, precisamente quello dedicato al matchmaking. Se quello non risponde oppure cessa di esistere (vedasi la Nintendo WiFi Connection di DS e Wii) l'online non funzionerà su tutti quei titoli che facevano uso di quel server.

    Certo, se uno si mette le mani in pasta può tirare su un server alternativo (Wiimmfi) e riportare l'online su quei titoli, opportunamente da patchare per indirizzare a quel server invece di quello ufficiale, però è più l'eccezione che la regola...

    Che chimera, probabile arrivi prima Godot che IPv6. Secondo me IPv4 regnerà ancora lungo, sono tutti super concentrati solo su ciò che riguarda il livello applicativo e il livello fisico (tranne la Cina forse, ma vabbè), una scommessa rischiosa mettere le mani sugli strati intermedi. Se mi concedete il paragone, la vedo un po' come telegram e whatsapp: il primo bello, tante funzionalità, sicuro; il secondo, semplicemente, lo usano tutti

      Goku96 A me sembra un problema di alcuni paesi sinceramente, spesso quando ci sono grandi ISP in regime di (quasi) monopolio che hanno una quantità sterminata di IP che ti possono vendere (affittare, di fatto) a prezzi inumani.

      Nuovi ISP (vedi Sky) avranno difficoltà ad accedere a nuovi indirizzi IPv4.

      IMHO se qualche big (TIM, VF, W3) si muovesse ad implementarlo anche sul mobile gli altri seguirebbero a ruota.

      • [cancellato]

      Goku96 No, non è così, negli Stati Uniti mi pare i primi due carrier mobile lo hanno implementato da un po', ed assegnano un IPv6 ruotabile ad ogni terminale. Gli over the top da tempo vedono percentuali rilevanti del traffico loro diretto provenire da origini V6.
      È in Europa e soprattutto in Italia che siamo pigri e non ne approfittiamo.

      Vero anche che il concetto di end2end visibility non è più così necessario visto che ormai tutto fa "perno" sul Cloud e quindi basta che abbia un SNAT "e tutto va bene", ma è un limite molto forte a ciò che si può sviluppare sulla rete. Pensate solo alle videoconferenze vis-a-vis: bisogna giocoforza ci sia un server intermedio altrimenti i flussi audio video non posso arrivare diretti da un peer all'altro...

        [cancellato] Pensate solo alle videoconferenze vis-a-vis: bisogna giocoforza ci sia un server intermedio altrimenti i flussi audio video non posso arrivare diretti da un peer all'altro...

        Se non sbaglio è uno dei motivi per cui jitsi funziona male, no?

          Riegel A me funziona benissimo, lo uso sempre! Che problemi dà?

          • Riegel ha risposto a questo messaggio

            Filippo94 Lag anche grossi tra utenti e problemi a collegarsi al microfono

              Riegel Stranissimo, io lo uso veramente tutti i giorni e ci sono persone con FTTH/C e addirittura ADSL che non riscontrano problemi. Fra l'altro se si è solo in 2 usa p2p, se si è più di 2 si interpone il server

              • [cancellato]

              • Modificato

              Riegel No jitsi per call a due riesce ad andare in P2P, ma con un "barbatrucco", cioè ingannando le tabelle di stato dei rispettivi NAT. Ecco, questo è l'unico caso "lecito" di forging di IP sorgenti nella rete @stemax97 .

              Se ha problemi al microfono è qualcosa legato al browser degli utenti, e della mania del mondo moderno che tutto debba essere per forza una webapp... su PC, su cellulofono fanno quattromila app per ogni cosa. Chi vi capisce è bravo.

              4 mesi dopo

              Scusate se riapro la discussione, ma avrei un dubbio su IPv6 che vorrei chiarire (così per curiosità):

              Su una connessione residenziale, a parità di portante del modem, con IPv6 si riduce il throughput rispetto ad IPv4?
              Se sì, di quanto?

                Claudio7890

                No, IPv6 usa header di dimensioni fisse quindi potrebbe essere (leggermente) più veloce.
                Inoltre eliminare il Nat permette ai router di occuparsi solo di routing e quindi farlo più velocemente.

                  stemax97 Io mi riferivo ad un'altra cosa: da un lato capisco che i pacchetti viaggiano più veloci perché non vanno riscritti (utile per esempio per le videochiamate, gli streaming e i videogiochi in tempo reale), dall'altro lato, però, vorrei sapere se, per esempio, a "parità" di portante i dati che riescono a passare siano meno (per esempio su una ADSL o una VDSL molto scadente), a causa dell'header più grande.

                    Claudio7890 In termini completamente teorici il goodput L3 in IPv6 è inferiore del ~1.4% rispetto a IPv4 assumendo un pacchetto L2 standard di 1500 byte. D'altro canto riduce di molto il lavoro che devono fare alcuni apparati lungo la strada eliminando il NAT, quindi può risultare in alcuni casi che il throughput sia più alto (anche se nella mia esperienza non succede praticamente mai). Questo vale quando si "passa per internet", per le reti locali l'IPv4 domina e dominerà ancora per moltissimo tempo (non verrá mai rimpiazzato da IPv6 IMHO).

                      fracarza . D'altro canto riduce di molto il lavoro che devono fare alcuni apparati lungo la strada eliminando il NAT, quindi può risultare in alcuni casi che il throughput sia più alto (anche se nella mia esperienza non succede praticamente mai)

                      Grazie!
                      Ero curioso perché in famiglia ho dei gamer, quindi una latenza ridotta farebbe comodo, però abbiamo anche una connessione lenta ( 8,3 Mbps ); tuttavia questi sono solo ragionamenti teorici, perché TIM non sembra abbia molta voglia di implementare pienamente IPv6.

                      fracarza Questo vale quando si "passa per internet", per le reti locali l'IPv4 domina e dominerà ancora per moltissimo tempo (non verrá mai rimpiazzato da IPv6 IMHO).

                      Posso chiederti il perché di ciò?
                      Considera che i nuovi standard per la domotica sono in buona parte sviluppati solo per IPv6.

                        Claudio7890 Posso chiederti il perché di ciò?

                        Per facilità di configurazione e memorizzazione degli indirizzi, ma per reti locali non intendo l'utente residenziale. In quei casi non importa cosa usi perché non raggiungi mai un dispositivo tramite IP nudo, ma con mDNS ecc.

                          fracarza per le reti locali l'IPv4 domina e dominerà ancora per moltissimo tempo (non verrá mai rimpiazzato da IPv6 IMHO).

                          Perché? Se IPv6 riuscirà ad affermarsi per Internet eliminando la necessità di avere IPv4 verso Internet, IMHO non ha senso tenerlo solo per la LAN, anche la "scusa" dell'indirizzo lungo tiene fino a un certo punto perché se i provider si degnassero di allocare delle /48 per i server nulla vieta di mettere IP statici della serie
                          2001:470:8b81::a che a mio avviso non è così difficile da ricordare.

                          Certo non succederà domani ne tra un anno ne tra cinque, ma magari succederà.

                          Claudio7890 Considera che i nuovi standard per la domotica sono in buona parte sviluppati solo per IPv6.

                          Esempi? Mi piacerebbe approfondire.

                            edofullo Perché?

                            IPv4 non è un protocollo sbagliato né obsoleto. É inadatto all'utilizzo su scala globale, ma non c'è nessun problema ad utilizzarlo su scala locale.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile