• FTTH
  • Mikrotik hEX S per ftth Vodafone

Buonasera a tutti, come da titolo vorrei sapere se posso utilizzare questo router mikrotik
Inserendogli direttamente il modulo sfp nella porta apposita
al posto della Vodafone station che si pianta più volte al giorno.
Grazie

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    gabjet sì, funziona. Che SFP hai, Huawei?

    Ciao X_term, grazie per la risposta.
    come sfp ho il Sercomm fgs202
    Ho ordinato il router. Se funziona lo scrivo qui sul forum,
    magari sarà utile anche per altri utenti
    Gabjet

    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

      gabjet Ciao X_term, grazie per la risposta.
      come sfp ho il Sercomm fgs202
      Ho ordinato il router. Se funziona lo scrivo qui sul forum,
      magari sarà utile anche per altri utenti
      Gabjet

      Mmmm... hai scelto un modello sbagliato... Primo non hai certezza che un modulo sfp gpon sia riconosciuto correttamente da un router Mikrotik (e qui purtroppo si può solo provare) secondo l'HEX S è troppo lento per reggere 1 Gbps.... Fa conto che Mikrotik ha tolto da parecchio tempo dal suo listino i suoi moduli GPON per i troppi problemi di compatibilità con i vari ISP.

      Avresti dovuto prendere un Mikrotik RB3011 o CCR1009 (visto che l'RB4011 e la compatibilità con gli SFP sulla sua porta SFP+ sono un terno al lotto) per reggere una linea a 1 Gbps.
      Con un Hex S probabilmente andrai tra i 400 e i 750 Mbps di velocità a seconda della complessità della configurazione (vlan, queue, firewall, ecc ecc). Questo sempre se il modulo GPON del tuo ISP sia compatibile e configurabile...

      Se invece il modulo sfp lo metti in un ont e poi esci in ethernet meglio un Hap AC3 (in certe condizioni non arriva a 1 Gbps, ma almeno 800 Mbps dovrebbe sempre farli) o un meglio un RB4011 (visto che costa praticamente come un RB3011 nella versione ethernet e volendo c'è anche con il wifi integrato).

      Evita l'Hap AC2, lo uso e va benissimo, ma ha la ram e la memoria flash per il firmware troppo piccola e non è compatibile con i nuovi driver wireless (che abilitano MU-MIMO, beamforming, WPA3, OWE, 802.11w e sopratutto velocità decisamente più alte, fin quasi al doppio dei vecchi driver) che necessitano di almeno 32 MB di memoria flash e 256MB di Ram

        LSan83 Se invece il modulo sfp lo metti in un ont e poi esci in ethernet

        mi sono perso... l'ont non esce gia` ethernet? non sono i media converter che hanno lo spazio per il modulino? (poi avrei anche delle domande sulla wifi ma sarebbero ot quindi non posso)

        • [cancellato]

        LSan83 Primo non hai certezza che un modulo sfp gpon sia riconosciuto correttamente da un router Mikrotik (e qui purtroppo si può solo provare) secondo l'HEX S è troppo lento per reggere 1 Gbps....

        L'sfp si presenta sempre come ottica ethernet all'host, l'unico problema può essere l'alimentazione.
        L'hEX S il gigabit lo tiene, anche in PPPoE, a condizione che resti attivo il fasttrack/fastpath (non mi ricordo come lo chiama Mikrtotik).

        LSan83 Avresti dovuto prendere un Mikrotik RB3011

        Neanche il 3011 tiene il gigabit in tutte le condizioni...

        LSan83 non è compatibile con i nuovi driver wireless (che abilitano MU-MIMO, beamforming, WPA3, OWE, 802.11w e sopratutto velocità decisamente più alte, fin quasi al doppio dei vecchi driver) che necessitano di almeno 32 MB di memoria flash e 256MB di Ram

        Mi sa che sono limitazioni della beta, che è compilata con i simboli di debug. Con OpenWRT funzionano perfettamente...

        • LSan83 ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] Mi sa che sono limitazioni della beta, che è compilata con i simboli di debug. Con OpenWRT funzionano perfettamente...

          Saranno limitazioni della beta, ma da come hanno commentato gli sviluppatori non sembrano così convinti di risolverle anche quando sarà (chissà quando) stabile.
          Che poi siano reali problemi di spazio/hardware o scelte commerciali per farti comprare nuovo hardware è un altro di scorso.
          Già ora, a quanto pare, il modulo del nuovo driver wifi potrebbe starci se lo rilasciassero specifico per ogni chipset (non ci sta nei 16MB della flash perchè ha driver di molti chipset tutti insieme). Se poi ti rilasciano un firmware ricompilato senza il vecchio driver e solo con il nuovo possono recuperare altro spazio ancora.
          Ed è da notare che l'IPQ4018, a differenza dell'IPQ4019, non sembra supportato (e questo ti taglia fuori tutti i CAP AC/WAP AC/HAP AC2 al di là dello spazio di memoria....).

          [cancellato] L'hEX S il gigabit lo tiene, anche in PPPoE, a condizione che resti attivo il fasttrack/fastpath (non mi ricordo come lo chiama Mikrtotik).

          Ci sono decine di pagine di discussione su questo sul forum ufficiale. L'HEX S tiene il gigabit pieno in pochissimi scenari con configurazioni molto semplici (visto che molto funzioni passano per la cpu annullando l'accelerazione del fasttrack). Tantissimi non riescono a superare i 600 Mbps...

          [cancellato] Neanche il 3011 tiene il gigabit in tutte le condizioni...

          Vero, ma raramente in un uso "domestico" ti infili in quelle condizioni... La CPU Arm dell'RB3011 ha comunque un clock decisamente più veloce della cpu mmips dell'Hex S.

          LSan83 non hai certezza che un modulo sfp gpon sia riconosciuto correttamente da un router Mikrotik

          Nì, in realtà il grande scandalo è stato sulla RB4011, 200€ di RouterBoard che non supporta tutti gli SFP GPON. Ma la Hex S dovrebbe funzionare, se cerchi online trovi molti esempi. Poi ovvio, tiene il gigabit finché fai fasttrack (@[cancellato]) ovvero senza code, QoS, senza troppe regole di firewall.

          • Hadx ha messo mi piace.

          Off topic:

          LSan83 Evita l'Hap AC2, lo uso e va benissimo, ma ha la ram e la memoria flash per il firmware troppo piccola e non è compatibile con i nuovi driver wireless (che abilitano MU-MIMO, beamforming, WPA3, OWE, 802.11w e sopratutto velocità decisamente più alte, fin quasi al doppio dei vecchi driver) che necessitano di almeno 32 MB di memoria flash e 256MB di Ram

          In realtà ci sono due versioni dell'hAP ac2, uno (quello come da specifiche) con 128MB di RAM e uno o più altri batch dotati di 256MB:

          Non ho trovato un modo per distinguere a priori tra i due modelli, quindi credo che vada un po' a... fortuna.
          Purtroppo la flash comunque è <32MB, quindi il nuovo package wifiwave2 che dovrebbe supportare 802.1ax nella beta di RouterOS 7.1 non è al momento installabile ed in ogni caso non credo che il modulo radio del ac2 lo supporterebbe...

          Detto questo, trovo che l'ac2 abbia un fantastico rapporto prezzo/prestazioni in ambito consumer e forse anche HomeOffice (a parte il fatto di dover mettersi a smadonnare per la configurazione se si è totalmente digiuni di RouterOS). La parte wifi ac è - secondo me - nella media, nulla di assolutamente eccezionale (ma ho pochi termini di paragone nella stessa UI) ma non pessima e comunque con un paio di AP M'tik gestibili da CAPsMAN dal costo assolutamente abbordabile, si coprono anche spazi estesi (se si ha la cablatura).

          Mi incuriosisce non poco il nuovo hAP ac3 che dovrebbe supportare il package wifiwave2 nella beta e che a listino ha un prezzo del tutto comparabile all'ac2... qualcuno l'ha già usato?

            AndreR Non ho trovato un modo per distinguere a priori tra i due modelli, quindi credo che vada un po' a... fortuna.

            Non è fortuna. Le prime partite prodotte hanno l'ip4019 con 256mb di ram perchè l'ip4018 non era disponibile in quantità. Da oltre un anno TUTTI gli hap ac2 prodotti hanno l'ip4018 con 128mb. È praticamente impossibile trovare uno dei primi prodotti oggi.
            L'hap ac3 nasce già con l'ip4019 da specifiche.

            Comunque il nuovo driver è l'originale del produttore del SoC. Anche l'802.11ac sembra andare molto più veloce dai primi test (sull'rb4011 pare quasi il doppio più veloce...). Attualmente non è compatibile con Capsman.

            • AndreR ha risposto a questo messaggio
            • AndreR ha messo mi piace.

              AndreR comunque con un paio di AP M'tik gestibili da CAPsMAN dal costo assolutamente abbordabile, si coprono anche spazi estesi (se si ha la cablatura).

              Lo so, ho tutta casa coperta da alcuni WAP AC (la vecchia revisione con radio 3x3 sui 5 Ghz) cablati sotto Capsman 😉

              Rispetto alle soluzioni Tplink, Linksys, Zyxel e Asus che avevo prima di cablare è un altro mondo. Finalmente la rete è stabile e funziona sempre.

              LSan83 È praticamente impossibile trovare uno dei primi prodotti oggi.

              Io l'ho preso nuovo in febbraio/marzo, quindi probabilmente devono avermi affibbiato un fondo di magazzino.
              Vedo che in effetti ha l'IPQ4019 invece che l'IPQ4018 riportato dalle specs ufficiali:

              [xxxxx@yyyyyyy] > /system resource irq print
              Flags: ro - read-only 
               #    IRQ USERS                                      CPU ACTIVE-CPU         COUNT
               0 ro  97 edma_eth_tx0                              auto               12 795 785
               1 ro  98 edma_eth_tx1                              auto               11 575 472
               2 ro  99 edma_eth_tx2                              auto               19 927 580
               3 ro 100 edma_eth_tx3                              auto               19 927 240
               4    127 78b5000.spi                               auto          0             1
               5    164 usb1                                      auto          1             0
               6    200 ipq4019_ahb                               auto          2    96 908 491
               7    201 ipq4019_ahb                               auto          3    79 979 911
               8 ro 239 qca_crypto                                auto                        0
               9 ro 272 edma_eth_rx0                              auto               18 367 800
              10 ro 273 edma_eth_rx1                              auto               19 375 128
              11 ro 274 edma_eth_rx2                              auto               23 296 035
              12 ro 275 edma_eth_rx3                              auto               23 864 856
              13    351 gpiolib                                   auto          0             1

              Certo, che MikroTik, che già usa nomi non proprio facilmente memorizzabili per i suoi prodotti (l'ac2 è in realtà identificato come RBD52G-5HacD2HnD-TC), poteva anche fare uno sforzo e aggiungere un suffisso, o qualcosa, per identificare batch diversi dello stessa routerboard, mantenendo il nome commerciale ac2 😜

              Comunque, di fatto, questo cosa potrebbe comportare? Che se per caso riducono il wave2 package di dimensione, una volta che levano l'overhead dei debug symbols e rilasciano la versione stabile di RouterOS 7.x con CAPsMAN supportato, un ac2 potrebbe usare i nuovi driver?

                • [cancellato]

                AndreR poteva anche fare uno sforzo e aggiungere un suffisso, o qualcosa, per identificare batch diversi dello stessa routerboard, mantenendo il nome commerciale ac2

                In realtà no perché non era loro intenzione produrre l'hAP AC2 con l'IPQ4019, è stato un "errore" dovuto alla scarsa disponibilità del 4018; da specifiche pubblicate, avrebbe dovuto avere solo 128MB di RAM.

                AndreR Che se per caso riducono il wave2 package di dimensione, una volta che levano l'overhead dei debug symbols e rilasciano la versione stabile di RouterOS 7.x con CAPsMAN supportato, un ac2 potrebbe usare i nuovi driver?

                E chi lo sa... se c'è una cosa in cui sono bravi ultimamente è fare un casino allucinante con lo sviluppo software...

                AndreR Comunque, di fatto, questo cosa potrebbe comportare? Che se per caso riducono il wave2 package di dimensione, una volta che levano l'overhead dei debug symbols e rilasciano la versione stabile di RouterOS 7.x con CAPsMAN supportato, un ac2 potrebbe usare i nuovi driver?

                Più che per gli hap ac2 "sbagliati" con l'ip4019 il fastidio è per lo Chateau.... Unico prodotto, recentissimo, nativo con ROS 7.x, ha l'ip4019 "ufficiale" costa come 3 hap ac2 e non può usare la beta del nuovo driver per la flash di 16mb.....

                  LSan83
                  Allora speriamo che quando (se) escono dalla beta e vanno in stable abbassino il footprint del package, perché sarebbe assurdo che non si riuscisse ad installare su un prodotto nuovo come lo Chateau (ma non si sa mai...). A quel punto dovrebbe anche essere installabile sugli ac2 con ipq4019...

                    AndreR quindi il nuovo package wifiwave2 che dovrebbe supportare 802.1ax nella beta di RouterOS 7.1 non è al momento installabile ed in ogni caso non credo che il modulo radio del ac2 lo supporterebbe...

                    Quindi supporterebbe WiFi 6 senza modifiche hardware? Davvero?

                    LSan83 non può usare la beta del nuovo driver per la flash di 16mb.....

                    Io ho cAP AC anche lui con 16MB...

                    Però è un ipq2019... potevano fare lo sforzo eh

                    AndreR quando (se) escono dalla beta

                    Ormai sto RouterOS 7 mi sembra di aver capito che sia diventato un meme

                      edofullo Quindi supporterebbe WiFi 6 senza modifiche hardware? Davvero?

                      No, non credo - il nuovo package dovrebbe contenere i driver per supportare wifi6, ma poi il SOC dell'ac2 (IPQ4018 oppure 4019) supporta solo 802.ac quindi ax nisba - ma, da quanto riporta

                      LSan83 Anche l'802.11ac sembra andare molto più veloce dai primi test (sull'rb4011 pare quasi il doppio più veloce...)

                      il nuovo package wave2 dovrebbe migliorare le prestazioni wireless del device, pur rimanendo in ambito 801.ac

                        • [cancellato]

                        AndreR Sì perché hanno finalmente capito che devono usare i driver fatti dal produttore del SoC e non i loro rifatti in casa per non si sa bene quale motivo. Oltretutto i loro custom non supportavano tutte le migliorie dettate dall'802.11ac Wave2 (MU-MIMO e beamforming su tutto).

                        edofullo Ormai sto RouterOS 7 mi sembra di aver capito che sia diventato un meme

                        Promette grandi cose ma è in perenne ritardo. Sembra Cyberpunk 2077.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile