Michele1977 io sono soddisfatto dell ups, sono anni che ce l'ho e mai dato un problema.
Ma la gestione della carica mi aspettavo fosse una cosa moderna, invece la calcola in base ai cicli di carica/scarica e ad una costante riferita al modello e al tipo di batteria che monta.
E'un parametro interno al fw che non si resetta se non dall'assistenza tecnica o con un sw libero con alcuni comandi da terminale.
Per dire: ups con collegato Nas:
-Nuovo con batteria apc durata 45min via battery manager usb dell nas
-Nuova batteria non apc ma più performante dopo sostituzione:
5min via battery manager usb (ultimi valori di durata della vecchia batteria)
70min senza battery manager

Dopo aggiornamento valori fw:
45 min via battery manager
70 min senza gestione.

Notare come ri-azzerando il contatore della batteria questo continua a dare valori pre impostati e non reali.

Molto deluso da questa cosa ma credo che sia dovuta al modello entry level

questo forum e` fantastico... e` da stamattina che cerco un UPS per sostituire il mio che mi ha lasciato e trovo un thread gia` aperto 😉

premetto che vengo da esperienze APC (il primo 15+ anni fa, serie RS 500) ma a quei tempi non c'erano gli alimentatori PFC quindi andava benissimo, 3 cambi batteria poi e` morta l'elettronica (durata totale 10 anni) 😔, quello dopo e` durato molto meno (serie CS, gli RS non si trovavano), ora fanno i BE/BK e me ne tengo ben lontano, ho preso un CyberPower CP1300EPFCLCD che segnala batterie al 100% ma che e` durato zero virgola secondi, devo capire se sono morte le batterie o tutta l'elettronica (un paio di mesi fa ha smesso di funzionare la ricarica USB davanti e non e` un buon segno)

A parte quello ci sarebbero gli Eaton 5* (quelli piu` economici sono a forma d'onda ricostruita), tempo d'intervento dichiarato 4ms mi pare, ventolina in funzione solo durante la ricarica e la fase a batteria.

Ora come ora l'UPS alimenta un hp microserver con 4 dischi red, un qnap con altri 4 red, il fritz e il cordless (quindi nessun alimentatore PFC), secondo lui 8% delle sue possibilita` con 78' di autonomia (magari), il mio desk e` fuori dai giochi ma sarebbe Active PFC. Ne prendo due? Uno grosso? Ho girato da serverfault a reddit a mille(!) altri posti e trovo pareri contrastanti, parlano tutti di prenderlo il 10-20% piu` grosso del carico, il mio e` 10+ volte il carico.

Michele1977 Anche se costa molto, consiglio un on line doppia conversione.

in ditta abbiamo quelli da 40kVA (due in cluster con armadio batterie aggiuntivo), sembrano 4 lavatrici industriali per far capire la dimensione, mi sa che non mi entrano nella stanza

    Cheope Chiaramente off-line

    on-line interactive direi (i tipi sono tre, offline, interactive e doppia conversione)

    vic3000 li conosco benissimo, li abbiamo installati di più grandi all'aereoporto di Fiumicino (Leonardo da Vinci)

    [cancellato] Un UPS consuma in standby e ricarica più di quello che ci volete attaccare a valle

    lo so, ma senza non si puo` stare 😔

    ce ne sono con efficienza del 60% (la maggior parte) e rari casi del 90% e oltre, ma non posso fare un mutuo per prendere un nuovo UPS.

    per il mio caso (microserver e qnap) dove non ci sono alimentatori PFC vale la pena uno normale senza pure sine wave? o volendoci collegare anche il desktop ne risentirebbe la PSU?

    Michele1977 dai uno sguardo

    gli APC sono supportati per miracolo da NUT (molto grazie al reverse engineering, nessuna info ufficlale), se lo devi usare da non-windows vanno in fondo alla lista, anche se fossero regalati 😉

    per tutti gli altri dubbi direi che qui serve una guida tipo quella dei cavi di rete

      Io ho un UPS dell'APC e alimenta per 1h circa 1 pc che uso da server (Consuma circa 50w) e il fritz

      • [cancellato]

      vic3000 quindi nessun alimentatore PFC

      Eh come no, guarda che il microserver ha PFC attivo... come tutti gli alimentatori ATX o simili.

      Cheope Purtroppo anche qui non son "nel settore", non avendo mai avuto bisogno di UPS domestici negli ultimi anni (ringraziando ho una fornitura abbastanza stabile).
      Quelli che ho fatto prendere ad amici per utilizzi SOHO erano dei Riello, ma lì c'era un motivo di business.

      vic3000 vale la pena uno normale senza pure sine wave? o volendoci collegare anche il desktop ne risentirebbe la PSU?

      No no solo pure sine per carità di $divinita... ormai gli alimentatori con PFC attivo dovrebbero tollerare un po' di tutto, ma IMHO meglio non fidarsi... meglio spendere qualcosina di più. I pure sine inoltre sono generalmente costruiti molto meglio come elettronica.

        • [cancellato]

        vic3000 se lo devi usare da non-windows vanno in fondo alla lista, anche se fossero regalati

        Prova a usare apcupsd, lo trovi sia su Linux che *BSD.

        • vic3000 ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] Eh come no, guarda che il microserver ha PFC attivo... come tutti gli alimentatori ATX o simili.

          avevo capito che solo i gold 80% lo fossero (si, serve una guida)
          allora la scelta si restringe, di carino ci sarebbe la nuova serie cyberpower con efficienza al 90% 😱

          [cancellato] Prova a usare apcupsd, lo trovi sia su Linux che *BSD.

          lo usavo ai tempi di APC

            • [cancellato]

            vic3000 È vietata la vendita di alimentatori non PFC-corretti da almeno 10 anni, per potenze di targa mi pare sopra i 75W. 😉 Scappano di fatto solo i mini-alimentatorini/caricabatteria perché alla fine consumano niente (anche se niente*miliardi fa comunque tanto).

              [cancellato] mi consiglieresti un mini ups (che sarebbero i power bank se non ho capito male) per alimentare il mio Fritzbox7590

              [cancellato] non e` che cambio alimentatore tutti i giorni eh, diciamo che non sono aggiornatissimo 😇

              https://www.cyberpower.com/global/en/product/sku/cp1500epfclcd
              https://www.cyberpower.com/global/en/product/sku/pr1500elcd

              (a parte 1550 o 1000 o un qualsiasi numero doppio per uscire di prigione, ho messo questi perche` il link alla pagina con side-by-side compare non e` linkabile, viene vuota, riassumendo la differenza sembra il fattore di potenza di 0.6 contro 0.9, una larghezza doppia del secondo, plastica contro metallo, una funzione di AVR contro due e la mancanza in quello piu` costoso delle porte per farci passare l'ADSL. Pareri?

                • [cancellato]

                • Modificato

                vic3000 Il secondo mi pare più "furbo" oltre ad avere due batterie, lavorando a 24V ha un'efficienza sicuramente maggiore. Non so il delta di costo però.

                vic3000 la mancanza in quello piu` costoso delle porte per farci passare l'ADSL. Pareri?

                Dassaperdere comunque, fanno perdere abbastanza velocità da quanto ho visto, e pur avendo un MOV tra le linee, se ti prende il fulmine la linea del telefono non ci sono scaricatori che tengano... Puoi tenere il circuito dal vecchio rotto se proprio ne senti il bisogno 😉

                Mai capito perché indichino comunque il fattore di potenza... è una caratteristica del carico, non del generatore... boh.

                • vic3000 ha risposto a questo messaggio

                  mb334 io ho un Tecnoware Era Plus 750 e c'è collegato il router e il cordless. All'inizio (2017) durava anche 1 ora, ora invece si stacca dopo 1 minuto da quando tolgono la corrente, non mantiene la carica. Ne ho un altro , Era Plus 900 in camera mia dove c'è collegato il PC , e anche quello si stacca, dopo 2 minuti. Boh sembrano cinesate , o non li so usare io

                    mito94 cambiare la batteria no?😃😃 Costa meno di 10€

                    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                      Michele1977 cambiare la batteria no?😃😃 Costa meno di 10€

                      Dipende da quante batterie ci sono dentro 😅 L'ultimo ups a cui le ho cambiate (Riello Vision 1500 VA) ne ha ben 4 dentro... son partiti 80€ da un produttore di batterie qui vicino a casa (il più vicino dei 4-5 produttori di batterie in provincia).

                        LSan83 sono batterie piombo ermetico 12v. 7,5 Ah, dalle mie parti circa 7/8 €

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile