Ciao a tutti,

mi chiedo se ad oggi abbia ancora senso scaricare film e salvarli nei dischi rigidi, oppure, viste le connessioni in fibra ottica presenti in tutte le grandi città (o quasi), si possa tranquillamente vivere di streaming senza problemi.

Personalmente mi ritengo una profana che si è affacciata al mondo informatico solo da poco tempo, però secondo me spendere molti soldi per i dischi rigidi, per la corrente elettrica, per i NAS/PC, è uno spreco davvero inutile. Tutto questo per conservarsi del materiale multimediale che, nel migliore dei casi verrà ri-guardato dopo diversi anni, nel peggiore dei casi non verrà mai più aperto.

Sempre secondo me, tutto questo NON PUO' essere paragonato alle persone che acquistavano film in BlueRay/DVD/VHS, perchè in quel caso era anche l'oggetto in sé che faceva da oggetto di culto, non solo il suo contenuto; pensiamo agli amanti dei dischi in vinile ad esempio.

Voi cosa ne pensate? Ha senso spendere mille mila euro per la conservazione o, come me, streaming tutta la vita?

PS - Tralasciamo il discorso legalità/illegalità

    Secondo me no.
    Escludendo appunto le copie fisiche, non vale la pena scaricare in locale né film né musica.
    A meno che l'utente o il server abbiano poca banda e il contenuto va "a scatti".

    StellaFata PS - Tralasciamo il discorso legalità/illegalità

    Mi sembra abbastanza centrale... 😬

    Non esistono servizi che ti permettono di avere il file sul tuo disco, come avviene invece con i Blu-ray, quindi questo è un confronto tra fare le cose legalmente e farle illegalmente.

      Personalmente non ho un archivio film elettronico. Ho invece un mobile dove conservo DVD e VHS ma quelle che rivedo sono veramente poche e di rado

      Aggiungerei anche i prodotti cartacei.
      Escludendo i libri che fanno oggetto di culto e può essere anche più comodo da leggere, ha senso comprare ogni giorno/settimana un giornale o una rivista per leggerne neanche tutti gli articoli e poi buttarlo via?
      Secondo me no, a meno che non sia un collezionista.
      Ha molto più senso abbonarsi digitalmente.

        matteocontrini Non esistono servizi che ti permettono di avere il file sul tuo disco

        iTunes permette ancora di farlo 😆

          Io tanti anni fa (saranno 17-18) scaricavo tanto da eMule, avevo un hard disk da 250GB pieno di film e musica. Poi l'hard disk si è rotto e ho perso tutto. Da quella volta non ho più scaricato niente. 🤣

          Vorpal97 sì ma è tutto legato ad iTunes comunque (che io sappia), se ad iTunes gli gira e ti revoca l'accesso per qualsiasi motivo il tuo file sparisce. Ammesso che ci sia un file riproducibile (e trasferibile). Non è come un DVD/Blu-ray che lo compri e ce l'hai per sempre di tua proprietà

            matteocontrini dici? Per i film non ho mai provato ma per la musica funzionava che una volta comprata con il file potevi fare quello che volevi.

              Vorpal97 ma forse c'è ancora il DRM anche? Non mi ricordo se avevano smesso solo con la musica...

              • Ilario ha risposto a questo messaggio

                StellaFata Ha senso scaricare anche se ho la ipermegafibra a 10 gbps? Si.

                In questo modo scelgo la velocità di riproduzione, i sottotitoli, oppure me li guardo quando mi pare a me e non necessariamente dove ho la connessione a internet. Poi i film già visti li cancello sempre tutti, lo spazio mi serve per le foto😂

                  matteoc Escludendo i libri che fanno oggetto di culto e può essere anche più comodo da leggere

                  Ti confermo che per i libri hai ragione al 100%!!!

                  In passato ho provato ad usare Kindle, Kobo, Nook, laptop di alta gamma, personal computer con schermo ultra-definito, ma alla fine non sono mai, mai, MAI riuscita a studiare su questi dispositivi. Solo sul libro cartaceo riesco a leggere proficuamente.

                  Per giornali e riviste ... spero di non ritrovarmi un kindle dalla mia parrucchiera di fiducia 😂

                  Riegel In questo modo scelgo la velocità di riproduzione

                  Io mi guardo le lezioni universitarie a 1.5x, ma per i film non mi sembra una grande idea 🤣

                  Concordo sul resto

                  Se vuoi conservare, sempre fisico. Film, musica, serie tv vecchie, libri etc

                  Ma adesso voi gggiòvani come fate per vedere film gratis? Si scarica ancora o si vede in streaming?

                  Io tempo fa avevo provato qualche sito in streaming "gratis", ma la qualità era molto bassa...

                    Bowman non faccio nomi per evitare problemi, ma c'era fino a non molto tempo fa un sito che aveva una enorme quantità di film di tutti i generi pronti per essere visti in streaming o scaricati. È stato chiuso dalla Finanza non molto tempo fa, dunque per vedere film gratis ora come ora è veramente difficile. Bada che non sto difendendo in alcun modo l'illegalità e lo streaming abusivo, parlo da semplice utente che 1 volta al mese o anche più di rado ha voglia di vedersi un qualsiasi film, anche vecchio, e che su uno di quei siti alla fine riusciva sempre a trovare qualcosa.

                    • Riegel ha risposto a questo messaggio

                      Bowman Ma adesso voi gggiòvani come fate per vedere film gratis? Si scarica ancora o si vede in streaming?

                      Serve un programmino che si chiama jdownloader. Spiegazioni modificate

                      Tra l'altro questa rete Riferimento per trovarla ha un architettura che non è improvvisata. È della stessa razza delle IPTV, sono dietro a CDN con server in diverse parti d'europa, sia italia che fuori.

                      EmilioCapuano No, sono ancora lì. È come tagliare la testa all'idra, per ogni sito che chiudi ne ricompaiono 3. Tra l'altro i fratelli di HD sono ospitati da cloudflare🙈

                        RaiPlay e MediasetPlay sono completamente gratis. Poi molte altre TV commerciali hanno anche la versioni streaming tipo Cielo.TV o Paramount Channel.

                        PS - Era per farti degli esempi ... non volevo aprire la polemica sul discorso legalità/illegalità, gratis/a pagamento.

                          StellaFata quelli che hai citato tu sono gratis ma hanno un listino relativamente breve. Su altri siti che usavo quelle poche volte che magari avevo voglia di vedere un film del '96 tipo, c'erano una quantità di film esagerata, dalla a alla z. Io sarei molto favorevole alla creazione di un catalogo digitale con film datati da vedere gratuitamente, o al massimo con un piccolo contributo di qualche euro. Internet potrebbe essere un ottimo alleato per la conservazione delle pellicole più vecchie, rendendole anche on demand per certi versi

                            Riegel Altrementi via torrent con un po' di programmini opensource facili da reperire su github che però sono un po' sbatti da configurare.

                            IMHO però è meno sbatti ruotare gli abbonamenti di Netflix/Prime/D+ eccetera e non rischi di scaricare "cose brutte" haha

                            EmilioCapuano Bisognerebbe cambiare le normative sul copyright e mettere l'accesso al public domain dopo 50 anni dalla morte dell'autore oppure dalla release inziale.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile