Ciao a tutti, qualcuno sa se questo cordless funziona su router personale in VoIP su ftth Tim? È uno dei pochi che ho trovato che ha la base che si collega in ethernet. Il router di mia proprietà non gestisce il VoIP. Se non dovesse funzionare avete un modello da consigliarmi che funziona sicuramente con tim? Grazie.

Tutti vanno. E un voip standard. Unico limite la lunghezza psw che tim ha di 64 caratteri e non tutti i costruttori supportano così tanti caratteri.

    Su Amazon ho trovato risposte discordanti. 2 domande 4 risposte e non ho capito se può funzionare o meno.

    D:il W60 e' compatibile con numerazione voip Tim?

    R: ho provato a far funzionare il voip di Tim con: HandyTone Grandstream, W60 e vari voip adapter.. avesse funzionato con uno solo diquesti!? Mah?

    R: Si

    D:Si può collegare ad un modem fibra Telecom?ha il Dect integrato?

    R: No è un telefono VoIP, colloquia in Dect con la sua base. Ma la sua base dialoga in protocollo Voip

    R: No

    DC82 sei sicuro? Non ho il router Tim e il mio router non è VoIP. Me ne serve uno che abbia la base che si collega tramite la porta ethernet del router e che funzioni con Tim .
    Grazie.

    Nessuno riesce a indicarmi un cordless sicuramente funzionante?

    • x_term ha risposto a questo messaggio

      bixiosun gli unici di cui erano stati riportati problemi erano i Gigaset che avevano quel problema con la lunghezza della password. Secondo me andranno senza alcun problema, i commenti che leggo su Amazon sono al 99% di persone che non hanno idea di che tipo di cordless sia o cosa sia il VoIP.

        x_term grazie. Un po'mi rassicuri. Mi sembrava strano ma vedendo commenti così, i dubbi mi erano venuti. Potrei provare intanto a provare con client suo da pc... Non ci avevo pensato.

        Arrivato il tel ma non va.

        Queste sono le impostazioni che ho sul tel.
        Ho provato prima a mettere solo il server sip 1 poi vedendo che non funzionava anche ad attivare Outbound proxy ma il risultato è identico.
        Nel router per fare le prove ho lasciato i DNS automatici, normalmente uso altri dns. Ma anche questa cosa non ha aiutato ma una differenza c'è su i dns.
        In pratica su router ho i dns tim se imposto i dns tim sulla tab network del telefono se provo a chiamare va sempre in timeout. Se invece lascio i dns che prende dal router se telefono mi dice Vietato quindi forse raggiunge il server ma non mi autentica. Nella password ho messo la chiave sip e gli altri dati li ho presi dall'applicazione TIM TELEFONO. Il cellulare tramite questa applicazione funziona.
        Qualcuno riesce ad aiutarmi? Idee?
        Grazie.
        Saluti Fabrizio.

        • [cancellato]

        • Modificato
        1. Devi usare i DNS TIM
        2. Se non sbaglio TIM richiede di usare i record SRV per ottenere i proxy. Sarà da abilitare in "Network".
        3. Sei con tutta probabilità dietro ad un router con NAT attivo. Devi o configurare il NAT traversal o configurare il router per far passare il traffico SIP/RTP.

        Edit: se vuoi usare i tuoi DNS preferiti sul router, imposta i DNS TIM manualmente sul telefono.

        Se posti il proxy ti posso dire gli hostname primario e secondario e relativi Ip:

        Penso siano questi, considerando che sei 071:
        anche se l’ultima cifra è diversa cambia nulla:

        Indirizzo proxy primario:
        
        5.97.53.39
        
        Indirizzo proxy Backup:
        
        5.97.54.167
        
        
        Proxy srv: _sip._udp.d71s1.co.imsw.telecomitalia.it
        
        Hostname proxy primario: nat02mimims01.co.imsw.telecomitalia.it
        
        Hostname proxy backup: bkczs02mimims01.co.imsw.telecomitalia.it
        • [cancellato]

        • Modificato

        Sembra che su quella marca la selezione di usare SRV si faccia selezionando DNS-SRV in "transport", perché effettivamente nel record SRV c'è anche il tipo di trasporto usato (udp o tcp) - ma non è proprio intuitivo andare a cercarlo lì senza leggere il manuale.

          normalmente non uso i dns tim nel router. Ma ho fatto le prove con i dns tim nel router. Questo è un punto secondario ma se nel telefono imposto i dns tim va in timeout mentre se li faccio prendere dal router via in vietato penso che significa che fallisce l'autenticazione ma la butto lì.
          "Devi o configurare il NAT traversal o configurare il router per far passare il traffico SIP/RTP" mmm questo non so come si fa.... Ho un menù dove dice WAN - NAT Passthrough
          Abilitare il NAT Passthrough per consentire ad una connessione VPN (Virtual Private Network) di passare attraverso il router per raggiungere i client di rete. Ho queste voci
          Passthrough PPTP
          Abilita
          Passthrough L2TP
          Abilita
          Passthrough IPSec
          Abilita
          Passthrough RTSP
          Abilita
          Passthrough H.323
          Abilita
          Passthrough SIP
          Abilita

          ma sono tutte già abilitate.

            [cancellato] non ho al voce dns-srv in transport.
            Ho queste e avevo lasciato udp perche nel'app TIM TELEFONO era impostato UDP

            Cosa dovrei mettere?

            nel manuale non ho trovato informazioni in merito.

            Grazie.

              • [cancellato]

              • Modificato

              bixiosun

              Come detto, il modo migliore è impostare manualmente i DNS TIM sulla base del telefono. Prova a selezionare DNS NAPTR.

              UDP tecnicamente è corretto perché TIM usa SIP con UDP, ma Yealink ha messo insieme la risoluzione dei nomi dei server proxy con la scelta del protocollo - altri sistemi li hanno separati.

              Per quanto riguarda il NAT "Passthrough SIP" dovrebbe funzionare, ma se è un ALG (Application Layer Gateway) sono noti per creare più problemi di quelli che risolvono.

              Prova a disabilitarlo e prova ad abilitare NAT traversal, ed impostare un server STUN (es. stun.voip.eutelia.it, ne va bene uno qualsiasi), e vediamo se così funziona. Ah, disabilita l'outbound proxy, e lascia vuoto il campo. In server host metti solo telecomitalia.it

              Si Outbound Proxy è d71s1.co.imsw.telecomitalia.it quindi posso usare quegli ip fissi con i dns non tim sul router?
              Ma non ho capito bene dove mettere i 3 indirizzi che indichi

              Server primario e backup nella mia schermata sarebbero il sip server 1 e 2 l'outbound proxy lo devo abilitare?

              Non capisco però poi i 3 indirizzi che hai postato:
              Proxy srv: sip.udp.d71s1.co.imsw.telecomitalia.it

              Hostname proxy primario: nat02mimims01.co.imsw.telecomitalia.it

              Hostname proxy backup: bkczs02mimims01.co.imsw.telecomitalia.it

              Grazie.

              • [cancellato]

              • Modificato

              Hai due opzioni mutualmente esclusive:

              • Imposti NAPTR e lasci che il telefono risolva il resto tramite DNS (se funziona) con telecomitalia.it. Questa opzione è quella richiesta da TIM e fa sì che tutto funzioni anche se TIM modifica i proxy in futuro.
              • Imposti UDP e poi imposti nat02mimims01.co.imsw.telecomitalia.it e kczs02mimims01.co.imsw.telecomitalia.it (o i loro indirizzi IP) nei proxy, che sono quelli che gandalf2016 ha risolto.

              La configurazione del NAT ti tocca comunque.

                [cancellato] Ho configurato con gli indirizzi ip ma non ho capito come abilitare NAT traversal. Impostando solo gli ip continua a darmi vietato.

                  • [cancellato]

                  bixiosun ma non ho capito come abilitare NAT traversal.

                  Che voci hai sotto "NAT"? Immagino che oltre a disabled ci sarà qualcosa come static o manual, STUN, ecc. Disabilità però il passthrough di SIP, se c'è un algoritmo ALG attivo intercetterà i pacchetti SIP e tenterà di modificarli, e andrebbe in conflitto. Poi magari posta una nuova schermata della configurazione che vediamo se sembra corretta.

                    [cancellato] Nel router oltre al menù NAT Passthrough ho solo una voce sotto WAN che permette di abilitarlo o disabilitarlo.
                    Nel telefono un menù apposito sotto network per il nat:

                    Nel router però ho anche il port forwarding o il dmz non so se possono servire anche se pensavo che sarebbe bastato avere attivo l'upnp.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile