• FTTHSky
  • [RISOLTO] Blocco download file grandi con Sky Wifi

matthewita93 beh c’è solo quella classe,l’altra è usata per gli apparati di rete -> tutti avete 51.
Comunque non c’entra nulla

federicof
Ciao, riporto la mia esperienza:
1) download interrotto dopo 15gb scaricati, ma connessione resta attiva
2) testato con link diretto http
3) Chrome senza download manager o altro
4) con ipv4 e ipv6 dual stack
5) testato con fritzbox 7590 di proprietà, DNS Google per entrambi i protocolli IP
6) non ne ho idea.

Aggiungo che non ho problemi a scaricare giochi tramite Xbox, dal peso anche superiore ai 30gb.

  • Ataru ha risposto a questo messaggio
  • Ataru ha messo mi piace.

    Mi chiedo se sia un blocco voluto o una quache impostazione implementata erroneamente lato Sky... voglio dire, applicare shaping su linee mobili o in zone disagiate con apparati inadeguati a reggere il traffico per cui l'alternativa allo shaping sarebbe la saturazione totale, posso anche capire....ma applicarlo su di una rete di nuova generazione ed iper-performante, per altro a livello nazionale (da quel che sembra), mi lascia perplesso...

    • [cancellato]

    Stessa cosa accadeva con Vodafone circa 6 mesi fà, quindi c'è quelche apparato setupatto di Default che fa questo giochetto.

    Qualcuno per caso sa Sky per collegare sul territorio i vari PoP della sua nuova rete da chi ha acquistato la fibra?

      Ok, chi si immola con codice fiscale + codice cliente per aprire la segnalazione in modo da essere contattato da uno del reparto tecnico per replicare l'errore dopo che faccio partire la segnalazione? 🙂

        federicof sono già due volte che mi danno buca quelli del reparto tecnico 🤬

        Ho chiamato di nuovo il 170 per lamentarmi e ho lasciato una spiegazione all'operatrice telefonica che ha gentilmente aggiunto al sistema.
        Vediamo se chiamano...

          MarioLuigini si, ehm ... diciamo che ho modo di fare una segnalazione puntuale macro a chi si occupa di rete ... allegando poi 2/3/4 utenti per verificare il tema, una volta compresa l'esistenza.
          Mandatemi in 3/4 i codice cliente / codice fiscale e faccio segnalazione. 🙂

            MarioLuigini Ma invece che fare da soli, che è inutile, mandate sto codice cliente a Federico che può fare una segnalazione interna.

            Anche se finite a parlare col reparto tecnici vi diranno che non sanno cosa vuol dire quello che gli dite.

            Date il codice cliente a Federico e basta. Non ha alcun senso fare da soli

            Contenti voi di continuare a lamentarvi senza manco provare a risolvere nell'unico modo possibile

              Nel mentre qualcuno può farmi un traceroute verso questi quattro server con Sky?

              62.210.16.2
              89.187.78.14
              81.21.173.141
              216.52.148.101

              Grazie.

                MarioLuigini si si va benissimo.
                Mi scrivi nell'oggetto" dati per segnalazione blocco download file grandi dimensioni"
                🙂

                  ag23900

                  Hai perfettamente ragione!

                  Dovete tutti segnalare il problema a Sky, nelle modalità richieste, codice fiscale, etc.. altrimenti, prima che si muovano, sarà già ora di rimangiare il Panetùn! = Fine 2021

                  Questo "disservizio" del blocco totale dei download, era già successo, circa un anno fà, con Vodafone, e fù risolta in tempi brevi, grazie alle numerose segnalazioni fatte dagli utenti:

                  "In conclusione se Vodafone aveva imposto blocchi, quello che li ha fatti tornare sui loro passi è stata la mole di segnalazioni che hanno ricevuto dagli utenti. Tenete presente che conosco anche clienti business che erano affetti dalla stessa problematica."
                  Fonte: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46625501&postcount=16008

                  Chi tace acconsente.. fatevi sentire! 😉

                    Ataru Fine 2021

                    Sperando non sia una cosa voluta...

                    • Ataru ha risposto a questo messaggio
                    • Ataru ha messo mi piace.

                      federicof ti ho inviato i dati via email...
                      Potrebbe essere utile che inviamo anche una PEC noi utenti che abbiamo riscontrato i problemi?
                      Se si hai l'indirizzo PEC a cui inoltrare le lamentele?

                        edofullo

                        Anche in Vodafone, c'era il sospetto che lo fosse, ma la questione è che và risolto il prima possibile!
                        è anche nel loro interesse, non solo per gli utenti.. che senso avrebbe abbonarsi ad una delle più costose FTTH, se poi è l'unica che limita molti download di di grandi dimensioni, se si và oltre i 550 mbits bloccandoti la connessione, download, speed test e molti siti inaccessibili, per 20 minuti circa, se lasciassero questa enorme e fastidiosa limitazione, nel giro di due o tre mesi, perderebbero una bella fetta di utenti abbonati e futuri, tagliandosi le gambe da soli, offrendo un servizio più meno caro, senza le chiamate illimitate incluse, e con un Hub blindatissimo (non si può neppure settare il canale del WiFi o una VPN), con sole 3 uscite Ethernet, quando la concorrenza ne ha solitamente 4 (3 + porta Wan), l'impossibilità di abbonarsi ad un offerta senza Hub incluso ad un prezzo più contenuto, ad esempio WindTre offre questa possibilità a 23,0€ al mese.

                        Va bene tutto ciò, perchè compensa in parte in altri aspetti positivi, come l' ipv6 in dual-stack (unico in ITA), l'upload a fino a 300 mbits (unico tra ISP con le OLT installate), i ping generalmente buoni per una FTTH, i pacchetti non persi, una rete più nuova e meno congestionata delle altre "in teoria", etc.. ma una limitazione del genere, Sky unica in Italia ad averlo, è qualcosa inaccettabile, ben al di là di un disservizio, se fosse una cosa voluta, per ragioni oscure o d'interesse, oppure problemi con l'infrastruttura, è una cosa che rasenta la truffa, un conto è limitare localmente la banda non preventivamente, ma solo per dare il servizio funzionante a più utenti, se effettivamente attivi, e non ipoteticamente di default, qui addirittura c'è un blocco totale da parte di Sky, che in Vodafone, un anno fà, risolta in qualche settimana, grazie alla collaborazione e numerose segnalazioni riportate nella corretta forma, verso il loro ISP, se fossero rimasti in silenzio, probabilmente adesso avrebbero ancora quella limitazione del servizio FTTH, assurda e semplicemente inaccettabile.
                        Per larga parte dell'utenza al passo con i tempi, non solo Nonna Pina e Nono Geppetto, che non usano una FTTH solo per vedere lo streaming dinamico in Full-HD da 2 mbits medi e 7 mbits per il 4K non-hdr, per quello, può bastare una FTTC qualsiasi, altro che Gbps..

                        Chi passa ad una FTTH magari lo fà non solo per lo streaming a 1080p da Sky o altri, ma per o anche, scaricare grossi files per lavoro, foto o video di famigliari ed amici anche i 4K, o un un gioco recente da 100Gb da Origin, GoG, Steam, Epic Store, etc.. senza doverci mettere 4 o 5 ore, ma solo 20 o 30 min. al massimo, il tempo è prezioso..! mica tutti possono comprarsi dei Nas da 1.000 e passa € per avere 10 - 15 TB con HHD pro ad alte prestazioni, o 4 o 5 SSD da 2 Tb, tipo i Samsung 860 EVO, che costano ancora molto, più 100€ per meno di 1TB effettivo, per poi scaricarsi una sola volta ed archiviare mezza libreria di Steam, invece.. grazie ad una connessione super-veloce, come dice "Sky" spettacolare, come le FTTH odierne, è possibile cancellare dal proprio ssd un gioco di grosse dimensioni, senza rimpianti, per liberare spazio, e poi riscaricarne un altro o più di uno spazio permettendo, in pochi minuti, tutto ciò, oltre ad essere una grande comodità, è come una Liberazione da un fardello che ci portiamo appresso da anni, con connessioni in finta fibra, che nell'80% dei casi viaggiano in media tra i 70 ed i 120 mibits, tradotto, 9 ed 14 MB, contro gli oltre 100 MB che raggiungo le FTTH Gpon che vanno al loro meglio e con pochi utenti collegati, un altro mondo, dove le FFTC, sono difatto quello che erano fino qualche anno fà le ADSL 2+ rispetto alle FTTC che inizialmente andavano a loro meglio, poi succederà che le FTTH odierne andranno peggio, la metà o addirittura ad un terzo o peggio, per alberi troppo pieni e reti cariche non aggiornate e potenziate, tra 2 o 3 anni, a quel punto se Open Fiber non si muoverà, ad aggiornare alla XG-Pon, magari direttamente ad i 10 Gbits, a quel punto, se le reti saranno potenziate adeguatamente, saremo apposto un per un bel pò di anni, anche per lo streaming in 8K su più schermi, etc...
                        Ma vendere una "Ferrari", che poi ti si pianta di colpo, mentre scarichi a manetta, superati un tot Gb, è una cosa che contrasta completamente col concetto di connessione stabile e senza limiti, altrimenti dovrebbero, "scriverlo" anche in piccolo da qualche parte sul contratto e sul sito-pagina dell'offerta commerciale, che c'è questo limite/blocco in determinate situazioni-utilizzi, non può quindi, definirsi un servizio "Ultra-Broad-Band" da bollino verde, degno di questo nome, con questa limitazione, dietro c'è un considerevole investimento ed atri futuri immagino, per migliorare la rete come l'implementazione del Map-T, dietro c'è una grande multinazionale, e ne vale del buono nome dell'azienda, non possono presentarsi con un prodotto che non mantiene degli standard minimi garantiti, visto che nelle dichiarazioni di Sky al lancio del servizio di connessione in fibra 100% FTTH, ecco cosa dichiararono in tale occasione alla stampa:
                        "Sky ha posato ben 4000 Km di fibra per gestire i suoi pop, ovvero degli apparati che si occupano di gestire il traffico e di ottimizzarlo, creando quella che l'azienda definisce un Ultra Network. L'obbiettivo è fornire la massima banda disponibile anche nei momenti di picco nell'utilizzo. Open Fiber è la base su cui poggia la rete di Sky ma è l'infrastruttura proprietaria a gestirla.
                        Abbiamo anche avuto modo di parlare di un tema delicato durante questo test, quello del modem libero, ovvero la possibilità di utilizzare un modem diverso da quello fornito dal provider. Una pratica spesso ostacolata attraverso limitazioni di utilizzo, assenti nel caso di Sky, che fornisce già tutte le impostazioni per configurare un modem sia per la fonia che per l'accesso a internet, un punto importante e su cui l'azienda si è mostrata particolarmente sensibile.
                        "
                        Come direbbero a Milano "Bella lì...." IHMO

                        MarioLuigini ottimo grazie! 😃

                        Qualcun altro che mi manda i suoi dati affinché possa scrivere una segnalazione con qualche utente a supporto della causa? 🙂

                          federicof Buonasera, ti hanno fornito dati altri utenti?
                          Grazie

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile