Salve A tutti, ho scritto in passato in quanto nella zona in cui ho casa a Mare, non vi è possibilità di avere la fibra(distanza dalla cabina ecc). Ho già aperto e im passato una discussione nel forum in cui chiedevo i vari consigli per una connessione FWA(essendo l’unica possibile), Eolo non copre la zona, l’unica possibile o comunque sia da provare È rimasta OGILINK , oltre all’FWA di Tim o Vodafone.

Ho avuto in prova tim, tutto sommato apparte che ogni tanto bisogna spegnere e riaccendere il router , ed oltre alla velocità di upload relativamente bassa, sembra funzionare considerando 1000 giga al mese.

oggi ho provato a contattare Vodafone sempre per l FWA, mi hanno detto che hanno da qualche mese una nuova tipologia di attivazione, dato che Vodafone si è scissa da Tim e dai loro impianti da qualche mese(faceva riferimento a piastre nelle cabine o cose simili) che tramite la rete elettrica ti porta la fibra a casa, Sapete qualcosa?

    VincenzoCeleste Mah, non esiste nulla del genere. Però prova a mettere qua l'indirizzo che verifichiamo che coperture ci sono.

    VincenzoCeleste dato che Vodafone si è scissa da Tim e dai loro impianti da qualche mese(faceva riferimento a piastre nelle cabine o cose simili) che tramite la rete elettrica ti porta la fibra a casa, Sapete qualcosa?

    Ti hanno detto una cavolata,non esiste niente del genere. (mi chiedo poi da dove trovino tutta sta fantasia i centralinisti)

    Se metti un indirizzo possiamo darti delle buone alternative

      secondo me, del "trinciato" di cattiva qualità,,,,, 🤣😄

      In teoria la tecnologia c'è, sono le onde convogliate, stesso principio delle powerline. In passato ENEL pensava di utilizzare il sistema proprio per dare connettività a banda larga attraverso i contatori della luce (era una delle feature previste dal primo open-meter). Poi, credo per le scarse prestazioni, venne abbandonato, o meglio, ad oggi è utilizzato per le teleletture dei contatori. Tra l'altro è in beta-testing ormai da anni uno smart-meter domestico (che usa la stessa tecnologia) per avere in casa un "display" che mostra i consumi istantanei e totali (una sorta di ripetitore del display del contatore).

      Ad oggi non so' di nessun operatore che prevede tale tecnologia, certo è che in alcune realtà (dove la fibra passa sui pali di media-tensione) potrebbe essere una soluzione alternativa alla FWA. Se non ricordo male il problema era di distanze ed idealmente a BUL completata gli eventuali punti di immissione potrebbero essere più vicini.

      Fermo restando che chi ha avuto a che fare con le powerline domestiche sa benissimo limiti e variabili in gioco in questo tipo di tecnologia.

      https://it.wikipedia.org/wiki/Powerline (Tra l'altro riporta una sperimentazione in corso nell'area di Grosseto)

      Molti anni fà (circa 18) stavamo facendo il rifacimento delle Cabine MT/bt ACEA a Roma, montavamo al posto delle vecchie cabine MT da 8,4 Kv. le nuove MT 20Kv con scomparti in FS6, con collegamento tramite a terminali sconnettibili, così anche per i TRAFO, gli stessi, oltre ad avere la connessione per le spine sconnettibili, aveva altri tre alloggiamenti che dovevano servire per inserire e collegare apparati per la trasmissione ad onde convogliate.....poi credo che non sia stato fatto più nulla...soldi buttati come al solito.
      PS
      Nelle sottostazione AT/MT, tutti i telecomandi per le manovre, erano convogliati dentro armadi chiamati TSD (trattamento segnali disponibili) tutto veniva poi comandato a distanza dal COD (centro operativo di distretto) e dal COZ (centro operativo di zona) tutto tramite onde convogliate.

        Michele1977 aveva altri tre alloggiamenti che dovevano servire per inserire e collegare apparati per la trasmissione ad onde convogliate.....poi credo che non sia stato fatto più nulla...soldi buttati come al solito.

        Interessante. Mi sembra che all'estero si sia arrivati in passato a fare qualcosa con questa tecnologia, ma poi non ho sentito più nulla. Immagino che il rapporto costi/benifici non sia ottimale. Già la versione domestica delle powerline non brilla per le prestazioni in tutti gli impianti.

          Michele1977 Più che dimenticato sembra lasciato "appeso", di tanto in tanto qualche "briciola" di notizia sulle onde convogliate enel si sente. Sperimentazioni che durano anni di cui poi non si sa più nulla. E' un progetto che parte da lontano in effetti (all'epoca in cui si passo la media al 20Kv), se ne parlò tanto all'epoca del primo contatore elettronico ed in prossimità del lancio dell'ultimo, ma poi più nulla. Fatto sta che per la telelettura e le variazioni contrattuali da remoto la tecnologia è quella.

          LSan83 In realtà si parla(va) di velocità intorno ai 135mbps, per tante aree non sarebbe male, tieni conto che è un qualcosa di più affidabile di una powerline domestica (dove singoli carichi o struttura dell'impianto cambiano incredibilmente le prestazioni). Tra l'altro, quando se ne parlava, era previsto il contatore come punto di consegna proprio per evitare le interferenze domestiche.

            LSan83 Io provengo dal settore Elettro Meccanico, Montavamo Sottostazioni MT/AT, l'ultimo mio lavoro è stato all'INFN di Frascati, Sottostazione 150/20/3 Kv., prima abbiamo smantellato una vecchia da 60 Kv, ricordo che c'era un apparato radio che era collegato ad un TA/AT (trasformatore di corrente alta tensione) i fili che uscivano dallo stesso, erano collegati ad una apparecchiatura radio con delle valvole enormi, da li andava il segnale alla consolle di comando, erano onde radio in bassissima frequenza, sinceramente non ricordo a quanti Hz.

            fraschi Gli attuali OpenMeter lavorano sulle onde convogliate, come i "vecchi" GEM.

            Rekko via torre di mezzo, 181 97017 Santa Croce camerina

            • CPietro ha risposto a questo messaggio

              Comunque l’operatrice si è giocata una pizza con me! Sicura al 100% perché da un paio di mesi vofldsfone ha questa nuova tecnologia!
              io ho ribadito che so che la linea è di proprietà di Tim/Telecom e che già era venuto il tecnico per L attivazione fibra andata in ko tecnico... ma lei insisteva come se non ci fosse un domani! 🤷🏻‍♂️

                VincenzoCeleste Niente FTTH per ora, però dovresti poter attivare l'FTTC con circa 50Mbps in download. Sei collegato all'armadio 93203M_38, che ha un etichetta con scritto 38 sopra. È a circa 480 metri di distanza da casa tua, prova a cercarlo, se hai idea di dove sia.

                  VincenzoCeleste mi hanno detto che hanno da qualche mese una nuova tipologia di attivazione, dato che Vodafone si è scissa da Tim e dai loro impianti da qualche mese(faceva riferimento a piastre nelle cabine o cose simili) che tramite la rete elettrica ti porta la fibra a casa,

                  Mi mancava questa, qualcuno potrebbe scrivere un libro con queste cose

                  CPietro collegato? Ma casa mia dista dalla strada una 50 di metri e non ho cavi del telefono da me alla strada.. non c’è mai stata linea telefonica!
                  mil tecnico poverino che è venuto un 3/4 volte mi dice sempre... a loro spunta 459 mt circa, in realtà sei ad 1,4 km e quindi la fibra è inattivabile.. oltre al fatto che dovrebbero mettere pali nella mia strada privata ecc... io non ci sto capendo più nulla! Paghereiiiiii un sopralluogo di uno specialista per capire il da farsi! Aiutatemi sto aprendo un B&B prometto un weekend omaggio a chi risolve 😁

                  • CPietro ha risposto a questo messaggio

                    Chiama TIM e fatti attivare una RTG classica, poi successivamente fai il passaggio FTTC.
                    e' lunico modo questo

                      VincenzoCeleste C'è una scatola o qualcosa di simile (la chiostrina) sulla strada? Dove il tecnico voleva collegarti

                        VincenzoCeleste pur di vendere se farebbero pure da in c........😀 se è Bona, invitala a cena e poi daje nà tranvata!!
                        La butto lì..EOLO hai copertura con loro? altrimenti FWA con TIM!

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile