Salve a tutti. Ho da poco acquistato un FritzBox 7530 che ho collegato in cascata al Fastgate. Ho configurato il 7530 come Router internet e non come client. Chiaramente in questo modo i dispositivi connessi al 7530 avranno un gateway diverso dal Fastgate. Questo però esclude dalla rete il PC fisso che tengo collegato direttamente al Fastgate con ethernet, che dunque non riesce più a vedere gli altri dispositivi.

C'è un modo che mi permetta di mantenere l'impostazione attuale senza rinunciare ad una rete unica? E se la risposte dovesse essere no (o non fosse conveniente), dovrei aspettarmi qualche degradamento della velocità o del ping o posso andare tranquillo?

    f_dp

    Hai realizzato un doppio NAT, che non è una bella cosa.
    La soluzione generica è quella di disattivare il DHCP server nel 7530, usandolo quindi come switch/access point. In questa maniera tutti i dispositivi appartengono alla stessa subnet e possono comunicare fra di loro.
    È il modo più pulito ed efficace. In alternativa dovresti disattivare la funzione di NAT dal 7530 e utilizzarlo solo per routing puro (ma non so se è possibile e in ogni caso è un po' osceno vista la situazione).

    Svantaggi del doppio NAT: effettuare il port forwarding richiede più passaggi (apri le porte nel router interno e poi ancora nuovamente nel router esterno usando però l'ip del router interno), un possibile (ma irrisorio) aumento del ping causato dalla presenza di un altro hop (quantificabile in molto meno di 1 ms, quindi totalmente trascurabile), UPnP non funzionante, impossibilità di far comunicare i dispositivi a monte del primo router con quelli a valle del secondo.

    • f_dp ha risposto a questo messaggio

      stemax97 Disabilitando il DHCP, dunque gli indirizzi verrebbero assegnati solo dal Fastgate, mantenendo le impostazioni attuali, corretto? In tal caso dunque il port forwarding verrebbe solo gestito dal Fastgate. Correggimi se sbaglio.

        Per sfizio, lo scopo di questa configurazione qual'è ?

        f_dp Disabilitando il DHCP, dunque gli indirizzi verrebbero assegnati solo dal Fastgate, mantenendo le impostazioni attuali, corretto?

        Sì, indirizzi gestiti dal fastgate, cosa intendi con impostazioni attuali? Password WiFi, password del router, ecc. non vengono toccate.

        f_dp In tal caso dunque il port forwarding verrebbe solo gestito dal Fastgate

        Esatto.

        • f_dp ha risposto a questo messaggio

          Che senso ha spendere tutti quei soldi per un Fritz, per poi usarlo come switch/AP?
          Ci sono dispositivi molto meno costosi, ed anche più adatti e performanti, per fare una cosa del genere.

          • f_dp ha risposto a questo messaggio

            stemax97 cosa intendi con impostazioni attuali?

            Mi sono spiegato male, intendevo con la stessa configurazione cablata.

            lollapalooza Ho bisogno di creare una rete mesh che si possa estendere in tutta casa. Ho pessime esperienze con dispositivi mesh di altre marche. Avrei voluto sostituire del tutto il Fastgate, ma visto che non sarò a casa nei prossimi mesi preferisco mantenerlo per rendere più facile l'assistenza ai miei da parte di Fastweb in caso di guasti. Una volta rientrato in sede valuterò cosa fare.

              f_dp Ho bisogno di creare una rete mesh che si possa estendere in tutta casa

              Io personalmente mi trovo molto bene con Orbi (1 router + 2 satelliti), in una casa di 3 piani di circa 90 metri quadri a piano. E gli Orbi sono collegati tra loro via wireless, perché non c’è spazio per i cavi.

              Mi rendo conto però che un kit Orbi sia abbastanza costoso.

              Da non molto è uscito il router Huawei AX3, di cui si parla bene.
              Costa circa 40€ su Amazon o da Mediaworld, è Wi-Fi 6, e se ne possono collegare diversi in cascata tra loro per fare una rete mesh.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile