Buonasera a tutti
Faccio un breve riepilogo della mia "avventura" con Vodafone.
A luglio di 2 anni fa (2018) decido di sottoscrivere un abbonamento con tale operatore (tutto fatto su internet). All'epoca l'unica opzione disponibile per la mia zona era la FTTC 100. Provenendo da una classica adsl mi andava piu' che bene.
Atteso tutto il processo di rito da "x" operatore a Vodafone, con soddisfazione, una volta che il tecnico ha perfezionato il tutto, noto che la velocità raggiungeva gli 85/87 e con tutta onestà ero pienamente soddisfatto visto che disto dal cabinet 249 metri.
Durante i primi mesi con il nuovo operatore tenevo sempre sotto controllo la linea, mai una disconnessione, mai un problema nulla di nulla. Forse il problema è stato questo, cullarmi delle buone prestazioni e non controllare piu'.
Recentemente ho riscontrato cali di velocità, quindi ritorno alla mia opera di controllo e noto che purtroppo adesso a piu' di 20-22 non va.
Strano penso, mi attacco al telefono e contatto l'assistenza per aprire la segnalazione, nell'attesa di parlare con l'operatore passo il tempo a scandagliare l'area fai da te, di cosa mi accorgo? Che ad agosto di quest'anno mi è stato fatto l'upgrade alla FTTC 200. (ovviamente non sono stato avvisato di nulla, nemmeno un misero sms o email)
Casualità volle che nel pomeriggio mi trovavo a casa di un parente, che vive in un altro comune, anche lui cliente vodafone (inizialmente adsl, gli mandarono la VSR) e adesso con la FTTC 100 (con la VPS mandata da Vodafone in maniera randomica, lui non ha fatto nessuna richiesta, si è semplicemente trovato il corriere a casa).
Parlo con l'operatore, spiego il primo problema alla linea, classici test prima di aprire la segnalazione ai tecnici e tutto finisce li. Mi arriva l'sms con il codice TTM ma non il codice di sicurezza per poter controllare autonomamente dal sito segnalazioni.vodafone.it ho provato anche a fare il ripristino dei dati inserendo il numero di cellullare ed il sistema gentilmente mi risponde che non vi è nessuna segnalazione con quel numero, gg direi.
Oggi richiamo vodafone per farmi dare questo benedetto codice, ovviamente nell'arco di 20 minuti mi hanno fatto parlare con 4-5 operatori diversi, anche di diverse nazionalità, ma vabbè dettagli, dopo tutto ciò nessuno dei 4-5 è riuscito a darmi sia il codice, che una spiegazione. L'unica cosa che mi è stato detto è che i tecnici ipotizzano si tratti di un problema alla piastra del cabinet, oppure ai cavi. Stufo ormai di fare il giro d'Europa per avere un codice, decido di affrontare l'argomento sostituzione VSR con la VPS con l'operatore albanese. Spiego la situazione e mi dice che non c'è possibilità di sostituirla se non a pagamento, 6€ al mese per 48 mesi. Lo stesso ha affermato che per la FTTC 200 la VSR va benissimo. (anzi un altra sua collega, alla quale avevo accennato il discorso in precedenza, mi disse testuali parole "la VSR arriva fino a 300 mega! Io ce l'ho a casa e va velocissima!" gli ho risposto a tono citando anche il famigerato profilo 17a e li calò il silenzio.) Dunque vodafone non intende sostituire la mia VSR se non previo pizzo, se decido di mantenere la VSR ovviamente dovrò rinunciare al profilo 35b. Trovo di cattivo gusto il modus operandi di vodafone, al mio parente con una FTTC 100 la mandano senza nemmeno esser richiesta a me invece devo spillare soldi, incredibile.
Qualcuno si è ritrovato nella mia stessa situazione?
Secondo voi come mi dovrei comportare? Cosa dovrei fare?
Grazie ed un saluto.
(ps, ho scritto tutto d'un fiato, perdonate gli eventuali Orrori grammaticali)