Buon pomeriggio a tutti,
ho appena acquistato il mio primo telefono che supporta la rete 5G (iPhone 12 Pro Max), e con mia grandissima sorpresa ho scoperto di avere linea con Vodafone a casa mia. Ho effettuato uno speedtest tramite Ookla, e devo dire di essere rimasto al quanto perplesso dai risultati (come potete vedere nello screen). Capisco che forse sia ancora presto per poter avere una rete stabile ed ottimale, ma possibile che le prestazioni siano le stesse di una rete 4G?
Velocità 5G
AlbertolaRochelle In realtà sei in 4G ma l'iphone mette che sei in 5G sembra che non sia un bug ma che sia voluto.
Nick1997 Ho avuto proprio la stessa idea, ma è tecnicamente possibile come cosa? Cioè come fa il telefono a dire di essere in 5G (e di conseguenza Ookla) se non c'è la rete?
AlbertolaRochelle Alla fine è una semplice stringa. Sembra che quando hai il 5G abilitato ci sia sempre l'icona 5G visibile in alto, ma in realtà sei in 4G.
- Modificato
AlbertolaRochelle Esiste una feature apposita, si chiama Upper Layer Indication, la rete 4G dice al telefono che supporta anche il 5G. Con Vodafone è presente su tutte le bande 4G dei siti 5G eccetto la B20. Probabilmente sei troppo distante dal sito per agganciare effettivamente il 5G, quindi vedi solo "l'indicazione 5G".
Questa però è solo una delle possibili spiegazioni, può anche essere che il 5G sia spento, TIM usa farlo, dove il 5G è installato hai l'indicazione anche se è spento (ad es. nelle aree huawei è così e era così a milano prima di giugno 2020). Altra spiegazione è che quel sito può "sfruttare" il 5G di altri siti in zona (si chiama anchoring esteso o 5G inter-site), ma tu non ricevi nessuno di questi.
Mi è capitata la stessa cosa con una SIM vodafone per la quale avevo aderito ad un offerta.
Il problema non è 5G o 4G, il problema è che hai aderito ad una offerta con i "Giga illimitati" che ti blocca a 10Mbit/s.
Prima di aderire avevo 30Gb e arrivavo in 4G a 180Mbit/s e 30M in Up. Dopo aver aderito mi hanno "castrato" a 10Mbit/s. Ho dovuto recedere. Vero che i Gigi sarebbero illimitati (max.200) ma a 10Mbits...è una fregatura!
Greeners76 Non penso che sia la situazione di @AlbertolaRochelle . A te hanno semplicemente l'offerta "Infinito Gold Edition" che prevede la limitazione a 10Mbps ed è dichiarata chiaramente nell'offerta quando la sovrascrivi.
Nick1997 ho pensato che sia quello il problema perchè da che andavo 180/30 dopo l'offerta sono passato a 10/10 come @AlbertolaRochelle
Greeners76 le solite ca*ate degli operatori.. ma che senso ha offrire tariffe unlimited 5G però ad un prezzo inferiore e con cap a 10/50 Mb etc... ridicoli..
FAZIOGIORGIO
Vodafone nel Regno Unito vende una tariffa 5G con traffico illimitato ma a velocità limitata a 2Mbit
Technetium Anche qua in Italia una 2 Mbps, una a 10 Mbps e una illimitata. Ovviamente non è con traffico illimitato ma viene bloccata la connessione dopo circa 300/400 gb.
Per lo meno TIM Unica dà internet "illimitato" (600GB mi pare) ma a velocità piena. È possibile che gli abbiano limitato la velocità a 10 in effetti. Hai provato in altre zone?
Technetium Si si, assurdo, ma che senso ha? Boh!
Nick1997 Anche qua in Italia una 2 Mbps, una a 10 Mbps e una illimitata. Ovviamente non è con traffico illimitato ma viene bloccata la connessione dopo circa 300/400 gb.
Nick1997 in realtà anch'io ho la stessa offerta, ma non avevo minimamente idea della limitazione a 10mbps (l'operatore in negozio non me lo disse, ma comunque non è che mi cambi più di tanto), ora forse capisco anche perché durante lo speedtest toccava dei picchi attorno ai 30mbps per poi scendere.
Effettivamente leggendo gli altri commenti pare assurdo fare offerte 5G con velocità limitate, poi vai a capire le eventuali motivazioni commerciali dietro
AlbertolaRochelle vuoi mettere un'ora di download a 10 mbps contro un'ora a 180 mbps?
non saturi la cella e non "disturbi" gli altri utenti
Masmas certo lo so, ma per fortuna non mi trovo quasi mai a dover muovere grandi quantità di dati da rete cellulare. avevo sottoscritto quest'offerta perché a detta dell'operatore era quella che mi avrebbe dato più giga all'estero (dovevo passare dei mesi in Spagna e non volevo essere costretto a sottoscrivere un abbonamento ad operatore locale)