• [cancellato]

[cancellato] Ok. A tuo parere, per avere il migliore allineamento, sarebbe meglio un DrayTek vigor 165, Zyxel o uno ZTE? Ti sei trovato meglio con i Draytek?

    • [cancellato]

    [cancellato] Le velocità che raggiunge non sono eccezionali

    Cosa intendi di preciso? Cambiando i firmware (come si farebbe ciò?) hai raggiunto velocità soddisfacenti?

      • [cancellato]

      • Modificato

      [cancellato] sarebbe meglio un DrayTek vigor 165, Zyxel o uno ZTE? Ti sei trovato meglio con i Draytek?

      Non lo so, ho provato solo il DrayTek, è quello che ho trovato più facilmente senza che fosse un modello per altri mercati.

      [cancellato] Cosa intendi di preciso?

      Non posso generalizzare perché parlo di sole due installazioni, in un caso (circa 150m dall'armadio, in 17a, quindi dovrebbe avere prestazioni vicine al massimo) benché la distanza dall'armadio non sia eccessiva abbiamo poco più di 19Mb in upload quando abbiamo visto il modem/router Wind raggiungere i 21. D'altro canto il Wind si fermava a 88 in download ma il Draytek raggiunge i 90-91, non so se è una differente gestione dei toni up/down. Abbassando l'SNR di 1dB, che con il Draytek si fa con un semplice comando CLI, va a 93. All'inizio era attorno ai 100, immagino ci sia ora un po' di diafonia. Quello che ci sorprende è un "buco" nell'uso dei toni, lì l'SNR va a picco, ma poiché il Wind non aveva i grafici non siamo riusciti a capire se il pronblema è il Draytek o no.

      Non abbiamo provato altri modem/router oltre al Wind.

      Appena comprato con il firmware 4.0 era peggio (es 15-16Mb in upload), poi prima con un firmware beta e ora con il 4.1 ufficiale nettamente meglio. Unico problema è che ti danno 4 firmware diversi ognuno con un paio di "modem code" diversi (quelli che Fritz chiama "driver VDSL", immagino), senza alcuna indicazione su quali differenze ci sono, quindi ti tocca provarli tutti per vedere quale va meglio. Sarei curioso di vedere quanto cambia con il vectoring.

      Il vantaggio comunque di avere un bridge puro ci permette di ignorare se perde un paio di megabit, poi magari è un problema della linea sulla quale è. Non ha i fiocchetti del Fritz, non ha il VoIP, ha solo due porte di rete , e non costa poco. Però è più configurabile.

        • [cancellato]

        [cancellato] ok. A questo punto credo che lo proverò. Ma una volta configurato in bridge mode e collegato il router Orbi con la connessione attiva, come farò ad accedere alle impostazioni?
        In bridge mode è possibile accedere al modem per vedere a d esempio SNR o altri valori?

          • [cancellato]

          [cancellato]

          Dipende dal dispositivo. Possono continuare a rispondere su un IP assegnato ad un interfaccia di management. Bisogna vedere come è configurabile, e poi dipende se riesci ad accedere a quella interfaccia o no. Lato Orbi non hai molta flessibilità.

            • [cancellato]

            [cancellato] per quanto riguarda lo Zyxel, ho visto che ha 3 ethernet, di cui una dedica alla configurazione (e credo anche alla gestione).
            Ho visto un video in cui venivano paragonati 4 modem bridge, e si vedeva un grafico con le velocità raggiunte. Il vigor 165 arrivava come il fritz 7590, mentre lo Zyxel prendeva un po meno. È però da considerare che il video è in tedesco, con un test su una presunta 300/50.
            Secondo te il grafico con le velocità può valere anche per le linee italiane o in Germania è diverso?

              • [cancellato]

              [cancellato]

              Mah, da quello che ho visto mi sa che i driver DrayTek sono meglio ottimizzati per le linee del nord Europa che per il nostro mercato - da quello che ho visto in quelle aree mi sembrano molto più diffusi. Credo che il 165 e il 7590 abbiano lo stesso chipset VDSL, quindi i risultati non mi sorprendono. Difficile dire a priori con le linee VDSL come andrà, lo vedi anche su questo forum.

              15 giorni dopo

              @[cancellato] io uso un vigor 165 davanti ad un router pfSense senza alcun problema, ho sostituito il dga4130 che avevo prima impostato in bridge (flashato con firmware stock MST) mettendo appunto il 165 anche lui in full bridge, su linea FW 35b in dhcp.. è stabile e non ha problemi, aggancia come il dga, per il resto essendo in bridge non fa nulla, fa tutto il router a valle.
              Evita più che puoi il DMZ, quelle son soluzioni di ripiego usate quando non c'è alcun modo per poter usare il bridge del modem a monte.

                • [cancellato]

                Just_Randomize ciao, grazie per aver condiviso la tua esperienza.
                Dimmi un po, più o meno quanto agganci di portante? Nel senso, a quanto arrivi con il vigor e il dga?
                Ho capito che sono uguali, ma mi piacerebbe sapere che velocità raggiungi.

                • Mirco29 ha risposto a questo messaggio

                  @[cancellato]

                  Con una 35b FW vula, 117 in down e 20 up, purtroppo la diafonia nel corso dei mesi (e delle attivazioni) ha degradato un po' la linea ma è comunque un bel viaggiare, come dicevo stesso aggancio del dga.
                  Quando nell'armadio c'erano solo 17a e io uno dei primi (il secondo per la precisione) ad avere il profilo 35b agganciava 182/20.

                  2 mesi dopo

                  [cancellato] sto per acquistare un router per poi collegarci la Series X; al momento ho soltanto un Fritz 7430 abbastanza vecchio che mi ha dato l'ISP ma se non ho capito male NESSUN Fritz può abilitare il bridge mode (ed eliminare il NAT)?
                  Dovendo a sto punto cambiare modem, tu hai risolto o è così complicato trovarne di configurabili in bridge in Italia?

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    Mirco29 NESSUN Fritz può abilitare il bridge mode

                    L'opzione invece c'è, "I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)" sotto Internet > Dati di accesso. Ma tanto 1) funziona solo con TIM 2) non cambia assolutamente nulla rispetto ad avere il firewall del router davanti, anzi se domani scoprono una vulnerabilità che vi frigge la console da remoto rischiate che vi succeda, non avendo protezione davanti.

                      x_term 1) funziona solo con TIM

                      Ah, quindi sarei già punto e a capo dato che ho Planetel.

                      x_term 2) non cambia assolutamente nulla rispetto ad avere il firewall del router davanti

                      Intendi quindi avere doppio NAT?
                      L'importante per me è avere un setup che non crei problemi con il gaming (sento spesso dire di evitare il doppio routing/NAT perché crea problemi)

                      • rieges ha risposto a questo messaggio

                        Mirco29 Meglio che apri le porte sul router/usi uPnP invece di far connettere la Xbox direttamente in internet senza alcuna protezione a monte.

                        La differenza tra avere NAT 1/NAT 2 (con i termini di Playstation) è praticamente inesistente per l'esperienza di gioco.

                          rieges Chiedo scusa per la mia ignoranza, ma se metto il modem/router in bridge mode, ci attacco un router secondario e a quest'ultimo collego la Xbox, non avrei protezione a monte?

                          Aprendo le porte sul router/usare uPnP per avere protezione cosa significherebbe? Tenere attivi entrambi i router?

                            • [cancellato]

                            • Modificato

                            x_term 1) funziona solo con TIM

                            Credo ci sia il barbatrucco di impostare una configurazione sbagliata per la PPPoE principale che così non si registra, ma è appunto un workaround non bellissimo.

                            Io comunque per motivi di sicurezza preferisco avere una connessione "separata" (fisica o VLAN) tra modem in bridge e router perché non mi va proprio a genio che qualsiasi dispositivo a valle possa tentare una connessione PPPoE separata bypassando il router/firewall - specialmente se poi l'ISP ammette connessioni multiple.

                            Mirco29 ma se metto il modem/router in bridge mode, ci attacco un router secondario e a quest'ultimo collego la Xbox, non avrei protezione a monte?

                            Sì, così va bene ed è poi come funziona in FTTH (con l'ONT che fa da bridge).

                            Mirco29 Aprendo le porte sul router/usare uPnP per avere protezione cosa significherebbe? Tenere attivi entrambi i router?

                            No, UPnP attivo sul dispositivo che fa da router/firewall, così da aprire solo le porte necessarie per giocare automaticamente quando necessario.

                            • Mirco29 ha risposto a questo messaggio

                              [cancellato] Sì, così va bene ed è poi come funziona in FTTH

                              Ok quindi non corro rischi di alcun tipo giusto? Non capivo il discorso del "friggere la console".

                              Per il modem, Planetel mi ha detto che posso sostituirlo liberamente (attualmente Fritz 7430); come faccio a capire su quali modelli si può impostare la bridge mode? E dato che va in bridge mode che caratteristiche deve avere? Perché i prezzi variano tantissimo (per una connessione ASDL 20/1 giusto per capirci)

                                • [cancellato]

                                Mirco29 Ok quindi non corro rischi di alcun tipo giusto?

                                Rischi ne corri sempre, ma hai la stessa protezione che avresti con un modem/router/firewall integrato, anche qualcosina in più se il router/firewall è meglio di quello integrato.

                                Mirco29 come faccio a capire su quali modelli si può impostare la bridge mode?

                                Solo consultando le specifiche e i manuali. A livello consumer non sono molto richiesti pertanto non c'è molto.

                                • Mirco29 ha risposto a questo messaggio

                                  [cancellato] hai la stessa protezione che avresti con un modem/router/firewall integrato, anche qualcosina in più se il router/firewall è meglio di quello integrato.

                                  Capito, grazie.

                                  [cancellato] A livello consumer non sono molto richiesti pertanto non c'è molto.

                                  Tu quale stai usando? Il modem deve avere specifiche particolari oltre al poterlo configurare in bridge?

                                    • [cancellato]

                                    Mirco29

                                    Io ho proprio il DrayTek Vigor 165. Funziona anche in ADSL2+, è comunque anche VDSL2+ 35b e vectoring.

                                    Al momento Eurylink lo vende a 102 euro. Una volta che è in bridge funziona solo da "modem" xDSL<-> Ethernet, e non più da "router/firewall" TCP/IP, quindi gran parte delle funzionalità sono disabilitate. Tutto quello che serve è che sia configurabile per la connessione xDSL da usare - quindi VLAN, CoS, ecc.

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile