• News
  • Wired: Romania, una delle connessioni più veloci al mondo. Perché?

Spesso sul forum si cita la Romania in frasi del tipo "perchè in Romania hanno tutti la gigabit e [io ho|noi abbiamo|in Italia c'è] ancora l'ADSL"

Oggi è uscito un bell'articolo (a mio parere) su Wired che spiega bene i motivi di questa situazione e del perchè uno stato con un PIL pro capite di circa un terzo rispetto a quello italiano (un quinto di quello tedesco) riesca ad avere una velocità media così alta.

Cito le parti più significative.

Il gestore Romtelecom, monopolista fino al gennaio 2003, non aveva ancora lanciato un proprio un servizio Dsl. I privati, quindi, connettevano diversi isolati con una rete locale ultrarapida che permetteva alle persone di scambiarsi musica, video e file in genere.

I dati viaggiavano su cavi aerei (particolarità rimasta tale ancor oggi) anche in aree nelle quali era vietato dalle norme locali

Infrastrutture già disponibili grazie alle tipiche connessioni di vicinato e regole meno rigide rispetto ad altri paesi europei stimolarono da subito la nascita di un gran numero di piccoli fornitori.

Esiste, continua l’authority, una differenza nell’indice di penetrazione di internet tra aree urbane (in cui vive la maggior parte della popolazione, e che registrano un 75%) e aree rurali (49%). La media nazionale è, invece, del 64%

    edofullo Infrastrutture già disponibili grazie alle tipiche connessioni di vicinato e regole meno rigide rispetto ad altri paesi europei stimolarono da subito la nascita di un gran numero di piccoli fornitori.

    e subito prima, molto importante:

    "barriere basse: sia quelle all’ingresso del mercato, grazie al regime generale delle autorizzazioni, sia quelle poste alla crescita delle aziende”.

    edofullo Avevo letto un commento su reddit che dava uno sguardo con un'ottica diversa.
    In Romania non venivano venduti accessi a Internet singoli, ma accessi a delle "LAN" (immaginate in un condominio) così gli utenti potevano scambiarsi contenuti e potevano giocare in multiplayer locale.
    Gli abbonamenti avevano caratteristiche del genere X Mbps in LAN e Y Mbps verso Internet, perciò la connessione era condivisa.
    Adesso cerco il commento: eccolo
    https://www.reddit.com/r/europe/comments/2ct58s/average_internet_speed_in_eu_by_country/cjiyt5n/?utm_medium=android_app&utm_source=share&context=3

      rieges Wow, molto interessante grazie

      Pure fastweb con la sua vecchia rete Metroring aveva una cosa del genere vero (a milano son sicuro, non so se si sia diffusa di più)

      Anche recentemente su r/europe era partito un thread del tipo "what can 9€ get you in Romania" facendo vedere uno speedtest 940/200.
      Se però non tieni conto del costo della vita...

        edofullo sì non era legato alla tecnologia di accesso quanto alla rete, dove c’era una proprio una MAN potevano quindi funzionare software tipo Adunanza

        edofullo Spesso sul forum si cita la Romania in frasi del tipo "perchè in romania hanno tutti la gigabit e [io ho|noi abbiamo|in italia c'è] ancora l'ADSL.

        Non generalizzare troppo. Succede solo in città.
        Nelle aree rurali c'è una moltitudine di piccoli WISP che però riescono a fare margine grazie al quadro regolatorio molto leggero.

          matteocontrini ha cambiato il titolo in Wired: Romania, una delle connessioni più veloci al mondo. Perché? .

          Technetium Non generalizzare troppo. Succede solo in città.
          Nelle aree rurali c'è una moltitudine di piccoli WISP che però riescono a fare margine grazie al quadro regolatorio molto leggero.

          Non capisco a che ti riferisci.

          All'Italia o alla Romania?

            edofullo
            Alla Romania!
            In italia hai mai visto un quadro regolatorio semplice ? 😂🤣
            Qui per aprire una pizzeria da asporto spendi qualche migliaio di euro in burocrazia e consulenze.. figurati un'attività nel campo delle TLC...

              Technetium In italia hai mai visto un quadro regolatorio semplice ? 😂🤣

              Non hai nemmeno tutti i torti... 😂

              Comunque io citavo molta gente che ogni tanto compare sul forum magari lamentandosi della propria linea.

              Alla fine chi non fa nemmeno gli speedtest perchè internet non c'è non può rientrare nella velocità media...

              Vabè ragazzi io son stato 2 volte in Romania a Timisoara (la città più popolata subito dopo Bucarest), ma avete idea di com'è l'infrastruttura in fibra lì?
              È una roba SCANDALOSA, non hanno interrato praticamente nulla, tutti sui pali anche in città, un groviglio fatto malissimo che molte volte causa un problemi di stabilità (purtroppo tastato personalmente).
              Il lavoro fatto da OF è 2000 anni luce avanti.
              Giusto per farvi capire di cosa stiamo parlando:

                DenFox effettivamente la posa aerea fatta così è uno schifo.

                DenFox Vabè ragazzi io son stato 2 volte in Romania a Timisoara (la città più popolata subito dopo Bucarest), ma avete idea di com'è l'infrastruttura in fibra lì?
                È una roba SCANDALOSA, non hanno interrato praticamente nulla, tutti sui pali anche in città, un groviglio fatto malissimo che molte volte causa un problemi di stabilità (purtroppo tastato personalmente).

                Fai bene a farlo notare che l'infrastruttura è diversa..
                Ma quali problemi di stabilità hai riscontrato ?

                L'infrastruttura incasinata si è generata perchè costando poco portare la fibra, anche piccoli operatori e per servire poche unità hanno "steso" la loro fibra. Parlando con dei presenti ad un evento mikrotik (che vende bene nella parte wireless nelle zone rurali e parecchi wisp iniziavano ad avere un mix di wireless e fibra).. da quanto ho capito da loro non c'è costo di affitto per le tratte sui pali.. bastava chiedere il permesso.

                Da noi, avendo un costo molto alto stendere la fibra (permessi e burocrazia prima, manodopera poi), i piccoli operatori non si muovono se non in casi particolarmente remunerativi. La diretta conseguenza è che solo i grossi operatori possono muoversi e l'altra conseguenza è che abbiamo dovuto aspettare l'interesse dei grossi.
                Vantaggi e svantaggi...

                  Technetium a volte la connessione semplicemente cadeva, chiesi al proprietario di casa e mi spiego che era dovuto all'infrastruttura pessima indicando appunti i pali. E stavo in pieno centro di Timisoara.
                  Vero che loro hanno molti meno costi per la creazione di questo tipo di infrastrutture, ma vero pure che il risultato è indecente.
                  È vero che noi siamo in ritardo, ma alla fine penso siamo andati meglio noi, la rete OF è un'infrastruttura che una volta completata sarà da far invidia in tutto il mondo...

                  DenFox e ti faccio anche notare che la normalità nel resto del mondo è quella, non la nostra.
                  Come ha detto qualcuno, ciò comporta vantaggi e svantaggi: edifici liberi da matasse di cavi ma fibra e infrastrutture tlc decenti solo dopo il 2015 con costi alti.

                  A me delle matasse penzolanti non frega nulla, dell'internet veloce si (anche se mi rendo conto di essere uno dei pochissimi che la pensa così)

                    Riegel A me delle matasse penzolanti non frega nulla, dell'internet veloce si (anche se mi rendo conto di essere uno dei pochissimi che la pensa così)

                    A tutto c'è un limite, anche a me interessa moltissimo internet veloce, ma non al costo di avere città ridotte in quel modo. Fosse una situazione provvisoria di un paio di anni si potrebbe accettare, ma poi diventa necessario interrare

                      rickyces esatto, calcolate che questa infrastruttura in fibra ce la dobbiamo tenere sicuramente per almeno 50 anni, diciamo va quell'indecenza non è proprio il caso...

                      Io sono andato più volte a Bucarest e la zona peggiore credo fosse a sud della città, una roba tipo così

                      • stonex ha risposto a questo messaggio

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile