- Modificato
Spesso sul forum si cita la Romania in frasi del tipo "perchè in Romania hanno tutti la gigabit e [io ho|noi abbiamo|in Italia c'è] ancora l'ADSL"
Oggi è uscito un bell'articolo (a mio parere) su Wired che spiega bene i motivi di questa situazione e del perchè uno stato con un PIL pro capite di circa un terzo rispetto a quello italiano (un quinto di quello tedesco) riesca ad avere una velocità media così alta.
Cito le parti più significative.
Il gestore Romtelecom, monopolista fino al gennaio 2003, non aveva ancora lanciato un proprio un servizio Dsl. I privati, quindi, connettevano diversi isolati con una rete locale ultrarapida che permetteva alle persone di scambiarsi musica, video e file in genere.
I dati viaggiavano su cavi aerei (particolarità rimasta tale ancor oggi) anche in aree nelle quali era vietato dalle norme locali
Infrastrutture già disponibili grazie alle tipiche connessioni di vicinato e regole meno rigide rispetto ad altri paesi europei stimolarono da subito la nascita di un gran numero di piccoli fornitori.
Esiste, continua l’authority, una differenza nell’indice di penetrazione di internet tra aree urbane (in cui vive la maggior parte della popolazione, e che registrano un 75%) e aree rurali (49%). La media nazionale è, invece, del 64%