• Guida
  • Moduli per richiedere la migrazione o la cessazione per modifiche unilaterali

Ecco a voi dei moduli che rendo disponibili a voi per i fini contenuti nel titolo.
Consiglio vivamente di compilare, firmare e allegare come PDF, assieme al vostro documento di identità, in una PEC, anche copiando e incollando il contenuto nel corpo della PEC.

Link eliminati per obsolescenza

Vieto assolutamente la condivisione di tale materiale senza attribuzione della paternità al sottoscritto, pertanto obbligo chiunque voglia condividere questi documenti a inviare il link di questa discussione e non i link ai files.
Non mi assumo nessuna responsabilità nel caso in cui la vostra richiesta venga rigettata.
Sperando di esservi d'aiuto, vi ringrazio per la comprensione.

Grazie per i moduli, molto utili. Il modello della Migrazione però non riesco a scaricarlo

    Salvogaro Aggiorna la pagina, avevo fatto una modifica.

    Grazie @andreagdipaolo per questi moduli, era proprio ciò che stavo cercando visto che sarei colpito anch'io dalla modifica unilaterale di TIM Smart e volevo cambiare operatore.
    Una precisazione: nella delibera 348/18/CONS di AGCOM (quella sul modem libero, reperibile a http://www.dirittoegiustizia.it/allegati/PP_AMM_deliberaAGCOM_s.pdf ) all'art. 4 comma 1 punto C si afferma che:

    Nelle offerte abbinate a terminale, laddove l’utente finale acquisti la proprietà del terminale fornito, ove tecnicamente possibile, i fornitori di servizi di accesso ad Internet, alla cessazione dell’abbonamento, consentono mediante aggiornamento software, l’uso del terminale privo di blocchi operatore o di altri vincoli di natura tecnica che ne limitino l’uso su servizi di accesso ad Internet offerti da altri operatori.

    Essendo un perito informatico, so che i blocchi operatore presenti nei modem attualmente forniti dagli operatori sono semplicemente una limitazione software rimovibile con un aggiornamento, che ogni operatore ha la possibilità di effettuare da remoto. Per cui non si può sostenere che ciò è "tecnicamente impossibile".
    Ovviamente un modem che, dal lato hardware, non supporta certe funzioni (35b, Gigabit Ethernet ecc) non può magicamente guadagnarle, ma quello è un discorso diverso.

    Nella stessa sono presenti dei termini entro i quali gli operatori dovranno adeguare le nuove e le vecchie offerte (rispettivamente 90 e 120 gg) e presentare delle alternative a chi al momento sta ancora pagando il modem.
    Questi termini però non sono riferiti allo specifico punto da me citato, che è una prescrizione tecnica (non una condizione contrattuale, né un'indicazione commerciale, né è richiesto che i clienti ne siano esplicitamente informati) quindi ho motivo di ritenere che esso sia applicabile da subito, salvo che qualche operatore non faccia ricorso al TAR entro il 1 ottobre.

    Ho richiesto delucidazioni in merito ad AGCOM ma non ho ricevuto alcuna risposta. Proverò con una PEC ma non credo siano obbligati comunque a rispondere.

    Non sarebbe il caso di inserire anche una dicitura del tipo "richiedo altresì che, immediatamente prima della migrazione/distacco, sia effettuato l'aggiornamento software previsto nella delibera AGCOM 348/18/CONS all'art. 4 comma 1 punto C per consentire l'utilizzo del modem da Voi fornito, che diverrà di mia proprietà/è già di mia proprietà (se le rate sono state tutte pagate), su servizi di accesso ad internet forniti da altro operatore"?

    Questi dispositivi, spesso pagati a caro prezzo anche se di qualità non sempre eccelsa, finiscono nella spazzatura sebbene siano perfettamente funzionanti, ed è un vero peccato.

      ezz91 La maggior parte dell'utenza preferirà restituire l'apparecchio e smettere di pagare le rate. Quasi nessuno arriva a pagarle tutte e 48. Del resto, solo TIM e Wind danno il modem a rate, Vodafone lo "regala" dopo due anni e Tiscali e Fastweb lo rivogliono sempre indietro.

      Comunque, hai ragione. Tuttavia sono pronto a scommettere che nessun operatore ha ancora preparato e pronto il firmware aperto per tutti i modem. Senz'altro valuterò la tua proposta.

      • ezz91 ha risposto a questo messaggio
        • [cancellato]

        Grazie mille @andreagdipaolo , TIM sta per ricevere una bella letterina... Dici comunque che non mi faranno storie riguardo al modem? Da quel che ho capito TIM non prevede ancora la restituzione senza pagare le rate restanti.
        Inoltre avrei anche un'altra domanda dato che per la prima volta mi trovo a disdire un contratto di linea fissa... È obbligatorio usare la PEC per dichiarare la migrazione oppure si può procedere anche tramite e-mail normale? Grazie mille.

          andreagdipaolo

          Del resto, solo TIM e Wind danno il modem a rate, Vodafone lo "regala" dopo due anni e Tiscali e Fastweb lo rivogliono sempre indietro.

          Tim permette di acquistarlo per un importo irrisorio (25€) a chi come me è passato da ADSL a FTTC 30/3.
          Fastweb da contratto lo rivuole indietro ma se non è il modello "attuale" è successo in diversi casi che autorizzassero esplicitamente il cliente a tenerselo, altrimenti avrebbero dovuto riciclarlo a proprie spese. Lo so per certo perchè ne ho avuto uno da un amico mesi fa, modello TG789vac V2, quindi non esattamente obsoleto (Tim e Tiscali lo propongono ancora). Per Vodafone e Wind hai ragione.

          Tuttavia sono pronto a scommettere che nessun operatore ha ancora preparato e pronto il firmware aperto per tutti i modem.

          Verissimo, ma d'altronde se iniziano ad arrivargli richieste in questo senso saranno costretti a sbrigarsi e provvedere, prima che qualcuno porti il problema al Corecom.
          Paradossalmente, dei firmware aperti circolano già in rete per quasi tutti i modelli Tim, per alcuni di Fastweb e per un paio di Tiscali.

          Questa situazione potrebbe avvantaggiare operatori in rapida crescita come Tiscali che non avrebbero più problemi logistici per fornire gli apparecchi a tutti (non che gli altri operatori siano esenti da questi inconvenienti😂)

            ezz91 Paradossalmente, dei firmware aperti circolano già in rete per quasi tutti i modelli Tim, per alcuni di Fastweb e per un paio di Tiscali.

            Per i TG789vAC v2 e i DGA 4130 e 4132 c'è la GUI di Ansuel che sblocca praticamente tutto tranne il tweaking dell'SNR. Ce la vedrei bene una collaborazione tra lui e gli operatori. Tiscali comunque continuerà a dare i modem in comodato, si suppone.

            [cancellato]
            Faranno storie, ma tu hai ragione, e se serve vai al CoReCom e vinci. Ci sta il Conciliaweb ormai.
            PEC o raccomandata

            • [cancellato]

            Ok, perfetto! Fortunatamente la mia situazione riguardo il modem non è una delle peggiori dato che pago 1,19€ al mese e mi sono rimaste 24-25 rate (più o meno 35€), però non ho alcuna intenzione di dare a TIM altri soldi. Grazie mille @andreagdipaolo , tra qualche giorno contatterò ehiweb (l'operatore che ho scelto) e inizierò a chiedere per la migrazione.

            Grazie mille per i moduli, ho appena inviato a Telecom. Peccato che abbiano la casella PEC piena..scandaloso! Non so se mandare con raccomandata a questo punto o aspettare qualche giorno..

              Salvogaro attendi che tanto non c'è fretta. capitò anche a me che avessero la PEC piena. Bah

              un mese dopo

              @andreagdipaolo una domanda: se il modem è in vendita abbianata con TIM smart le restanti rate saranno addebitate in una unica volta nell'ultima bolletta oppure non si pagheranno e fine? Se poi rivogliono indietro il modem glielo do senza problemi. domanda fatta da un cliente

                Matteo_Mabesolani Glie lo rispedisci e non devi pagare più nulla ai sensi delle delibere 37 e 39 2018 dell'AGCOM contro TIM e Vodafone che chiedevano le rate di attivazioni e modem.

                C'è un limite temporale entro il quale si può disattivare o migrare gratis?

                  lanno Devi inviare la comunicazione entro l'entrata in vigore. Poi può passare tutto il tempo tecnico necessario, tanto a pagare li paghi.

                  • lanno ha risposto a questo messaggio

                    andreagdipaolo
                    In che senso? Dunque il mio armadio se tutto va senza ritardi lo attivano a novembre, dato che voglio migrare ad altro operatore entro quando gli altri apriranno la vendibilità?
                    Ce la faccio a fare tutto in tempo?

                      lanno non c'è nessun "in tempo", puoi aspettare quanto vuoi

                      • lanno ha risposto a questo messaggio

                        matteocontrini
                        Ah ottimo, ho chiesto perchè avevo letto da qualche parte che si poteva farlo gratis solo fino al 31 ottobre

                          lanno devi inviare la comunicazione in tempo, il resto quando vuoi

                          lanno Devi comunicarlo entro il 31 ottobre. Poi puoi prenderti un tempo regionevole magari per attendere che l'alternativa arrivi. Tanto loro li continui a pagare, non è che gli chiedi la linea gratis.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile