Credo tu debba aprire le porte per i servizi voip nel router. Ma lascio ai più esperti la conferma.
Voip router in cascata
[cancellato]
Può essere un problame di NAT, e che il router interno non vede il suo IP pubblico. Innanzi tutto devi controllare che il router "esterno" faccia passareil trffico VoIP. Questo si può fare o con il port forwarding o con ALG (se lo supporta) sul router esterno, o con STUN sul router interno.
Prova a guardare anche un po' qui:
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg238343.html#msg238343
[cancellato] Questo si può fare o con il port forwarding
che porta va aperta?
[cancellato]
Dipende dalle porte impostate sul router. Di solito la porta standard per SIP è la 5060 UDP. Attenzione però che andrebbe limitata ai server VoIP in uso, o dopo poco ti trovi con telefonate di "spam" in arrivo.
[cancellato] ok, ho provato ma dice che la porta è già in uso.
[cancellato]
- Modificato
In quel caso o il Fastgate ha il suo VoIP attivo e usa quindi la porta (anche se non si connette a niente), o se la riserva per quel motivo, o c'è una funzione ALG che la sta gestendo. Se puoi cambiare la porta tg789vac puoi aprirne una diversa sul Fastgate, non è necessario che sia per forza la 5060.
- Modificato
[cancellato] ok, ho fatto così ma non va comunque
Come dns sul 789 ho lasciato il gateway del fastgate
Scusami ma non me ne intendo molto
[cancellato]
Metti la stessa porta WAN/LAN sulla quale è configurato il 789. Quando il client SIP contatta il server, gli dice su quale IP e porta si trova. Il server poi cercherà di contattarlo lì. Quindi se tu gli imposti la 5061, ma sulla WAN esterna gli metti la 5060, il server SIP cercherà di contattarlo sulla 5061, ma quella è chiusa.
Però attenzione che è la porta su cui è in ascolto il 789 che devi modificare - se è possibile, non quella del server remoto che è quella che ti hanno dato assieme ai parametri SIP, e di solito è la 5060. Mi fai vedere le schermate quando editi "Rete SIP" e "Dispositivo SIP"?
- Modificato
[cancellato] la porta su cui è in ascolto il 789
quale delle 3?
nel fastgate ho impostato la porta lan e wan su 5061 ma non va comunque
[cancellato] Dispositivo SIP
[cancellato] Rete SIP
Ah comunque il collegamento tra i due modem è lan->wan
[cancellato]
Ok, la pagina "dispositivo SIP" non configura nulla.
Michi_d quale delle 3?
Allora, tu ha da un lato il server SIP con la sua porta, e dall'altro il client SIP con la sua porta. Al contrario di molti altri protocolli come HTTP o SMTP dove il "client" chiama sempre il "server", e mai viceversa, con SIP invece il "server" deve poter chiamare il "client" quando occorre. Quindi deve sapere su che indirizzo e porta chiamarlo.
Quindi quando il tuo router contatta il server SIP, lo contatta sul suo IP e sulla sua porta, che di solito è la 5060:
798:<porta casuale> ------> fastgate:<porta NAT> -------> server.sip:5060
Quando però il server SIP deve chiamare il tuo router (ad esempio perché c'è una chiamata in arrivo), funziona al contrario:
server.sip:<porta casuale> ------> fastgate:<porta VoIP> -------> 789:<porta VoIP>
Questa <porta VoIP> viene passata al server sip durante la registrazione. Di default è di solito la 5060 In alcuni dispositivi si può cambiare ma deve essere espressamente indicato nelle impostazioni SIP. Devi farci vedere dove si impostano i parametri per le "reti SIP". Una volta cambiata la porta (sempre se è possibile) va configurato il Fastgate per farla passare in ingresso. Se metti ad esempio la 5061, diventa:
server.sip:<porta casuale> ------> fastgate:5061 -------> 789:5061
[cancellato]
OK.
Allora in registar e proxy primario ci vanno i parametri di fastweb:
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
Prova a mettere "voip.fastwebnet.it" sia in "proxy primario" che "registrar". La "porta proxy primario" impostala a 5060. La porta locale va bene a 5061 (e aprila come detto sopra). Scadenza a 3600 va bene. Dominio e realm prova a lasciarli vuoti.
Attenzione che quegli host potrebbero essere risolti solo dai DNS Fastweb. Puoi provare a metterci gli IP ma se Fastweb li cambia il VoIP non funzionerà.
[cancellato] Prova a mettere "voip.fastwebnet.it" sia in "proxy primario" che "registrar". La "porta proxy primario" impostala a 5060. La porta locale va bene a 5061 (e aprila come detto sopra). Scadenza a 3600 va bene. Dominio e realm prova a lasciarli vuoti.
ho inserito voip.fastwebnet.it in entrambi i campi ma il telefono ora non si connette più.
La porta nel fastgate è aperta correttamente?
[cancellato]
Michi_d ho inserito voip.fastwebnet.it in entrambi i campi ma il telefono ora non si connette più.
Probabilmente non risolvono i DNS - quali stai usando? Metti gli IP, se non stai usando i DNS di Fastweb.
Michi_d La porta nel fastgate è aperta correttamente?
Credo di sì, purché quel MAC faccia riferimento all'IP del 789 come lo vede il Fastgate.
[cancellato] Probabilmente non risolvono i DNS - quali stai usando? Metti gli IP, se non stai usando i DNS di Fastweb.
Avevo impostato i dns di fastweb anche nel 789. Domani faccio altre prove