Ciao a tutti, dopo il leak dell'inizio attivazioni vectoring sugli armadi 35b ho deciso di fare un giro intorno al mio (zona Mungherino, confine tra Larciano e Lamporecchio in Provincia di Pistoia)
Tornando ho approfittato per dare un occhio allo sportello sotto casa, premetto che ho attivato in pieno lockdown, con i seguenti valori. Da allora tutto perfetto, solo un leggero calo di portante in down agli attuali 174 e max 178 Mbps probabilmente dovuto a qualche nuova attivazione. Aprendo lo sportello sotto casa BAM:

Ho controllato tirando il filo che entra nel tubo verso casa mia assieme alla 220V dal contatore ed effettivamente è il mio cavo
Tutto ciò in un vano lato strada umidissimo e terroso in cui passa pure un tubo di scarico. Immagino che se per ora va bene in futuro potrei avere degrado di questa giunzione. Posso fare niente per migliorarla e prevenire i problemi? Posso intervenire io? ho notato che ce n'è una simile di un vicino e altre due che invece hanno una guaina alla giunzione e non si vede niente.
Non per dire ma pure l'armadio Tim e lo sportellino del contatore sono stati lasciati aperti, ai tecnici appaltatori fa fatica portarsi dietro le chiavi? 😂

Si può sapere che tipo di armadio/DSLAM sia?

(sbirciatina all'interno)

    • [cancellato]

    • Modificato

    I fili non appaiono in cattivo stato né ossidati, non credo che creino particolari problemi. Puoi coprirli con un morsetto a cappuccio e/o del nastro isolante, se vuoi andare sul sicuro per il futuro (anche se in teoria non dovresti toccare nulla...)

    Ma veramente passano con la 220V ??!!! Non è un problema per la velocità, ma per la sicurezza sì.

      LorenzoV Hanno giuntato il drop? Mamma mia, almeno potevano usare i connettori che prescrive Telecom.

      [cancellato] Ma veramente passano con la 220V ??!!! Non è un problema per la velocità, ma per la sicurezza sì.

      Se il cavo dal contatore è un FG16 è ok.
      Non si potrebbe per norma Telecom, ma nessun rischio.

      LorenzoV Si può sapere che tipo di armadio/DSLAM sia?

      MA5616 forse.

        LorenzoV Come già detto non sembrano in cattivo stato ma, per sicurezza futura, ti consiglierei di chiudere la parte scoperta in rame col nastro isolante (ovviamente rosso e bianco separati, meglio dire una cosa scontata che creare dubbi); alla fine un bel giro di nastro autoagglomerante a unire entrambi i cavi, ti salvaguardi da problemi in caso di allagamento del tombino e umidità.

        [cancellato] I fili non appaiono in cattivo stato né ossidati, non credo che creino particolari problemi. Puoi coprirli con un morsetto a cappuccio e/o del nastro isolante, se vuoi andare sul sicuro per il futuro (anche se in teoria non dovresti toccare nulla...)

        Sinceramente pensavo che per gli attacchi in ambienti esterni fosse preferibile la stagnatura o l'uso di un mammuth in ambiente stagno, o almeno successivamente avvolto con guaina termorestringente, questro accrocchio mi sa di accumulo di umidita tra le spire e conseguente ossidazione della linea di contatto, provvederò con due cappucci a morsetto e un riparo di nastro

        [cancellato] Ma veramente passano con la 220V ??!!! Non è un problema per la velocità, ma per la sicurezza sì.

        Perdonate l'omissione, viaggiano insieme in un tubo di PVC ma la 220V ha il suo corrugato mentre il cavo del telefono è libero

        Hadx connettori che prescrive Telecom

        si trovano per caso in commercio?

          • [cancellato]

          • Modificato

          LorenzoV Sinceramente pensavo che per gli attacchi in ambienti esterni fosse preferibile

          Ti consigliavo il lavoro meno "invasivo" e semplice per dargli un minimo di protezione. Se poi vuoi seguire le norme TIM... magari questa va bene:

          https://www.amazon.it/3M-GIUNZIONI-MUFFOLA-CAVI-TELEFONICI/dp/B01APDCPNQ

          Oppure ci sono gli ScotchLock:

          https://www.amazon.it/3M-Scotchlok-Connettori-UY2-Adern/dp/B00480PLMU
          http://www.denicolai.it/container.asp?fchi=scheda&cod=7410032&famchi=P4a&web1=P4

            [cancellato] interessanti, ma sono one-time? (nel senso che se sbaglio lo butto)?

              • [cancellato]

              vic3000

              Sì, quando li schiacci con l'apposito tool si riempono di un sigillante che protegge la connessione.

              io ho il punto di giunzione dove entra il doppino Telecom che si collega al doppino di casa che ho ripassato da solo anni fa, che soffre molto di umidità, ho provato tantissime soluzioni negli anni con l'adsl ma che purtroppo mi portavano 1 volta l'anno a ripulire i cavi dall'ossido e sistemare nuovamente la giunzione.

              L'ultima soluzione con il quale mi sto trovando da dio e ha azzerato questo problema, tanto è vero che la linea va benissimo anche in FTTC, è questa:

              https://www.amazon.it/gp/product/B0716GK2F2/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s00?ie=UTF8&psc=1

              il top sarebbe che tu rifacessi i contatti, 2 guaine e via, problema risolto

                [cancellato] Ottimo! Grazie per la dritta, vedrò di sistemarli prossimamente.
                Nello sfogliare il catalogo bricoman avevo trovato anche giunzioni prettamente elettriche tipo questa ma se ci sono soluzioni dedicate al settore telefonico ben venga

                ste-87 Fighi pure sti qua! Serve il phon da carrozziere o basta una fiamma moderata?

                  LorenzoV io mi sono arrangiato con un accendino come si fa con le classiche guaine termo-restringenti, magari non con fiamma troppo vicina perchè mi son sembrati un po più "delicate"...se hai il phon da carrozziere secondo me viene un lavoro perfetto e si saldano anche dentro la guaina

                  Nelle giunzioni fra cavi CT1220 & CT1221 ho utilizzato scatole Gewiss IP 56 10x10 con passacavi con:

                  1. Fra cavi CT1220 & CT1221 Monsetti da Elettricista poiché ho riscontrato che i Scotchlok con diverse sezioni di cavo non garantiscono una buona connessione elettrica.

                  2. Fra Cavi CT1220 i Scotchlok sono un ottima soluzione.

                  La soluzione con "Scatola di Giunzione Impermeabile IP68" a manicotto è sicuramente un ottima soluzione.

                  Per i Giunti Autorestringenti & Autosaldanti ho alcune perplessità se installati in un pozzetto con presenza di un elevato grado di umidità e formazione di condenza anche durante la stagione estiva.
                  Soluzione ottima se utilizzata in facciata all'aperto dove la formazione di condenza risulta limitata.

                  Paolo

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile